![]() |
Melo |
Fase fenologica: accrescimento frutto-maturazione |
Comunicato del 04 settembre
Colpo di fuoco batterico: presenza occasionale in campo. In concomitanza di eventi grandinigeni si consiglia di intervenire entro le 24 ore con Sali di rame. In previsione di pioggia intervenire con Sali di Rame. Si raccomanda di eliminare tempestivamente presenze di vegetazione colpita dal batterio.
Ticchiolatura: monitorare attentamente il frutteto per verificare l’eventuale presenza della malattia e soltanto in questi casi mantenere la copertura valutando l’andamento meteo con Polisolfuro di Calcio o Dodina (Max 2) o Bicarbonato di Potassio o Captano (Max 10) o Sali di Rame quest’ultimo fitotossico su gruppo Pink. Ricordiamo inoltre che su impianti colpiti gli scorsi anni da Glomerella l’impiego di Ditianon (fare attenzione ai periodi di carenza) per il controllo di ticchiolatura risulta efficacie anche nei confronti di questa crittogama.
Tra Dithianon e Captano (Max 18)
Glomerella: segnalati ed in aumento casi di sintomi in campo su foglia (su campi spia ma anche trattati in areali non dei nostri territori) non si evidenziano comunque al momento situazioni critiche. Eventuali eventi temporaleschi avvenuti o previsti potrebbero ristabilire un contesto favorevole allo sviluppo della malattia. Si ricorda che il rischio di sporulazione e infezione di Colletotrichum prende avvio con prolungate bagnature (superiore alle 10-12 ore) e temperatura media da 16°C a 34°C (optimum 26-28°C). Eventuali interventi con Bicarbonato di potassio, Zolfo, eseguiti per il controllo di ticchiolatura o oidio, possono avere efficacia nel contenimento di Glomerella. Inoltre interventi effettuati in previsione di pioggia con Dithianon o Captano risultano efficaci anche per il controllo di Glomerella. Considerare anche la possibilità di impiego di utilizzo di Argille acide come corroborante attive per il controllo della malattia.
Tra Dithianon e Captano (Max 18)
Marciumi (Neofabrea vagabunda): intervenire in prossimità della raccolta solo sulle varietà sensibili in caso di piogge. Contro questa avversità è consentito al massimo 1 intervento all'anno, 2 interventi per le cultivar raccolte dopo il 15 settembre (ad eccezione di Aureobasidium pullulans e Laminarina).
Impiegare Captano (Max 10) o Pyraclostrobin+Boscalid (Max 3) oppure Fludioxonil (*) (Max 2) o Pyrimethanil o Aureobasidium pullulans.
Tra Captano e Dithianon Max 18 interventi
Tra Tryfloxystrobin e Pyraclostrobin al Max 3 interventi.
Tra Boscalid, Penthiopyrad, Fluxapyroxad e Fluopyram al Max 4 interventi. Tra Pyrimethalil e Cyprodinil al Max 4 interventi.
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Afide lanigero: monitorare la presenza dell’afide. Al superamento della soglia di 10 colonie vitali su 100 organi controllati con infestazione in atto intervenire con Pirimicarb (*) (è consigliato effettuare un lavaggio prima del trattamento per migliorarne l’efficacia) o Sali potassici degli acidi grassi
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Al superamento della soglia di 10 colonie vitali su 100 organi controllati con infestazione in atto intervenire con Pirimicarb (*) o Sali potassici degli acidi grassi .
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Carpocapsa: salvo situazioni straordinarie da questa fase non si consigliano interventi.
Nelle aziende che hanno registrato danni programmare l’acquisto di nematodi entomopatogeni. Questi interventi andranno effettuati tra fine settembre e ottobre. Per dettagli sulle modalità di impiego si rimanda al prossimo Bollettino.
Cydia molesta: monitorare la presenza. Intervenire solo dopo aver accertato ovideposizioni o fori di penetrazione su almeno 1% di frutti su minimo 100 frutti/ha utilizzando Emamectina(*) (Max 2)
oppure Spinosad (Max 3) o Spinetoram (Max1) o Etofenprox(*) (Max 2), quest’ultimo efficace nei confronti della mosca mediterranea della frutta.
Tra Spinosad e Spinetoram Max 3 interventi indipendentemente dall’avversità.
Tra Tau-fluvalinate, Deltametrina, Lambdacialotrina ed Etofenprox Max 4 interventi.
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Cimice asiatica: previsto un ulteriore incremento di adulti di seconda generazione mentre le ovideposizioni vanno ad esaurimento. Porre attenzione a possibili spostamenti rapidi e consistenti di cimici adulte sia dalla vegetazione spontanea che dalle coltivazioni già raccolte.
Proseguire i monitoraggi aziendali accurati nelle prime ore del giorno, ponendo attenzione alla parte alta dei frutteti ed in particolare alle zone perimetrali dei campi coltivati.
Intervenire in caso di presenza con Piretro naturale oppure impiegare Tau Fluvalinate( Max 2) o Deltametrina (Max 2) o Etofenprox (*) (Max 2) o Lambdacialotrina (*) (Max 1)
Considerarare i possibili effetti collaterali causati dall’impiego di piretrodi. Max 5 Tra Piretrine e Piretroidi
BIG::MonitoraggioHalyomorphahalysinEmilia-Romagna(unibo.it)
Si segnala una forte presenza di Miridi ricordiamo che gli interventi effettuati nei confronti di Cimice risultano efficaci anche per il contenimento di questi ultimi. Porre particolare attenzione in appezzamenti vicini a colture estensive in raccolta.
Mosca della frutta: al momento i monitoraggi segnalano catture anche se modeste. Con l’approssimarsi della fase di maturazione previsto un livello di rischio in aumento. Proseguire le verifiche in campo e in caso di catture e alla presenza delle prime punture fertili intervenire con Etofenprox (*) (Max 2) o Deltametrina (Max 2) oppure impiegare con Cyantraniliprole in formulazione Exirel Bait (uso eccezionale dal 27 giugno fino al 24 ottobre 2025).
Ricordiamo in caso di presenza di dare preferenza per la difesa all ’impiego delle trappole “attract and kill” con Deltametrina o Lambdacialotrina o Esfenvalerate.
Tra Piretrine e Piretroidi (Max 5 interventi)
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Piralide: prestare attenzione agli appezzamenti attigui al mais.
Consulta i precedenti bollettini
Torna all'elenco delle colture