RIFIUTI AGRICOLI: SHELTER E MANICHETTE PER L’IRRIGAZIONE, NOVITÀ PER LE AZIENDE SERVITE DA IREN AMBIENTE


RIFIUTI AGRICOLI: SHELTER E MANICHETTE PER L’IRRIGAZIONE, NOVITÀ PER LE AZIENDE SERVITE DA IREN AMBIENTE

Con il primo di gennaio le aziende agricole con sede nei 34 comuni reggiani serviti da Iren Ambiente, avranno a disposizione un’ulteriore alternativa per la gestione dei propri rifiuti agricoli. Piccoli volumi di rifiuti plastici costituiti da shelter (protezioni tubolari in polipropilene alveolare usate per le giovani piante messe a dimora) e da manichette per l’irrigazione, potranno essere raccolti direttamente presso la sede aziendale e smaltiti nell’ambito dell’accordo di programma.

La nuova convenzione per l’anno 2021 tra il Consorzio Fitosanitario e Iren Ambiente S.p.A., prevede la gestione di questa nuova sottocategoria di rifiuti plastici che va così ad aggiungersi alla più generale modalità di raccolta porta a porta per i piccoli volumi. Iren Ambiente mette a disposizione uno speciale automezzo, dotato di sponda mobile che può trasportare fino a 4 metri cubi di plastiche raccolte a cura dell’agricoltore in capienti big-bag a perdere.

I costi del ritiro e della successiva lavorazione sono di 140 euro, mentre quelli per lo smaltimento finale restano a carico del Consorzio Fitosanitario.

Questa nuova opzione va ad incrementare l’offerta dei servizi di raccolta per alcune sottocategorie plastiche agricole (CER 020104), abbassandone i costi trasporto per l’utilizzo di un mezzo più adatto ai piccoli volumi.

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.27 del 21 agosto


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…