L’aggiornamento di ogni inizio stagione del Bollettino per la difesa antiperonosporica della vite

Il bollettino verde-blu-lilla nella sua edizione 2016


Prima di illustrare i cambiamenti che caratterizzano il 2016, occorre premettere che la messa a punto del bollettino antiperonosporico è effettuata ogni anno, poco prima dell’inizio della nuova campagna in modo da considerare anche le ultime novità.

Si eliminano le sostanze attive e le miscele non più autorizzate o non più in commercio e si inseriscono quelle di nuova introduzione nel mercato dei fitofarmaci. Inoltre si analizzano le campagne passate e le performance del bollettino, mettendo sotto esame la linea di difesa e il portafoglio prodotti adottati.

Un’altra verifica è quella per l’allineamento di massima ai principi guida dei disciplinari di produzione integrata. Dal 2015 il Consorzio si è distaccato leggermente da tali principi, ritenendo che nella realtà viticola reggiana ci siano gli spazi per mantenere elevati standard di difesa senza rinunciare alla tutela della salute e all’economicità. Questo ha portato alla definizione del bollettino antiperonosporico Hazard free (ex R free) e cioè senza quei prodotti fitosanitari con indicazioni di pericolo (ex frasi di rischio) relative a tossicità cronica. In particolare, questo anno il triplice manifesto non ospiterà, oltre alle sostanze attive mancozeb, folpet e dithianon, anche la new entry fluazinam (che riporta anch’essa l’indicazione di pericolo H361d “sospettato di nuocere al feto”).

Fatta questa doverosa premessa, veniamo ora ad analizzare i cambiamenti 2016 di ciascun manifesto.

Gli agrofarmaci che entrano e escono nel 2016 per la difesa dalla peronospora della vite

Bollettino verde (gruppo A)
NBA2016_A.jpg

Nessuna nuova inclusione o esclusione interessa il manifesto relativo alla “modalità d’impiego preventiva con prodotti di copertura”.

Pertanto, rimane invariata la composizione dei 3 sottogruppi A1, A2 e A3.


Come leggere il manifesto A

Consulta il pacchetto dei supporti disponibile sul web


Bollettino blu (gruppo B)

NBA2016_B.jpgNon si segnalano variazioni nell’ambito della ripartizione nei 6 sottogruppi e nella composizione di B1, B2 e B5; viceversa alcune novità interessano i restanti sottogruppi.

Nel gruppo B3, la sostanza cyazofamide compare come miscela di cyazofamide+fosfonato di disodio. Il prodotto commerciale è il medesimo di sempre ma, diversamente da quanto avveniva in passato, ora il fosfonato di disodio è esplicitato in etichetta.

Sempre nell’ambito di B3, un’altra variazione riguarda la denominazione della categoria QxI (Inibitori del chinone in un punto sconosciuto) a cui afferisce attualmente la sola sostanza attiva ametoctradin.  La categoria assume la denominazione QoSI (Quinone outside Inhibitor, stigmatellin binding type), poiché è stato identificato il processo metabolico del fungo su cui agisce ametoctradin.

Nei B4 troviamo due nuovi prodotti. Si tratta del pack dimetomorf+fosfonato di potassio e della miscela pronta dimetomorf+zoxamide. La prima specialità è stata inserita in questo raggruppamento anche se tecnicamente poteva rientrare nelle miscele varie con fosetil Al/Fosfonato di K (B5). Tuttavia, visti i primi casi di resistenza ai CAA nel reggiano e la mancanza di un partner di copertura multisito a fianco del dimetomorf, si è ritenuto opportuno gestire la miscela nell’ambito del sottogruppo dei CAA.Infine il raggruppamento B4 deve fare a meno di bentiavalicarb+rame a causa dell’indicazione di pericolo H351 “sospettato di provocare il cancro.

B6 vede la perdita di cymoxanil+zoxamide per l’attribuzione alla miscela dell’indicazione di pericolo H361d “sospettato di nuocere al feto”.

Come leggere il manifesto B

Consulta il pacchetto dei supporti disponibile sul web


Bollettino lilla (gruppo C)

Nel C1 resNBA2016_C.jpgtano tutte le specialità presenti lo scorso anno.

Viceversa nel raggruppamento C2, esce cymoxanil+fosetil Al+zoxamide poiché l’etichetta ne prevede l’utilizzo solo con interventi preventivi, nonostante l’azione curativa del prodotto.

Nel sottogruppo C3 deve fare a meno della miscela cymoxanil+zoxamide per i motivi già espressi per il manifesto B.


Come leggere il manifesto C

Consulta il pacchetto dei supporti disponibile sul web
 


Per approfondimenti sull'argomento potete consultare:

- Il bollettino antiperonosporico: novità 2015

- Il Bollettino antiperonosporico: novità 2014

 

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…