vite

http://static.guide.supereva.it/guide/sogni/grappoloduva.jpg

 


Vite
Precedenti comunicati

 

Per le informazioni sui prodotti fitosanitari da impiegare relativi alle avversità qui sotto elencate fare riferimento alle indicazioni fornite alla seguente pagina web


Comunicato 28 bis        


 Fase fenologica:

 

inizio raccolta per varietà precoci

inizio maturazione per varietà tardive                  

                     

Comunicato del  09 settembre

 

Botrite - lieve aumento dei vigneti con sintomi, soprattutto su L. salamino. In caso di bagnature prolungate o di presenza diffusa d'infezioni attive, valutare sui lambruschi un intervento con prodotti biologici, preferendo quelli attivi anche per marciume acido. Attenzione ai tempi di carenza.

 

Marciume acido - lieve incremento dei casi. Controlla il vigneto ed eventualmente utilizza antibotritici che abbiano un'azione anche nei confronti del marciume. Favorisci l'arieggiamento della chioma.


Mal dell’esca - ricorda di segnare ed estirpare le viti ammalate.


Giallumi -  prima della vendemmia, segnare le viti ammalate da capitozzare o estirpare in post-vendemmia

 

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui


Comunicato 28         


 Fase fenologica: invaiatura-maturazione

inizio raccolta per varietà precoci                        

                     

Comunicato del  02 settembre

 

Peronospora -  riteniamo la difesa conclusa. Valutare il proseguimento degli interventi nei vigneti in allevamento, fino alla completa lignificazione dei germogli.


Oidio - riteniamo la difesa conclusa.


Botrite - riscontrato un lieve aumento dei vigneti con sintomi, soprattutto associato alle poche aree dove si sono registrate piogge rilevanti a inizio della scorsa settimana. Arieggiare la chioma. In caso di bagnature prolungate o di presenza di diffusa d'infezioni attive, valutare un eventuale intervento con prodotti biologici, preferendo quelli attivi anche per marciume acido. Attenzione ai tempi di carenza.

 

Marciume acido - negli ultimi giorni, soprattutto nelle aree interessate da abbondanti precipitazioni dell’inizio scorsa settimana, sono stati individuati i primi sintomi. Controlla il vigneto ed eventualmente utilizza antibotritici che abbiano un'azione anche nei confronti del marciume. Favorire l'arieggiamento della chioma.


Tignoletta - la terza generazione volge al termine. Nei vigneti controllati questa settimana, catture azzerate o limitate, pochi i casi con catture a due cifre. Assenti le ovodeposizioni fresche. Poco significativa la presenza di uova schiuse e di bacato. In nessun caso abbiamo raggiunto la soglia d'intervento. In generale, la difesa si ritiene conclusa.


Mal dell’esca - ricorda di segnare ed estirpare le viti ammalate.


Giallumi - segnare le viti ammalate da capitozzare o estirpare in post-vendemmia

 

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui


Comunicato 27         


 Fase fenologica: invaiatura-maturazione                      

Comunicato del  26 agosto

 

Peronospora -  riteniamo la difesa conclusa. Valutare il proseguimento degli interventi nei vigneti in allevamento, fino alla completa lignificazione dei germogli.


Oidio - riteniamo la difesa conclusa.


Botrite - la situazione permane buona, con rari sintomi su varietà bianche o a grappolo serrato. Saranno da valutare gli effetti della pioggia caduta ad inizio settimana e di quelle previste per i prossimi giorni


Tignoletta - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui


Mal dell’esca - ricorda di segnare ed estirpare le viti ammalate.


Giallumi - segnare le viti ammalate da capitozzare o estirpare in post-vendemmia

 

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui


Comunicato 26        


 Fase fenologica: invaiatura-inizio addolcimento acini  

Comunicato del  19 agosto

 

Peronospora e Oidio - vedi le indicazioni riportate nella pagina di difesa vite


Botrite - la situazione permane buona, stabile rispetto alla settimana scorsa, con rari sintomi su varietà bianche o a grappolo serrato.


Tignoletta - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui


Mal dell’esca - ricorda di segnare ed estirpare le viti ammalate.


Giallumi - ricorda di segnare ed estirpare le viti ammalate.

 

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui


Comunicato 25  bis        


 Fase fenologica: inizio invaiatura-invaiatura  

Comunicato del  13 agosto

 

Peronospora e Oidio - vedi le indicazioni riportate nella pagina di difesa vite


Botrite - la situazione permane buona, stabile rispetto alla settimana scorsa, con rari sintomi su varietà bianche o a grappolo serrato.


Tignoletta - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui


Mal dell’esca - ricorda di segnare ed estirpare le viti ammalate.


Giallumi - segnare le viti ammalate da capitozzare o estirpare in post-vendemmia.

 

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Ragnetto - proseguono gli avvistamenti su foglia. Monitorare le varietà più suscettibili e i vigneti solitamente infestati. Si ricorda che la soglia d'intervento è del 30-45% di foglie con forme mobili.


Comunicato 25          


 Fase fenologica: chiusura grappolo-inizio invaiatura  

Comunicato del  05 agosto

 

Peronospora e Oidio - vedi le indicazioni riportate nella pagina di difesa vite


Botrite - situazione in generale ancora buona, con qualche sintomo in più su varietà bianche o a grappolo serrato. Non sono previsti interventi, se non in presenza di sintomi diffusi.


Tignoletta - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui


Giallumi - nelle ultime settimane i sintomi, sulle prime piante colpite, sono diventati più evidenti e gravi, mentre via via si evidenziano nuovi casi.

 

Scafoideo: si ricorda che il limite legale per il secondo trattamento obbligatorio nei campi di piante madri è il 10 agosto, a circa un mese dal precedente. È possibile effettuare un ulteriore trattamento anche in caso di elevate popolazioni iniziali di scafoideo, alta incidenza della malattia e vigneti in allevamento. Fare attenzione ai tempi di carenza e sfalciare il cotico erboso 24-48 ore prima.

 

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Partenolecanio - si rilevano in prevalenza femmine ovificanti.

Ragnetto - avvistamenti su foglia. Monitorare soprattutto le varietà più suscettibili e i vigneti solitamente infestati. Si ricorda che la soglia d'intervento è del 30-45% di foglie con forme mobili.


Comunicato 24          


 Fase fenologica: chiusura grappolo-inizio invaiatura  

Comunicato del  29 luglio


Peronospora e Oidio - vedi le indicazioni riportate nella pagina di difesa vite


Botrite -  situazione in generale buona, con qualche sintomo su varietà bianche o a grappolo serrato. Nei vigneti grandinati è probabile la comparsa dei sintomi su grappolo. In generale, non sono previsti interventi, ad eccezione dei vigneti grandinati se non già intervenuti e in presenza dei sintomi.


Tignoletta - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui


Giallumi - nelle ultime settimane i sintomi, sulle prime piante colpite, sono diventati più evidenti e gravi, mentre via via si evidenziano nuovi casi.

 

Scafoideo: si ricorda che il limite legale per il secondo trattamento obbligatorio nei campi di piante madri è il 10 agosto, a circa un mese dal precedente. È possibile effettuare un ulteriore trattamento anche in caso di elevate popolazioni iniziali di scafoideo, alta incidenza della malattia e vigneti in allevamento. Fare attenzione ai tempi di carenza e sfalciare il cotico erboso 24-48 ore prima.

 

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Partenolecanio - si rilevano in prevalenza femmine ovificanti.

Ragnetto - avvistamenti su foglia. Monitorare soprattutto le varietà più suscettibili e i vigneti solitamente infestati. Si ricorda che la soglia d'intervento è del 30-45% di foglie con forme mobili.


Comunicato 23          


 Fase fenologica: chiusura grappolo                          

Comunicato del  22 luglio

 

Peronospora e Oidio - vedi le indicazioni riportate nella pagina di difesa vite


Botrite - situazione in generale buona, con qualche sintomo su varietà bianche o a grappolo serrato. Al momento non sono previsti interventi.


Tignoletta - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui


Giallumi - nelle ultime settimane i sintomi, sulle prime piante colpite, sono diventati più evidenti e gravi, mentre via via si evidenziano nuovi casi.

 

Scafoideo: si ricorda che il limite legale per il secondo trattamento obbligatorio nei campi di piante madri è il 10 agosto, a circa un mese dal precedente. È possibile effettuare un ulteriore trattamento anche in caso di elevate popolazioni iniziali di scafoideo, alta incidenza della malattia e vigneti in allevamento. Fare attenzione ai tempi di carenza e sfalciare il cotico erboso 24-48 ore prima.

 

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Partenolecanio - si rilevano femmine nei vari stadi, da neanide a pre-ovigere.


 

Comunicato 22         


 Fase fenologica: grappolo serrato                          

Comunicato del  15 luglio


Peronospora e Oidio - vedi le indicazioni riportate nella pagina di difesa vite


Tignoletta - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui


Scafoideo - Per altri dettagli della lotta obbligatoria clicca qui

 

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Partenolecanio - si rilevano le prime femmine pre-ovigere.


Comunicato 21         


 Fase fenologica: chiusura grappolo        

Comunicato del  08 luglio

 

Peronospora e Oidio - vedi le indicazioni riportate nella pagina di difesa vite


Mal dell’esca - proseguono gli avvistamenti dei sintomi classici di tigratura delle foglie.

 

Tignoletta - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui


Scafoideo -per chi fosse in ritardo è ancora possibile intervenire obbligatoriamente entro il 15 luglio, utilizzando solo insetticidi abbattenti. Trinciare il cotico erboso 24-48 ore prima dell'insetticida. Consulta la pagina web per altri dettagli della lotta obbligatoria clicca qui

 

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Partenolecanio - si rilevano neanidi su grappoli e tralci.


Comunicato 20         


 Fase fenologica: pre chiusura-chiusura grappolo        

Comunicato del  01 luglio


Peronospora e Oidio - vedi le indicazioni riportate nella pagina di difesa vite


Botrite - permane l'assenza dei sintomi in campo. La malattia continua ad essere sfavorita dalle condizioni meteo, pertanto in questa fase non sono previsti interventi.


Mal dell’esca - ai casi di colpo apoplettico, adesso si affiancano anche i sintomi classici di tigratura delle foglie.

 

Tignoletta - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui


Giallumi - si iniziano a vedere bene i primi sintomi su tutte le varietà.


Scafoideo - rilevati i primi individui di quinta età.
Trattamento obbligatorio è consigliato dal 25/06 al 05/07. Impiegare tra il 25 e il 27 giugno acetamiprid (efficace anche contro le cocciniglie. Attenzione a dosi e registrazioni) o flupyradifurone. Utilizzare gli altri insetticidi nella seconda parte del periodo consigliato. Sfalciare il cotico erboso 24-48 ore prima. Consulta la pagina web per altri dettagli della lotta obbligatoria clicca qui

 

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Partenolecanio - si rilevano neanidi migranti.


Comunicato 19         


 Fase fenologica: acini forma pisello-pre chiusura grappolo        

Comunicato del  24 giugno

 

Peronospora e Oidio - vedi le indicazioni riportate nella pagina di difesa vite


Botrite - permane l'assenza dei sintomi in campo. La malattia continua ad essere sfavorita dalle condizioni meteo, pertanto in questa fase non sono previsti interventi.


Mal dell’esca - ai casi di colpo apoplettico, adesso si affiancano anche i sintomi classici di tigratura delle foglie.

 

Tignoletta - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui


Giallumi - si iniziano a vedere bene i primi sintomi su tutte le varietà.


Scafoideo - rilevati i primi individui di quinta età.
Trattamento obbligatorio è consigliato dal 25/06 al 05/07. Impiegare tra il 25 e il 27 giugno acetamiprid (efficace anche contro le cocciniglie. Attenzione a dosi e registrazioni) o flupyradifurone. Utilizzare gli altri insetticidi nella seconda parte del periodo consigliato. Sfalciare il cotico erboso 24-48 ore prima. Consulta la pagina web per altri dettagli della lotta obbligatoria clicca qui

 

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Partenolecanio - si rilevano neanidi migranti. 


Comunicato 18_bis         


 Fase fenologica: acini grano pepe/pisello-pre chiusura grappolo        

Comunicato del  22 giugno

 

Peronospora e Oidio - vedi le indicazioni riportate nella pagina di difesa vite


Mal dell’esca - primi casi di colpo apoplettico.

 

Tignoletta - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui


Giallumi - si iniziano a vedere bene i primi sintomi su tutte le varietà.


Scafoideo - rilevati i primi individui di quinta età.
Trattamento obbligatorio è consigliato dal 25/06 al 05/07. Impiegare tra il 25 e il 27 giugno acetamiprid (efficace anche contro le cocciniglie. Attenzione a dosi e registrazioni) o flupyradifurone. Utilizzare gli altri insetticidi nella seconda parte del periodo consigliato. Sfalciare il cotico erboso 24-48 ore prima. Consulta la pagina web per altri dettagli della lotta obbligatoria clicca qui

 

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Partenolecanio - si rileva la presenza di ovisacchi e neanidi migranti.


Comunicato 18          


 Fase fenologica: allegagione-acini grano pepe/pisello        

Comunicato del  17 giugno

 

Peronospora e Oidio - vedi le indicazioni riportate nella pagina di difesa vite


Mal dell’esca - primi casi di colpo apoplettico.

 

Tignoletta - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui


Giallumi - si iniziano a vedere bene i primi sintomi su tutte le varietà.


Scafoideo - rilevati i primi individui di quarta età. Sono già state fissate le date per la lotta obbligatoria. Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

 

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Partenolecanio - si rileva la presenza di ovisacchi e neanidi migranti.


Comunicato 17          


 Fase fenologica: fioritura-inizio allegagione         

Comunicato del  10 giugno


Peronospora e Oidio - vedi le indicazioni riportate nella pagina di difesa vite


Black rot - situazione piuttosto tranquilla. Si ricorda che il trattamento antioidico con IBE del 12-13 giugno ha effetto anche contro il marciume nero.

 

Tignoletta - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui


Giallumi - si iniziano a vedere bene i sintomi sulle varietà più precoci e sensibili, come Ancellotta e L. oliva.


Scafoideo:rilevati i primi individui di terza età. Sono già state fissate le date per la lotta obbligatoria. Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

 

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Partenolecanio - si rileva la presenza di ovisacchi e neanidi migranti.


Comunicato 16          


 Fase fenologica: bottoni fiorali-inizio fioritura         

Comunicato del  03 giugno


Peronospora e Oidio - vedi le indicazioni riportate nella pagina di difesa vite


Black rot - situazione invariata rispetto alla settimana scorsa. Si ricorda che il trattamento antioidico con IBE consigliato per il 4-5 giugno ha effetto anche contro il marciume nero.

 

Tignoletta - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui


Scafoideo: il 31 maggio sono stati rilevati i primi individui di seconda età. Sono già state fissate le date per la lotta obbligatoria. Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

 

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Partenolecanio - si rileva la presenza di ovisacchi e prime neanidi.

Virosi del Pinot grigio: si stanno riscontrando i primi sintomi, confermati anche da analisi di laboratorio.


Comunicato 15          


 Fase fenologica: grappoli in distensione-racimoli separati          

Comunicato del  27 maggio

 

Peronospora e Oidio - vedi le indicazioni riportate nella pagina di difesa vite


Black rot - primissime macchie su foglia in alcuni vigneti di pianura e di pedecollina. Si ricorda che i trattamenti antiperonosporici di questo periodo hanno un effetto collaterale anche sul marciume nero.

 

Tignoletta - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

 

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Partenolecanio - si rileva la presenza di ovisacchi con uova bianche e rosate.

Virosi del Pinot grigio: si stanno riscontrando i primi sintomi.


Comunicato 14           


 Fase fenologica: 6-7 foglie con grappolo in distensione ed ingrossamento           

Comunicato del  20 maggio


Peronospora e Oidio - vedi le indicazioni riportate nella pagina di difesa vite

 

Tignoletta - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

 

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Partenolecanio - si rileva la presenza di femmine di ogni età (alcune già con uova bianche) e ovisacchi completamente formati.

Scafoideo - il primo ritrovamento stagionale di una forma mobile è avvenuto il 14 maggio, in linea con quanto previsto dal nostro modello previsionale (PMScaTiLife).

Ragnetti - si rilevano solo alcuni casi d'infestazione, tutti sotto soglia. Controllare le varietà più suscettibili e i vigneti infestati negli anni scorsi. Si ricorda che la soglia d'intervento è il 60-70% di foglie con forme mobili.


Comunicato 13    


Fase fenologica: 4-5 foglie distese e grappolini visibilie in distensione                    

Comunicato del  13 maggio

 

Peronospora e Oidio - vedi le indicazioni riportate nella pagina di difesa vite

 

Tignoletta - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

 

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Partenolecanio - si rileva la presenza di femmine di ogni età (alcune già con uova bianche) e ovisacchi completamente formati.

Scafoideo - il nostro modello previsionale (PMScaTiLife), con i dati meteo al 30 aprile nell'area di Correggio, indicava mediamente per il 13 maggio il possibile inizio della schiusura delle uova. A ieri, non abbiamo ancora rilevato forme mobili in campo.

Ragnetti - si rilevano solo alcuni casi d'infestazione, tutti sotto soglia. Controllare le varietà più suscettibili e i vigneti infestati negli anni scorsi. Si ricorda che la soglia d'intervento è il 60-70% di foglie con forme mobili.


Comunicato 12    


Fase fenologica: 2-4 foglie distese e grappoli visibili                    

Comunicato del  06 maggio


Peronospora e Oidio - vedi le indicazioni riportate nella pagina di difesa vite

Tignoletta - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Partenolecanio - si rileva la presenza di femmine di ogni età, alcune già con uova bianche.

Scafoideo - il nostro modello previsionale (PMScaTiLife), con i dati meteo al 30 aprile nell'area di Correggio, indica mediamente per il 13 maggio il possibile inizio della schiusura delle uova.

Giallumi della vite - per eliminare Hyalesthes obsoletus (vettore del legno nero), affrettarsi a diserbare ortica e convolvolo, entro la settimana a bordo vigneto e in modo localizzato. L'insetto, infatti, sverna sulle radici di queste due infestanti.Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Ragnetti - rilevati i primi casi d'infestazione. Controllare nei prossimi giorni le varietà più suscettibili e i vigneti infestati negli anni scorsi. Si ricorda che la soglia d'intervento è il 60-70% di foglie con forme mobili.


Comunicato 11    


Fase fenologica: 5-6 foglioline-grappoli visibili                    

Comunicato del  29 aprile


Peronospora e Oidio - vedi le indicazioni riportate nella pagina di difesa vite

Tignoletta - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Acariosi - al germogliamento, in caso di forte attacco, è possibile intervenire con acaricidi specifici olio minerale, abamectina, bifenazate, clofentezine o tebufenpirad. Prestare attenzione nell'uso di alcuni oli (es. Polithiol) il cui limite d'impiego per fitotossicità è entro la fase di gemma cotonosa.

Partenolecanio: si è cominciato a rilevare la presenza delle giovani femmine svernanti in accrescimento.

Scafoideo: il nostro modello previsionale, PMScaTiLife, con i dati meteo al 20 aprile nell'area di Correggio, indica per l'11-13 maggio il possibile inizio della schiusura delle uova.

Giallumi della vite: Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui


Comunicato 10      

Fase fenologica:

Pianura - ingrossamento gemme-punte verdi

         Pedecollina - gemma cotonosa - 1-4 foglioline                    

Comunicato del  22 aprile


Gelate: I rilievi di questa settimana, oltre alle allessature già viste la volta scorsa sulle varietà più precoci, hanno evidenziato danni anche in pianura, su varietà rosse allo stadio di gemma cotonosa-punte verdi, per le gelate del 6-8 aprile.

 

Avversità  

Oidio - negli ultimi anni, in generale, il rischio si è molto ridotto e anche le infezioni precoci da micelio si sono praticamente azzerate. Il rilascio di ascospore (responsabili delle infezioni primarie) finora è stato quasi nullo, verificandosi con piogge superiori ai 2 mm e temperature medie di almeno 10°C. Negli anni scorsi, al germogliamento, per quei vigneti soggetti ad attacchi gravi o con varietà sensibili, abbiamo sempre indicato di valutare un intervento preventivo, prima dell'inizio della difesa antiperonosporica. Attualmente, vista la situazione di campo, non lo riteniamo necessario, salvo i singoli casi aziendali che non hanno subito danni da gelo.

 

Tignoletta - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

 

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Acariosi - al germogliamento, in caso di forte attacco, è possibile intervenire con acaricidi specifici olio minerale, abamectina, bifenazate, clofentezine o tebufenpirad. Prestare attenzione nell'uso di alcuni oli (es. Polithiol) il cui limite d'impiego per fitotossicità è entro la fase di gemma cotonosa.

Partenolecanio: si è cominciato a rilevare la presenza delle giovani femmine svernanti in accrescimento.

Scafoideo: il nostro modello previsionale, PMScaTiLife, con i dati meteo al 20 aprile nell'area di Correggio, indica per l'11-13 maggio il possibile inizio della schiusura delle uova.


Comunicato 09      

Fase fenologica:

Pianura - rigonfiamento gemme-gemma cotonosa

         Pedecollina - gemma cotonosa - 1-4 foglioline                    

Comunicato del  15 aprile


Gelate: I rilievi di questa settimana, oltre alle allessature già viste la volta scorsa sulle varietà più precoci, hanno evidenziato danni anche in pianura, su varietà rosse allo stadio di gemma cotonosa-punte verdi, per le gelate del 6-8 aprile.

 

Avversità  

Oidio - Negli ultimi anni, in generale, il rischio si è molto ridotto e anche le infezioni precoci da micelio si sono praticamente azzerate. Il rilascio di ascospore (responsabili delle infezioni primarie) finora è stato quasi nullo, verificandosi con piogge superiori ai 2 mm e temperature medie di almeno 10°C. Negli anni scorsi, al germogliamento, per quei vigneti soggetti ad attacchi gravi o con varietà sensibili, abbiamo sempre indicato di valutare un intervento preventivo, prima dell'inizio della difesa antiperonosporica. In generale, viste le condizioni, attualmente non lo riteniamo utile, salvo i singoli casi aziendali che non hanno subito danni da gelo.

 

Tignoletta - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

 

Cocciniglie farinose - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, clicca qui

Acariosi - Al germogliamento, in caso di forte attacco, è possibile intervenire con acaricidi specifici (vedi elenco). Prestare attenzione nell'uso di alcuni oli (es. Polithiol) il cui limite d'impiego per fitotossicità è entro la fase di gemma cotonosa.


Comunicato 08      

Fase fenologica:

Pianura - rigonfiamento gemme-punte verdi

         Pedecollina - gemma cotonosa - 1-3 foglioline                    

Comunicato del  08 aprile


Nota agronomica

Nella notte tra il 6 e il 7 aprile vi è stato un forte e prolungato abbassamento delle temperature, generalizzato su tutta la provincia, con punte minime che hanno sfiorato i -4°C (vedi i dati della nostra rete su Fitoclimate). Diverso il calo termico registrato nella notte successiva (tra il 7 e l'8), che ha interessato nei valori più estremi soprattutto la Bassa e per un periodo più limitato (-4,14°C rilevati dalla nostra stazione di Correggio). I primi rilievi hanno evidenziato l'allessatura generalizzata dei giovani germogli laddove presenti, sulle varietà e nei vigneti più precoci.

Difesa

TIGNOLETTA - Per approfondimenti clicca qui

COCCINIGLIE FARINOSE - Per approfondimenti clicca qui

ACARIOSI - alla ripresa vegetativa è possibile intervenire nei vigneti in allevamento; per gli impianti in produzione il trattamento è giustificato da infestazioni nell'anno precedente.

 Per alcuni oli (es. Polithiol) il limite d'impiego per fitotossicità è entro la fase di gemma cotonosa. Altri oli o acaricidi sono impiegabili, in caso di forte attacco, dal germogliamento. Gli oli sono attivi anche contro ragnetti e cocciniglie con scudetto.


Comunicato 07      

Fase fenologica: inizio ingrossamento gemma-punte verdi 

Comunicato del  01 aprile


Difesa

TIGNOLETTA - In alcuni vigneti di monitoraggio abbiamo rilevato le primissime catture. Per approfondimenti vedi Diario tignoletta. Se non si è ancora provveduto, installare quanto prima gli erogatori della confusione sessuale e/o le trappole per il controllo del volo. La confusione dà i massimi risultati se installata tempestivamente.

COCCINIGLIE FARINOSE - Per approfondimenti ed indicazioni di difesa, vedi Diario cocciniglie.

ACARIOSI - Alla ripresa vegetativa è possibile intervenire nei vigneti in allevamento; per gli impianti in produzione il trattamento è giustificato da infestazioni nell'anno precedente. Per alcuni oli (es. Polithiol) il limite d'impiego per fitotossicità è entro la fase di gemma cotonosa. Altri oli o acaricidi sono impiegabili, in caso di forte attacco, dal germogliamento. Gli oli sono attivi anche contro ragnetti e cocciniglie con scudetto.


Comunicato 06      

Fase fenologica: dormienza-fine ingrossamento gemma 

Comunicato del  25 marzo


Difesa

BOSTRICO - durante la potatura, se si rilevano fori nei tralci, provvedere alla predisposizione di circa 10 piccole fascine esca per ettaro (col legno residuo) da appendere lungo i filari. Queste andranno rimosse e opportunamente distrutte indicativamente a fine maggio. I residui di potatura dovranno comunque essere asportati e distrutti. Si ricorda di non conservare cataste di legna in prossimità dei vigneti.

TIGNOLETTA - Alla fine del mese provvedi all'installazione degli erogatori della confusione sessuale e/o all'installazione delle trappole per il monitoraggio del volo.

COCCINIGLIE FARINOSE - Anche questa settimana dai rili effettuati nei vigneti del check-up si riscontrano soprattutto uova e ovisacchi di Pseudococcus comstocki e tracce dell'infestazione dell'anno scorso.

ACARIOSI, COCCINIGLIE CON SCUDETTO E RAGNETTI - Se nell'anno precedente vi sono stati riscontri di acariosi, cocciniglie con lo scudetto (partenolecanio e pulvinaria) o ragnetti, programmare alla ripresa vegetativa un intervento con olio. Attenzione ad alcuni prodotti da utilizzare non oltre gemma cotonosa per fitotossicità (es. Polithiol). Nei vigneti in allevamento tale intervento è sempre consigliabile per la difesa preventiva dall'acariosi.


Comunicato 05      

Fase fenologica: dormienza-inizio ingrossamento gemma 

Comunicato del  18 marzo


Difesa

BOSTRICO - durante la potatura, se si rilevano fori nei tralci, provvedere alla predisposizione di circa 10 piccole fascine esca per ettaro (col legno residuo) da appendere lungo i filari. Queste andranno rimosse e opportunamente distrutte indicativamente a fine maggio. I residui di potatura dovranno comunque essere asportati e distrutti. Si ricorda di non conservare cataste di legna in prossimità dei vigneti.

TIGNOLETTA - Programmare per la fine del mese l'installazione degli erogatori della confusione sessuale e/o l'installazione delle trappole per il monitoraggio del volo.

COCCINIGLIE FARINOSE - Il 2020 ha visto una forte espansione delle infestazioni di Pseudococcus comstocki, quasi costante e molto limitata la presenza di Planococcus ficus. Diversi i riscontri di focolai misti. Nelle generalità dei casi i danni sono risultati modesti.
I rilievi del check-up, questa settimana, evidenziano soprattutto la presenza delle uova svernanti di P. comstocki.

ACARIOSI. COCCINIGLIE CON SCUDETTO E RAGNETTI - Se nell'anno precedente vi sono stati riscontri di acariosi, cocciniglie con lo scudetto (partenolecanio e pulvinaria) o ragnetti, programmare alla ripresa vegetativa un intervento con olio. Attenzione ad alcuni prodotti da utilizzare non oltre gemma cotonosa per fitotossicità (es. Polithiol). Nei vigneti in allevamento tale intervento è sempre consigliabile per la difesa preventiva dall'acariosi.


Comunicato 04      

Fase fenologica: gemma ferma               

Comunicato del  11 marzo


Difesa

MAL DELL'ESCA - Si consiglia di intervenire entro e non oltre 2 settimane dalla potatura impiegando trichoderma atroviride, oppure dopo la potatura ed entro l'inizio della fase del pianto t. asperellum + t. gamsii.

BOSTRICO: durante la potatura, se si rilevano fori nei tralci, provvedere alla predisposizione di circa 10 piccole fascine esca per ettaro (col legno residuo) da appendere lungo i filari. queste andranno rimosse e opportunamente distrutte indicativamente a fine maggio. I residui di potatura dovranno comunque essere asportati e distrutti. Si ricorda di non conservare cataste di legna in prossimità dei vigneti.


Comunicato 03      

Fase fenologica: gemma ferma               

Comunicato del  04 marzo


Difesa

MAL DELL'ESCA - asportare le piante irrimediabilmente colpite ed allontanare i residui dal vigneto. Pulire e disinfettare periodicamente gli attrezzi di potatura soprattutto in occasione di grossi tagli; potare separatamente le viti segnalate come infette in tempi successivi rispetto a quelle sane. Si consiglia di intervenire entro e non oltre 2 settimane dalla potatura impiegando Trichoderma atroviride oppure all'inizio e non oltre la fase del pianto con Trichoderma asperellum + Trichoderma gamsii.

 

 

 

Torna all'elenco delle colture

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…