Ciclo biologico delle fenofasi osservate in campo
Settimana dal 16/11 al 20/11
Planococcus ficus: volo terminato. Si possono osservare neanidi, adulti e ovisacchi con neanidi svernanti, sotto la corteccia di cordone e asta.
Pseudococcus comstocki: volo in calo. Si possono osservare pochi adulti ed ovisacchi svernanti, sotto la corteccia di cordone e asta.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
I controlli in campo continueranno ma questo sarà l'ultimo aggiornamento. Arrivederci alla prossima stagione!
Settimana dal 09/11 al 13/11
Planococcus ficus: volo in calo. Si possono osservare neanidi, adulti e ovisacchi con neanidi svernanti, sotto la corteccia di cordone e asta.
Pseudococcus comstocki: volo in calo. Si possono osservare pochi adulti ed ovisacchi svernanti, sotto la corteccia di cordone e asta.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 02/11 al 06/11
Planococcus ficus: volo in calo. Si possono osservare neanidi, adulti e ovisacchi con neanidi svernanti, sotto la corteccia di cordone e asta.
Pseudococcus comstocki: volo in calo. Si possono osservare pochi adulti ed ovisacchi svernanti, sotto la corteccia di cordone e asta.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 26/10 al 30/10
Planococcus ficus: volo di nuovo in aumento. Si possono osservare neanidi, adulti e ovisacchi con neanidi svernanti, sotto la corteccia di cordone e asta.
Pseudococcus comstocki: volo di nuovo in aumento. Si possono osservare pochi adulti ed ovisacchi svernanti, sotto la corteccia di cordone e asta.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 19/10 al 23/10
Planococcus ficus: volo in calo. Si possono osservare neanidi, adulti e ovisacchi con neanidi svernanti, sotto la corteccia di cordone e asta.
Pseudococcus comstocki: volo in calo. Si possono osservare adulti ed ovisacchi svernanti, sotto la corteccia di cordone e asta.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 12/10 al 16/10
Planococcus ficus: volo in corso. Si possono osservare neanidi, adulti e ovisacchi con neanidi svernanti, soprattutto a livello di cordone e asta, ed anche su foglie interne alla vegetazione.
Pseudococcus comstocki: volo in corso. Si possono osservare neanidi, adulti ed ovisacchi svernanti, soprattutto a livello di cordone e asta, ed anche su foglie interne alla vegetazione.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 05/10 al 09/10
Planococcus ficus: volo in calo. Si possono osservare neanidi, adulti e ovisacchi con neanidi svernanti soprattutto a livello di cordone e asta, ed anche su foglie interne alla vegetazione.
Pseudococcus comstocki: volo in calo. Si possono osservare neanidi e adulti, soprattutto a livello di cordone e asta, ed anche su foglie interne alla vegetazione.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 28/09 al 02/10
Planococcus ficus: volo in corso. Si possono osservare neanidi, adulti e ovisacchi con neanidi svernanti soprattutto a livello di cordone e asta, ed anche su foglie interne alla vegetazione.
Pseudococcus comstocki: volo in corso. Si possono osservare neanidi e adulti, soprattutto a livello di cordone e asta, ed anche su foglie interne alla vegetazione.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 21/09 al 25/09
Planococcus ficus: volo in corso. Si possono osservare neanidi e adulti, soprattutto a livello di cordone e asta, ed anche su foglie interne alla vegetazione. Inoltre è possibile vedere sulle parti della pianta più esposte la presenza di melata.
Pseudococcus comstocki: volo in corso. Si possono osservare le neanidi e primi adulti, soprattutto a livello di cordone e asta, ed anche su foglie interne alla vegetazione. Inoltre è possibile vedere sulle parti della pianta più esposte la presenza di melata.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA:
-
favorire l'arieggiamento della chioma;
-
valutare l'impiego di lavaggi con presenza abbondante di melata.
Settimana dal 14/09 al 18/09
Planococcus ficus: volo in corso. Si possono osservare neanidi e adulti, soprattutto a livello di cordone e asta, ed anche su foglie interne alla vegetazione. Inoltre è possibile vedere sulle parti della pianta più esposte la presenza di melata.
Pseudococcus comstocki: volo in corso. Si possono osservare le neanidi, soprattutto a livello di cordone e asta, ed anche su foglie interne alla vegetazione. Inoltre è possibile vedere sulle parti della pianta più esposte la presenza di melata.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA:
-
favorire l'arieggiamento della chioma;
-
valutare l'impiego di lavaggi con presenza abbondante di melata;
Settimana dal 06/09 al 11/09
Planococcus ficus: catture in aumento. Si possono osservare neanidi e adulti, soprattutto a livello delle foglie interne alla vegetazione. Inoltre è possibile vedere sulle parti della pianta più esposte la presenza di melata.
Pseudococcus comstocki: catture in aumento. Si possono osservare le neanidi, soprattutto a livello delle foglie interne alla vegetazione. Inoltre è possibile vedere sulle parti della pianta più esposte la presenza di melata.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA:
-
favorire l'arieggiamento della chioma;
-
valutare l'impiego di lavaggi con presenza abbondante di melata;
Settimana dal 31/08 al 03/09
Planococcus ficus: catture in aumento. Si possono osservare neanidi e adulti, soprattutto a livello dei grappoli e foglie interne alla vegetazione. Inoltre è possibile vedere sulle parti della pianta più esposte la presenza di melata.
Pseudococcus comstocki: catture in aumento. Si possono osservare le neanidi, soprattutto a livello dei grappoli e foglie interne alla vegetazione. Inoltre è possibile vedere sulle parti della pianta più esposte la presenza di melata.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA:
-
favorire l'arieggiamento della chioma;
-
valutare l'impiego di lavaggi in caso di forti infestazioni e presenza di melata;
Settimana dal 24/08 al 28/08
Planococcus ficus: catture ancora in diminuzione. Si possono osservare neanidi e adulti, soprattutto a livello dei grappoli interni alla vegetazione. Inoltre è possibile vedere sulle parti della pianta più esposte la presenza di melata.
Pseudococcus comstocki: catture terminate. Si può osservare la presenza di adulti, ovisacchi di terza generazione e i relativi giovani, soprattutto a livello dei grappoli interni alla vegetazione. Inoltre è possibile vedere sulle parti della pianta più esposte la presenza di melata.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA:
-
favorire l'arieggiamento della chioma;
-
valutare l'impiego di lavaggi in caso di forti infestazioni e presenza di melata;
- effettuare, in situazioni ad infestazione significativa, un trattamento con Epik SL (max 2 applicazioni/anno) su neanidi di terza generazione. Attenzione ai tempi di carenza ed allo sfalcio del cotico erboso sottostante.
Settimana dal 17/08 al 21/08
Planococcus ficus: catture ancora in diminuzione. Si può osservare la presenza di tutte le fasi, soprattutto a livello dei grappoli interni alla vegetazione. Inoltre è possibile vedere sulle parti della pianta più esposte la presenza di melata.
Pseudococcus comstocki: catture ancora in diminuzione. Si può osservare la presenza di adulti, ovisacchi di terza generazione e i relativi giovani, soprattutto a livello dei grappoli interni alla vegetazione. Inoltre è possibile vedere sulle parti della pianta più esposte la presenza di melata.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA:
-
favorire l'arieggiamento della chioma;
-
valutare l'impiego di lavaggi in caso di forti infestazioni e presenza di melata;
- effettuare, in situazioni ad infestazione significativa, un trattamento con Epik SL (max 2 applicazioni/anno) su neanidi di terza generazione. Attenzione ai tempi di carenza ed allo sfalcio del cotico erboso sottostante.
Settimana dal 10/08 al 14/08
Planococcus ficus: le catture sono in calo. Si può osservare la presenza di tutte le fasi, compresi gli ovisacchi e i giovani di terza generazione, soprattutto a livello dei grappoli interni alla vegetazione.
Pseudococcus comstocki: le catture sono in calo. Si può osservare la presenza di adulti, ovisacchi di terza generazione e i relativi giovani, soprattutto a livello dei grappoli interni alla vegetazione.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA:
-
favorire l'arieggiamento della chioma;
-
E' ancora possibile effettuare i lanci del predatore Cryptolaemus montrouzieri su eventuali focolai riscontrati in vigneto;
-
valutare l'impiego di lavaggi in caso di forti infestazioni e presenza di melata;
-
effettuare, in situazioni ad infestazione significativa, un trattamento con Epik SL (max 2 applicazioni/anno) su neanidi di terza generazione. Attenzione ai tempi di carenza ed allo sfalcio del cotico erboso sottostante.
Settimana dal 03/08 al 07/08
Planococcus ficus: le catture sono in calo. Si può osservare la presenza di tutte le fasi, compresi gli ovisacchi e i primi giovani di terza generazione, soprattutto a livello dei grappoli vicini al cordone.
Pseudococcus comstocki: le catture sono in calo. Si può osservare la presenza di adulti, ovisacchi di terza generazione e le prime nascite, soprattutto sui grappoli in prossimità del cordone.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA:
-
favorire l'arieggiamento della chioma;
-
effettuare i lanci del predatore Cryptolaemus montrouzieri su eventuali focolai riscontrati in vigneto;
-
valutare l'impiego di lavaggi in caso di forti infestazioni e presenza di melata;
-
attendere la prossima settimana per un eventuale trattamento con Epik SL (max 2 applicazioni/anno) su neanidi di terza generazione.
Settimana dal 27/07 al 31/07:
Planococcus ficus: le catture sono in aumento. Si può osservare la presenza di tutte le fasi, compresi gli ovisacchi, soprattutto a livello dei grappoli vicini al cordone.
Pseudococcus comstocki: le catture sono in aumento. Si può osservare la presenza di adulti, ultime neanidi della seconda generazione e ovisacchi di terza, soprattutto sui grappoli in prossimità del cordone.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA:
-
favorire l'arieggiamento della chioma;
-
effettuare i lanci del predatore Cryptolaemus montrouzieri su eventuali focolai riscontrati in vigneto;
- valutare l'impiego di lavaggi in caso di forti infestazioni e presenza di melata;
-
attendere l'inizio della migrazione di neanidi di terza generazione per un eventuale trattamento con Epik SL (max 2 applicazioni/anno).
Settimana dal 20/07 al 24/07:
Planococcus ficus: le catture sono in aumento. Si può osservare la presenza di tutte le fasi, compresi i primi ovisacchi, soprattutto a livello dei grappoli vicini al cordone.
Pseudococcus comstocki: le catture sono in aumento. Si può osservare la presenza di adulti, ultime neanidi neanidi della seconda generazione e i primi ovisacchi di terza, soprattutto sui grappoli in prossimità del cordone.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA:
-
favorire l'arieggiamento della chioma;
-
effettuare i lanci del predatore Cryptolaemus montrouzieri su eventuali focolai riscontrati in vigneto;
- valutare l'impiego di lavaggi in caso di forti infestazioni e presenza di melata;
- attendere l'inizio della migrazione di neanidi di terza generazione per un eventuale trattamento con Epik SL (max 2 applicazioni/anno).
Settimana dal 13/07 al 17/07:
Planococcus ficus: le catture sono in aumento. Si può osservare la presenza dei primi adulti e neanidi alla base dei tralci, sotto la corteccia, su foglie e grappoli in prossimità del cordone.
Pseudococcus comstocki: le catture sono in aumento. Si può osservare la presenza dei primi adulti e neanidi alla base dei tralci, su foglie e soprattutto sui grappoli in prossimità del cordone.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA:
-
favorire l'arieggiamento della chioma;
-
effettuare i lanci del predatore Cryptolaemus montrouzieri su eventuali focolai riscontrati in vigneto;
- valutare l'impiego di Epik SL e/o lavaggi in aziende ad infestazioni elevate.
Settimana dal 06/07 al 10/07:
Planococcus ficus: le catture sono terminate. Si può osservare la presenza degli ovisacchi alla base dei tralci e sotto la corteccia, con neanidi in migrazione lungo i tralci e sulla pagina inferiore delle foglie. In aziende con infestazione elevata, si possono rinvenire sporadicamenti forme mobili sui grappoli
Pseudococcus comstocki: le catture sono terminate. Si può osservare la presenza di neanidi in migrazione lungo i tralci, sulla pagina inferiore delle foglie e soprattutto sui grappoli.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA:
-
programmare i lanci del predatore Cryptolaemus montrouzieri su eventuali focolai riscontrati in vigneto.
Settimana dal 29/06 al 03/07:
Planococcus ficus: le catture volgono al termine. Si può osservare la presenza di adulti, ovisacchi alla base dei tralci e sotto la corteccia, con neanidi in migrazione lungo i tralci e sulla pagina inferiore delle foglie. In aziende con infestazione elevata, si possono rinvenire sporadicamenti forme mobili sui grappoli
Pseudococcus comstocki: le catture sono terminate. Si può osservare la presenza di adulti, ovisacchi alla base dei tralci e sotto la corteccia, con neanidi in migrazione lungo i tralci e sulla pagina inferiore delle foglie. In aziende con infestazione elevata, si possono rinvenire sporadicamenti forme mobili sui grappoli
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA:
- spirotetramat: effettuare, in caso di elevate infestazioni, il secondo intervento, lontano da eventuali eventi piovosi.
Settimana dal 22/06 al 26/06:
Planococcus ficus: le catture volgono al termine. Si può osservare la presenza di adulti, ovisacchi alla base dei tralci e sotto la corteccia, con le prime neanidi in migrazione lungo i tralci e sulla pagina inferiore delle foglie. In aziende con infestazione elevata, si possono rinvenire sporadicamenti forme mobili sui grappoli
Pseudococcus comstocki: le catture sono terminate. Si può osservare la presenza di adulti, ovisacchi alla base dei tralci e sotto la corteccia, con le prime neanidi in migrazione lungo i tralci e sulla pagina inferiore delle foglie. In aziende con infestazione elevata, si possono rinvenire sporadicamenti forme mobili sui grappoli
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA:
- spirotetramat: effettuare, in caso di elevate infestazioni, il secondo intervento settimana prossima, lontano da eventuali eventi piovosi.
Settimana dal 15/06 al 19/06:
Planococcus ficus: le catture volgono al termine. Si può osservare la presenza di adulti, ovisacchi con uova e primi giovani, alla base dei tralci e sotto la corteccia. In aziende con infestazione elevata, si possono rinvenire sporadicamenti forme mobili sui grappoli
Pseudococcus comstocki: le catture volgono al termine. Si può osservare la presenza di adulti, ovisacchi con uova e primi giovani, alla base dei tralci e sotto la corteccia. In aziende con infestazione elevata, si possono rinvenire sporadicamenti forme mobili sui grappoli.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA:
- spirotetramat: effettuare l'intervento lontano da possibili eventi piovosi.
- acetamiprid (Epik SL): si consiglia in aziende con presenza di cocciniglia, l'utilizzo di questo prodotto in quanto, applicandolo con dosaggio riportato in etichetta per cocciniglie farinose, ha valenza anche come trattamento obbligatorio nei confronti di scafoideo per la lotta obbligatoria contro flavescenza dorata.
Settimana dal 08/06 al 12/06:
Planococcus ficus: Catture costanti. Si può osservare la presenza di adulti e ovisacchi alla base dei tralci e sotto la corteccia.
Pseudococcus comstocki: Catture in netto calo. Si può osservare la presenza di adulti e ovisacchi alla base dei tralci e sotto la corteccia.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA:
- spirotetramat: effettuare l'intervento lontano da possibili eventi piovosi.
Settimana dal 01/06 al 05/06:
Planococcus ficus: Catture in aumento. Si può osservare la presenza di forme giovanili, adulti e i primi ovisacchi alla base dei tralci e sotto la corteccia.
Pseudococcus comstocki: Catture in calo. Si può osservare la presenza di forme giovanili, adulti e i primi ovisacchi alla base dei tralci e sotto la corteccia.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA:
- spirotetramat: programmare l'intervento dalla prossima settimana, posizionandolo sul picco di presenza degli ovisacchi.
Settimana dal 25/05 al 29/05:
Planococcus ficus: Continuano le catture di maschi. Si può osservare la presenza di forme giovanili e adulti sulla pagina inferiore delle foglie, base dei tralci e sotto alla corteccia.
Pseudococcus comstocki: Continuano le catture di maschi. Si può osservare la presenza di forme giovanili e adulti sulla pagina inferiore delle foglie, base dei tralci e sotto alla corteccia.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA:
Effettuare un lancio di Anagyrus pseudococci su P. ficus.
Settimana dal 18/05 al 22/05:
Planococcus ficus: Prime catture di maschi. Si può osservare la presenza di forme giovanili sulla pagina inferiore delle foglie e base dei tralci.
Pseudococcus comstocki: Prime catture di maschi. Si può osservare la presenza di forme giovanili sulla pagina inferiore delle foglie e base dei tralci.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA:
Un eventuale lancio del parassitoide Anagyrus pseudococci su P. ficus va distanziato di almeno 7 giorni da un trattamento insetticida effettuato in pre-fioritura.
Settimana dal 11/05 al 15/05:
Planococcus ficus: Volo assente. Si può osservare la presenza di forme giovanili sulla pagina inferiore delle foglie e base dei tralci.
Pseudococcus comstocki: Si può osservare la presenza di forme giovanili sulla pagina inferiore delle foglie e base dei tralci.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA: Per P. ficus in caso di elevate presenze intervenire con un trattamento insetticida:
-
acetamiprid: se non si è intrevenuti con pyriproxyfen, è possibile effettuare un trattamento considerando la sua maggiore efficacia su forme giovanili.
Tale intervento ha effetto collaterale anche su P. comstocki.
L'eventuale lancio del parassitoide Anagyrus pseudococci su P. ficus, verrà effettuato indicativamente dalla metà di maggio. Si consiglia di programmare anticipatamente l'acquisto degli insetti. Il lancio va distanziato di almeno 7 giorni da un trattamento insetticida.
Settimana dal 04/05 al 08/05:
Planococcus ficus: Volo assente. Continua la migrazione delle neanidi verso la base dei tralci, ed è possibile osservare le prime presenze sulla pagina inferiore delle foglie.
Pseudococcus comstocki: Installazione trappole. Continua la migrazione delle neanidi verso la base dei tralci e sulla pagina inferiore delle foglie.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA: Per P. ficus in caso di elevate presenze intervenire con un trattamento insetticida:
-
pyriproxyfen: effettuare un intervento prima della fioritura, distanziando il posizionamento da eventuali piogge;
-
acetamiprid: da effettuare con maggiore elasticità nel posizionamento, considerando la sua maggiore efficacia su forme giovanili;
-
olio bianco estivo: per questo principio attivo, si ricorda di distanziarlo dallo zolfo per evitare problemi di fitotossicità.
Tali interventi hanno effetto collaterale anche su P. comstocki.
L'eventuale lancio del parassitoide Anagyrus pseudococci su P. ficus, verrà effettuato indicativamente dalla metà di maggio. Si consiglia di programmare anticipatamente l'acquisto degli insetti. Il lancio va distanziato di almeno 7 giorni da un trattamento insetticida.
Settimana dal 27/04 al 1/05:
Planococcus ficus: Volo assente. Prosegue la migrazione delle neanidi verso la base dei tralci.
Pseudococcus comstocki: Continua la migrazione delle neanidi verso la base dei tralci, ed è possibile osservare le prime presenze sulla pagina inferiore delle foglie.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
DIFESA: Per P. ficus in caso di elevate presenze programmare un intervento nelle prossime settimane. Qualora si rilevi una maggiore presenza sulle foglie rispetto alla base dei tralci, si può intervenire con:
-
pyriproxyfen: effettuare un intervento prima della fioritura;
-
acetamiprid: da effettuare con maggiore elasticità nel posizionamento, considerando la sua maggiore efficacia su forme giovanili;
-
olio bianco estivo: per questo principio attivo, si ricorda di distanziarlo dallo zolfo per evitare problemi di fitotossicità.
Tali interventi hanno effetto collaterale anche su P. comstocki.
L'eventuale lancio del parassitoide Anagyrus pseudococci su P. ficus, verrà effettuato indicativamente dalla metà di maggio. Si consiglia di programmare anticipatamente l'acquisto degli insetti. Il lancio va distanziato di almeno 7 giorni da un trattamento insetticida.
Settimana dal 20/04 al 24/04:
Planococcus ficus: Volo assente. Continua la migrazione delle neanidi. In questa fase prestare attenzione alla base dei nuovi tralci.
Pseudococcus comstocki: Continua la migrazione delle neanidi. In questa fase prestare attenzione alla base dei nuovi tralci.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 13/04 al 17/04:
Planococcus ficus: Volo assente. Questa settimana è iniziata la migrazione delle neanidi. La presenza di forme giovanili all'interno degli ovisacchi svernanti è ridotta, in questa fase prestare attenzione alla base delle gemme e dei tralci.
Pseudococcus comstocki: Questa settimana è iniziata la migrazione delle neanidi. La presenza di forme giovanili all'interno degli ovisacchi svernanti è ridotta, in questa fase prestare attenzione alla base delle gemme e dei tralci.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 6/04 al 10/04:
Planococcus ficus: Volo assente. Nella maggior parte delle aziende infestate, sono state osservate all’interno di ovisacchi svernanti e in prossimità di essi, sotto al ritidoma, uova forme giovanili.
Pseudococcus comstocki: Nella maggior parte delle aziende infestate, sono state osservate all’interno degli ovisacchi svernanti, sotto al ritidoma uova e forme giovanili.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 30/03 al 03/04:
Planococcus ficus: Installate trappole. Già da inizio settimana, in alcune aziende infestate, sono state osservate all’interno degli ovisacchi svernanti e in prossimità di essi, sotto al ritidoma, le prime forme giovanili.
Pseudococcus comstocki: già da inizio settimana, in alcune aziende infestate, sono state osservate all’interno degli ovisacchi svernanti, sotto al ritidoma le prime forme giovanili.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 23/03 al 27/03:
Planococcus ficus: al momento si possono osservare sotto al ritidoma ovisacchi e uova.
Pseudococcus comstocki: al momento si possono osservare sotto al ritidoma ovisacchi e uova.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.