RIFIUTI AGRICOLI

RIFIUTI AGRICOLI: INCONTRO AL SENATO DELLA REPUBBLICA

Le difficoltà che gli agricoltori reggiani stanno vivendo sul fronte dello smaltimento dei rifiuti agricoli sono state ben illustrate nella conferenza stampa, tenuta il 28 giugno a Palazzo Madama sede del Senato della Repubblica.
L'occasione ha visto la senatrice Pignedoli e numerosi parlamentari delle Commissioni agricoltura, ascoltare con attenzione riguardo alle criticità che i recenti dispositivi legislativi hanno causato alle imprese agricole.
La delegazione reggiana vedeva, tra gli altri, gli assessori provinciali all'agricoltura Rivi e all'ambiente Tutino che hanno ben illustrato la parte istituzionale degli accordi di programma, seguiti dal Direttore del Fitosanitario che ha delineato il quadro tecnico, compreso un rapido excursus storico fino al 2010 della virtuosa gestione in terra reggiana dei rifiuti agricoli.
Tutti hanno convenuto che per le peculiarità dell'impresa agricola, piccola e con una produzione di rifiuti limitatissima in confronto ad altri comparti produttivi, serve un quadro normativo specifico che ne snellisca le procedure burocratiche e le renda meno onerose.
Il mondo agricolo reggiano era rappresentato dai massimi livelli delle Associazioni di categoria e dalle Centrali cooperative nonché da enti coinvolti nella gestione dei rifiuti stessi, questo ha permesso il coinvolgimento anche dei loro vertici nazionali dando così maggiore eco alle nostre richieste.
La senatrice Pignedoli, commissaria all'agricoltura, e il suo staff hanno avuto parte fondamentale nell'organizzazione dell'incontro, facendosi portatori delle istanze per un articolato di legge nelle opportune sedi.

Mirko Bacchiavini

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.27 del 21 agosto


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…