Ciclo biologico delle fenofasi osservate in campo
Settimane dal 14/10 al 31/10:
Nelle ultime settimane, la situazione di campo continua ad essere invariata. I controlli in campo continueranno, mentre per gli aggiornamenti ci rivediamo il prossimo anno.
Planococcus ficus: Si possono osservare su foglia, tralci e sotto il ritidoma di cordone e asta, neanidi e adulti di terza generazione. Provando a scortecciare le piante colpite è possibile ritrovare ovisacchi con uova, probabilmente svernanti.
Pseudococcus comstocki: Si possono osservare su foglia, tralci e sotto il ritidoma di cordone e asta, neanidi e adulti di terza generazione. Provando a scortecciare le piante colpite è possibile ritrovare ovisacchi con uova, probabilmente svernanti.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 07/10 al 11/10:
Planococcus ficus: trappole rimosse. Si possono osservare su foglia, tralci e sotto il ritidoma di cordone e asta, neanidi e adulti di terza generazione.
Pseudococcus comstocki: Si possono osservare su foglia, tralci e sotto il ritidoma di cordone e asta, neanidi e adulti di terza generazione. Provando a scortecciare le piante colpite è possibile ritrovare ovisacchi con uova, probabilmente svernanti.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 30/09 al 03/10:
Planococcus ficus: volo assente. Si osservano sui grappoli, su foglia e tralci, neanidi e adulti di terza generazione, in fase di migrazione verso il cordone. Per quanto riguarda eventuali danni è possibile vedere sia a livello delle foglie che dei grappoli melata e relative fumaggini.
Pseudococcus comstocki: si osservano neanidi di terza generazione e primissimi adulti su grappolo e in migrazione verso il cordone su foglie e tralci. Per quanto riguarda eventuali danni è possibile vedere sia a livello delle foglie che dei grappoli melata e relative fumaggini.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 23/09 al 27/09:
Planococcus ficus: volo assente. Si osservano sui grappoli, su foglia e tralci, neanidi e adulti di terza generazione, in fase di migrazione verso il cordone. Per quanto riguarda eventuali danni è possibile vedere sia a livello delle foglie che dei grappoli melata e relative fumaggini.
Pseudococcus comstocki: si osservano neanidi di terza generazione su grappolo e in migrazione verso il cordone su foglie e tralci. Su qualche grappolo è ancora possibile osservare pochi ovisacchi di adulti di seconda generazione. Per quanto riguarda eventuali danni è possibile vedere sia a livello delle foglie che dei grappoli melata e relative fumaggini.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 16/09 al 20/09:
Planococcus ficus: volo assente. Si osservano sui grappoli, su foglia e tralci, neanidi e adulti di terza generazione, in fase di migrazione verso il cordone. Per quanto riguarda eventuali danni è possibile vedere sia a livello delle foglie che dei grappoli melata e relative fumaggini.
Pseudococcus comstocki: si osservano neanidi di terza generazione su grappolo e in migrazione verso il cordone su foglie e tralci. Su qualche grappolo è ancora possibile osservare pochi ovisacchi di adulti di seconda generazione. Per quanto riguarda eventuali danni è possibile vedere sia a livello delle foglie che dei grappoli melata e relative fumaggini.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 09/09 al 13/09:
Planococcus ficus: volo assente. Si osservano sui grappoli neanidi e adulti di terza generazione. Per quanto riguarda eventuali danni è possibile vedere sia a livello delle foglie che dei grappoli melata e relative fumaggini.
Pseudococcus comstocki: si osservano sui grappoli neanidi di terza generazione. Per quanto riguarda eventuali danni è possibile vedere sia a livello delle foglie che dei grappoli melata e relative fumaggini.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 02/09 al 06/09:
Planococcus ficus: volo assente. Si osservano sui grappoli neanidi e adulti di terza generazione. Per quanto riguarda eventuali danni è possibile vedere sia a livello delle foglie che dei grappoli melata e relative fumaggini.
Pseudococcus comstocki: si osservano sui grappoli adulti di seconda generazione e neanidi di terza. Per quanto riguarda eventuali danni è possibile vedere sia a livello delle foglie che dei grappoli melata e relative fumaggini.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 26/08 al 30/08:
Planococcus ficus: volo assente. Si osservano neanidi e adulti di terza generazione sui grappoli, prevalentemente vicini al cordone, sui quali sono ben manifesti i danni riconducibili a melata e relative fumaggini.
Pseudococcus comstocki: si osservano adulti di seconda generazione, ovisacchi e neanidi di terza generazione, sui grappoli, prevalentemente vicini al cordone, sui quali sono ben manifesti i danni riconducibili a melata e relative fumaggini.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 19/08 al 23/08:
Planococcus ficus: volo assente. Si osservano sporadici adulti e neanidi in migrazione sui grappoli, prevalentemente vicini al cordone, sui quali sono ben manifesti i danni riconducibili a melata e relative fumaggini.
Pseudococcus comstocki: si osservano adulti di seconda generazione, ovisacchi e neanidi di terza generazione, livello dei grappoli, prevalentemente vicini al cordone, sui quali cominciano a manifestarsi i primi danni riconducibili a melata e relative fumaggini.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 12/08 al 16/08:
Planococcus ficus: catture in calo. Si osservano adulti e neanidi in migrazione sui grappoli, prevalentemente vicini al cordone, sui quali cominciano a manifestarsi i primi danni riconducibili a melata e relative fumaggini.
Pseudococcus comstocki: si osservano adulti e prime neanidi in migrazione a livello dei grappoli, prevalentemente vicini al cordone, sui quali cominciano a manifestarsi i primi danni riconducibili a melata e relative fumaggini. Inoltre si possono osservare gli ovisacchi di III generazione.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 05/08 al 09/08:
Planococcus ficus: continuano le catture. Si osservano adulti e neanidi in migrazione sui grappoli, prevalentemente vicini al cordone, sui quali cominciano a manifestarsi i primi danni riconducibili a melata e relative fumaggini.
Pseudococcus comstocki: si osservano adulti in migrazione a livello dei grappoli, prevalentemente vicini al cordone, sui quali cominciano a manifestarsi i primi danni riconducibili a melata e relative fumaggini. Inoltre si possono osservare gli ovisacchi di III generazione.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 29/07 al 02/08:
Planococcus ficus: prime catture. Si osservano adulti e neanidi in migrazione sui grappoli, prevalentemente vicini al cordone, sui quali cominciano a manifestarsi i primi danni riconducibili a melata e relative fumaggini. Inoltre si possono osservare anche ovisacchi di III generazione.
Pseudococcus comstocki: si osservano neanidi e adulti in migrazione a livello dei grappoli, prevalentemente vicini al cordone, sui quali cominciano a manifestarsi i primi danni riconducibili a melata e relative fumaggini.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 22/07 al 26/07:
Planococcus ficus: cambio feromone nelle trappole, volo assente. Si osservano adulti e neanidi in migrazione alla base dei tralci, foglie e grappoli. Inoltre sono stati osservati anche i primi ovisacchi di III generazione.
Pseudococcus comstocki: si osservano neanidi e primissimi adulti di II generazione in migrazione alla base dei tralci, foglie e primi grappoli.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 15/07 al 19/07:
Planococcus ficus: volo assente. Si osservano adulti e neanidi in migrazione alla base dei tralci, foglie e sui primi grappoli.
Pseudococcus comstocki: si osservano neanidi in migrazione alla base dei tralci, foglie e primi grappoli.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 08/07 al 12/07:
Planococcus ficus: volo assente. Si osservano adulti e neanidi in migrazione alla base dei tralci, foglie e sui primi grappoli.
Pseudococcus comstocki: si osservano neanidi in migrazione alla base dei tralci, foglie e primi grappoli.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 01/07 al 05/07:
Planococcus ficus: volo assente. Si osservano adulti e neanidi in migrazione alla base dei tralci e prime foglie.
Pseudococcus comstocki: si osservano adulti e neanidi in migrazione alla base dei tralci e prime foglie.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 24/06 al 28/06:
Planococcus ficus: volo assente. Si osservano neanidi, adulti, ovisacchi con uova sotto il ritidoma di asta e cordone e inizio migrazione alla base dei tralci e prime foglie.
Pseudococcus comstocki: si osservano adulti, ovisacchi e le prime nascite alla base dei tralci, cordone, foglie e grappoli.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 17/06 al 21/06:
Planococcus ficus: volo assente. Si osservano neandidi, adulti, ovisacchi con uova e prime nascite alla base dei tralci e sotto il ritidoma di asta e cordone.
Pseudococcus comstocki: si osservano adulti e ovisacchi alla base dei tralci, cordone, foglie e grappoli.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 10/06 al 14/06:
Planococcus ficus: volo assente. Si osservano neanidi di diversa età e i primi adulti alla base dei tralci e su foglia.
Pseudococcus comstocki: si osservano in prevalenza adulti, con la comparsa dei primi ovisacchi alla base dei tralci, foglie e primi grappoli.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 03/06 al 07/06:
Planococcus ficus: volo assente. Si osservano neanidi di diversa età alla base dei tralci e su foglia.
Pseudococcus comstocki: si osservano ancora neanidi alla base dei tralci e su foglia, con anche la presenza di adulti.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 27/05 al 31/05:
Planococcus ficus: volo assente. Si osservano neanidi alla base dei tralci e su foglia.
Pseudococcus comstocki: si osservano ancora neanidi alla base dei tralci e su foglia, con anche la presenza dei primi adulti.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 20/05 al 24/05:
Planococcus ficus: volo assente. Si osservano neanidi alla base dei tralci e su foglia.
Pseudococcus comstocki: si osservano ancora neanidi alla base dei tralci e su foglia, con anche la presenza dei primissimi adulti.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 13/05 al 16/05:
Planococcus ficus: volo assente. Continua la migrazione delle neanidi alla base dei tralci.
Pseudococcus comstocki: continua la migrazione delle neanidi alla base dei tralci, con anche la presenza dei primissimi adulti. Si rilevano inoltre le prime forme mobile sulle foglie dei germogli e dei polloni.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 6/05 al 10/05:
Planococcus ficus: volo assente. Continua la migrazione delle neanidi alla base dei tralci.
Pseudococcus comstocki: continua la migrazione delle neanidi alla base dei tralci. Si sono rilevate anche le prime forme mobile sulle foglie dei germogli e dei polloni.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 29/04 al 3/05:
Planococcus ficus: volo assente. Questa settimana è iniziata la migrazione delle neanidi, si rilevano le primissime forme giovanili alla base dei tralci.
Pseudococcus comstocki: questa settimana è iniziata la migrazione delle neanidi, si rilevano le primissime forme giovanili alla base dei tralci.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 22/04 al 26/04:
Planococcus ficus: volo assente. Si rilevano sotto al ritidoma, in corrispondenza degli ovisacchi, le prime neanidi attribuibili a P. ficus.
Pseudococcus comstocki: la schiusura delle uova è terminata. Si riscontrano in tutte le aziende infestate forme giovanili ancora aggregate a livello degli ovisacchi sotto al ritidoma.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 15/04 al 19/04:
Planococcus ficus: volo assente. Ancora nessuna novità rispetto a quanto detto nelle comunicazioni precedenti.
Pseudococcus comstocki: probabilmente siamo a fine schiusura uova, si riscontrano forme giovanili ancora aggregate a livello degli ovisacchi sotto al ritidoma.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 8/04 al 12/04
Planococcus ficus: volo assente. In campo non abbiamo riscontrato nessuna variazione rispetto alla settimana precedente.
Pseudococcus comstocki: già da inizio settimana nella maggior parte delle aziende infestate sono state osservate all’interno degli ovisacchi, sotto al ritidoma, le prime forme giovanili.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.
Settimana dal 1/04 al 5/04:
Planococcus ficus: in alcune aziende dei check-up ed in alcune del monitoraggio speciale farinose si è provveduto all’installazione delle trappole (6 + 6). Al momento si possono osservare sotto al ritidoma ovisacchi e uova.
Pseudococcus comstocki: al momento si possono osservare sotto al ritidoma ovisacchi e uova.
Al momento P. comstocki risulta essere la cocciniglia farinosa maggiormente presente nelle aziende controllate, considerando comunque ad oggi una diffusione limitata.