|
Vite |
Fase Fenologica: maturazione |
Comunicato del 04 settembre
Peronospora: proseguire la difesa sugli impianti in allevamento anticipando eventuali precipitazioni impiegando Rame per preservare la nuova vegetazione dallo sviluppo di infezioni.
Botrite: monitorare con attenzioni i vigneti Sui vitigni sensibili o in condizioni predisponenti, intervenire con Eugeniolo+Geraniolo+Timolo o Phytium Oligandrum o Aureobasidium pullulans o Bacillus Amyloliquefacens o Bacillus subtilis o Trichoderma atroviride o Metschnikowia fructicola o Saccaromices cerevisiae o Bicarbonato di potassio o Estratto acquoso dei semi germinati di Lupinus albus dolce
Contro questa avversità Max 2 interventi all’anno escludendo prodotti microbiologici e terpeni.
Ricordiamo l’efficacia di Bacillus Amyloliquefacens e Bacillus subtilis anche nei confronti di marciume acido.
Marciume acido: si segnala un aumento di sintomi in campo . In condizioni predisponenti o in presenza dell’avversità intervenire con Bacillus amyloliquefaciens o Bacillus subtilis o Phytium oligandrum o Trichoderma asperellum+Trichoderma o Cerevisane. Ricordiamo prodotti efficaci anche nei confronti di Botrite.
Tignoletta: siamo al termine del volo di terza generazione. Iniziato il quarto volo . Presenti uova di entrambe le generazioni e larve di tutti gli stadi di terza. Proseguire i monitoraggi ponendo particolare attenzione alle varietà a raccolta tardiva.
Controllare il vigneto e al 5% di grappoli infestati intervenire con Bacillus t o Emamectina (*) (Max 2) o Spinetoram (Max 1) utilizzabile fino al 30-12-2025 o Spinosad
Al massimo 2 interventi all’anno con le sostanze soprariportate eccetto i Bacillus t.
Tra Spinetoram e Spinosad Max 3
Cocciniglie: presenza in aumento legata alla progressione di sviluppo della nuova generazione. Presenti i diversi stadi dell’insetto monitorare con attenzione la situazione e in caso di melata intervenire con Lavaggi.
Mal dell’esca : proseguire i monitoraggi evidenziando le piante o la porzione di piante interessate per poi provvedere all’estirpo nei casi piu’ gravi o alla potatura separata rispetto alle piante sane rispettando i criteri di intervento delle linee guida.
Flavescenza: ispezionare attentamente i vigneti evidenziando le piante colpite per poi di procedere all'estirpo delle piante sintomatiche. Per approfondimenti alla lotta obbligatoria alla flavesenza si rimanda al link: PrescrizioniperlalottacontroFlavescenzadoratadellavite—Agricoltura,cacciae pesca(regione.emilia-romagna.it)
Scafoideo: terminato il volo.
Consulta i precedenti bollettini
Torna all'elenco delle colture