6.Zona Iren

 logo_Iren_Emilia.jpg

 

RACCOLTA DI PICCOLI VOLUMI DI PLASTICHE AGRICOLE DIRETTAMENTE PRESSO L'AZIENDA AGRICOLA:

La proposta è rivolta ad aziende che hanno necessità di disfarsi di piccoli volumi di plastiche agricole (EER 02.01.04) (Tabella. 1).

Per venrire incontro alle esigenze dei piccoli produttori, dal gennaio 2025, tra le "piccole" plastiche agricole è stata aggiunta la sotto-categoria dei teli plastici e delle reti per rotoballa con il limite massimo di 4 metri cubi complessivi.

L'agricoltore può usufruire del servizio di raccolta direttamente presso la propria azienda, mediante automezzo di Iren Ambiente dotato di sponda mobile previa prenotazione al numero verde di Iren Ambiente S.p.A. 800.212607.

Per avvalersi del servizio di ritiro in azienda è necessario che l'agricoltore abbia già aderito formalmente all'accordo di programma all'indirizzo web http://rifiuti.fitosanitario.re.it/ .

Tabella 1

EER

 CATEGORIA 

DESCRIZIONE

QUANTITA’

 02.01.04 

  rifiuti plastici

  • shelter (tubex)

  • manichette per l’irrigazione

  • teli per la pacciamatura, serre, ecc... e reti per rotoballa 

massimo 4 metri cubi complessivi tra le tre sotto-categorie, inseriti in big-bag a perdere

 

Per il servizio di raccolta domiciliare eseguito con automezzo dotato di sponda, le "piccole plastiche" elencate nella tabella 1, dovranno essere inserite a cura dell’agricoltore in big-bag a perdere.

Tabella 2

 TIPOLOGIA DEL SERVIZIO

 COSTI dal 1 gennaio 2023

 trasporto con automezzo dotato di sponda mobile: capienza max 4 metri cubi

 185 € + IVA

SMALTIMENTO

 a carico del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia

 

Qualora dopo accordi di ritiro, l'azienda non fornisse il rifiuto, sarà comunque addebitato un importo di 72 € per la mancata presa.

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…