Diario 2024 | |
Diario 2023 | ||
Diario 2022 | |
Diario 2021 | ||
|
Diario 2020 | Diario 2019 |
Cocciniglie farinose: il controllo del territorio e la gestione della problematica
Sono 37 i punti di osservazione tra i rilievi specifici e le attività sperimentali:
- check up: 29 aziende controllate da cima a fondo per ogni avversità, comprese le cocciniglie (da quest’anno con osservazioni particolari);
- monitoraggio speciale in 8 aziende divise in:
- 4 campi per prove di lanci sperimentali + studio interazione delle formiche (leggi approfondimento)
- 4 aziende colpite già dall’anno precedente, dove controllare fase fenologica, diffusione e grado d’infestazione
- in alcune aziende sono state installate trappole a feromoni di Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki.
- 4 campi per prove di lanci sperimentali + studio interazione delle formiche (leggi approfondimento)
Tutte le osservazioni sono state condotte mediante un protocollo specifico (Planococcus - Pseudococcus):
Parallelamente viene redatto settimanalmente il “Diario delle cocciniglie” consultabile sul sito, vengono effettuati periodici aggiornamenti sull’app fitogram_bot. e inviati input attraverso SMS
Siamo sempre presenti in campo anche con le visite richieste dai nostri utenti, per i quesiti diagnostici e consigli di difesa.
Inoltre con le iniziative “Focus vite open” richiamiamo un gran numero di viticoltori interessati a specifiche problematiche della coltura, affrontate direttamente in campo, tra cui le cocciniglie farinose.