vite

http://static.guide.supereva.it/guide/sogni/grappoloduva.jpg

 


Vite
Precedenti comunicati

 

Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


Comunicato 27               

Fase Fenologica:

maturazione per Ancellotta e raccolta per le varietà precoci (BBCH 85-89)

inizio maturazione per i lambruschi e altre varietà tardive (BBCH 85)           

Comunicato del 08 settembre

Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


Peronospora e Oidio: vedi le indicazioni di difesa alla pagina web: Bollettino di difesa antiperonosporica del Consorzio Fitosanitario di RE

Botrite: Nelle varietà tardive ulteriore lieve aumento dei sintomi di muffa grigia, in diversi casi in associazione con marciume acido. Arieggiare la chioma. Sulle varietà tardive valuta un intervento con prodotti microbiologici (attivi anche contro marciume acido) o anticipa la vendemmia.

Marciume acido: lieve aumento dei sintomi. Per le varietà tardive è possibile utilizzare antibotritici efficaci anche per questa avversità. Arieggiare la chioma.

Cocciniglie farinose: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Tignoletta: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui   

Giallumi: si ricorda di segnare le viti ammalate da capitozzare o estirpare in post-vendemmia.

Mal dell'Esca: ricorda di segnare ed estirpare le viti ammalate.


Comunicato 25               

Fase Fenologica:

maturazione per Ancellotta e raccolta per le varietà precoci (BBCH 85-89)

inizio maturazione per i lambruschi e altre varietà tardive (BBCH 85)           

Comunicato del 18 agosto

Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


Peronospora e Oidio: vedi le indicazioni di difesa alla pagina web: Bollettino di difesa antiperonosporica del Consorzio Fitosanitario di RE

Botrite: le abbondanti piogge della settimana scorsa hanno determinato spaccature degli acini e sviluppo di muffa grigia. Una nuova perturbazione è prevista per il prossimo fine settimana. Arreggiare la chioma. Se non ancora intervenuto, valuta un intervento con prodotti microbiologici (attivi anche contro marciume acido) in alternativa per varietà precoci, considera di anticipare la vendemmia.

Marciume acido: presenza dei primi sintomi. Controlla i grappoli ed eventualmente utilizza antibotritici efficaci anche nei confronti del marciume. Favorire l'areggiamento della chioma.

Cocciniglie farinose: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Tignoletta: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui   

Giallumi: si ricorda di segnare le viti ammalate da capitozzare o estirpare in post-vendemmia.

Mal dell'Esca: ricorda di segnare ed estirpare le viti ammalate.


Comunicato 24               

Fase Fenologica:

maturazione per Ancellotta e inizio raccolta per le varietà precoci (BBCH 85-89)

completamento dell'invaiatura per i lambruschi e altre varietà tardive (BBCH 83)           

Comunicato del 04 agosto

Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


Peronospora e Oidio: vedi le indicazioni di difesa alla pagina web: Bollettino di difesa antiperonosporica del Consorzio Fitosanitario di RE

Botrite: Situazione buona, ma rilevati i primi sintomi. Saranno da monitorare con attenzione gli effetti delle abbondanti piogge ancora in atto, con particolare riferimento alle varietà a grappolo serrato. Intervieni non appena possibile con un prodotto antibotritico. Se vendemmi a breve valuta i preparati microbiologici attivi anche contro marciume acido. Attenzione ai tempi di carenza. Arreggiare la chioma.

Marciume acido: individuati i primi sintomi. Viste le abbondanti precipitazioni in atto, controlla i grappoli ed eventualmente utilizza antibotritici efficaci anche nei confronti del marciume. Favorire l'areggiamento della chioma.

Cocciniglie farinose: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Tignoletta: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui   

Giallumi: si ricorda di segnare le viti ammalate da capitozzare o estirpare in post-vendemmia.

Mal dell'Esca: si ricorda di segnare ed estirpare le viti ammalate.


Comunicato 23               

Fase Fenologica:

da inizio invaiatura a invaiatura (BBCH 81-83)                                   

Comunicato del 28 luglio

Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


Peronospora e Oidio: vedi le indicazioni di difesa alla pagina web: Bollettino di difesa antiperonosporica del Consorzio Fitosanitario di RE

Botrite: Il caldo e le scarse piogge delle ultime settimane per ora non hanno favorito la malattia. Controllare , dopo una pioggia consistente, soprattutto le varietà a grappolo serrato, alla ricerca di eventuali marciumi molli e presenza di muffa grigia che aggrediscono gli acini.

Cocciniglie farinose: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Tignoletta: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui   

Giallumi: si ricorda di segnare le viti ammalate da capitozzare o estirpare in post-vendemmia.

Mal dell'Esca: si ricorda di segnare ed estirpare le viti ammalate.


Comunicato 22               

Fase Fenologica:

da chiusura grappolo a inizio invaiatura (BBCH 79-83)                                   

Comunicato del 21 luglio

Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


Peronospora e Oidio: vedi le indicazioni di difesa alla pagina web: Bollettino di difesa antiperonosporica del Consorzio Fitosanitario di RE

Botrite: Il caldo e le scarse piogge delle ultime settimane per ora non hanno favorito la malattia. Controllare i grappoli alla ricerca di eventuali marciumi molli e presenza di muffa grigia.

Cocciniglie farinose: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Tignoletta: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui   

Giallumi: i sintomi sono sempre più evidenti e gravi, e via via si evidenziano nuovi casi.

Scafoideo: in caso di elevate popolazioni iniziali, alta incidenza della malattia e vigneti in allevamento, è possibile effettuare un secondo trattamento a 30 giorni dal precedente (solo con insetticidi abbattenti e sfalciando il cotico erboso 24-48 ore prima). Attenzione ai tempi di carenza. Vedi sezione specifica scafoideo. 

Ragnetti: avvistamenti in alcuni vigneti. Monitorare le varietà più suscettibili e i vigneti solitamente infestati. La soglia d'intervento è del 30-45% di foglie con forme mobili.

Partenolecanio: si rilevano le femmine con le prime uova.


Comunicato 21               

Fase Fenologica:

da chiusura grappolo a inizio invaiatura (BBCH 79-81)                                   

Comunicato del 14 luglio

Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


 

Peronospora e Oidio: vedi le indicazioni di difesa alla pagina web: Bollettino di difesa antiperonosporica del Consorzio Fitosanitario di RE

Botrite: Il caldo e le scarse piogge delle ultime settimane per ora non hanno favorito la malattia. Controllare i grappoli alla ricerca di eventuali marciumi molli e presenza di muffa grigia.

Cocciniglie farinose: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Tignoletta: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui   

Giallumi: i sintomi sono sempre più evidenti e gravi, e via via si evidenziano nuovi casi.

Scafoideo: in caso di elevate popolazioni iniziali, alta incidenza della malattia e vigneti in allevamento, è possibile effettuare un secondo trattamento a 30 giorni dal precedente (solo con insetticidi abbattenti e sfalciando il cotico erboso 24-48 ore prima). Attenzione ai tempi di carenza. Vedi sezione specifica scafoideo. 

Ragnetti: avvistamenti in alcuni vigneti. Monitorare le varietà più suscettibili e i vigneti solitamente infestati. La soglia d'intervento è del 30-45% di foglie con forme mobili.

Partenolecanio: si rilevano le femmine con le prime uova.


Comunicato 20                

Fase Fenologica:

chiusura grappolo (BBCH 79)                                   

Comunicato del 07 luglio

Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


 

Peronospora e Oidio: vedi le indicazioni di difesa alla pagina web: Bollettino di difesa antiperonosporica del Consorzio Fitosanitario di RE

Botrite: Il caldo e le scarse piogge delle ultime settimane per ora non hanno favorito la malattia. Controllare i grappoli alla ricerca di eventuali marciumi molli e presenza di muffa grigia.

Cocciniglie farinose: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Tignoletta: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui   

Scafoideorilevati principalmente individui di V età e adulti. Per chi è in ritardo è ancora possibile intervenire obbligatoriamente entro il 10 luglio, utilizzando solo insetticidi abbattenti (vedi sezione specifica scafoideo). Trinciare il cotico erboso 24-48 ore prima del trattamento insetticida.

Mal dell'esca: sempre più evidenti i sintomi in campo, anche con manifestazioni gravi (colpi apoplettici).


Comunicato 19                 

Fase Fenologica:

chiusura grappolo (BBCH 79)                                   

Comunicato del 30 giugno

Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


Peronospora e Oidio: vedi le indicazioni di difesa alla pagina web: Bollettino di difesa antiperonosporica del Consorzio Fitosanitario di RE

Botrite: Il caldo e le scarse piogge delle ultime settimane per ora non hanno favorito la malattia. Controllare i grappoli alla ricerca di eventuali marciumi molli e presenza di muffa grigia..

Cocciniglie farinose: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Tignoletta: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui   

Scafoideosi rilevano adulti e giovani di tutte le età. Se non sei già intervenuto, ti consigliamo di trattare al più presto e solo con prodotti abbattenti  (vedi sezione specifica scafoideo). Trincia il cotico erboso 24-48 ore prima.

 Giallumi: ben evidenti in campo i sintomi da Giallumi.

Mal dell'esca: sempre più evidenti i sintomi in campo, anche con manifestazioni gravi (colpi apoplettici).


Comunicato 18                 

Fase Fenologica:

da prechiusura a chiusura grappolo (BBCH 77-79)        

Comunicato del 23 giugno

Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


Peronospora e Oidio: vedi le indicazioni di difesa alla pagina web: Bollettino di difesa antiperonosporica del Consorzio Fitosanitario di RE

Botrite: il tempo stabile e soleggiato delle ultime settimane non favorisce lo sviluppo della malattia. Non sono stati ancora rilevati sintomi.

Cocciniglie farinose: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Tignoletta: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui   

 Scafoideosi rilevano giovani di diverse età e i primi adulti. Se non sei già intervenuto, ti consigliamo di trattare entro il 30 giugno con prodotti abbattenti. Trincia il cotico erboso 24-48 ore prima dell'insetticida (vedi sezione specifica scafoideo).

Giallumi: rilevato un incremento di sintomi.

Mal dell'esca: presenza di piante sintomatiche, anche con "colpi apoplettici".


Comunicato 17                 

Fase Fenologica:

da acino delle dimensioni di un pisello a prechiusura grappolo (BBCH 75-77)        

Comunicato del  16 giugno

Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


Peronospora e Oidio: vedi le indicazioni di difesa alla pagina web: Bollettino di difesa antiperonosporica del Consorzio Fitosanitario di RE

Botrite: Le condizioni meteo permangono non favorevoli e non abbiamo ancora rilevato sintomi su foglie e grappoli. Controllare foglie e grappoli alla ricerca di eventuali marciumi molli.

Cocciniglie farinose: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Tignoletta: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui   

Scafoideo: Scafoideo: si rilevano i primi giovani di V età. Se si impiega acetamiprid, flupyradifurone o sulfoxaflor il timing corretto è il 20-21 giugno. Efficaci anche sulle cocciniglie farinose. Consulta le sezioni specifiche. Sfalcia 24-48 ore prima. Sfalciare il cotico erboso 24-48 ore prima.

Giallumi: si segnalano i primi sintomi, in qualche caso anche già gravi.

Mal dell'esca: si rilevano le prime piante sintomatiche, anche con "colpi apoplettici".


Comunicato 16                 

Fase Fenologica: allegagione (BBCH 73-75)        

Comunicato del  09 giugno

 

Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


Peronospora e Oidio: vedi le indicazioni di difesa alla pagina web: Bollettino di difesa antiperonosporica del Consorzio Fitosanitario di RE

Botrite: Le condizioni meteo permangono non favorevoli e non abbiamo ancora rilevato sintomi su foglie e grappoli. Controllare foglie e grappoli alla ricerca di eventuali marciumi molli.

Cocciniglie farinose: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Tignoletta: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui   

Scafoideo: Scafoideo: si rilevano ancora giovani dalla prima alla terza età. Sono state fissate le date per la lotta obbligatoria (per maggiori informazioni clicca qui). Nei vigneti biologici è possibile cominciare già da domani.

Partenolecanio: si rileva la presenza di neanidi migranti e ancora qualche femmina con uova.


Comunicato 15                 

Fase Fenologica: da fioritura a inizio allegagione (BBCH 65-71)

Comunicato del  03 giugno

Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


Peronospora e Oidio: vedi le indicazioni di difesa alla pagina web: Bollettino di difesa antiperonosporica del Consorzio Fitosanitario di RE

Botrite: Stagione fin'ora non favorevole alla malattia, anche nei rilievi effettuati successivamente ai temporali dello scorso fine settimana non sono stati rilevati sintomi. Controllare foglie e grappoli alla ricerca di eventuali marciumi molli.

Cocciniglie farinose: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Tignoletta: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui   

Scafoideo: presenza sempre più evidente sui polloni, con neanidi di prima e seconda età.

Partenolecanio: si rileva la presenza di femmine con uova e prime neanidi.

Bostrico: eliminare le fascine esca.


Comunicato 14                  

Fase Fenologica: da bottoni fiorali a piena fioritura (BBCH 57-65)

Comunicato del  26 maggio

Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


Peronospora e Oidio: vedi le indicazioni di difesa alla pagina web: Bollettino di difesa antiperonosporica del Consorzio Fitosanitario di RE

Botrite: le attuali condizioni meteo non sono favorevoli allo sviluppo della malattia. Non sono stati rilevati sintomi.

Cocciniglie farinose: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Tignoletta: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui   

Scafoideo: presenza sempre più evidente sui polloni, con neanidi di prima e seconda età.

Partenolecanio: si rileva la presenza di femmine con uova e prime neanidi.

Bostrico: eliminare le fascine esca.


Comunicato 13                  

Fase Fenologica:

da 6-8 foglie con grappoli in distensione per i lambruschi tardivi e 9 foglie e oltre con grappoli a bottoni fiorali per le varietà precoci (BBCH 16-19-55-57)

Comunicato del  19 maggio

Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


Peronospora e Oidio: vedi le indicazioni di difesa alla pagina web: Bollettino di difesa antiperonosporica del Consorzio Fitosanitario di RE

Botrite: le attuali condizioni meteo non sono favorevoli allo sviluppo della malattia. Non sono stati rilevati sintomi.

Cocciniglie farinose: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Tignoletta: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui   

Scafoideo: come da modello (PMScaTiLife), il 12 maggio abbiamo intercettato la prima forma mobile. Proseguono i rilievi per definire a breve la finestra d'intervento per il trattamento obbligatori

Partenolecanio: si rileva la presenza di femmine adulte e con uova.

Ragnetti: ancora sporadici avvistamenti, con sintomi. Controlla le varietà più suscettibili e i vigneti infestati negli anni scorsi. Soglia d'intervento: 60-70% di foglie con forme mobili.

Virosi del Pinot grigio: avvistate le prime piante sintomatiche.


Comunicato 12                  
Fase Fenologica:da 2-3 foglioline per i lambruschi più tardivi in pianura e fino a 17-18 foglie con grappoli in distensione sulle varietà bianche in pedecollina (BBCH 12-18-53-55)

 

Comunicato del  12 maggio

Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


Peronospora e Oidio: vedi le indicazioni di difesa alla pagina web: Bollettino di difesa antiperonosporica del Consorzio Fitosanitario di RE

Botrite: Le abbondanti piogge con prolungate bagnature del fine settimana scorso potrebbero essere state favorevoli allo sviluppo della malattia. Nei rilievi dei giorni scorsi non sono stati rilevati sintomi.

Cocciniglie farinose: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Tignoletta: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui   

Partenolecanio: si rileva la presenza di femmine di ogni età, prevalentemente quelle mature e con uova.

Ragnetti: si rilevano sporadici avvistamenti. Controllare le varietà più suscettibili e i vigneti infestati negli anni scorsi. Soglia d'intervento: 60-70% di foglie con forme mobili.


Comunicato 11               
Fase Fenologica:ancora molto difforme a seconda delle aree e dei vigneti: da apertura gemme a 5-6 foglioline distese e grappolino visibile (BBCH 08-15-16-53).

 

Comunicato del  05 maggio

 Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


Peronospora e Oidio: vedi le indicazioni di difesa alla pagina web: Bollettino di difesa antiperonosporica del Consorzio Fitosanitario di RE

Cocciniglie farinose: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Tignoletta: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui   

Partenolecanio: si rileva la presenza di femmine di ogni età, alcune già con uova bianche.

Ragnetti: avvistati i primi individui. Controllare nei prossimi giorni le varietà più suscettibili e i vigneti infestati negli anni scorsi. Si ricorda che la soglia d'intervento è il 60-70% di foglie con forme mobili.


Comunicato 10               


 Fase fenologica: sempre più difforme a seconda delle aree e dei vigneti: da apertura gemme a 4-5 foglioline distese e grappolino visibile (BBCH 08-15-53).


 

Comunicato del  28 aprile

Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


Peronospora e Oidio: vedi le indicazioni di difesa alla pagina web: Bollettino di difesa antiperonosporica del Consorzio Fitosanitario di RE

Cocciniglie farinose: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Tignoletta: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui  

Acariosi: al germogliamento è possibile intervenire con acaricidi di sintesi.

Per maggiori approfondimenti consulta la banca dati dei prodotti commerciali per la viticoltura


Comunicato 09              


 Fase fenologica: 

in pianura - da apertura gemme a 3-4 foglioline distese (BBCH 08-14) 

in pedecollina- la maggioranza dei vigneti presenta uno sviluppo tra gemma cotonosa e apertura gemme (BBCH 05-08).

 

Comunicato del  21 aprile

Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


 Tignoletta: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui   

Acariosi: nei vigneti in allevamento o in caso di forte attacco, al germogliamento è possibile intervenire con acaricidi specifici,

Per maggiori approfondimenti consulta la banca dati dei prodotti commerciali per la viticoltura 


 

Comunicato 08              


 Fase fenologica: 

in pianura - da ingrossamento gemme a punte verdi, con prevalenza di gemme cotonose (BBCH 01-03-05-07-08) 

in pedecollina - da punte verdi a prime foglioline (BBCH 07-08-11)

 

Comunicato del  14 aprile

Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


Cocciniglie farinose: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Tignoletta: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Partenolecanio: avvistate le prime giovani femmine svernanti    

Acariosi: nei vigneti in allevamento: programmare un eventuale intervento alla ripresa vegetativa; per quelli in produzione il trattamento è giustificato da infestazioni nell'anno scorso.  Per alcuni oli (es. Polithiol) il limite d'impiego per fitotossicità è entro gemma cotonosa. Altri oli o acaricidi sono impiegabili dal germogliamento.  Gli oli sono attivi anche contro ragnetti e cocciniglie con scudetto. 


 

Comunicato 07             


 Fase fenologica: 

in pianura - dormienza - ingrossamento gemme (BBCH 00-03) 

in pedecollina - da ingrossamento gemma a primissime punte verdi (BBCH 00-07)

 

Comunicato del 06 aprile

Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


 

Cocciniglie farinose: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Tignoletta: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Partenolecanio: avvistate le prime giovani femmine svernanti    

Acariosi: nei vigneti in allevamento: programmare un eventuale intervento alla ripresa vegetativa; per quelli in produzione il trattamento è giustificato da infestazioni nell'anno scorso.  Per alcuni oli (es. Polithiol) il limite d'impiego per fitotossicità è entro gemma cotonosa. Altri oli o acaricidi sono impiegabili dal germogliamento.  Gli oli sono attivi anche contro ragnetti e cocciniglie con scudetto.


Comunicato 06             


 Fase fenologica: 

in pianura - dormienza - inizio ingrossamento gemme (BBCH 00-01) 

in pedecollina - a seconda delle varietà e dei versanti, si va da dormienza fino a gemma cotonosa (BBCH 00-05)

 

Comunicato del 31 marzo 

 

Black-rot: con sintomi nella scorsa stagione, asportare i grappoli mummificati e i tralci colpiti, per ridurre l'inoculo.

Bostrico: con fori nei tralci, appendere lungo i filari fascine esca formate coi sarmenti della potatura, in numero variabile in funzione dell'intensità dell'infestazione.

Cocciniglie farinose: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Tignoletta: per approfondimenti ed indicazioni di difesa clicca qui

Acariosi: nei vigneti in allevamento: programmare un eventuale intervento alla ripresa vegetativa; per quelli in produzione il trattamento è giustificato da infestazioni nell'anno scorso.  Per alcuni oli (es. Polithiol) il limite d'impiego per fitotossicità è entro gemma cotonosa. Altri oli o acaricidi sono impiegabili dal germogliamento.  Gli oli sono attivi anche contro ragnetti e cocciniglie con scudetto.

 

Torna all'elenco delle colture

ULTIM'ORA & NEWS

Corso di qualifica per Arboricoltore

RICANIA SPECULUM

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.29 del 18 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 09/09

Diario del 09/09

  Settimana dal 01/09 al 012/09: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sui tr…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…