Tignoletta della vite - incontro in campo

TIGNOLETTA - INCONTRO IN CAMPO

TIGNOLETTA DELLA VITE: NEL MESE DI LUGLIO PROSEGUE LA SERIE D‘INCONTRI IN VIGNETO PER MEGLIO CONOSCERE LA SECONDA GENERAZIONE DELL’INSETTO PIÙ DANNOSO ALLE PRODUZIONI VITICOLE LOCALI.

foto_per_incontroII.jpgMercoledì 13 luglio alle ore 8.30

presso l’azienda agricola di Tiziano Andreoli, in via Balduina nel vigneto all’altezza del civico 35, Rio Saliceto


(coordinate 44.823359 – 10.821389 oppure 44°49'24.1"N 10°49'17.0"E)

Anselmo Montermini e i tecnici del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia incontreranno i viticoltori direttamente in campo, per aiutarli a riconoscere Lobesia botrana nella seconda generazione del suo ciclo biologico.

L’incontro è aperto a tutti i viticoltori esperti e ai semplici appassionati; sarà l’occasione per riconoscere la tignoletta nelle sue diverse fasi di sviluppo, e i danni che provoca agli acini. Si parlerà inoltre dell’utilizzo delle trappole a feromoni, di come impostare i monitoraggi dei grappoli e di come approcciarsi alle diverse strategie di difesa, convenzionale e biologica, nonché del sempre più diffuso metodo della confusione sessuale.

Nel prossimo mese di agosto seguirà l’ultimo incontro per il riconoscimento della terza e ultima generazione di Lobesia.

 

Per informazioni Mirko Bacchiavini: 0522.271380

mbacchiavini@regione.emilia-romagna.it

ULTIM'ORA & NEWS

ABBRUCIAMENTI 2025 / 2026

Corso di qualifica per Arboricoltore

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.30 del 02 ottobre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 09/09

Diario del 09/09

  Settimana dal 01/09 al 012/09: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sui tr…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…