IREN - SERVIZI 2025

logo_Iren_Emilia.jpg

 

             

  

La gestione dei rifiuti nell’ambito territoriale Iren Emilia S.p.A. si articola in tre modalità distinte che potranno essere scelte dall’agricoltore in funzione delle caratteristiche aziendali, del tipo e delle quantità di rifiuti da smaltire e delle disponibilità offerte dalle cooperative agricole di cui sono soci.

Nei due casi proposti è comunque necessaria l’adesione dell’azienda agricola o della cooperativa all’accordo di programma mediante il sito: http://rifiuti.fitosanitario.re.it/


A. CONFERIMENTO DEI RIFIUTI DA PARTE DELL'AGRICOLTORE ALLA COOP AGRICOLA o al CAP:

la coop agricola (cantina o stalla sociale, caseificio, consozio agrario, cooperativa ortofrutticola, ecc...) che decide di offrire ai propri soci questa raccolta rifiuti, previa stipula di contratto di fornitura con Iren Emilia S.p.A., può articolare l'offerta ai propri soci con due tipologie di servizio:

1. raccolta con cassone da 18 m³

2. raccolta con CAM - Centro Ambiente Mobile


B. RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI PREVIA PRENOTAZIONE DELL'AGRICOLTORE AL NUMERO VERDE 800 212 607: 

l'azienda agricola che volesse servirsi di un servizio di raccolta direttamente presso la propria sede ha tre opzioni in funzione del tipologia dei rifiuti che deve smaltire:

1. con furgone Ducato

2. con camion provvisto di ragno

3. con automezzo dotato di sponda mobile 

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…