Settimana dal 16/10 al 03/11:
CICLO
Planococcus ficus: volo in calo. Prosegue la migrazione verso i siti di svernamento. Presenza sulle foglie, tralci e sotto il ritidoma di tutte le forme mobili, compresi gli ovisacchi.
Pseudococcus comstocki: volo in calo. Prosegue la migrazione verso i siti di svernamento. Presenza di neanidi e adulti sulle foglie e sotto il ritidoma, dove possiamo osservare gli ovisacchi svernanti.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI.
Settimana dal 02/10 al 13/10:
CICLO
Planococcus ficus: volo in corso. Prosegue la migrazione verso i siti di svernamento. Presenza sulle foglie, tralci e sotto il ritidoma di tutte le forme mobili, compresi gli ovisacchi. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.
Pseudococcus comstocki: volo in corso. Prosegue la migrazione verso i siti di svernamento. Presenza di neanidi e adulti sulle foglie e sotto il ritidoma, dove possiamo osservare i primi ovisacchi svernanti. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI.
Settimana dal 18/09 al 29/09:
CICLO
Planococcus ficus: volo in corso. Presenza sulle foglie, sui grappoli, tralci e sotto il ritidoma di tutte le forme mobili, compresi gli ovisacchi. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.
Pseudococcus comstocki: volo in corso. Presenza di neanidi in migrazione e dei primi adulti. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
DIFESA
In caso di infestazioni con melata procedere a lavaggi.
Si raccomanda di arieggiare la chioma.
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI.
Settimana dal 11/09 al 15/09:
CICLO
Planococcus ficus: volo in corso. Presenza sulle foglie, sui grappoli e tralci di tutte le forme mobili, compresi gli ovisacchi. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.
Pseudococcus comstocki: volo in corso. Presenza di neanidi in migrazione. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
DIFESA
In caso di infestazioni con melata procedere a lavaggi.
Si raccomanda di arieggiare la chioma.
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI.
Settimana dal 04/09 al 08/09:
CICLO
Planococcus ficus: prosegue il volo. Presenza sulle foglie, sui grappoli e tralci di tutte le forme mobili, compresi gli ovisacchi. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.
Pseudococcus comstocki: volo assente. Presenza residua degli ovisacchi con uova e con neanidi neosgusciate e di neanidi in migrazione dai grappoli alle foglie. Rilevata la terza età. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
DIFESA
In caso di infestazioni con melata procedere a lavaggi.
Si raccomanda di arieggiare la chioma.
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI.
Settimana dal 28/08 al 01/09:
CICLO
Planococcus ficus: prosegue il volo. Presenza sulle foglie, sui grappoli e tralci di tutte le forme mobili, compresi gli ovisacchi. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.
Pseudococcus comstocki: volo assente. Presenza residua degli ovisacchi con uova e con neanidi neosgusciate e di neanidi in migrazione dai grappoli alle foglie. Rilevata la seconda età. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
DIFESA
In tutti gli scenari, in presenza di nuove infestazioni o in situazioni compromesse, è ancora possibile effettuare un trattamento in questi giorni, alla fase di massima migrazione delle neanidi, con acetamiprid, flupyradifurone:
FLUPYRADIFURONE
max 1 trattamento all’anno indipendentemente dall’avversità.
Prodotti commerciali:
Sivanto Prime
- Registrazioni pertinenti: Planococcus ficus.
- Dosaggio: 60 ml/hl (0,5 l/ha).
- Max 1 trattamento all’anno.
- Tempo di carenza: 14 giorni.
ACETAMIPRID
max 2 trattamenti all’anno indipendentemente dall’avversità.
Prodotti commerciali:
Epik SL
- Registrazioni pertinenti: Planococcus sp.
- Dosaggio: 200 ml/hl - 2 l/ha.
- Max 2 trattamenti all’anno.
- Tempo di carenza: 14 giorni.
Sfalciare 24-48 ore prima il cotico erboso. Ricordiamo che tali prodotti sono attivi anche contro P. comstocki.
Distanziare il trattamento di qualche giorno da eventi piovosi.
Per verificare i prodotti commerciali disponibili, vai sulla nostra Banca Dati.
In caso di infestazioni con melata procedere a lavaggi.
Si raccomanda di arieggiare la chioma.
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI.
Settimana dal 21/08 al 25/08:
CICLO
Planococcus ficus: prosegue il volo. Presenza sulle foglie basali, sui grappoli e tralci di tutte le forme mobile, compresi gli ovisacchi. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.
Pseudococcus comstocki: volo assente. Presenza in misura minore di ovisacchi con uova e con neanidi neosgusciate e di neanidi in migrazione dai grappoli alle foglie. Rilevati ancora sporadici adulti. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
DIFESA
In tutti gli scenari, in presenza di nuove infestazioni o in situazioni compromesse, è possibile effettuare un trattamento in questi giorni, alla fase di massima migrazione delle neanidi, con acetamiprid, flupyradifurone:
FLUPYRADIFURONE
max 1 trattamento all’anno indipendentemente dall’avversità.
Prodotti commerciali:
Sivanto Prime
- Registrazioni pertinenti: Planococcus ficus.
- Dosaggio: 60 ml/hl (0,5 l/ha).
- Max 1 trattamento all’anno.
- Tempo di carenza: 14 giorni.
ACETAMIPRID
max 2 trattamenti all’anno indipendentemente dall’avversità.
Prodotti commerciali:
Epik SL
- Registrazioni pertinenti: Planococcus sp.
- Dosaggio: 200 ml/hl - 2 l/ha.
- Max 2 trattamenti all’anno.
- Tempo di carenza: 14 giorni.
Sfalciare 24-48 ore prima il cotico erboso. Ricordiamo che tali prodotti sono attivi anche contro P. comstocki.
Distanziare il trattamento di qualche giorno da eventi piovosi.
Per verificare i prodotti commerciali disponibili, vai sulla nostra Banca Dati.
In caso di infestazioni con melata procedere a lavaggi.
Si raccomanda di arieggiare la chioma.
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI.
Settimana dal 07/08 al 11/08:
CICLO
Planococcus ficus: prosegue il volo. Presenza sulle foglie basali, sui grappoli e tralci di neanidi di terza e prima età, di adulti e ovisacchi. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.
Pseudococcus comstocki: volo in esaurimento. Presenza residua sulle foglie basali e sui grappoli di neanidi di terza età, adulti e ovisacchi. Rilevata la nascita di neanidi della terza generazione. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
DIFESA
Con attacchi di lieve intensità su focolai estesi, sporadici o intercettati di recente è ancora possibile ricorrere al lancio del predatore Cryptolaemus montrouzieri.
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI
Settimana dal 31/07 al 04/08:
CICLO
Planococcus ficus: prosegue il volo. Presenza sulle foglie basali, sui grappoli e tralci di neanidi di terza età, di adulti e ovisacchi. Rilevata la nascita di neanidi della terza generazione. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.
Pseudococcus comstocki: volo in calo. Presenza sulle foglie basali e sui grappoli di neanidi di terza età, adulti e ovisacchi. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
DIFESA
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI
Settimana dal 24/07 al 28/07:
CICLO
Planococcus ficus: volo iniziato. Presenza sulle foglie basali, sui grappoli e tralci di neanidi di diversa età. Presenza di adulti e ovisacchi. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.
Pseudococcus comstocki: volo iniziato. Presenza sulle foglie basali e sui grappoli di neanidi di di diversa età. Presenza di adulti e ovisacchi. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
DIFESA
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI
Settimana dal 17/07 al 21/07:
CICLO
Planococcus ficus: volo assente. Presenza sulle foglie basali, sui grappoli prossimi al cordone e tralci di neanidi di prima e seconda età. Avvistata la terza età. Presenza residua di adulti e ovisacchi. Nei casi peggiori vi è già la presenza di melata.
Pseudococcus comstocki: volo assente. Presenza sulle foglie basali e sui grappoli di neanidi di prima e seconda età. Avvistata la terza età. Nei casi peggiori vi è già la presenza di melata.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
DIFESA
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI
Settimana dal 10/07 al 14/07:
CICLO
Planococcus ficus: volo assente. Continua la migrazione su foglie basali e grappoli prossimi al cordone e tralci. Avvistata la seconda età. Presenza residua di adulti e ovisacchi.
Pseudococcus comstocki: volo assente. Rilevata la presenza sporadica di qualche adulto. Continua la migrazione su foglie basali e grappoli prossimi al cordone. Avvistata la seconda età.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
DIFESA
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI
Settimana dal 03/07 al 07/07:
CICLO
Planococcus ficus: volo assente. Continua la migrazione su foglie basali e grappoli prossimi al cordone.
Pseudococcus comstocki: volo assente. Rilevata la presenza sporadica di ovisacchi e di qualche adulto. Continua la migrazione su foglie basali e grappoli prossimi al cordone.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
DIFESA
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI
Settimana dal 26/06 al 30/06:
CICLO
Planococcus ficus: volo assente. Presenza di ovisacchi e delle neanidi in migrazione sulle foglie basali.
Pseudococcus comstocki: volo in generale assente o in esaurimento. Rilevata la presenza di ovisacchi e di qualche adulto; inzio della migrazione su foglie basali e sui grappoli prossimi al cordone.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
DIFESA
- spirotetramat: trattamento da effettuare da solo, sfalciando 24-48 ore prima il cotico erboso, distanziandolo da eventi piovosi e da interventi di cimatura che limitano l'attività della pianta nell'assorbire il prodotto. Utilizzare abbondanti volumi d'acqua, evitando le ore più calde. Consigliabile acidificare l'acqua e utilizzare un bagnante per aumentare l'efficacia dell'assorbimento.
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI
Settimana dal 19/06 al 23/06:
CICLO
Planococcus ficus: volo in esaurimento. Rilevata la presenza di adulti e di ovisacchi. Ancora presenti le neanidi di 3° età, che si aggregano alla base dei germogli.
Pseudococcus comstocki: volo in esaurimento. Presenza di adulti aggregati alla base dei tralci e sotto il ritidoma e prevalenza di ovisacchi. Rilevate le prime nascite all'interno degli ovisacchi.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
DIFESA
- spirotetramat: trattamento da effettuare da solo, sfalciando 24-48 ore prima il cotico erboso, distanziandolo da eventi piovosi e da interventi di cimatura che limitano l'attività della pianta nell'assorbire il prodotto. Utilizzare abbondanti volumi d'acqua, evitando le ore più calde. Consigliabile acidificare l'acqua e utilizzare un bagnante per aumentare l'efficacia dell'assorbimento.
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI
Settimana dal 12/06 al 16/06:
CICLO
Planococcus ficus: volo presente con basse catture. Rilevata la presenza di adulti e di adulti con ovisacchi. Prevalenza di neanidi di 3° età, che si aggregano alla base dei germogli.
Pseudococcus comstocki: volo ancora presente sempre con basse catture. Presenza di adulti aggregati alla base dei tralci e sotto il ritidoma. Rinvenuti i primi ovisacchi ed ancora rsidua presenza di neanidi di 3° età.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
DIFESA
In caso di scenario di "attacchi gravi già conclamati" o di "focolai estesi", effettuare un intervento nel fine settimana con:
- spirotetramat: trattamento da effettuare da solo, sfalciando 24-48 ore prima il cotico erboso, distanziandolo da eventi piovosi e da interventi di cimatura che limitano l'attività della pianta nell'assorbire il prodotto. Utilizzare abbondanti volumi d'acqua, evitando le ore più calde. Consigliabile acidificare l'acqua e utilizzare un bagnante per aumentare l'efficacia dell'assorbimento.
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI
Settimana dal 05/06 al 09/06:
CICLO
Planococcus ficus: volo assente. Rilevata la presenza di adulti. Prevalenza di neanidi di 3° età, che si aggregano alla base dei germoglie.
Pseudococcus comstocki: leggero incremento del volo. Incremento della presenza di adulti aggregati alla base dei tralci e sotto il ritidoma. Ancora presenza di neanidi di 3° età.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
Settimana dal 29/05 al 02/05:
CICLO
Planococcus ficus: volo assente. Rilevata la presenza delle neanidi di 3° età, che si aggregano alla base dei germoglie. Presenza ancora di 2° età sulle foglie basali.
Pseudococcus comstocki: prosegue il volo con bassissime catture. Prosegue la migrazioni delle neanidi soprattutto alla base dei germogli dove si aggregano le 3° età. Rilevata ancora, anche se in misura minore, la presenza delle neanidi di 2° età e dei primi adulti.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
DIFESA
Da adesso in avanti, per tutti gli scenari, è possibile effettuarre il lancio del parassitoide Anagyrus vladimiri (= pseudococci). Distanziare il lancio di almeno 7/10 giorni da un trattamento insetticida.
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI
Settimana dal 22/05 al 26/05:
CICLO
Planococcus ficus: volo assente. Rilevata la presenza delle neanidi di 3° età, che si aggregano alla base dei germoglie. Presenza ancora di 1° e 2° età sulle foglie basali.
Pseudococcus comstocki: prosegue il volo con bassissime catture. Prosegue la migrazioni delle neanidi soprattutto alla base dei germogli dove si aggregano le 3° età. Rilevata ancora, anche se in misura minore, la presenza delle neanidi di 2° età sulla pagina inferiore delle foglie.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
DIFESA
Da adesso in avanti, per tutti gli scenari, è possibile effettuarre il lancio del parassitoide Anagyrus vladimiri (= pseudococci). Distanziare il lancio di almeno 7/10 giorni da un trattamento insetticida.
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI
Settimana dal 15/05 al 19/05:
CICLO
Planococcus ficus: volo assente. Prosegue la migrazioni delle neanidi alla base dei germogli e sulla pagina inferiore delle foglie.
Pseudococcus comstocki: timido inzio del volo. Prosegue la migrazioni delle neanidi soprattutto alla base dei germogli e sulla pagina inferiore delle foglie. Rilevata la presenza delle neanidi di 3° età.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
DIFESA
Da adesso in avanti, per tutti gli scenari, è possibile effettuarre il lancio del parassitoide Anagyrus vladimiri (= pseudococci). Distanziare il lancio di almeno 7/10 giorni da un trattamento insetticida.
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI
Settimana dal 08/05 al 12/05:
CICLO
Planococcus ficus: volo assente. Prosegue la migrazioni delle neanidi alla base dei germogli e sulla pagina inferiore delle foglie. Rilevata la presenza delle neanidi di 2° età.
Pseudococcus comstocki: volo assente. Prosegue la migrazioni delle neanidi alla base dei germogli e sulla pagina inferiore delle foglie.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
DIFESA
Programmare l'acquisto del parassitoide Anagyrus vladimiri (= pseudococci), per effettuare il lancio nelle prossime settimane.
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI
Settimana dal 01/05 al 05/05:
CICLO
Planococcus ficus: installazione delle trappole. Prosegue la migrazioni delle neanidi alla base dei germogli. Intercettate le prime forme mobili sulla pagina inferiore delle foglie. Non si osservano più gli ovisacchi svernanti.
Pseudococcus comstocki: installazione delle trappole. Prosegue la migrazioni delle neanidi alla base dei germogli e sulla pagina inferiore delle foglie. Non si osservano più gli ovisacchi svernanti. Rilevata la presenza delle neanidi di 2° età.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
DIFESA
Programmare l'acquisto del parassitoide Anagyrus vladimiri (= pseudococci), per cui nelle prossime settimane forniremo indicazioni più precise.
P. ficus: si è ancora in tempo per installare gli erogatori della confusione sessuale.
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI
Settimana dal 24/04 al 28/04:
CICLO
Planococcus ficus: prosegue la migrazioni delle neanidi alla base dei germogli. E' ancora possibile osservare qualche ovisacco svernante.
Pseudococcus comstocki: prosegue la migrazioni delle neanidi alla base dei germogli. Intercettate le prime forme mobili sulla pagina inferiore delle foglie. E' ancora possibile osservare qualche ovisacco svernante.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
DIFESA
Programmare l'acquisto del parassitoide Anagyrus vladimiri (= pseudococci), per cui nelle prossime settimane forniremo indicazioni più precise.
P. ficus: installare gli erogatori della confusione sessuale.
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI
Settimana dal 17/04 al 21/04:
CICLO
Planococcus ficus: al momento si possono osservare sotto al ritidoma sporadici adulti, ovisacchi svernanti. Proseguono le nascite e sono state avvistate le prime neanidi in migrazione alla base dei germogli.
Pseudococcus comstocki: al momento si possono ancora osservare sotto al ritidoma ovisacchi svernanti. Continuano le nascite e la migrazione alla base dei germoglio.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
DIFESA
Programmare l'acquisto del parassitoide Anagyrus vladimiri (= pseudococci), per cui nelle prossime settimane forniremo indicazioni più precise.
P. ficus: programmare l'acquisto degli erogatori della confusione sessuale, per cui nelle prossime settimane forniremo indicazioni più precise.
Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI
Settimana dal 10/04 al 14/04:
CICLO
Planococcus ficus: al momento si possono osservare sotto al ritidoma sporadici adulti, ovisacchi svernanti e le prime nascite.
Pseudococcus comstocki: al momento si possono ancora osservare sotto al ritidoma ovisacchi svernanti. Continuano le nascite.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
Settimana dal 03/04 al 07/04:
CICLO
Planococcus ficus: al momento si possono osservare sotto al ritidoma sporadici adulti e ovisacchi svernanti.
Pseudococcus comstocki: al momento si possono osservare sotto al ritidoma ovisacchi svernanti. Continuano le nascite e si sono ritrovate le primissime neanidi sui germogli.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
Settimana dal 27/03 al 31/03:
CICLO
Planococcus ficus: al momento si possono osservare sotto al ritidoma sporadici adulti e ovisacchi svernanti.
Pseudococcus comstocki: al momento si possono osservare sotto al ritidoma ovisacchi svernanti e le primissime nascite all'interno degli ovisacchi.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.
Settimana dal 13/03 al 24/03:
CICLO
Planococcus ficus: al momento si possono osservare sotto al ritidoma sporadici adulti e ovisacchi svernanti.
Pseudococcus comstocki: al momento si possono osservare sotto al ritidoma ovisacchi svernanti.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.