![]() |
|
| Precedenti comunicati |
| Comunicato 26 |
Fase fenologica: maturazione cerosa |
|
Comunicato del 07 agosto |
|
| Comunicato 25 |
Fase fenologica: maturazione cerosa |
|
Comunicato del 31 luglio |
|
| Comunicato 24 |
Fase fenologica: maturazione cerosa |
|
Comunicato del 24 luglio |
|
Piralide: proseguono le catture. Presenza di larve in campo.
In caso di presenza accertata intervenire con Clorantraniliprole(Max 2) in miscela Bacillus t. o con solo Bacillus t. in funzione dello sviluppo dell’insetto. Interventi efficaci anche nei confronti di Sesamia.
| Comunicato 23 |
Fase fenologica: maturazione lattea-maturazione cerosa |
|
Comunicato del 17 luglio |
|
Piralide: proseguono le catture. Presenza di uova e larve In caso di presenza accertata intervenire con Clorantraniliprole(Max 2) in miscela Bacillus t. o con solo Bacillus t. in funzione dello sviluppo dell’insetto. Interventi efficaci anche nei confronti di Sesamia.
| Comunicato 22 |
Fase fenologica: maturazione lattea-maturazione cerosa |
|
Comunicato del 10 luglio |
|
Piralide: si rilevano catture in aumento.Procedere con eventuali lanci di Trichogramma. da fine settimana o in caso di presenza accertata intervenire a partire dalla prossima settimana con Clorantraniliprole (Max 2) intervento efficacie anche nei confronti di Sesamia.
| Comunicato 21 |
Fase fenologica: emissione pennacchio |
|
Comunicato del 03 luglio |
|
Piralide: si rilevano catture di lieve entità leggermente superiori a quelle della scorsa settimana. programmare gli eventuali lanci di Trichogramma. da fine settimana o in caso di presenza accertata intervenire a partire dalla prossima settimana con Clorantraniliprole (Max 2) intervento efficacie anche nei confronti di Sesamia.
| Comunicato 20 |
Fase fenologica: emissione pennacchio |
|
Comunicato del 26 giugno |
|
Piralide: monitorare l’insetto in campo e programmare gli eventuali lanci di Trichogramma. Per la difesa si rimanda ai prossimi bollettini.
Sesamia : in caso di presenza diffusa valutare la necessità di intervenire con Clorantraniliprole (Max 2) o Lambdacialotrina o Deltametrina o Cipermetrina.
Max 1 alternativi tra loro l’impiego di piretroidi
| Comunicato 19 |
Fase fenologica: levata |
|
Comunicato del 19 giugno |
|
Piralide: monitorare l’insetto in campo e programmare gli eventuali lanci di Trichogramma. Per la difesa si rimanda ai prossimi bollettini.
Sesamia : in caso di presenza diffusa valutare la necessità di intervenire con Clorantraniliprole (Max 2) o Lambdacialotrina o Deltametrina o Cipermetrina Max 1 alternativi tra loro l’impiego di piretroidi
| Comunicato 18 |
Fase fenologica: levata |
|
Comunicato del 12 giugno |
|
| Comunicato 17 |
Fase fenologica: levata |
|
Comunicato del 05 giugno |
|
| Comunicato 16 |
Fase fenologica: da 6 a 8 foglie |
|
Comunicato del 29 maggio |
|
In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda è tenuta a registrare le motivazioni d’incremento o decremento. Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una distribuzione superiore al 30% dell’intero fabbisogno e comunque non superiore ai 70 kg/ettaro di azoto; la restante quota potrà essere distribuita in uno o più interventi in copertura. Quando la dose da applicare in copertura supera 100 kg/ettaro, l’apporto dovrà essere frazionato in due interventi.
Diserbo
Post-emergenza
Molecole ad azione graminicida e dicotiledonicida:
Gruppo B (ALS):
- Rimsulfuron
- Nicosulfuron (*)
- Foramsulfuron
Efficaci anche nei confronti di sorghetta da rizoma (a dosi e timing adeguati)
Gruppo F2 (HPPD)
- Tembotrione (*)
Non efficace nei confronti di sorghetta da rizoma
Molecole a prevalente attività dicotiledonicida
Gruppo F2 (HPPD)
- Sulcotrione (*)
- Mesotrione
Gruppo C1 (inibizione fotosintesi)
- Terbutilazina (uso in post-emergenza alternativo all’ uso in pre-emergenza)
Molecole ad attività solo dicotiledonicida
Gruppo B (ALS):
- Tifensulfuron-metile
- Tritosulfuron (utilizzabile entro il 7 novembre 2025)
- Florasulam
- Prosulfuron (*)
- Halosulfuron metile (*) (per il controllo delle ciperacee)
Gruppo O (Auxine sintetiche):
- Clopiralid
- Dicamba
- Fluroxipir
- MCPA (ammesso solo su massimo il 10 % della superficie a mais per dicotiledoni perenni) - 2,4-D (ammesso solo su massimo il 10 % della superficie a mais per dicotiledoni perenni)
Nota: MCPA e 2,4-D sono alternativi tra loro Gruppo C3 (inibizione fotosintesi)
- Piridate
Altre molecole:
È possibile impiegare il prodotto fitosanitario LORTAMA 25 (s.a. Florpyrauxifen-benzyl + Nicosulfuron + Thifensulfuron-methyl + Isoxadifen-etile), per il quale è stato concesso l’uso eccezionale dal 13 marzo 2025 al 1° luglio 2025.
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Numero massimo di interventi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 4
| Comunicato 15 |
Fase fenologica: da 4 a 6 foglie |
|
Comunicato del 22 maggio |
|
In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda è tenuta a registrare le motivazioni d’incremento o decremento. Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una distribuzione superiore al 30% dell’intero fabbisogno e comunque non superiore ai 70 kg/ettaro di azoto; la restante quota potrà essere distribuita in uno o più interventi in copertura. Quando la dose da applicare in copertura supera 100 kg/ettaro, l’apporto dovrà essere frazionato in due interventi.
Diserbo
Post-emergenza
Molecole ad azione graminicida e dicotiledonicida:
Gruppo B (ALS):
- Rimsulfuron
- Nicosulfuron (*)
- Foramsulfuron
Efficaci anche nei confronti di sorghetta da rizoma (a dosi e timing adeguati)
Gruppo F2 (HPPD)
- Tembotrione (*)
Non efficace nei confronti di sorghetta da rizoma
Molecole a prevalente attività dicotiledonicida
Gruppo F2 (HPPD)
- Sulcotrione (*)
- Mesotrione
Gruppo C1 (inibizione fotosintesi)
- Terbutilazina (uso in post-emergenza alternativo all’ uso in pre-emergenza)
Molecole ad attività solo dicotiledonicida
Gruppo B (ALS):
- Tifensulfuron-metile
- Tritosulfuron (utilizzabile entro il 7 novembre 2025)
- Florasulam
- Prosulfuron (*)
- Halosulfuron metile (*) (per il controllo delle ciperacee)
Gruppo O (Auxine sintetiche):
- Clopiralid
- Dicamba
- Fluroxipir
- MCPA (ammesso solo su massimo il 10 % della superficie a mais per dicotiledoni perenni) - 2,4-D (ammesso solo su massimo il 10 % della superficie a mais per dicotiledoni perenni)
Nota: MCPA e 2,4-D sono alternativi tra loro Gruppo C3 (inibizione fotosintesi)
- Piridate
Altre molecole:
È possibile impiegare il prodotto fitosanitario LORTAMA 25 (s.a. Florpyrauxifen-benzyl + Nicosulfuron + Thifensulfuron-methyl + Isoxadifen-etile), per il quale è stato concesso l’uso eccezionale dal 13 marzo 2025 al 1° luglio 2025.
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Numero massimo di interventi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 4
Difesa
Nottue terricole : segnalati attacchi. In caso di presenza diffusa di attacchi iniziali su impianti ancora poco sviluppati intervenire con Etofenprox * o Cipermetrina* o Deltametrina o Lambdacialotrina*
Max 1 intervento all’anno tra tutti i piretroidi
| Comunicato 14 |
Fase fenologica: da 2 a 5 foglie |
|
Comunicato del 15 maggio |
|
Controllo infestanti
al fine di contenere le infestazioni da malerbe applicare lavorazioni tra le file con opportune sarchiatrici da ripetere in base alla nascita delle infestanti.
| Comunicato 13 |
Fase fenologica: da emergenza a 5-6 foglie |
|
Comunicato del 08 maggio |
|
In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda è tenuta a registrare le motivazioni d’incremento o decremento. Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una distribuzione superiore al 30% dell’intero fabbisogno e comunque non superiore ai 70 kg/ettaro di azoto; la restante quota potrà essere distribuita in uno o più interventi in copertura. Quando la dose da applicare in copertura supera 100 kg/ettaro, l’apporto dovrà essere frazionato in due interventi.
Diserbo
Post-emergenza precoce (da BBCH 11 a BBCH 13) alternativo al pre-emergenza
L’applicazione in post-emergenza precoce del mais di queste molecole è un’alternativa all’applicazione di pre-emergenza nel caso non si sia riusciti ad effettuare questo intervento preventivato ma anche una valida possibilità operativa nel caso in cui le condizioni ambientali in fase di pre-emergenza siano particolarmente sfavorevoli all’efficacia dei prodotti.
Gruppo 1: molecole a prevalente attività graminicida da miscelare a quelle del Gruppo 2:
- Dimetenamide-P
- Pethoxamide
Gruppo 2: Molecole a prevalente attività dicotiledonicida da miscelare con molecole dei Gruppi 1 e 3:
- Terbutilazina (commercializzata solo in miscela)
- Pendimetalin(*)
Gruppo 3: Molecole con discreta/buona attività graminicida e con buona attività su dicotiledoni anche difficili (es. Abutilon) da miscelare con molecole dei Gruppi 1 e 2:
- Isoxafluotolo (+Cyprosulfamide)
- Mesotrione
- Sulcotrione(*)
- Clomazone
- Tembotrione(*)
Altre molecole:
- Thiencarbazone-metile commercializzato in miscela con Isoxaflutolo+Ciprosulfamide o con Tembotrione
È possibile impiegare il prodotto fitosanitario LORTAMA 25 (s.a. Florpyrauxifen-benzyl + Nicosulfuron + Thifensulfuron-methyl + Isoxadifen-etile), per il quale è stato concesso l’uso eccezionale dal 13 marzo 2025 al 1° luglio 2025.
Vincoli:
- Terbutilazina (TBA) non utilizzabile se impiegata sullo stesso terreno nel 2023 o nel 2024 su mais o sorgo.
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Numero massimo di interventi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 4
Difesa
Nottue terricole : segnalati attacchi. In caso di presenza diffusa di attacchi iniziali intervenire con Etofenprox * o Cipermetrina* o Deltametrina o Lambdacialotrina*
Max 1 intervento all’anno tra tutti i piretroidi
| Comunicato 12 |
Fase fenologica: da emergenza a 5 foglie |
|
Comunicato del 30 aprile |
|
In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda è tenuta a registrare le motivazioni d’incremento o decremento. Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una distribuzione superiore al 30% dell’intero fabbisogno e comunque non superiore ai 70 kg/ettaro di azoto; la restante quota potrà essere distribuita in uno o più interventi in copertura. Quando la dose da applicare in copertura supera 100 kg/ettaro, l’apporto dovrà essere frazionato in due interventi.
Diserbo
Post-emergenza precoce (da BBCH 11 a BBCH 13) alternativo al pre-emergenza
L’applicazione in post-emergenza precoce del mais di queste molecole è un’alternativa all’applicazione di pre-emergenza nel caso non si sia riusciti ad effettuare questo intervento preventivato ma anche una valida possibilità operativa nel caso in cui le condizioni ambientali in fase di pre-emergenza siano particolarmente sfavorevoli all’efficacia dei prodotti.
Gruppo 1: molecole a prevalente attività graminicida da miscelare a quelle del Gruppo 2:
- Dimetenamide-P
- Pethoxamide
Gruppo 2: Molecole a prevalente attività dicotiledonicida da miscelare con molecole dei Gruppi 1 e 3:
- Terbutilazina (commercializzata solo in miscela)
- Pendimetalin(*)
Gruppo 3: Molecole con discreta/buona attività graminicida e con buona attività su dicotiledoni anche difficili (es. Abutilon) da miscelare con molecole dei Gruppi 1 e 2:
- Isoxafluotolo (+Cyprosulfamide)
- Mesotrione
- Sulcotrione(*)
- Clomazone
- Tembotrione(*)
Altre molecole:
- Thiencarbazone-metile commercializzato in miscela con Isoxaflutolo+Ciprosulfamide o con Tembotrione
È possibile impiegare il prodotto fitosanitario LORTAMA 25 (s.a. Florpyrauxifen-benzyl + Nicosulfuron + Thifensulfuron-methyl + Isoxadifen-etile), per il quale è stato concesso l’uso eccezionale dal 13 marzo 2025 al 1° luglio 2025.
Vincoli:
- Terbutilazina (TBA) non utilizzabile se impiegata sullo stesso terreno nel 2023 o nel 2024 su mais o sorgo.
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Numero massimo di interventi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 4
Difesa
Nottue terricole : segnalati attacchi. In caso di presenza diffusa di attacchi iniziali intervenire con Etofenprox * o Cipermetrina* o Deltametrina o Lambdacialotrina*
Max 1 intervento all’anno tra tutti i piretroidi
| Comunicato 11 |
Fase fenologica: semina - 4 foglie |
|
Comunicato del 24 aprile |
|
Tecniche Agronomiche
Controllo infestanti
Da quando lo sviluppo della coltura e la praticabilità del terreno lo consentiranno effettuare
sarchiature interfilari per controllare lo sviluppo di infestanti
| Comunicato 10 |
Fase fenologica: semina - semina |
|
Comunicato del 17 aprile |
|
Tecniche agronomiche
Fertilizzazioni
In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d’incremento o decremento. Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una distribuzione superiore al 30% dell’intero fabbisogno e comunque non superiore ai 70 kg/ettaro di azoto; la restante quota potrà essere distribuita in uno o più interventi in copertura. Quando la dose da applicare in copertura supera 100 kg/ettaro, l’apporto dovrà essere frazionato in due interventi.
Diserbo
Pre-emergenza per il controllo di infestanti già emerse glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego su colture non arboree. Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina) In alternativa per le sole infestanti dicotiledoni in pre-semina o pre-emergenza (entro 3gg dalla semina): Pyraflufen-ethyl (Revolution e Piramax Ec: i prodotti hanno ottenuto l’autorizzazione per uso eccezionale dal 9 febbraio al 18 giugno 2025).
Pre-emergenza: per il contenimento dell’emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali.
Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina). La pratica del diserbo di pre-emergenza (o post-emergenza precoce) del mais è uno strumento molto efficace per prevenire e/o gestire popolazioni di giavone e/o amaranto resistenti agli erbicidi ALS di post-emergenza. Per avere un ampio spettro d’ azione si utilizzano miscele (pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).
Gliinterventidipre-emergenzadevonoessererealizzaticonlatecnicadeldiserbolocalizzatosulla fila. In alternativa al diserbo localizzato, sono ammessi gli interventi erbicidi di pre-emergenza al massimo sul 50% della SAU investita a mais.
Gruppo A Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del Gruppo B:
₋ Dimetenamide-P
₋ Pethoxamide
₋ Flufenacet (*)
Gruppo B Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da miscelare con molecole del Gruppo A:
- Terbutilazina (commercializzata solo in miscela)
- Pendimetalin(*)
- Aclonifen (*) (solo per il pre-emergenza)
Gruppo C Molecole con discreta attività graminicida ma con buona attività su dicotiledoni difficili (es. Abutilon) da miscelare con molecole del Gruppo A+B:
- Isoxafluotol
- Mesotrione
- Sulcotrione (*)
- Clomazone
Altre molecole:
- Thiencarbazone-metile (Max 1)
Vincoli:
₋ Terbutilazina (TBA) è utilizzabile sullo stesso appezzamento solo una volta ogni 3 anni. In un anno è impiegabile al massimo 750 g/ha di sostanza attiva di Terbutilazina.
₋ Aclonifen è impiegabile massimo una volta ogni due anni sullo stesso appezzamento indipendentemente se è stato utilizzato su mais, sorgo, girasole, pomodoro, soia e patata. Tale vincolo viene eliminato se l’applicazione di Aclonifen in pre-emergenza viene localizzata sulla fila di semina (riduzione del 50% della dose).₋
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Numero massimo di interventi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 4
Fase fenologica: post-emergenza - precoce (da BBCH 11 a BBCH 13)
Per avere un ampio spettro d’ azione si utilizzano miscele (pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).
Gruppo 1 -Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del
Gruppo B:
- Dimetenamide-p
- Pethoxamide, solo in miscela con altre sostanze attive
Gruppo 2- Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da miscelare con molecole dei Gruppi 1 e 3:
- Terbutilazina (commercializzata solo in miscela) - Pendimetalin (*)
Gruppo 3- Molecole con discreta/buona attività graminicida e con buona attività su dicotiledoni anche difficili (es. Abutilon) da miscelare con molecole dei Gruppi 1 e 2: - Isoxafluotolo
- Mesotrione
- Sulcotrione (*) - Clomazone
- Tembotrione (*)
Altre molecole: -Thiencarbazone-metile
-Florpyrauxifen-benzyl+Nicosulfuron+Thifensulfuron-methyl+Isoxadifen-etile (LORTAMA 25: il prodotto ha ottenuto l’autorizzazione per uso eccezionale dal 13 marzo al 10 luglio 2025).
Vincoli
Terbutilazina (TBA) è utilizzabile sullo stesso appezzamento solo una volta ogni 3 anni. In un anno è impiegabile al massimo 750 g/ha di sostanza attiva di Terbutilazina.
| Comunicato 09 |
Fase fenologica: pre semina - semina |
|
Comunicato del 10 aprile |
|
Tecniche agronomiche
Fertilizzazioni
In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d’incremento o decremento. Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una distribuzione superiore al 30% dell’intero fabbisogno e comunque non superiore ai 70 kg/ettaro di azoto; la restante quota potrà essere distribuita in uno o più interventi in copertura. Quando la dose da applicare in copertura supera 100 kg/ettaro, l’apporto dovrà essere frazionato in due interventi.
Diserbo
Pre semina oppure pre-emergenza per il controllo di infestanti già emerse glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego su colture non arboree. Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina) In alternativa per le sole infestanti dicotiledoni in pre- semina o pre-emergenza (entro 3gg dalla semina): Pyraflufen-ethyl (Revolution: il prodotto ha ottenuto l’autorizzazione per uso eccezionale dal 9 febbraio al 18 giugno 2025).
Pre-emergenza: per il contenimento dell’emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali.
Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina). La pratica del diserbo di pre-emergenza (o post-emergenza precoce) del mais è uno strumento molto efficace per prevenire e/o gestire popolazioni di giavone e/o amaranto resistenti agli erbicidi ALS di post-emergenza. Per avere un ampio spettro d’ azione si utilizzano miscele (pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).
Gli interventi di pre-emergenza devono essere realizzati con la tecnica del diserbo localizzato sulla fila. In alternativa al diserbo localizzato, sono ammessi gli interventi erbicidi di pre-emergenza al massimo sul 50% della SAU investita a mais.
Gruppo A Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del Gruppo B:
₋ Dimetenamide-P
₋ Pethoxamide
₋ Flufenacet (*)
Gruppo B Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da miscelare con molecole del Gruppo A:
- Terbutilazina (commercializzata solo in miscela)
- Pendimetalin(*)
- Aclonifen (*) (solo per il pre-emergenza)
Gruppo C Molecole con discreta attività graminicida ma con buona attività su dicotiledoni difficili (es. Abutilon) da miscelare con molecole del Gruppo A+B:
- Isoxafluotol
- Mesotrione
- Sulcotrione (*)
- Clomazone
Altre molecole:
- Thiencarbazone-metile (Max 1)
Vincoli:
₋ Terbutilazina (TBA) è utilizzabile sullo stesso appezzamento solo una volta ogni 3 anni. In un anno è impiegabile al massimo 750 g/ha di sostanza attiva di Terbutilazina.
₋ Aclonifen è impiegabile massimo una volta ogni due anni sullo stesso appezzamento
indipendentemente se è stato utilizzato su mais, sorgo, girasole, pomodoro, soia e patata. Tale vincolo viene eliminato se l’applicazione di Aclonifen in pre-emergenza viene localizzata sulla fila di semina (riduzione del 50% della dose).
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Numero massimo di interventi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 4
Difesa
Elateridi : uso di seme di seme conciato con prodotti insetticidi è ammesso sul 100% della superficie investita a mais. L’uso dei geodisinfestanti è alternativo ai semi conciati.
La geodisinfestazione è ammessa sul 100% della superficie a mais se il mais è in successione a erba medica,ai prati poliennali o alla patata.
Nel caso in cui il mais non sia posto in successione a una delle colture sopracitate la geodisinfestazione è consentita sul 30% della superficie investita a mais.
Questa superficie potrà essere aumentata al 50% nel caso in cui il monitoraggio con trappole a ferormoni installate l’anno precedente ( dai primi di aprile ad agosto) superi la soglia di 1000 individui catturati cumulativamente o con vasetti trappola (distribuiti secondo le modalità riportate nelle Norme Generali punto I) 1-5 larve di media per trappola.
Il calcolo della superficie pari al 30% o 50% sul quale si puo’ applicare il geodisifestante va fatto considerando l’intera superficie aziendale a prescindere dalla superficie di terreno investita da seme conciato. Principi attivi ammessi Spinosad , Cipermetrina (*), Teflutrin, Lambdacialotrina (*)
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
| Comunicato 08 |
Fase fenologica: pre semina - semina |
|
Comunicato del 03 aprile |
|
Tecniche agronomiche
Fertilizzazioni
In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d’incremento o decremento. Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una distribuzione superiore al 30% dell’intero fabbisogno e comunque non superiore ai 70 kg/ettaro di azoto; la restante quota potrà essere distribuita in uno o più interventi in copertura. Quando la dose da applicare in copertura supera 100 kg/ettaro, l’apporto dovrà essere frazionato in due interventi.
Diserbo
Pre semina oppure pre-emergenza per il controllo di infestanti già emerse glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego su colture non arboree. Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina) In alternativa per le sole infestanti dicotiledoni in pre- semina o pre-emergenza (entro 3gg dalla semina): Pyraflufen-ethyl (Revolution: il prodotto ha ottenuto l’autorizzazione per uso eccezionale dal 9 febbraio al 18 giugno 2025).
Pre-emergenza: per il contenimento dell’emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali.
Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina). La pratica del diserbo di pre-emergenza (o post-emergenza precoce) del mais è uno strumento molto efficace per prevenire e/o gestire popolazioni di giavone e/o amaranto resistenti agli erbicidi ALS di post-emergenza. Per avere un ampio spettro d’ azione si utilizzano miscele (pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).
Gli interventi di pre-emergenza devono essere realizzati con la tecnica del diserbo localizzato sulla fila. In alternativa al diserbo localizzato, sono ammessi gli interventi erbicidi di pre-emergenza al massimo sul 50% della SAU investita a mais.
Gruppo A Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del Gruppo B:
₋ Dimetenamide-P
₋ Pethoxamide
₋ Flufenacet (*)
Gruppo B Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da miscelare con molecole del Gruppo A:
- Terbutilazina (commercializzata solo in miscela)
- Pendimetalin(*)
- Aclonifen (*) (solo per il pre-emergenza)
Gruppo C Molecole con discreta attività graminicida ma con buona attività su dicotiledoni difficili (es. Abutilon) da miscelare con molecole del Gruppo A+B:
- Isoxafluotol
- Mesotrione
- Sulcotrione (*)
- Clomazone
Altre molecole:
- Thiencarbazone-metile (Max 1)
Vincoli:
₋ Terbutilazina (TBA) è utilizzabile sullo stesso appezzamento solo una volta ogni 3 anni. In un anno è impiegabile al massimo 750 g/ha di sostanza attiva di Terbutilazina.
₋ Aclonifen è impiegabile massimo una volta ogni due anni sullo stesso appezzamento
indipendentemente se è stato utilizzato su mais, sorgo, girasole, pomodoro, soia e patata. Tale vincolo viene eliminato se l’applicazione di Aclonifen in pre-emergenza viene localizzata sulla fila di semina (riduzione del 50% della dose).
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Numero massimo di interventi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 4
Difesa
Elateridi : uso di seme di seme conciato con prodotti insetticidi è ammesso sul 100% della superficie investita a mais. L’uso dei geodisinfestanti è alternativo ai semi conciati.
La geodisinfestazione è ammessa sul 100% della superficie a mais se il mais è in successione a erba medica,ai prati poliennali o alla patata.
Nel caso in cui il mais non sia posto in successione a una delle colture sopracitate la geodisinfestazione è consentita sul 30% della superficie investita a mais.
Questa superficie potrà essere aumentata al 50% nel caso in cui il monitoraggio con trappole a ferormoni installate l’anno precedente ( dai primi di aprile ad agosto) superi la soglia di 1000 individui catturati cumulativamente o con vasetti trappola (distribuiti secondo le modalità riportate nelle Norme Generali punto I) 1-5 larve di media per trappola.
Il calcolo della superficie pari al 30% o 50% sul quale si puo’ applicare il geodisifestante va fatto considerando l’intera superficie aziendale a prescindere dalla superficie di terreno investita da seme conciato. Principi attivi ammessi Spinosad , Cipermetrina (*), Teflutrin, Lambdacialotrina (*)
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
| Comunicato 07 |
Fase fenologica: pre semina - semina |
|
Comunicato del 27 marzo |
|
Tecniche agronomiche
Fertilizzazioni
In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d’incremento o decremento. Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una distribuzione superiore al 30% dell’intero fabbisogno e comunque non superiore ai 70 kg/ettaro di azoto; la restante quota potrà essere distribuita in uno o più interventi in copertura. Quando la dose da applicare in copertura supera 100 kg/ettaro, l’apporto dovrà essere frazionato in due interventi.
Diserbo
Pre semina oppure pre-emergenza per il controllo di infestanti già emerse glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego su colture non arboree. Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina) In alternativa per le sole infestanti dicotiledoni in presemina o pre-emergenza (entro 3gg dalla semina): Pyraflufen-ethyl (Revolution: il prodotto ha ottenuto l’autorizzazione per uso eccezionale dal 9 febbraio al 18 giugno 2025).
Pre-emergenza: per il contenimento dell’emergenza e dello sviluppo delle infestanti annuali.
Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina). La pratica del diserbo di pre-emergenza (o post-emergenza precoce) del mais è uno strumento molto efficace per prevenire e/o gestire popolazioni di giavone e/o amaranto resistenti agli erbicidi ALS di post-emergenza. Per avere un ampio spettro d’ azione si utilizzano miscele (pre-formulate o estemporanee fra molecole fra loro complementari).
Gliinterventidipre-emergenzadevonoessererealizzaticonlatecnicadeldiserbolocalizzatosulla fila. In alternativa al diserbo localizzato, sono ammessi gli interventi erbicidi di pre-emergenza al massimo sul 50% della SAU investita a mais.
Gruppo A Molecole a prevalente attività graminicida (alternative fra loro) da miscelare a quelle del Gruppo B:
₋ Dimetenamide-P
₋ Pethoxamide
₋ Flufenacet (*)
Gruppo B Molecole a prevalente attività dicotiledonicida (complementari o alternative fra loro) da miscelare con molecole del Gruppo A:
- Terbutilazina (commercializzata solo in miscela)
- Pendimetalin(*)
- Aclonifen (*) (solo per il pre-emergenza)
Gruppo C Molecole con discreta attività graminicida ma con buona attività su dicotiledoni difficili (es. Abutilon) da miscelare con molecole del Gruppo A+B:
- Isoxafluotol
- Mesotrione
- Sulcotrione (*)
- Clomazone
Altre molecole:
- Thiencarbazone-metile (Max 1)
Vincoli:
₋ Terbutilazina (TBA) è utilizzabile sullo stesso appezzamento solo una volta ogni 3 anni. In un anno è impiegabile al massimo 750 g/ha di sostanza attiva di Terbutilazina.
₋ Aclonifen è impiegabile massimo una volta ogni due anni sullo stesso appezzamento
indipendentemente se è stato utilizzato su mais, sorgo, girasole, pomodoro, soia e patata. Tale vincolo viene eliminato se l’applicazione di Aclonifen in pre-emergenza viene localizzata sulla fila di semina (riduzione del 50% della dose).
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Numero massimo di interventi consentiti con le sostanze attive candidate alla sostituzione indicate in grassetto: 4
Difesa
Elateridi : uso di seme di seme conciato con prodotti insetticidi è ammesso sul 100% della superficie investita a mais. L’uso dei geodisinfestanti è alternativo ai semi conciati.
La geodisinfestazione è ammessa sul 100% della superficie a mais se il mais è in successione a erba medica,ai prati poliennali o alla patata.
Nel caso in cui il mais non sia posto in successione a una delle colture sopracitate la geodisinfestazione è consentita sul 30% della superficie investita a mais.
Questa superficie potrà essere aumentata al 50% nel caso in cui il monitoraggio con trappole a ferormoni installate l’anno precedente ( dai primi di aprile ad agosto) superi la soglia di 1000 individui catturati cumulativamente o con vasetti trappola (distribuiti secondo le modalità riportate nelle Norme Generali punto I) 1-5 larve di media per trappola.
Il calcolo della superficie pari al 30% o 50% sul quale si puo’ applicare il geodisifestante va fatto considerando l’intera superficie aziendale a prescindere dalla superficie di terreno investita da seme conciato. Principi attivi ammessi Spinosad , Cipermetrina (*), Teflutrin, Lambdacialotrina (*)
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
| Comunicato 06 |
Fase fenologica: pre semina - semina |
|
Comunicato del 20 marzo |
|
Tecniche agronomiche
Fertilizzazioni
In caso d'utilizzo delle schede Dose standard l'azienda é tenuta a registrare le motivazioni d’incremento o decremento. Per l’azoto di sintesi non si ammette in presemina una distribuzione superiore al 30% dell’intero fabbisogno e comunque non superiore ai 70 kg/ettaro di azoto; la restante quota potrà essere distribuita in uno o più interventi in copertura. Quando la dose da applicare in copertura supera 100 kg/ettaro, l’apporto dovrà essere frazionato in due interventi.
Diserbo
Pre semina oppure pre-emergenza per il controllo di infestanti già emerse glifosate nel rispetto del limite aziendale di impiego su colture non arboree. Per l’impiego di pre-emergenza verificare le singole etichette (specifica autorizzazione per questo tipo di impiego, vincoli sulla finestra applicativa espressi come numero di giorni dalla semina) In alternativa per le sole infestanti dicotiledoni in presemina o pre-emergenza (entro 3gg dalla semina): Pyraflufen-ethyl (Revolution: il prodotto ha ottenuto l’autorizzazione per uso eccezionale dal 9 febbraio al 18 giugno 2025).
Difesa
Elateridi : uso di seme di seme conciato con prodotti insetticidi è ammesso sul 100% della superficie investita a mais. L’uso dei geodisinfestanti è alternativo ai semi conciati.
La geodisinfestazione è ammessa sul 100% della superficie a mais se il mais è in successione a erba medica,ai prati poliennali o alla patata.
Nel caso in cui il mais non sia posto in successione a una delle colture sopracitate la geodisinfestazione è consentita sul 30% della superficie investita a mais.
Questa superficie potrà essere aumentata al 50% nel caso in cui il monitoraggio con trappole a ferormoni installate l’anno precedente ( dai primi di aprile ad agosto) superi la soglia di 1000 individui catturati cumulativamente o con vasetti trappola (distribuiti secondo le modalità riportate nelle Norme Generali punto I) 1-5 larve di media per trappola.
Il calcolo della superficie pari al 30% o 50% sul quale si puo’ applicare il geodisifestante va fatto considerando l’intera superficie aziendale a prescindere dalla superficie di terreno investita da seme conciato. Principi attivi ammessi Spinosad , Cipermetrina (*), Teflutrin, Lambdacialotrina (*)
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
| Comunicato 05 |
Fase fenologica: pre semina |
|
Comunicato del 13 marzo |
|
Controllo infestanti
Preparazione del letto di semina: in pre-semina della coltura prevedere lavorazioni superficiali con erpici atte a devitalizzare le infestanti eventualmente presenti (falsa semina). Impiegare, quando possibile, mezzi leggeri e ben attrezzati al fine di ridurre calpestamenti del terreno.
| Comunicato 04 |
Fase fenologica: pre semina |
|
Comunicato del 06 marzo |
|
Controllo infestanti
Preparazione del letto di semina: in pre-semina della coltura prevedere lavorazioni superficiali con erpici atte a devitalizzare le infestanti eventualmente presenti (falsa semina). Impiegare, quando possibile, mezzi leggeri e ben attrezzati al fine di ridurre calpestamenti del terreno.
Torna all'elenco delle colture










