vite
                              

 

     Vite

Fase Fenologica: invaiatura-maturazione

 Comunicato del 21 agosto

Tecniche Agronomiche

Tra la fase di allegagione e la raccolta si può concimare solo se si pratica la fertirrigazione o la concimazione fogliare.

Peronospora: proseguire la difesa sugli impianti in allevamento anticipando eventuali precipitazioni impiegando Rame per preservare la nuova vegetazione dallo sviluppo di infezioni.

Botrite:  monitorare  con  attenzioni  i  vigneti  Sui  vitigni  sensibili  o  in  condizioni  predisponenti, intervenire con Fenaxamid ( Max 2) o Pyremetanil (Max 1) o  Cyprodinil (*) (Max 1) o Fluodioxinil +Cyprodinil (*) (Max 1) o Fenpyrazamine (Max 1) o Isofetamid (Max 1) o Boscalid (Max 1) oppure Eugeniolo+Geraniolo+Timolo  o  Phytium  Oligandrum  Aureobasidium  pullulans  Bacillus Amyloliquefacens  Bacillus  subtilis  Trichoderma  atroviride  Metschnikowia  fructicola  o Saccaromices cerevisiae o Bicarbonato di potassio o Estratto acquoso dei semi germinati di Lupinus albus dolce

Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno escludendo prodotti microbiologici e terpeni. Max 2 Interventi tra Cyprodinil, Fluodioxinil+Cyprodinil e Pyremetanil

Max 3 interventi tra Fluxapyroxad , Boscalid e Isofetamid

Ricordiamo  l’efficacia  di  Bacillus  Amyloliquefacens  Bacillus  subtilis  anche  nei  confronti  di marciume acido.

Marciume acido: sui vitigni precoci, in condizioni predisponenti, intervenire dalla fase di invaiatura con   Bacillus   amyloliquefaciens   o   Bacillus   subtilis   o   Phytium   oligandrum   o   Trichoderma asperellum+Trichoderma o Cerevisane. Ricordiamo prodotti efficaci anche nei confronti di Botrite.

Tignoletta: Il modello previsionale segnala l’inizio di un possibile quarto volo (verso il 22/08 nelle aree più calde) e la concomitante presenza di adulti della generazione precedente (ancora presenti 49-35%). L’ovideposizione delle uova di III generazione è intorno al 77-92%. La nascita larvale va dal 70 all’85% .

Controllare il vigneto e al 5% di grappoli infestati intervenire con Bacillus t o Emamectina (*) (Max 2) o Spinetoram (Max 1)  utilizzabile fino al 30-12-2025 o Spinosad

Al massimo 2 interventi all’anno con le sostanze soprariportate eccetto i Bacillus t.

Tra Spinetoram e Spinosad Max 3

Cocciniglie: presenza in aumento legata alla progressione di sviluppo della nuova generazione. Presenti i diversi stadi dell’insetto e migrazione neanidi. Monitorare con attenzione la situazione di campo e valutare la necessità di lanci in forma localizzata di Cryptolaemus e/o intervenire con Lavaggi.

Mal dell’esca : proseguire i monitoraggi evidenziando le piante o la porzione di piante interessate per poi provvedere all’estirpo nei casi piu’ gravi o alla potatura separata rispetto alle piante sane rispettando i criteri di intervento delle linee guida.

Flavescenza: ispezionare attentamente i vigneti evidenziando le piante colpite per poi di procedere all'estirpo delle piante sintomatiche. Per approfondimenti alla lotta obbligatoria alla flavesenza si rimanda al link: PrescrizioniperlalottacontroFlavescenzadoratadellaviteAgricoltura,cacciae pesca(regione.emilia-romagna.it)

Scafoideo: si riscontra una riduzione della presenza di adulti .


Consulta i precedenti bollettini

 

Torna all'elenco delle colture

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.27 del 21 agosto


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…