Diario delle Cocciniglia farinose della vite 2024


Diario Cocciniglie farinose

Monitoraggio in 29 aziende del Progetto Check-up

+

Monitoraggio speciale farinose

In tutti i punti di osservazione viene utilizzato un protocollo comune di stima delle infestazioni (frequenza-intensità + fenofasi). Tuttavia le 29 aziende del Check-up, sono funzionali per segnalare anche la diffusione delle due farinose sul territorio, mentre quelle del Monitoraggio speciale forniscono un’idea della densità di popolazione in aziende già interessate della problematica.

In funzione dell'intensità di attacco delle cocciniglie, abbiamo ideato strategie di difesa diverse. Per questo sarà importante che ognuno, mediante i controlli di campo, individui in quale scenario far ricadere il proprio vigneto: CLICCA QUI

pseudococcus.pngPlano.png

Immagine_2024-10-25.jpg

 

Settimana dal 07/10 al 25/10: 

CICLO 

Planococcus ficus: prosegue la migrazione verso i siti di svernamento. Presenza sulle foglie, tralci e sotto il ritidoma di tutte le forme mobili, compresi gli ovisacchi.

Pseudococcus comstocki: prosegue la migrazione verso i siti di svernamento. Presenza di neanidi e adulti sulle foglie e sotto il ritidoma, dove possiamo osservare i primi ovisacchi svernanti.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.


Settimana dal 23/09 al 04/10:

CICLO

Planococcus ficus: prosegue la migrazione verso i siti di svernamento. Presenza sulle foglie, tralci e sotto il ritidoma di tutte le forme mobili, compresi gli ovisacchi. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.

Pseudococcus comstocki: presenza di neanidi in migrazione e dei primi adulti su foglie, tralci e cordone. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

 

Settimana dal 16/09 al 20/09:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cordone, tralci, foglie basali e sui grappoli neanidi di diverse età, adulti e adulti con ovisacco. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.

Pseudococcus comstocki: presenza sui grappoli e foglie di neanidi di seconda e terza età. Rilevata la presenza anche sui tralci. Nelle situazioni più critiche c'è la presenza di melata.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

DIFESA

Si raccomanda di arieggiare la chioma.

In presenza di melata è possibile ricorrere a lavaggi.

 

Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI

 

Settimana dal 09/09 al 13/09:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cordone, tralci, foglie basali e sui grappoli neanidi di diverse età e adulti. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.

Pseudococcus comstocki: presenza sui grappoli e foglie prevalentemente di neanidi di seconda e terza età. Rilevata la presenza anche sui tralci. Nelle situazioni più critiche c'è la presenza di melata.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

DIFESA

Si raccomanda di arieggiare la chioma.

In presenza di melata è possibile ricorrere a lavaggi.

 

Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI

 

Settimana dal 02/09 al 06/09:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sui tralci, sulle foglie basali e sui grappoli neanidi di diverse età e adulti. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.

Pseudococcus comstocki: presenza sui grappoli e foglie prevalentemente di neanidi di prima e seconda età. Rilevata la presenza della terza età. Nelle situazioni più critiche c'è la presenza di melata.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

DIFESA

Si raccomanda di arieggiare la chioma.

In presenza di melata è possibile ricorrere a lavaggi.

 

Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI


Settimana dal 26/08 al 30/08:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sulle foglie basali e sui grappoli neanidi di diverse età, adulti e adulti con ovisacchi. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata..

Pseudococcus comstocki: presenza sui grappoli e foglie prevalentemente di neanidi di prima età e degli ovisacchi residui. Rilevata la presenza della seconda età. Nelle situazioni più critiche c'è la presenza di melata.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

DIFESA

In tutti gli scenari, in presenza di nuove infestazioni o in situazioni compromesse, è ancora possibile effettuare un trattamento, sulle varietà tardive, con acetamiprid o flupyradifurone :

FLUPYRADIFURONE

max 1 trattamento all’anno indipendentemente dall’avversità.

Prodotti commerciali:

Sivanto Prime

- Registrazioni pertinenti: Planococcus ficus.

- Dosaggio: 60 ml/hl (0,5 l/ha).

- Max 1 trattamento all’anno.

- Tempo di carenza: 14 giorni.

ACETAMIPRID

max 2 trattamenti all’anno indipendentemente dall’avversità.

Prodotti commerciali:

Epik SL

- Registrazioni pertinenti: Planococcus sp.

- Dosaggio: 200 ml/hl - 2 l/ha.

- Max 2 trattamenti all’anno.

- Tempo di carenza: 14 giorni.

Sfalciare 24-48 ore prima il cotico erboso. Ricordiamo che tali prodotti sono attivi anche contro P. comstocki.

Distanziare il trattamento di qualche giorno da eventi piovosi.

Fare attenzione ai tempi di carenza.

Per verificare i prodotti commerciali disponibili, vai sulla nostra Banca Dati.

Si raccomanda di arieggiare la chioma.

In presenza di melata è possibile ricorrere a lavaggi.

 

Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI


Settimana dal 19/08 al 23/08:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sulle foglie basali e sui grappoli neanidi di diverse età, adulti e adulti con ovisacchi. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata..

Pseudococcus comstocki: presenza sui grappoli prevalentemente di neanidi di prima età e degli ovisacchi residui. Si rilevano neanidi in migrazione sulle foglie. Nelle situazioni più critiche c'è la presenza di melata.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

DIFESA

In tutti gli scenari, in presenza di nuove infestazioni o in situazioni compromesse, è ancora possibile effettuare un trattamento con acetamiprid o flupyradifurone:

FLUPYRADIFURONE

max 1 trattamento all’anno indipendentemente dall’avversità.

Prodotti commerciali:

Sivanto Prime

- Registrazioni pertinenti: Planococcus ficus.

- Dosaggio: 60 ml/hl (0,5 l/ha).

- Max 1 trattamento all’anno.

- Tempo di carenza: 14 giorni.

ACETAMIPRID

max 2 trattamenti all’anno indipendentemente dall’avversità.

Prodotti commerciali:

Epik SL

- Registrazioni pertinenti: Planococcus sp.

- Dosaggio: 200 ml/hl - 2 l/ha.

- Max 2 trattamenti all’anno.

- Tempo di carenza: 14 giorni.

Sfalciare 24-48 ore prima il cotico erboso. Ricordiamo che tali prodotti sono attivi anche contro P. comstocki.

Distanziare il trattamento di qualche giorno da eventi piovosi.

Fare attenzione ai tempi di carenza.

Per verificare i prodotti commerciali disponibili, vai sulla nostra Banca Dati.

Si raccomanda di arieggiare la chioma.

In presenza di melata è possibile ricorrere a lavaggi.


Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI

 

Settimana dal 12/08 al 16/08:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sulle foglie basali, sui grappoli e sui tralci di neanidi di diverse età e adulti. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata..

Pseudococcus comstocki: presenza sul cordone e sui grappoli prevalentemente di ovisacchi e neanidi di prima età che iniziano a migrare. Nelle situazioni più critiche c'è la presenza di melata.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

DIFESA

In tutti gli scenari, in presenza di nuove infestazioni o in situazioni compromesse, è possibile effettuare un trattamento ad inizio settimana prossima, alla fase di massima migrazione delle neanidi, con acetamiprid o flupyradifurone:

FLUPYRADIFURONE

max 1 trattamento all’anno indipendentemente dall’avversità.

Prodotti commerciali:

Sivanto Prime

- Registrazioni pertinenti: Planococcus ficus.

- Dosaggio: 60 ml/hl (0,5 l/ha).

- Max 1 trattamento all’anno.

- Tempo di carenza: 14 giorni.

ACETAMIPRID

max 2 trattamenti all’anno indipendentemente dall’avversità.

Prodotti commerciali:

Epik SL

- Registrazioni pertinenti: Planococcus sp.

- Dosaggio: 200 ml/hl - 2 l/ha.

- Max 2 trattamenti all’anno.

- Tempo di carenza: 14 giorni.

Sfalciare 24-48 ore prima il cotico erboso. Ricordiamo che tali prodotti sono attivi anche contro P. comstocki.

Distanziare il trattamento di qualche giorno da eventi piovosi.

Fare attenzione ai tempi di carenza.

Per verificare i prodotti commerciali disponibili, vai sulla nostra Banca Dati.

Si raccomanda di arieggiare la chioma.

In presenza di melata è possibile ricorrere a lavaggi.


Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI


Settimana dal 05/08 al 08/08:

CICLO

Planococcus ficusal momento si possono rilevare sulle foglie basali, sui grappoli e sui tralci di neanidi di diverse età, adulti  e  ovisacchi. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata..

Pseudococcus comstocki: presenza sul cordone, sulle foglie basali e sui grappoli prevalentemente di adulti e ovisacchi. Rilevate le prime nascite di neanidi di terza generazione ancora aggregate negli ovisacchi. Nelle situazioni più critiche c'è la presenza di melata.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

DIFESA

Con attacchi di lieve intensità su focolai estesi, sporadici o intercettati di recente è ancora possibile ricorrere al lancio del predatore Cryptolaemus montrouzieri.

In presenza di melata è possibile ricorrere a lavaggi arieggiando in precedenza la chioma.

 

Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI


Settimana dal 29/07 al 01/08:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono osservare neanidi di diversa età sui tralci, nella pagina inferiore delle foglie basali e sui grappoli prossimi al cordone, adulti con e senza ovisacco sul cordone. Presenza anche di neanidi di prima età della terza generazione.

Pseudococcus comstocki: presenza di neanidi seconda e terza età in migrazione sui grappoli prossimi al cordone. Presenza di adulti e ovisacchi in formazione. Nei casi peggiori c'è la presenza di melata.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

DIFESA

E' ancora possibile effettuare l'eventuale secondo lancio del parassitoide Anagyrus vladimiri (= pseudococci) e/o del predatore Cryptolaemus montrouzieri sui focolai. Distanziare il lancio di almeno 7/10 giorni da un trattamento insetticida.

In presenza di melata è possibile intervenire con dei lavaggi, arieggiando in precedenza la chioma.

 

Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI


Settimana dal 22/07 al 26/07:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono osservare neanidi di diversa età sui tralci, nella pagina inferiore delle foglie basali e sui grappoli prossimi al cordone, adulti con e senza ovisacco sul cordone. Presenza anche di neanidi di prima età della terza generazione.

Pseudococcus comstocki: presenza di neanidi seconda e terza età in migrazione sui grappoli prossimi al cordone. Presenza dei primi adulti.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

DIFESA

E' ancora possibile effettuare l'eventuale secondo lancio del parassitoide Anagyrus vladimiri (= pseudococci) e/o del predatore Cryptolaemus montrouzieri sui focolai. Distanziare il lancio di almeno 7/10 giorni da un trattamento insetticida.

In presenza di melata è possibile intervenire con dei lavaggi, arieggiando in precedenza la chioma.

 

Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI


Settimana dal 15/07 al 19/07:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono osservare neanidi di diversa età sui tralci, nella pagina inferiore delle foglie basali e sui grappoli prossimi al cordone, adulti sul cordone.

Pseudococcus comstocki: presenza di neanidi di prima e seconda età in migrazione sui grappoli prossimi al cordone e sulle foglie basali. Presenza delle prime neanidi di terza età.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

DIFESA

E' ancora possibile effettuare l'eventuale secondo lancio del parassitoide Anagyrus vladimiri (= pseudococci) e/o del predatore Cryptolaemus montrouzieri sui focolai. Distanziare il lancio di almeno 7/10 giorni da un trattamento insetticida.

In presenza di melata è possibile intervenire con dei lavaggi.

 

Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI


Settimana dal 08/07 al 12/07:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono osservare neanidi di diversa età sui tralci, nella pagina inferiore delle foglie basali e sui grappoli prossimi al cordone, adulti sul cordone.

Pseudococcus comstocki: presenza di neanidi di prima e seconda età in migrazione sui grappoli prossimi al cordone e sulle foglie basali.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

DIFESA

Da adesso e possibile effettuare l'eventuale secondo lancio del parassitoide Anagyrus vladimiri (= pseudococci) e/o del predatore Cryptolaemus montrouzieri sui focolai. Distanziare il lancio di almeno 7/10 giorni da un trattamento insetticida.

 

Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI

 

Settimana dal 01/07 al 05/07:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono osservare neanidi di diversa età nella pagina inferiore delle foglie basali e sui grappoli prossimi al cordone, adulti con o senza ovisacco sul cordone.

Pseudococcus comstocki: presenza in aumento di neanidi di prima età in migrazione sui grappoli prossimi al cordone e sulle foglie basali.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

DIFESA

In caso di scenario di "attacchi gravi già conclamati" sei ancora in tempo per effettuare un secondo intervento, distanziandolo di almeno 14 giorni dal primo con:
  • spirotetramat: trattamento da effettuare da solo, sfalciando 24-48 ore prima il cotico erboso, distanziandolo da eventi piovosi e da interventi di cimatura che limitano l'attività della pianta nell'assorbire il prodotto. Utilizzare abbondanti volumi d'acqua, evitando le ore più calde. Consigliabile acidificare l'acqua e utilizzare un bagnante per aumentare l'efficacia dell'assorbimento.
In caso di scenario di "focolai estesi" sei ancora in tempo per valutare, in base all'infestazione presente in campo, se effettuare un secondo intervento, distanziandolo di almeno 14 giorni dal primo con spirotetramat.

Programmare per metà luglio l'eventuale secondo lancio del parassitoide Anagyrus vladimiri (= pseudococci) e/o del predatore Cryptolaemus montrouzieri sui focolai. Distanziare il lancio di almeno 7/10 giorni da un trattamento insetticida.

 

Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI


Settimana dal 24/06 al 28/06:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono osservare diverse forme mobili sotto il ritidoma, nella pagina inferiore delle foglie basali e sui grappoli prossimi al cordone.

Pseudococcus comstocki: presenza di residua di adulti con ovisacchi, aggregati alla base dei tralci e sotto il ritidoma. Inizio migrazione delle neanidi di prima età sui grappoli prossimi al cordone e sulle foglie basali.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

DIFESA

In caso di scenario di "attacchi gravi già conclamati" effettuare un secondo intervento ad inizio settimana prossima, distanziandolo di almeno 14 giorni dal primo con:
  • spirotetramat: trattamento da effettuare da solo, sfalciando 24-48 ore prima il cotico erboso, distanziandolo da eventi piovosi e da interventi di cimatura che limitano l'attività della pianta nell'assorbire il prodotto. Utilizzare abbondanti volumi d'acqua, evitando le ore più calde. Consigliabile acidificare l'acqua e utilizzare un bagnante per aumentare l'efficacia dell'assorbimento.
In caso di scenario di "focolai estesi" valutare, in base all'infestazione presente in campo, se effettuare un secondo intervento ad inizio settimana prossima, distanziandolo di almeno 14 giorni dal primo con spirotetramat.

 

Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI


Settimana dal 17/06 al 21/06:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono osservare gli adulti con o senza ovisacchi alla base dei tralci, sotto il ritidoma e nella pagina inferiore delle foglie basali. Presenza anche di neanidi di diversa età.

Pseudococcus comstocki: presenza di adulti, con o senza ovisacchi, aggregati alla base dei tralci e sotto il ritidoma; prime nascite all'interno degli ovisacchi.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

DIFESA

In caso di scenario di "focolai sporadici", effettuare un solo intervento dal 24/06 con spirotetramat:
  • spirotetramat: trattamento da effettuare da solo, sfalciando 24-48 ore prima il cotico erboso, distanziandolo da eventi piovosi e da interventi di cimatura che limitano l'attività della pianta nell'assorbire il prodotto. Utilizzare abbondanti volumi d'acqua, evitando le ore più calde. Consigliabile acidificare l'acqua e utilizzare un bagnante per aumentare l'efficacia dell'assorbimento.
 

Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI

 

Settimana dal 10/06 al 14/06:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono osservare gli adulti alla base dei tralci, sotto il ritidoma e nella pagina inferiore delle foglie basali. Presenza anche di neanidi di diversa età e i primi ovisacchi.

Pseudococcus comstocki: al momento si possono osservare gli adulti con e senza ovisacchi alla base dei tralci e sotto il ritidoma. Presenza ancora di neanidi di terza età.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

DIFESA

In caso di scenario di "attacchi gravi già conclamati" o di "focolai estesi", effettuare un primo intervento ad inizio settimana prossima con:

  • spirotetramat: trattamento da effettuare da solo, sfalciando 24-48 ore prima il cotico erboso, distanziandolo da eventi piovosi e da interventi di cimatura che limitano l'attività della pianta nell'assorbire il prodotto. Utilizzare abbondanti volumi d'acqua, evitando le ore più calde. Consigliabile acidificare l'acqua e utilizzare un bagnante per aumentare l'efficacia dell'assorbimento.
In caso di scenario di "focolai sporadici", effettuare un solo intervento dal 24/06 sempre con spirotetramat.

 

Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI

 

Settimana dal 03/06 al 07/06:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono osservare gli adulti alla base dei tralci, sotto il ritidoma e nella pagina inferiore delle foglie basali. Presenza anche di neanidi di diversa età.

Pseudococcus comstocki: al momento si possono osservare gli adulti alla base dei tralci e sotto il ritidoma. Presenza ancora di neanidi di terza età.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

 

Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI

 

Settimana dal 20/05 al 31/05:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono osservare le neanidi in migrazione di prima e seconda età alla base dei germogli e nella pagina inferiore delle foglie basali.

Pseudococcus comstocki: al momento si possono osservare neanidi in migrazione soprattutto di seconda età alla base dei germogli. Presenza delle prime neanidi di terza età.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

DIFESA

Per tutti gli scenari, è ancora possibile effettuarre il lancio del parassitoide Anagyrus vladimiri (= pseudococci). Distanziare il lancio di almeno 7/10 giorni da un trattamento insetticida.

 

Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI


Settimana dal 13/05 al 17/05:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono osservare le neanidi in migrazione di prima e seconda età alla base dei germogli e delle foglie basali.

Pseudococcus comstocki: al momento si possono osservare neanidi in migrazione di prima e seconda età alla base dei germogli e nella pagina inferiore delle foglie.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

DIFESA

Da adesso in avanti, per tutti gli scenari, è possibile effettuarre il lancio del parassitoide Anagyrus vladimiri (= pseudococci). Distanziare il lancio di almeno 7/10 giorni da un trattamento insetticida.

P. ficus: è ancora possibile installare gli erogatori della confusione sessuale.

 

Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI

 

Settimana dal 06/05 al 10/05:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono osservare le neanidi in migrazione alla base dei germogli e delle foglie basali. Presenza di neanidi di seconda età.

Pseudococcus comstocki: al momento si possono osservare neanidi in migrazione alla base dei germogli e nella pagina inferiore delle foglie. Presenza di neanidi di seconda età.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

DIFESA

Programmare il lancio del parassitoide Anagyrus vladimiri (= pseudococci) per la prossima settimana.

P. ficus: è ancora possibile installare gli erogatori della confusione sessuale.


Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI

 

Settimana dal 29/04 al 03/05:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono osservare le neanidi in migrazione alla base dei germogli.

Pseudococcus comstocki: al momento si possono osservare neanidi in migrazione alla base dei germogli e nella pagina inferiore delle foglie.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

DIFESA

Programmare l'acquisto del parassitoide Anagyrus vladimiri (= pseudococci), da lanciare indicativamente per metà maggio.

P. ficus: installare gli erogatori della confusione sessuale.


Per seguire i consigli della nostra messaggistica sulle cocciniglie farinose devi individuare il tuo scenario.
In che casistica ricade il tuo vigneto? CLICCA QUI

 

Settimana dal 22/04 al 26/04:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono osservare le neanidi in migrazione alla base dei germogli.

Pseudococcus comstocki: al momento si possono osservare neanidi in migrazione alla base dei germogli e nella pagina inferiore delle foglie.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

 

Settimana dal 15/04 al 19/04:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono osservare sotto al ritidoma ancora gli ovisacchi svernanti e le neanidi in migrazione alla base dei germogli.

Pseudococcus comstocki: al momento si possono osservare sotto al ritidoma ancora gli ovisacchi svernanti, neanidi nate ma ancora all'interno degli ovisacchi, quelle in migrazione alla base dei germogli e le prime nella pagina inferiore delle foglie.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.


Settimana dal 08/04 al 12/04:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono osservare sotto al ritidoma le forme mobili, ovisacchi svernanti e le prime neanidi in migrazione alla base dei germogli.

Pseudococcus comstocki: al momento si possono osservare sotto al ritidoma ovisacchi svernanti, neanidi nate ma ancora all'interno degli ovisacchi e le prime in migrazione alla base dei germogli.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.


Settimana dal 25/03 al 05/04:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono osservare sotto al ritidoma le forme mobili e ovisacchi svernanti.

Pseudococcus comstocki: al momento si possono osservare sotto al ritidoma ovisacchi svernanti e le primissime nascite all'interno degli ovisacchi.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

 

Settimana dal 18/03 al 22/03:

CICLO

Planococcus ficus: al momento si possono osservare sotto al ritidoma le forme mobili e ovisacchi svernanti.

Pseudococcus comstocki: al momento si possono osservare sotto al ritidoma ovisacchi svernanti.

Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione in aumento sul territorio.

 

 

 



ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…