fito1

PRIVACY

 

Questa sezione del sito ha l'obiettivo di fornire informazioni sui trattamenti di dati personali effettuati dal Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia durante la navigazione da parte degli utenti nel suo portale web istituzionale, nonchè di fornire , in aderenza alla normativa in materia di privacy , le informazioni relative ai trattamenti di dati effettuati.


Responsabile Protezione Dati

Il Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia , essendo tenuto alla designazione obbligatoria del Responsabile Protezione Dati, rientrando nella fattispecie prevista dall'art. 37 , par. 1,lett a) del Regolamento Europeo, con la Decisione del Presidente n. 3/2020 " Nomina Responsabile Protezione Dati" ai sensi dell'art. 37 del Regolamento UE 2016/679 e più precisamente:

a) ha ritenuto di avvalersi della facoltà, prevista dall'art. 37, paragrafo 3 , del Regolamento Europeo, di procedere alla nomina condivisa di uno stesso Responsabile Protezione Dati con gli altri Consorzi Fitosanitari Provinciali , sulla base delle valutazioni condotte di concerto con i predetti Enti, in ordine alle finalità tra le relative strutture e in considerazione di una razionalizzazione della spesa , avvalendosi della collaborazione con la Regione Emilia - Romagna, che con delibera della Giunta Regionale n. 1234 del 30/07/2018 , ha approvato lo schema di intesa tra la Regione Emilia Romagna e i Consorzi Fitosanitari per assicurare la collaborazione del proprio DPO ai Consorzi stessi ;

b) ha designato Responsabile della Protezione Dati (DPO), il Dott. Sergio Duretti , in considerazione del punto a) sopra citato e tenuto conto della delibera di  Giunta Regionale n.2329 del 22/11/2019;


Con la presente, pertanto, si comunicano i dati del Responsabile della protezione dei dati (DPO):


Sergio Duretti

email: dpo@regione.emilia-romagna.it;

pec: dpo@postacert.regione.emilia-romagna.it


INFORMATIVE PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART.13 REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016


PDF_icona_PDF_small.png Informativa Sito Internet
PDF_icona_PDF_small.png Informativa Contribuenti
PDF_icona_PDF_small.png Informativa referenti c/o soggetti sottoposti al monitoraggio organismi nocivi regolamentati
PDF_icona_PDF_small.png  Informativa referenti c/o soggetti richiedenti consulenza fitosanitaria
PDF_icona_PDF_small.png  Informativa referenti c/o Aziende fornitrici
PDF_icona_PDF_small.png  Informativa Dipendenti e Collaboratori
PDF_icona_PDF_small.png Informativa per richiesta spedizione Notiziario Fitopatologico


 

 






 



ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…