|
Anguria |
Precedenti comunicati |
Comunicato 26 |
Fase fenologica: |
Comunicato del 07 agosto |
coltura semiforzata
Fase fenologica : accrescimento - maturazione
Difesa
Peronospora: in previsione di piogge intervenire preventivamente con Sali di rame o Cyazofamide (Max 3) o Amectotradina o Ametoctradina + Fosfonato di K (Max 2 solo in pieno campo in miscela a Amectotradin) o Mandipropamide o Fluopicolide(*) + Propamocarb (Max 1) o Propamocarb (Max 2) o Cimoxanil (Max 2) o Azoxystrobin o Zoxamide (Max 3) in associazione con Fosetil Al.
Tra Azoxystrobin,Trifloxystrobin e Pyraclostrobin Max 2 trattamenti all’anno
Amectoctradina e Propamocarb non ammessi in coltura protetta
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Oidio: alla comparsa dei primi sintomi si consiglia di intervenire con Bupirimate (Max 2) o Ciflufenamid + Difenoconazolo(*) o Fluxapiroxad + Difenoconazolo(*).
Tra Fluopyram e Fluxapyroxad Max 2 interventi.
Difenoconazolo impiegabile solo in miscela con Ciflufenamid o Fluxapiroxad
Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo utilizzabile fino al 30-10-2025).
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrine o Bauveria b. o Exitiazox
Comunicato 25 |
Fase fenologica: |
Comunicato del 31 luglio |
coltura semiforzata
Fase fenologica : accrescimento - maturazione
Difesa
Peronospora: in previsione di piogge intervenire preventivamente con Sali di rame o Cyazofamide (Max 3) o Amectotradina o Ametoctradina + Fosfonato di K (Max 2 solo in pieno campo in miscela a Amectotradin) o Mandipropamide o Fluopicolide(*) + Propamocarb (Max 1) o Propamocarb (Max 2) o Cimoxanil (Max 2) o Azoxystrobin o Zoxamide (Max 3) in associazione con Fosetil Al.
Tra Azoxystrobin,Trifloxystrobin e Pyraclostrobin Max 2 trattamenti all’anno
Amectoctradina e Propamocarb non ammessi in coltura protetta
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Oidio: alla comparsa dei primi sintomi si consiglia di intervenire con Bupirimate (Max 2) o Ciflufenamid + Difenoconazolo(*) o Fluxapiroxad + Difenoconazolo(*).
Tra Fluopyram e Fluxapyroxad Max 2 interventi.
Difenoconazolo impiegabile solo in miscela con Ciflufenamid o Fluxapiroxad
Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo utilizzabile fino al 30-10-2025).
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrine o Bauveria b. o Exitiazox
Comunicato 24 |
Fase fenologica: |
Comunicato del 24 luglio |
coltura in serra
Fase fenologica: maturazione
coltura semiforzata
Fase fenologica : accrescimento - maturazione
Difesa
Peronospora: in previsione di piogge intervenire preventivamente con Sali di rame o Cyazofamide (Max 3) o Amectotradina o Ametoctradina + Fosfonato di K (Max 2 solo in pieno campo in miscela a Amectotradin) o Mandipropamide o Fluopicolide(*) + Propamocarb (Max 1) o Propamocarb (Max 2) o Cimoxanil (Max 2) o Azoxystrobin o Zoxamide (Max 3) in associazione con Fosetil Al.
Tra Azoxystrobin,Trifloxystrobin e Pyraclostrobin Max 2 trattamenti all’anno
Amectoctradina e Propamocarb non ammessi in coltura protetta
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Oidio: alla comparsa dei primi sintomi si consiglia di intervenire con Bupirimate (Max 2) o Ciflufenamid + Difenoconazolo(*) o Fluxapiroxad + Difenoconazolo(*).
Tra Fluopyram e Fluxapyroxad Max 2 interventi.
Difenoconazolo impiegabile solo in miscela con Ciflufenamid o Fluxapiroxad
Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo utilizzabile fino al 30-10-2025).
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrine o Bauveria b. o Exitiazox
Comunicato 23 |
Fase fenologica: |
Comunicato del 17 luglio |
coltura in serra
Fase fenologica: maturazione
coltura semiforzata
Fase fenologica : accrescimento - maturazione
Difesa
Peronospora: dopo la scopertura e in previsione di piogge intervenire preventivamente con Sali di rame o Cyazofamide (Max 3) o Amectotradina o Ametoctradina + Fosfonato di K (Max 2 solo in pieno campo in miscela a Amectotradin) o Mandipropamide o Fluopicolide(*) + Propamocarb (Max 1) o Propamocarb (Max 2) o Cimoxanil (Max 2) o Azoxystrobin o Zoxamide (Max 3) in associazione con Fosetil Al.
Tra Azoxystrobin,Trifloxystrobin e Pyraclostrobin Max 2 trattamenti all’anno
Amectoctradina e Propamocarb non ammessi in coltura protetta
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Oidio: alla comparsa dei primi sintomi si consiglia di intervenire con Bupirimate (Max 2) o Ciflufenamid + Difenoconazolo(*) o Fluxapiroxad + Difenoconazolo(*).
Tra Fluopyram e Fluxapyroxad Max 2 interventi.
Difenoconazolo impiegabile solo in miscela con Ciflufenamid o Fluxapiroxad
Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo utilizzabile fino al 30-10-2025).
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrine o Bauveria b. o Exitiazox
Comunicato 22 |
Fase fenologica: |
Comunicato del 10 luglio |
coltura in serra
Fase fenologica: maturazione
coltura semiforzata
Fase fenologica : accrescimento - maturazione
Difesa
Peronospora: dopo la scopertura e in previsione di piogge intervenire preventivamente con Sali di rame o Cyazofamide (Max 3) o Amectotradina o Ametoctradina + Fosfonato di K (Max 2 solo in pieno campo in miscela a Amectotradin) o Mandipropamide o Fluopicolide(*) + Propamocarb (Max 1) o Propamocarb (Max 2) o Cimoxanil (Max 2) o Azoxystrobin o Zoxamide (Max 3) in associazione con Fosetil Al.
Tra Azoxystrobin,Trifloxystrobin e Pyraclostrobin Max 2 trattamenti all’anno
Amectoctradina e Propamocarb non ammessi in coltura protetta
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Oidio: alla comparsa dei primi sintomi si consiglia di intervenire con Bupirimate (Max 2) o Ciflufenamid + Difenoconazolo(*) o Fluxapiroxad + Difenoconazolo(*).
Tra Fluopyram e Fluxapyroxad Max 2 interventi.
Difenoconazolo impiegabile solo in miscela con Ciflufenamid o Fluxapiroxad
Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo utilizzabile fino al 30-10-2025).
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrine o Bauveria b. o Exitiazox
Comunicato 21 |
Fase fenologica: |
Comunicato del 03 luglio |
coltura in serra
Fase fenologica: accrescimento - maturazione
Difesa
Oidio: negli impianti maggiormente sviluppati intervenire alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo
Afidi: presenza diffusa di afidi. Alla presenza dei primi alati o delle prime colonie iniziali prima dell’accartocciamento fogliare intervenire con lanci di Aphidius colemani .Si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Gli interventi chimici possono essere eseguiti con prodotti a base di Azadiractina o Piretrine pure o Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 2) o Sulfoxaflor o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi)
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con lanci di Phytoseiulus p. o Sali potassicici di acidi grassi o Maltodestrine oppure con Exitiazox o Abamectina o Tebufenpyrad(*) o Abamectina (Max 2) (attenzione a registrazione e ultima data di impiego) o Fenazaquin(Max 1)
Max 3 interventi tra Abamectina ed Emamectina
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
coltura semiforzata
Fase fenologica : accrescimento - maturazione
Difesa
Peronospora: dopo la scopertura e in previsione di piogge intervenire preventivamente con Sali di rame o Cyazofamide (Max 3) o Amectotradina o Ametoctradina + Fosfonato di K (Max 2 solo in pieno campo in miscela a Amectotradin) o Mandipropamide o Fluopicolide(*) + Propamocarb (Max 1) o Propamocarb (Max 2) o Cimoxanil (Max 2) o Azoxystrobin o Zoxamide (Max 3) in associazione con Fosetil Al.
Tra Azoxystrobin,Trifloxystrobin e Pyraclostrobin Max 2 trattamenti all’anno
Amectoctradina e Propamocarb non ammessi in coltura protetta
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Oidio: alla comparsa dei primi sintomi si consiglia di intervenire con Bupirimate (Max 2) o Ciflufenamid + Difenoconazolo(*) o Fluxapiroxad + Difenoconazolo(*).
Tra Fluopyram e Fluxapyroxad Max 2 interventi.
Difenoconazolo impiegabile solo in miscela con Ciflufenamid o Fluxapiroxad
Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo utilizzabile fino al 30-10-2025).
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrine o Bauveria b. o Exitiazox
Comunicato 20 |
Fase fenologica: |
Comunicato del 26 giugno |
coltura in serra
Fase fenologica: accrescimento - maturazione
Difesa
Oidio: negli impianti maggiormente sviluppati intervenire alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo
Afidi: presenza diffusa di afidi. Alla presenza dei primi alati o delle prime colonie iniziali prima dell’accartocciamento fogliare intervenire con lanci di Aphidius colemani .Si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Gli interventi chimici possono essere eseguiti con prodotti a base di Azadiractina o Piretrine pure o Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 2) o Sulfoxaflor o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi)
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con lanci di Phytoseiulus p. o Sali potassicici di acidi grassi o Maltodestrine oppure con Exitiazox o Abamectina o Tebufenpyrad(*) o Abamectina (Max 2) (attenzione a registrazione e ultima data di impiego) o Fenazaquin(Max 1)
Max 3 interventi tra Abamectina ed Emamectina
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
coltura semiforzata
Fase fenologica : accrescimento - maturazione
Difesa
Peronospora: dopo la scopertura e in previsione di piogge intervenire preventivamente con Sali di rame o Cyazofamide (Max 3) o Amectotradina o Ametoctradina + Fosfonato di K (Max 2 solo in pieno campo in miscela a Amectotradin) o Mandipropamide o Fluopicolide(*) + Propamocarb (Max 1) o Propamocarb (Max 2) o Cimoxanil (Max 2) o Azoxystrobin o Zoxamide (Max 3) in associazione con Fosetil Al.
Tra Azoxystrobin,Trifloxystrobin e Pyraclostrobin Max 2 trattamenti all’anno
Amectoctradina e Propamocarb non ammessi in coltura protetta
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Oidio: alla comparsa dei primi sintomi si consiglia di intervenire con Bupirimate (Max 2) o Ciflufenamid + Difenoconazolo(*) o Fluxapiroxad + Difenoconazolo(*).
Tra Fluopyram e Fluxapyroxad Max 2 interventi.
Difenoconazolo impiegabile solo in miscela con Ciflufenamid o Fluxapiroxad
Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo utilizzabile fino al 30-10-2025).
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrine o Bauveria b. o Exitiazox
Comunicato 19 |
Fase fenologica: |
Comunicato del 19 giugno |
coltura in serra
Fase fenologica: accrescimento - maturazione
Difesa
Oidio: negli impianti maggiormente sviluppati intervenire alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo
Afidi: presenza diffusa di afidi. Alla presenza dei primi alati o delle prime colonie iniziali prima dell’accartocciamento fogliare intervenire con lanci di Aphidius colemani .Si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Gli interventi chimici possono essere eseguiti con prodotti a base di Azadiractina o Piretrine pure o Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 2) o Sulfoxaflor o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi)
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con lanci di Phytoseiulus p. o Sali potassicici di acidi grassi o Maltodestrine oppure con Exitiazox o Abamectina o Tebufenpyrad(*) o Abamectina (Max 2) (attenzione a registrazione e ultima data di impiego) o Fenazaquin(Max 1)
Max 3 interventi tra Abamectina ed Emamectina
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
coltura semiforzata
Fase fenologica : accrescimento - maturazione
Difesa
Peronospora: dopo la scopertura e in previsione di piogge intervenire preventivamente con Sali di rame o Cyazofamide (Max 3) o Amectotradina o Ametoctradina + Fosfonato di K (Max 2 solo in pieno campo in miscela a Amectotradin) o Mandipropamide o Fluopicolide(*) + Propamocarb (Max 1) o Propamocarb (Max 2) o Cimoxanil (Max 2) o Azoxystrobin o Zoxamide (Max 3) in associazione con Fosetil Al.
Tra Azoxystrobin,Trifloxystrobin e Pyraclostrobin Max 2 trattamenti all’anno
Amectoctradina e Propamocarb non ammessi in coltura protetta
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Oidio: alla comparsa dei primi sintomi si consiglia di intervenire con Bupirimate (Max 2) o Ciflufenamid + Difenoconazolo(*) o Fluxapiroxad + Difenoconazolo(*).
Tra Fluopyram e Fluxapyroxad Max 2 interventi.
Difenoconazolo impiegabile solo in miscela con Ciflufenamid o Fluxapiroxad
Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo utilizzabile fino al 30-10-2025).
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrine o Bauveria b. o Exitiazox
Comunicato 18 |
Fase fenologica: |
Comunicato del 12 giugno |
coltura in serra
Fase fenologica: accrescimento - maturazione
Difesa
Oidio: negli impianti maggiormente sviluppati intervenire alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo
Afidi: presenza diffusa di afidi. Alla presenza dei primi alati o delle prime colonie iniziali prima dell’accartocciamento fogliare intervenire con lanci di Aphidius colemani .Si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Gli interventi chimici possono essere eseguiti con prodotti a base di Azadiractina o Piretrine pure o Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 2) o Sulfoxaflor o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi)
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con lanci di Phytoseiulus p. o Sali potassicici di acidi grassi o Maltodestrine oppure con Exitiazox o Abamectina o Tebufenpyrad(*) o Abamectina (Max 2) (attenzione a registrazione e ultima data di impiego) o Fenazaquin(Max 1)
Max 3 interventi tra Abamectina ed Emamectina
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
coltura semiforzata
Fase fenologica : accrescimento
Difesa
Peronospora: dopo la scopertura e in previsione di piogge intervenire preventivamente con Sali di rame o Cyazofamide (Max 3) o Amectotradina o Ametoctradina + Fosfonato di K (Max 2 solo in pieno campo in miscela a Amectotradin) o Mandipropamide o Fluopicolide(*) + Propamocarb (Max 1) o Propamocarb (Max 2) o Cimoxanil (Max 2) o Azoxystrobin o Zoxamide (Max 3) in associazione con Fosetil Al.
Tra Azoxystrobin,Trifloxystrobin e Pyraclostrobin Max 2 trattamenti all’anno
Amectoctradina e Propamocarb non ammessi in coltura protetta
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Oidio: alla comparsa dei primi sintomi si consiglia di intervenire con Bupirimate (Max 2) o Ciflufenamid + Difenoconazolo(*) o Fluxapiroxad + Difenoconazolo(*).
Tra Fluopyram e Fluxapyroxad Max 2 interventi.
Difenoconazolo impiegabile solo in miscela con Ciflufenamid o Fluxapiroxad
Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo utilizzabile fino al 30-10-2025).
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrine o Bauveria b. o Exitiazox
Comunicato 17 |
Fase fenologica: |
Comunicato del 05 giugno |
coltura in serra
Fase fenologica: accrescimento - maturazione
Difesa
Oidio: negli impianti maggiormente sviluppati intervenire alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo
Afidi: presenza diffusa di afidi. Alla presenza dei primi alati o delle prime colonie iniziali prima dell’accartocciamento fogliare intervenire con lanci di Aphidius colemani .Si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Gli interventi chimici possono essere eseguiti con prodotti a base di Azadiractina o Piretrine pure o Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 2) o Sulfoxaflor o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi)
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con lanci di Phytoseiulus p. o Sali potassicici di acidi grassi o Maltodestrine oppure con Exitiazox o Abamectina o Tebufenpyrad(*) o Abamectina (Max 2) (attenzione a registrazione e ultima data di impiego) o Fenazaquin(Max 1)
Max 3 interventi tra Abamectina ed Emamectina
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
coltura semiforzata
Fase fenologica : accrescimento
Difesa
Peronospora: dopo la scopertura e in previsione di piogge intervenire preventivamente con Sali di rame o Cyazofamide (Max 3) o Amectotradina o Ametoctradina + Fosfonato di K (Max 2 solo in pieno campo in miscela a Amectotradin) o Mandipropamide o Fluopicolide(*) + Propamocarb (Max 1) o Propamocarb (Max 2) o Cimoxanil (Max 2) o Azoxystrobin o Zoxamide (Max 3) in associazione con Fosetil Al.
Tra Azoxystrobin,Trifloxystrobin e Pyraclostrobin Max 2 trattamenti all’anno
Amectoctradina e Propamocarb non ammessi in coltura protetta
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Oidio: alla comparsa dei primi sintomi si consiglia di intervenire con Bupirimate (Max 2) o Ciflufenamid + Difenoconazolo(*) o Fluxapiroxad + Difenoconazolo(*).
Tra Fluopyram e Fluxapyroxad Max 2 interventi.
Difenoconazolo impiegabile solo in miscela con Ciflufenamid o Fluxapiroxad
Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo utilizzabile fino al 30-10-2025).
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrine o Bauveria b. o Exitiazox
Comunicato 16 |
Fase fenologica: |
Comunicato del 29 maggio |
coltura in serra
Fase fenologica: accrescimento - maturazione
Difesa
Oidio: negli impianti maggiormente sviluppati intervenire alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo
Afidi: alla presenza dei primi alati o delle prime colonie iniziali prima dell’accartocciamento fogliare intervenire con lanci di Aphidius colemani .Si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Gli interventi chimici possono essere eseguiti con prodotti a base di Azadiractina o Piretrine pure o Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 2) o Sulfoxaflor o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi)
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con lanci di Phytoseiulus p. o Sali potassicici di acidi grassi o Maltodestrine oppure con Exitiazox o Abamectina o Tebufenpyrad(*) o Abamectina (Max 2) (attenzione a registrazione e ultima data di impiego) o Fenazaquin(Max 1)
Max 3 interventi tra Abamectina ed Emamectina
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
coltura semiforzata
Fase fenologica : accrescimento
Difesa
Peronospora: dopo la scopertura e in previsione di piogge intervenire preventivamente con Sali di rame o Cyazofamide (Max 3) o Amectotradina o Ametoctradina + Fosfonato di K (Max 2 solo in pieno campo in miscela a Amectotradin) o Mandipropamide o Fluopicolide(*) + Propamocarb (Max 1) o Propamocarb (Max 2) o Cimoxanil (Max 2) o Azoxystrobin o Zoxamide (Max 3) in associazione con Fosetil Al.
Tra Azoxystrobin,Trifloxystrobin e Pyraclostrobin Max 2 trattamenti all’anno
Amectoctradina e Propamocarb non ammessi in coltura protetta
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Oidio: alla comparsa dei primi sintomi si consiglia di intervenire con Bupirimate (Max 2) o Ciflufenamid + Difenoconazolo(*) o Fluxapiroxad + Difenoconazolo(*).
Tra Fluopyram e Fluxapyroxad Max 2 interventi.
Difenoconazolo impiegabile solo in miscela con Ciflufenamid o Fluxapiroxad
Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo utilizzabile fino al 30-10-2025).
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrine o Bauveria b. o Exitiazox
Comunicato 15 |
Fase fenologica: |
Comunicato del 22 maggio |
coltura in serra
Fase fenologica: accrescimento - allegagione
Difesa
Oidio: negli impianti maggiormente sviluppati intervenire alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo
Afidi: alla presenza dei primi alati o delle prime colonie iniziali prima dell’accartocciamento fogliare intervenire con lanci di Aphidius colemani .Si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Gli interventi chimici possono essere eseguiti con prodotti a base di Azadiractina o Piretrine pure o Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 2) o Sulfoxaflor o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi)
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con lanci di Phytoseiulus p. o Sali potassicici di acidi grassi o Maltodestrine oppure con Exitiazox o Abamectina o Tebufenpyrad(*) o Abamectina (Max 2) (attenzione a registrazione e ultima data di impiego) o Fenazaquin(Max 1)
Max 3 interventi tra Abamectina ed Emamectina
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
coltura semiforzata
Fase fenologica : accrescimento
Difesa
Peronospora: dopo la scopertura e in previsione di piogge intervenire preventivamente con Sali di rame o Cyazofamide (Max 3) o Amectotradina o Ametoctradina + Fosfonato di K (Max 2 solo in pieno campo in miscela a Amectotradin) o Mandipropamide o Fluopicolide(*) + Propamocarb (Max 1) o Propamocarb (Max 2) o Cimoxanil (Max 2) o Azoxystrobin o Zoxamide (Max 3) in associazione con Fosetil Al.
Tra Azoxystrobin,Trifloxystrobin e Pyraclostrobin Max 2 trattamenti all’anno
Amectoctradina e Propamocarb non ammessi in coltura protetta
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Oidio: alla comparsa dei primi sintomi si consiglia di intervenire con Bupirimate (Max 2) o Ciflufenamid + Difenoconazolo(*) o Fluxapiroxad + Difenoconazolo(*).
Tra Fluopyram e Fluxapyroxad Max 2 interventi.
Difenoconazolo impiegabile solo in miscela con Ciflufenamid o Fluxapiroxad
Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo utilizzabile fino al 30-10-2025).
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrine o Bauveria b. o Exitiazox
Comunicato 14 |
Fase fenologica: |
Comunicato del 15 maggio |
coltura in serra
Fase fenologica: accrescimento - allegagione
Difesa
Oidio: negli impianti maggiormente sviluppati intervenire alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo
Afidi: alla presenza dei primi alati o delle prime colonie iniziali prima dell’accartocciamento fogliare intervenire con lanci di Aphidius colemani .Si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Gli interventi chimici possono essere eseguiti con prodotti a base di Azadiractina o Piretrine pure o Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 2) o Sulfoxaflor o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi)
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con lanci di Phytoseiulus p. o Sali potassicici di acidi grassi o Maltodestrine oppure con Exitiazox o Abamectina o Tebufenpyrad(*) o Abamectina (Max 2) (attenzione a registrazione e ultima data di impiego) o Fenazaquin(Max 1)
Max 3 interventi tra Abamectina ed Emamectina
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
coltura semiforzata
Fase fenologica : accrescimento
Difesa
Peronospora: dopo la scopertura e in previsione di piogge intervenire preventivamente con Sali di rame o Cyazofamide (Max 3) o Amectotradina o Ametoctradina + Fosfonato di K (Max 2 solo in pieno campo in miscela a Amectotradin) o Mandipropamide o Fluopicolide(*) + Propamocarb (Max 1) o Propamocarb (Max 2) o Cimoxanil (Max 2) o Azoxystrobin o Zoxamide (Max 3) in associazione con Fosetil Al.
Tra Azoxystrobin,Trifloxystrobin e Pyraclostrobin Max 2 trattamenti all’anno
Amectoctradina e Propamocarb non ammessi in coltura protetta
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Oidio: alla comparsa dei primi sintomi si consiglia di intervenire con Bupirimate (Max 2) o Ciflufenamid + Difenoconazolo(*) o Fluxapiroxad + Difenoconazolo(*).
Tra Fluopyram e Fluxapyroxad Max 2 interventi.
Difenoconazolo impiegabile solo in miscela con Ciflufenamid o Fluxapiroxad
Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo utilizzabile fino al 30-10-2025).
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrine o Bauveria b. o Exitiazox
Comunicato 13 |
Fase fenologica: |
Comunicato del 08 maggio |
coltura in serra
Fase fenologica: accrescimento - allegagione
Difesa
Oidio: negli impianti maggiormente sviluppati intervenire alla comparsa dei primissimi sintomi con Zolfo
Afidi: alla presenza dei primi alati o delle prime colonie iniziali prima dell’accartocciamento fogliare intervenire con lanci di Aphidius colemani .Si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Gli interventi chimici possono essere eseguiti con prodotti a base di Azadiractina o Piretrine pure o Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 2) o Sulfoxaflor o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi)
Ragnetto rosso: controquestaavversitàsonoconsentitimassimo2interventiall’anno,esclusip.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con lanci di Phytoseiulus p. o Sali potassicici di acidi grassi o Maltodestrine oppure con Exitiazox o Abamectina o Tebufenpyrad(*) o Abamectina (Max 2) (attenzione a registrazione e ultima data di impiego) o Fenazaquin(Max 1)
Max 3 interventi tra Abamectina ed Emamectina
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
coltura semiforzata
Fase fenologica : accrescimento
Difesa
Peronospora: dopo la scopertura e in previsione di piogge intervenire preventivamente con Sali di rame o Cyazofamide (Max 3) o Amectotradina o Ametoctradina + Fosfonato di K (Max 2 solo in pieno campo in miscela a Amectotradin) o Mandipropamide o Fluopicolide(*) + Propamocarb (Max 1) o Propamocarb (Max 2) o Cimoxanil (Max 2) o Azoxystrobin o Zoxamide (Max 3) in associazione con Fosetil Al.
Tra Azoxystrobin,Trifloxystrobin e Pyraclostrobin Max 2 trattamenti all’anno
Amectoctradina e Propamocarb non ammessi in coltura protetta
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Oidio: alla comparsa dei primi sintomi si consiglia di intervenire con Bupirimate (Max 2) o Ciflufenamid + Difenoconazolo(*) o Fluxapiroxad + Difenoconazolo(*).
Tra Fluopyram e Fluxapyroxad Max 2 interventi.
Difenoconazolo impiegabile solo in miscela con Ciflufenamid o Fluxapiroxad
Afidi: si consigliano trattamenti tempestivi alla presenza dei primi alati o delle colonie iniziali, prima della comparsa di accartocciamenti fogliari, per poi affidare il contenimento degli attacchi alle popolazioni naturali di coccinellidi.
Interventi chimici ammessi con prodotti a base di Azadiractina, Piretrine pure, Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrina o Flupyradifurone (Max 1), o Acetamiprid (Max 1) o Flonicamid (Max 2, non consecutivi), Spirotetramat (Max 2 all’anno, solo in pieno campo utilizzabile fino al 30-10-2025).
Ragnetto rosso: contro questa avversità sono consentiti massimo 2 interventi all’anno, esclusi p.a. ammessi in agricoltura biologica.
In presenza di focolai con foglie decolorate intervenire con Sali potassici di acidi grassi o Maltodestrine o Bauveria b. o Exitiazox
Comunicato 12 |
Fase fenologica: |
Comunicato del 30 aprile |
coltura in serra
Fase fenologica: accrescimento - allegagione
coltura semiforzata
Fase fenologica : accrescimento
Comunicato 11 |
Fase fenologica: |
Comunicato del 24 aprile |
coltura in serra
Fase fenologica: accrescimento - allegagione
coltura semiforzata
Fase fenologica : pre-trapianto-trapianto
Difesa
Elateridi: con presenza accertata con specifici monitoraggi impiegare Teflutrin (da impiegare localizzato alla semina o al trapianto) o Lambdacialotrina(*) (Max 1). I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse Sostanze attive. L’utilizzo della calciocianamide presenta un’azione repellente nei confronti delle larve.
Comunicato 10 |
Fase fenologica: |
Comunicato del 17 aprile |
coltura in serra
Fase fenologica: trapianto
coltura semiforzata
Fase fenologica : pre-trapianto-trapianto
Difesa
Elateridi: con presenza accertata con specifici monitoraggi impiegare Teflutrin (da impiegare localizzato alla semina o al trapianto) o Lambdacialotrina(*) (Max 1). I trattamenti geodisinfestanti a base di piretroidi non sono da considerarsi nel limite numerico dei trattamenti fogliari con le stesse Sostanze attive. L’utilizzo della calciocianamide presenta un’azione repellente nei confronti delle larve.
Comunicato 09 |
Fase fenologica: trapianto |
Comunicato del 10 aprile |
Comunicato 08 |
Fase fenologica: pre trapianto - trapianto |
Comunicato del 03 aprile |
Comunicato 07 |
Fase fenologica: pre trapianto - trapianto |
Comunicato del 27 marzo |
Comunicato 06 |
Fase fenologica: pre trapianto - trapianto |
Comunicato del 20 marzo |
Comunicato 05 |
Fase fenologica: pre trapianto - trapianto |
Comunicato del 13 marzo |
Comunicato 04 |
Fase fenologica: pre trapianto - trapianto |
Comunicato del 06 marzo |
Torna all'elenco delle colture