|
Pero |
Fase fenologica: accrescimento frutti - maturazione |
Comunicato del 21 agosto
Colpo di fuoco batterico: presenza in campo. In concomitanza di eventi grandinigeni si consiglia di intervenire entro le 24 ore con Sali di rame. In previsione di pioggia e con presenza di fioriture secondarie intervenire con Sali di Rame. Si raccomanda di eliminare tempestivamente sia fioriture secondarie che eventuali presenze di vegetazione colpita dal batterio.
Ticchiolatura: monitorare con attenzione gli impianti e in caso di presenza della malattia si consiglia di mantenere la copertura considerando il contesto meteoclimatico con Bicarbonato di Potassio o Sali di Rame.
Maculatura bruna: il rischio di sporulazione si è mantenuto basso o nullo fino all’inizio di questa settimana ma dai prossimi giorni, se si manterranno le previsioni di piogge, e fino alla fine di agosto gli indici di sporulazione e di rischio si porteranno su livelli elevati.
In caso di pioggia intervenire con Captano (Max 10) e/o Sali di Rame eventualmente in miscela a Fludioxonil (*) (Max 4) di cui 1 concesso in deroga oggi 21 Agosto 2025 , Cyprodinil (*) (Max 3) + Fludioxonil (*). o Bicarbonato di potassio o Bacillus subtilis Fare attenzione ai periodi di carenza.
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Tra Ditianon e Captano Max 16 interventi.
Tra Pyrimetanil e Cyprodinil Max 6
Psilla : in presenza di melata o con rapporto tra getti con presenza di psilla e getti con presenza di antocoridi > 5 intervenire con lavaggi
Carpocapsa: simulazioni terminate, il modello è validato per le prime due generazioni dell’insetto, si consiglia pertanto di proseguire il monitoraggio con trappole a feromoni e ispezioni visive per seguire il terzo volo e lo sviluppo della generazione. I monitoraggi nei campi spia mostrano catture di adulti ancora elevate e probabilmente prossime al picco.
In caso di catture di adulti o al superamento della soglia di 0,8% di frutti bacati su almeno 500 frutti intervenire con Spinetoram (Max 1) utilizzabile fino al 30-12-2025 o Spinosad (Max 3 ) o Emamectina (*) (Max 2) o Virus della Granulosi.
Eulia: il modello previsionale segnala che gli sfarfallamenti degli adulti di III volo sono terminati (ma adulti ancora presenti 10-4%). Nelle aree più calde (il 23-24/08) stanno per iniziare gli sfarfallamenti degli adulti di IV volo. L’ovideposizione delle uova di III generazione sta terminando (94-99%) e la nascita larvale va dal 77 a 91%. Sono presenti larve di tutte le età. Normalmente non sono necessari interventi contro questo fitofago
Pandemis: il modello previsionale segnala che è in corso la coda degli sfarfallamenti degli adulti di II volo che hanno raggiunto il 98-99% e che la presenza di adulti è in esaurimento (ancora presenti 15-7%). L’ovideposizione ha raggiunto il 93-97% e la nascita larvale varia dal 78-88%. Normalmente non sono necessari interventi contro questo fitofago
Cimice asiatica: presenza di adulti di seconda generazione in aumento che porterà a partire da questa settimana ad un progressivo incremento della presenza di cimici adulte su tutto il territorio.e un progressivo aumento della presenza di ninfe di seconda generazione. Continuare l’uso di Zeolite come corroborante per sfruttare l’effetto di deterrenza nei confronti di Cimice .
Proseguire i monitoraggi ed intervenire in caso di presenza impiegando Piretro naturale . In alternativa è possibile impiegare Lambdacialotrina (*) (Max 1) o Deltametrina o Etofenprox(*) (Max 2) quest’ultimo efficace anche nei confronti di Carpocapsa. Considerare i possibili effetti collaterali causati dall’impiego di piretrodi.
Tra Piretrine e Piretroidi Max 4
Si segnala una forte presenza di Miridi ricordiamo che gli interventi effettuati nei confronti di Cimice risultano efficaci anche per il contenimento di questi ultimi. Porre particolare attenzione in appezzamenti vicini a colture estensive in raccolta
BIG::MonitoraggioHalyomorphahalysinEmilia-Romagna(unibo.it)
Mosca della frutta: proseguire i monitoraggi che al momento non rilevano catture. In caso di presenza posizionare le trappole “attract and kill” con Deltametrina o Lambdacialotrina o Esfenvalerate.
Consulta i precedenti bollettini
Torna all'elenco delle colture