Bollettino antiperonosporico della vite n.15 del 02 agosto 2021


Boll_15_A2zolfo_entroil03-08.jpg

Si consiglia di intervenire:

- entro domani, martedì 3 agosto con prodotti di copertura del sottogruppo A2 (rameici)

- aggiungere zolfo come antioidico.

Perché

Le previsioni indicano un inizio di settimana instabile con possibili temporali oggi pomeriggio e ulteriori fenomeni concentrati principalmente nella giornata di mercoledì 4 agosto, in esaurimento nella mattinata di giovedì.


Le evasioni per le piogge di inizio settimana scorsa sono previste in questi giorni.

La fase fenologica va da grappolo serrato a inizio invaiatura (BBCH 79-81).

La situazione in campo permane buona ma il grappolo è ancora a rischio.

Consigliamo di rinnovare la protezione entro domani 3 agosto con i prodotti rameici del sottogruppo A2 (idrossidi di rame, ossicloruri di rame, poltiglia bordolese, solfato tribasico, ecc.).

Oidio

Situazione in generale resta buona nei campi trattati; prosegue in alcuni campi spia la fase epidemica, con un incremento delle infezioni a carico dei grappoli.

Si consiglia di proseguire la difesa con zolfo a dosi elevate.

 

Reggio Emilia, 2 agosto 2021 


Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)

Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame

oppure scarica il:

Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati

_______________________________________________________________________________________


Bollettino antiperonosporico della vite n.14 del 23 luglio 2021

Boll_14_A2zolfo_il26-07.jpg

 


Si consiglia di intervenire:

- lunedì 26 luglio p.v. con prodotti di copertura del sottogruppo A2 (rameici)

- aggiungere zolfo come antioidico. 

Perché

Le previsioni indicano una lieve instabilità a partire da domenica pomeriggio, tregua per lunedì e rischio forti temporali da lunedì sera a tutto martedì.

Questa settimana non sono state segnalate piogge sul territorio provinciale e non sono previste evasioni di nuove primarie.

La fase fenologica resta di grappolo serrato (BBCH 79).

La situazione in generale permane buona,con rare macchie di peronospora, ormai poco vivaci. Grappolo ancora a rischio.

I precedenti trattamenti rameici hanno determinato un effetto accumulo sui grappolie l’ultimo intervento del 19-20 senza successive piogge, garantiscono una coda di protezione anche sull’eventuale instabilità di domenica.

Pertanto, consigliamo di rinnovare la protezione lunedì 26 luglio con i prodotti rameici del sottogruppo A2 (idrossidi di rame, ossicloruri di rame, poltiglia bordolese, solfato tribasico, ecc.).

Oidio

Situazione generalmente buona nei campi trattati; in alcuni campi spia continua la fase epidemica con un incremento delle infezioni a carico degli acini.

Si consiglia di proseguire la difesa con zolfo a dosi elevate.

Reggio Emilia, 23 luglio 2021


Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)

Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame

oppure scarica il:

Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati


Bollettino antiperonosporico della vite n.13 del 19 luglio 2021


Si consBoll_13_A2zolfo_il19_20-07.jpgiglia di intervenire:

- il 19-20 luglio p.v. con prodotti di copertura del sottogruppo A2 (rameici)

- aggiungere zolfo come antioidico.

Perché

Nei prossimi giorni cielo prevalentemente sereno e temperature massime oltre la media del periodo. Nella giornata di mercoledì 21 si segnala la possibilità di locali rovesci e brevi temporali pomeridiani anche sulla pianura, in estensione a giovedì mattina.

La situazione pluviometrica della settimana scorsa, molto frammentata sul territorio provinciale, ha visto nella giornata di venerdì la sua acme. I singoli eventi cumulati, iniziati martedì 13 e prolungatisi fino alla mattina di oggi, hanno fatto registrare dal servizio Fitoclimate un picco nella stazione di Novellara con 29,4 mm e di 27,4 mm in quella di Arceto; mentre le stazioni di Broletto e di Poviglio non hanno registrato piogge; la media provinciale dei trenta punti si attesta sui 7,7 mm.

Per le piogge della settimana scorsa, il calendario Baldacci simula nuove evasioni fino al 24 luglio.

La fase fenologica continua ad essere di grappolo serrato (BBCH 79).

La situazione generale è buona con rare segnalazioni di peronospora anche su trattato.

Consigliamo di rinnovare la protezione il 19-20 luglio con i prodotti rameici del sottogruppo A2 (idrossidi di rame, ossicloruri di rame, poltiglia bordolese, solfato tribasico, ecc.).

Oidio

La fase fenologica di elevata sensibilità e la presenza di qualche sintomo in alcuni vigneti trattati suggeriscono di mantenere la protezione della vegetazione e dei grappoli, con zolfo a dosi crescenti.

Reggio Emilia, 19 luglio 2021


Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)

Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame

oppure scarica il:

Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati


Bollettino antiperonosporico della vite n.12 del 12 luglio 2021

Boll_12_A2-A3zolfo_oggi12-07.jpgSi consiglia di intervenire:

- Oggi, 12 luglio, con prodotti di copertura dei sottogruppi A2 (rameici) o A3 (moderni).

- aggiungere zolfo come antioidico.

Perché

Le previsioni indicano per domani, martedì 13, un deciso peggioramento con rovesci e temporali sulla nostra provincia. Condizioni di tempo diffusamente instabile si registreranno anche per i successivi due giorni.

La rete di rilievo Fitoclimate ha segnalato per l’evento piovoso dell’8 luglio scorso precipitazioni piuttosto disformi, da 0 a 10 mm circa (come punta massima nell’area di Guastalla).

Secondo il calendario Baldacci, tali piogge potranno produrre nuove macchie visibili tra il 13 e il 14 luglio.

La fase fenologica è di grappoli serrati (BBCH 79).

In considerazione della previsione prolungata di maltempo, con rovesci per lo più pomeridiani, si consiglia di rinnovare la copertura tempestivamente oggi stesso, 12 luglio, con prodotti dei sottogruppi A2 rameici (idrossidi di rame, ossicloruri di rame, poltiglia bordolese, solfato tribasico, ecc.) o A3 moderni (zoxamide + rame).

Oidio

Siamo nella fase epidemica della malattia. Rinnovare la protezione dei grappoli con zolfo a dosi crescenti.


Reggio Emilia, 12 luglio 2021

 

Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)

Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame

oppure scarica il:

Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati


Bollettino antiperonosporico della vite n.11 del 07 luglio 2021


Boll_11_A2zolfo_entrol08-06.jpg

Si consiglia di intervenire:

-      entro domani 8 luglio con prodotti di copertura rameici del sottogruppo A2.

-      aggiungere zolfo come antioidico.

Perché

Condizioni di tempo soleggiato fino alla prima parte di giovedì, quando potremmo poi avere un aumento della nuvolosità anche associata a possibili fenomeni temporaleschi, specie sui settori della bassa pianura; da venerdì ripristino di condizioni soleggiate su tutto il territorio.

 

La rete di rilievo Fitoclimate ha segnalato nelle sere del 3 e 4 luglio, nella zona della Bassa e della media pianura, piogge difformi anche a carattere temporalesco con lieve presenza di grandine.

La stazione meteo di Vettigano ha registrato il picco di precipitazione cumulata di 23,8 mm, seguita da quella di Guastalla con 22,8 mm e da quella di Novellara con 21 mm.

Secondo il calendario Baldacci, tali piogge potranno produrre nuove macchie visibili tra l’8 e il 10 luglio.

La fase fenologica mostra il grappolo in chiusura con la maggior parte degli acini che si tocca o grappoli già serrati (BBCH 79).

In considerazione della rara presenza d’infezioni ma dell’ancora limitata quantità di rame presente sui grappoli (utile per la difesa dalla peronospora larvata) e dei temporali attesi per domani pomeriggio, consigliamo di rinnovare la copertura entro l’8 luglio con prodotti del sottogruppo A2 rameici (idrossidi di rame, ossicloruri di rame, poltiglia bordolese, solfato tribasico, ecc.).

Oidio

Continua la fase di espansione della malattia nonostante i limitati casi rilevati su trattato. Ripristinare la difesa dei grappoli rinnovando la copertura con zolfo a dosi crescenti.

 

Reggio Emilia, 7 luglio 2021

 

Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)

Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame

oppure scarica il:

Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati


__________________________________________________________________________________________________________________

Bollettino antiperonosporico della vite n.10 del 01 luglio 2021

Boll_10_A2zolfo_il2_3-06.jpg


Si consiglia:

- di intervenire il 2-3 luglio p.v.con prodotti di copertura del sottogruppo A2 (rameici). -

- Aggiungere zolfo come antioidico.

Perché

Le previsioni meteo indicano possibile instabilità in pianura da sabato pomeriggio fino a domenica 4. Cielo sereno dal pomeriggio di lunedì 5. 

Nel complesso la situazione nei vigneti è buona. Nei vigneti trattati presenza di sporadiche nuove macchie poco vitali con scarsa e/o nulla sporulazione; nei campi spia singoli fenomeni di larvata su acini in via di rapido disseccamento.

La fase fenologica va da pre-chiusura a chiusura dei grappoli (BBCH 77 – 79). 

In funzione di una possibile leggera instabilità nel fine settimana e in concomitanza con l’esaurimento del precedente trattamento, si consiglia di rinnovare la copertura il 2 -3 luglio con prodotti rameici del sottogruppo A2 (idrossidi di rame; ossicloruri di rame, poltiglia bordolese, solfato tribasico, ecc.).

Oidio.

In generale, anche per il mal bianco la situazione è buona. Leggero aumento dei sintomi in alcuni campi spia, anche sui grappoli. Primi avvistamenti su vigneti trattati.

Le condizioni climatiche di questi giorni e lo stadio di sviluppo della coltura sono favorevoli all’inizio della fase epidemica.

Consigliamo di abbinare al trattamento antiperonosporico zolfo a dose piena

 

Reggio Emilia, 01 luglio 2021

Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)

Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame

oppure scarica il:

Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati



Bollettino antiperonosporico della vite n.9 del 24 giugno 2021

Si conBoll_9_A0-A1lungapersistenza_il25_26-06.jpgsiglia:

- di intervenire nei giorni 25 o 26 giugno p.v. con un prodotto di copertura dei sottogruppi A0 (mancozeb) o A1 (metiram).
- Come antiodico aggiungere prodotti a lunga persistenza.

Perché

Si prevede tempo prevalentemente stabile e soleggiato per i prossimi giorni. Temperature in lieve calo domani, venerdì 25; probabile picco di caldo all'inizio della prossima settimana.

La fase fenologica va da acino delle dimensioni di un pisello alla pre-chiusura grappolo (75–77 BBCH).

 

Secondo il calendario Baldacci, le piogge cadute tra il 7 e 8 giugno (e il 10 nel solo Correggese) possono aver prodotto nuove macchie visibili nel periodo tra il 15 e 22 giugno.

I rilievi nei campi spia, di questa settimana, mostrano la presenza di nuove macchie, anche sporulate, su foglia; a carico del grappolo sono stati riscontrati rari sintomi (anche di larvata).

La situazione generale nei vigneti trattati è buona, con sporadiche segnalazioni.

Pertanto, si consiglia di rinnovare la protezione il 25 o 26 giugno p.v. con prodotti di copertura tradizionali con effetti cronici da impiegare con cautela A0 (mancozeb) o con prodotti di copertura tradizionali A1 (metiram).

Oidio

Continuano le segnalazioni, con un lieve incremento, di sintomi su foglia in alcuni campi spia non trattati. In considerazione delle elevate temperature, dell’allungamento del turno antiperonosporico e dell’aumento del rischio epidemico, è opportuno mantenere protetti vegetazione e grappoli con prodotti a lunga persistenza, quali: ciflufenamid + difenoconazolo, ciflufenamid, trifloxystrobin, pyraclostrobin, boscalid, fluxapyroxad, meptyldinocap, metrafenone.

Scafoideo

Il trattamento insetticida obbligatorio è consigliato nel periodo che va dal 25 giugno al 5 luglio.

È possibile utilizzare, congiuntamente al trattamento antiperonosporico e antioidico consigliato, acetamiprid (anche per cocciniglie) o flupyradifurone.

 

Reggio Emilia, 24 giugno 2021

 

Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)

Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame

oppure scarica il:

Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati


________________________________________________________________________________________

Bollettino antiperonosporico della vite n.8 dell’11 giugno 2021

 

Boll_8_B3-B6IBE_il12_13-06.jpg

 Si consiglia di intervenire:

- sabato 12 o domenica 13 giugno p.v. con miscele a bassa dilavabilità del sottogruppo B3 (miscele affini alle cere) o del sottogruppo B6 (miscele di fosfiti/fosfonati con copertura).

- Aggiungere un antioidico sistemico (IBE).

Perché

Dopo giorni

d'instabilità, le previsioni meteo indicano un deciso miglioramento con tempo stabile e soleggiato per i prossimi giorni. Temperature in aumento oltre la media del periodo.

La fase fenologica va da piena fioritura ad inizio allegagione (BBCH 65-71).

Secondo il calendario Baldacci, le piogge del 6-8 giugno, con più intensi fenomeni temporaleschi nel pomeriggio di lunedì 7, potrebbero far maturare nuove evasioni per tutta la settimana prossima (dal 14 al 19 giugno).

I monitoraggi settimanali dei campi spia continuano a mostrare una limitata presenza di macchie d'olio.

La persistenza d’azione del trattamento consigliato con il bollettino n. 7 sta volgendo al termine, anche in relazione agli eventi temporaleschi che ne hanno dilavato in parte la copertura.

Infatti, per l’area del correggese, colpita dal nubifragio, abbiamo già nei giorni scorsi consigliato di valutare un intervento curativo in funzione della specialità scelta in precedenza.

Pertanto, la fine della persistenza del trattamento basato sul bollettino n. 7 (più o meno dilavato), la delicata fase di passaggio dalla fioritura all’allegagione e le nuove evasioni attese, impongono di ripristinare la copertura (valutando anche se dare continuità alla specialità utilizzata con il precedente bollettino), intervenendo il 12-13 giugno p.v. con miscele a bassa dilavabilità dei sottogruppi:

- B3 miscele affini alle cere:

  • OSBPI: oxathiapiprolin + folpet, oxathiapiprolin + zoxamide
  • QiI: cyazofamide + prodotti di copertura del gruppo A
  • QoSI: ametoctradin + folpet “pack”, ametoctradin + metiram.

- B6 miscele di fosfiti/fosfonati con copertura:

  • fosetil Al/fosfonati + prodotti di copertura del gruppo A, fosetil Al + folpet, fosetil Al + rame, cymoxanil + fosetil Al + mancozeb, cymoxanil + fosetil Al + rame.

Oidio

Nei campi trattati non si rilevano evasioni, tuttavia la fase di fioritura-allegagione potrebbe risultare favorevole al mal bianco. Sono, infatti, ancora possibili nuove infezioni ascosporiche e si possono sviluppare sempre più quelle conidiche (favorite da alte temperature ed umidità).

Anche in questo caso, si suggerisce di dare continuità al trattamento precedente abbinando a quello antiperonosporico un prodotto sistemico (IBE: difenoconazolo, fenbuconazolo, flutriafol, penconazolo, penconazolo + zolfo, tetraconazolo, tetraconazolo + zolfo), in modo da avere la stessa persistenza d'azione.

 

Reggio Emilia, 11 giugno 2021


 

Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali) 

Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame

oppure scarica il:

 Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati



notA.jpg

 

Nota antiperonosporica del 9 giugno 2021

 



  • Intervento curativo laddove è piovuto oltre i 50 mm con un prodotto del sottogruppo C1 (miscele con sistemici e retroattività fino al 25% circa dell'incubazione).

La rete Fitoclimate ha registrato negli scorsi pomeriggi diversi temporali che hanno assunto la forma del nubifragio nel triangolo tra Correggio (75 mm), Prato (60,8) e Fosdondo (58 mm), il 7 giugno.

Nel resto della provincia le precipitazioni cumulate oscillano tra 2 e 37 millimetri.

Il trattamento preventivo, effettuato con prodotti affini alle cere del sottogruppo B3, consigliato tra venerdì e sabato scorsi, ha indicativamente mantenuto la protezione fino a 50 mm cumulati.

Nelle zone con precipitazioni oltre 50 mm valutare, in ragione del prodotto utilizzato in precedenza, di intervenire al più presto con prodotti endoterapici ad azione curativa del sottogruppo C1 (miscele con sistemici e retroattività fino al 25% circa dell’incubazione): metalaxyl-m + folpet, metalaxyl-m + mancozeb, metalaxyl-m + rame.

Reggio Emilia, 9 giugno 2021


Bollettino antiperonosporico della vite n. 7 del 3 giugno 2021

Boll_7_B3IBE_il04_05-06.jpg
 Si consiglia di intervenire:

-      venerdì 4 o sabato 5 giugno p.v. con prodotti preventivi del sottogruppo B3 “miscele affini alle cere”.

-      Aggiungere un antioidico sistemico (IBE).

Perché

Le previsioni meteo indicano un peggioramento dalla sera di sabato, quando si aprirà una fase instabile in grado di portare piogge e locali temporali nei giorni successivi.

La fase fenologica evidenzia grappolini da bottoni fiorali ad inizio fioritura (fase BBCH 57-63).

Secondo il calendario Baldacci, le evasioni per la pioggia del 30 maggio (risultata circoscritta a poche aree della provincia lungo la via Emilia lato est) sono attese tra il 7 e il 10 giugno. In questi giorni potrebbero essere visibili le macchie riconducibili alle precipitazioni del 24 maggio.

I rilievi effettuati all'inizio di questa settimana evidenziano ancora una limitata presenza di macchie d'olio in alcuni campi spia non trattati.

Considerata la prolungata perturbazione e la delicata fase di fioritura, si consiglia di intervenire il 4-5 giugno con un prodotto del sottogruppo B3 (miscele affini alle cere):

-      OSBPI: oxathiapiprolin + folpet; oxathiapiprolin + zoxamide

-      QiI: cyazofamide + prodotti di copertura del gruppo A

-      QoSI: ametoctradin + folpet "pack"; ametoctradin + metiram.

Oidio

In un solo campo spia, dalla scorsa settimana abbiamo rilevato le primissime infezioni su foglia.La prevista fase perturbata e la fioritura potrebbero risultare favorevoli a nuove infezioni, causate da ulteriori rilasci di ascospore. Pertanto, si suggerisce di abbinare al trattamento antiperonosporico un prodotto sistemico (IBE: difenoconazolo, fenbuconazolo, flutriafol, penconazolo, penconazolo + zolfo, tetraconazolo, tetraconazolo + zolfo).

 

Reggio Emilia, 3 giugno 2021

Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali) 

Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame

oppure scarica il:

 Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati

_________________________________________________________________________________________

Bollettino antiperonosporico della vite n. 6 del 27 maggio 2021  

Boll_6_B6zolfo_il28_29-05.jpg


Si consiglia di intervenire:

- venerdì 28 o sabato 29 maggio p.v. con prodotti preventivi del sottogruppo B6 “miscele di fosfiti/fosfonati con copertura”.

- Aggiungere zolfo come antioidico.

Perché

Dalla serata di sabato 29 è previsto l’arrivo di una perturbazione con possibili precipitazioni, in esaurimento nella mattina del giorno successivo. A seguire ancora condizioni di variabilità.

 

Le piogge scorse, concentrate nella giornata di lunedì 24 e parzialmente in quella di martedì 25, hanno fatto registrare un picco a Prato di Correggio di 41,4 mm e un minimo in quello di Broletto di Albinea di 27,6 mm; l’evento ha investito uniformemente la nostra provincia con una media di 34,4 mm.

Tali precipitazioni hanno dilavato la copertura consigliata dal bollettino precedente, comunque la continuità della difesa è stata assicurata dalla frazione endoterapica.

La fase fenologica, stimolata dalla buona dotazione idrica assicurata ai terreni dalle ultime piogge e dall’aumento stagionale delle temperature, è in rapida progressione. I grappolini in distensione mostrano mediamente racimoli separati con bottoni fiorali in rigonfiamento (fase BBCH 55-57).

Secondo il calendario Baldacci le ultime piogge, se infettanti, potranno manifestare le evasioni dal 3 al 5 giugno. In questi giorni sono attese le macchie riconducibili alle precipitazioni della seconda decade del mese.

I rilievi settimanali continuano a segnalare poche evasioni primarie, limitate alle foglie più vecchie.

Il quadro d’instabilità meteo previsto nel fine settimana interesserà una vegetazione sostanzialmente scoperta e in veloce sviluppo. Per ripristinare la copertura e dare continuità all’azione endoterapica di fosetil alluminio/fosfonati, consigliamo d’intervenire nuovamente il 28-29 maggio con prodotti del sottogruppo B6, miscele di fosfiti/fosfonati con copertura (fosetil Al/fosfonati + prodotti di copertura gruppo A; fosetil Al+folpet; fosetil Al+rame; cymoxanil+fosetil Al+rame).

Oidio

Precipitazioni frequenti e temperature in aumento sono condizioni ideali per il rilascio delle ascospore. Si consiglia di continuare la difesa con turni brevi ripristinando la copertura con zolfo.

 

 

Reggio Emilia, 27 maggio 2021

 

Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali) 

Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame

oppure scarica il:

 Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati


_________________________________________________________________________________________

Bollettino antiperonosporico della vite n. 5 del 21 maggio 2021

 

boll_5.jpg


Si consiglia di intervenire:

- domenica 23 maggio p.v. con prodotti preventivi del sottogruppo B6 “miscele di        fosfiti/fosfonati con bassa dilavabilità”.
 - Aggiungere zolfo come antioidico.

Perché

Già da domani una debole perturbazione atlantica raggiungerà la nostra regione portando un aumento della nuvolosità e qualche locale pioggia. Un passaggi

o perturbato più significativo è previsto per lunedì 24. Verso fine periodo è atteso un generale miglioramento.

 

Le precipitazioni di martedì scorso, si sono risolte con l’assenza di pioggia o con pochi millimetri, questo non ha pregiudicato l’efficacia del trattamento di copertura consigliato nel bollettino numero 4.

La delicata fase fenologica vede mediamente 6-7 foglie, con il grappolino in distensione fino a inizio ingrossamento dei bottoni fiorali (fase BBCH 16-17 e 53-55).

Secondo il calendario Baldacci, per le diverse e difformi piogge dell'ultimo periodo le eventuali evasioni sono attese in questi giorni e sino alla fine del mese.

In considerazione delle piogge previste per lunedì prossimo, della fase vegetativa in rapida evoluzione, delle potenziali nuove evasioni, e per dare continuità all’azione dei fosfiti/fosfonati del trattamento precedente,

consigliamo d’intervenire preventivamente domenica 23 maggio con prodotti del sottogruppo B6, miscele di fosfiti/fosfonati con bassa dilavabilità (fosetil Al/fosfonati + prodotti di copertura gruppo A; fosetil Al+folpet; fosetil Al+rame; cymoxanil+fosetil Al+rame).

Oidio

Visti gli interventi molto ravvicinati, e un rischio ancora medio-basso, si consiglia di continuare la difesa con zolfo, da aggiungere all’antiperonosporico.

 

Reggio Emilia, 21 maggio 2021

 

Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali) 

Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame

oppure scarica il:

 Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati


__________________________________________________________________________________________________________________

Bollettino antiperonosporico della vite n.4 del 18 maggio 2021

 

Boll_4_B6zolfo_oggi18-05.jpg

 

Si consiglia di intervenire:

- oggi 18 maggio con prodotti del sottogruppo B6 (miscele di fosfiti/fosfonati con copertura).     

- Aggiungere zolfo come antioidico.

Perché

Deboli perturbazioni atlantiche determinano lieve instabilità sul nostro territorio.

Da questa sera e fino a giovedì previsti locali rovesci. A seguire tempo in miglioramento con temperature in lieve aumento.

Le piogge cadut


e tra giovedì e venerdì sono state piuttosto difformi, con eventi temporaleschi concentrati nella fascia della media pianura. La rete Fitoclimate ha registrato picchi di 37,6 mm nella stazione di Roncocesi e di 29,6 mm in quella di Fosdondo; la media dell’intero evento piovoso, registrata nei trenta punti di rilievo, si attesta sui 9 mm.

L’efficacia del trattamento di copertura, consigliato nel bollettino precedente, può ritenersi esaurita sia per la pioggia sia per la nuova vegetazione. Infatti, la rapida evoluzione fenologica vede mediamente almeno due nuove foglie apicali “scoperte” con grappolino in distensione (fase BBCH 16-17 e 53-55).

In alcuni campi spia non trattati della media pianura sono state rilevate le primissime macchie già sporulate, dovute alle piogge del 1° di maggio.

Secondo il calendario Baldacci, le eventuali evasioni per le piogge della settimana scorsa sono attese tra il 22 e il 27 maggio.

Il possibile rischio d'infezioni primarie associato a quello di potenziali evasioni, consigliano un intervento tempestivo da effettuare oggi, martedì 18 maggio con prodotti ad azione preventiva a bassa dilavabilità del sottogruppo B6 (miscele di fosfiti/fosfonati con copertura): fosetil Al/fosfonati + prodotti di copertura del gruppo A; fosetil Al+folpet; fosetil Al+rame; cymoxanil+fosetil Al+mancozeb; cymoxanil+fosetil Al+rame.

Oidio

L'instabilità, prevista da questa sera, potrebbe determinare ulteriori rilasci di ascospore (con piogge superiori ai 2 mm e temperature medie di almeno 10°C). Pertanto, si consiglia di abbinare al trattamento antiperonosporico un antioidico a base di zolfo

 

Reggio Emilia, 18 maggio 2021

 

 

Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali) 

Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame

oppure scarica il:

 Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati 

 

________________________________________________________________________________________________________________

Bollettino antiperonosporico della vite n.3 del 12 maggio 2021

Boll_3_A0-A1zolfo_il1314-05.jpg

 


Si consiglia di intervenire:

il 13-14 maggio p.v. con prodotti di copertura del sottogruppo A0 tradizionali con effetti cronici (folpet o mancozeb) oppure del sottogruppo A1 tradizionali (metiram).

- aggiungere zolfo come antioidico

Perché

 Oggi e soprattutto domani, sono previste rinnovate condizioni di instabilità meteo, con una spiccata variabilità ed improvvisi addensamenti, anche associati a rovesci sparsi. Venerdì 14 è atteso un generale peggioramento con precipitazioni diffuse dal pomeriggio. Migliora tra la seconda parte di sabato e domenica 16, quando avremo anche un generale rialzo delle temperature massime

 

 

Le piogge di ieri hanno fatto registrare un picco di 15,6 mm nella stazione di Rio Saliceto, con una media provinciale di 9,3 mm calcolata sui trenta punti di rilievo del sistema Fitoclimate.

Il trattamento di copertura consigliato nel bollettino numero 2, pur avendo mantenuto la sua efficacia durante l’evento piovoso è da considerarsi dilavato, specialmente nelle aree a nord della via Emilia.

Fasi fenologiche in rapida progressione da 4 a 5 foglie distese e oltre con grappolini visibili (BBCH da 14 a 15 e da 53).

In questi giorni, il calendario Baldacci segnala le prime potenziali evasioni sulla pioggia del 1° maggio, mentre per la pioggia di ieri bisognerà attendere il 22-25 maggio.

In considerazione dell’evoluzione della fase fenologica di generalizzata recettività, dell’instabilità meteo del periodo e del dilavamento del trattamento precedente, consigliamo di rinnovare la copertura nei giorni 13 o 14 maggio con prodotti del sottogruppo A0 “tradizionali con effetti cronici” (folpet o mancozeb) oppure del sottogruppo A1 “tradizionali” (metiram), e comunque prima delle piogge diffuse di venerdì 14 pomeriggio.

Oidio

L'instabilità dei prossimi giorni potrebbe determinare ulteriori rilasci di ascospore, responsabili delle infezioni primarie, con piogge superiori ai 2 mm e temperature medie di almeno 10°C. Pertanto, suggeriamo di rinnovare la copertura con zolfo poiché quella precedente è stata sostanzialmente dilavata.

Reggio Emilia, 12 maggio 2021

 

Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)

Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame

oppure scarica il:

Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati


________________________________________________________________________________________________________________

Bollettino antiperonosporico della vite n.2 del 07 maggio 2021

Si consiglia dBoll_2_A0-A1zolfo_10-05.jpgi intervenire:

- lunedì 10 maggio p.v. con prodotti di copertura ad azione preventiva del sottogruppo A0 “tradizionali con effetti cronici da impiegare con cautela” (folpet o mancozeb) oppure del sottogruppo A1 “tradizionali” (metiram);
 -aggiungere zolfo come antioidico.

Perché

Tra la seconda metà di sabato e domenica un promontorio anticiclonico garantirà una fase stabile e ben soleggiata. Successivamente una vasta e profonda area depressionaria determinerà un deciso peggioramento con piogge e rovesci diffusi nella giornata di martedì 11. Graduale miglioramento nei giorni seguenti pur in un contesto di spiccata variabilità atmosferica.

 I trenta punti di rilievo della rete meteo Fitoclimate hanno registrato nella giornata di sabato 1° maggio un picco di precipitazioni di 22,6 mm nelle stazioni di Poviglio e Villa Aiola, con una media provinciale dell’intero evento piovoso di circa 6 mm.

La fase fenologica resta molto difforme a causa degli eventi gelivi della prima decade di aprile e del perdurare di temperature minime inferiori alla media. A seconda delle zone e delle varietà va da apertura gemme a 6 foglie e grappoli visibili con una netta prevalenza di 2-4 foglie distese (BBCH 08-12-14-16-53).

Le piogge della settimana scorsa possono aver innescato le prime infezioni con una comparsa di sintomi prevista, dal calendario Baldacci, già dal 13 maggio.

Si consiglia di iniziare o continuare la difesa con un trattamento preventivo con prodotti di copertura a base di folpet o mancozeb (sottogruppo A0 tradizionali con effetti cronici) oppure con metiram (sottogruppo A1 tradizionali).

OIDIO

Come antioidico si suggerisce di abbinare zolfo, in modo da proteggere la vite con una specialità di pari persistenza d’azione. Infatti, le precipitazioni previste per l’11 potrebbero determinare ulteriori rilasci di ascospore (responsabili delle infezioni primarie).

Reggio Emilia, 7 maggio 2021

 

Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)

Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame

oppure scarica il:

Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati

_______________________________________________________________________________________

Bollettino antiperonosporico della vite n.1 del 29 aprile 2021

Boll_1_A0zolfo_30-04.jpg

 Si consiglia di intervenire cautelativamente:

- il 30 aprile p.v. con prodotti di copertura del sottogruppo A0 “tradizionali con effetti cronici”    (folpet o mancozeb) negli impianti che hanno già raggiunto la recettività fenologica (almeno 1-2 foglie distese).
- aggiungere zolfo come antioidico.

 Perché

Le previsioni meteo di oggi segnalano generale instabilità pomeridiana con possibili locali temporali; piogge più diffuse nel pomeriggio-sera di sabato 1° maggio. Residui piovaschi a seguire, con tendenza al miglioramento a fine periodo. Le temperature massime saranno in aumento fino a venerdì 30, poi in calo nel fine settimana; nuova ripresa in seguito.

I modelli previsionali segnalano la progressiva e rapida evoluzione delle famiglie di oospore, determinata dagli ultimi eventi piovosi e dall’innalzamento progressivo delle temperature.

 Reggio Emilia , 29/04/2021


Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)

Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame

oppure scarica il:

Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati


 

 

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.27 del 21 agosto


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…