Nota antiperonosporica del 05 agosto 2022
Lo stato fitosanitario è buono.
Nelle ultime settimane, in seguito alle scarse piogge e alle temperature elevate, non si sono riscontrate nuove infezioni a carico del grappolo (sottoforma di peronospora larvata).
Fase fenologica da inizio invaiatura a invaiatura (BBCH 81-83).
Permangono condizioni di bel tempo fino a domani, quando nel pomeriggio è prevista una perturbazione che, tuttavia, non metterà a rischio il grappolo. Ricordiamo, infatti, che il processo di invaiatura rende nullo il rischio infettivo.
Con queste premesse, riteniamo la difesa conclusa, che sarà da proseguire solo nei vigneti in allevamento, fino alla completa lignificazione dei tralci.
Oidio
In generale lo stato fitosanitario è buono. Sono risultati piuttosto contenuti gli avvistamenti dei sintomi su grappolo. Anche per questa avversità, il progredire dell'invaiatura rende le uve non più suscettibili; pertanto, riteniamo la difesa conclusa.
Reggio Emilia, 5 agosto 2022
Bollettino antiperonosporico n.13 del 28 luglio 2022
Si consiglia di intervenire:
- entro venerdì 29 luglio con prodotti di copertura ad azione preventiva del sottogruppo A2 “rameici”.
- aggiungere zolfo come antioidico.
Perché
Nella giornata di venerdì non mancheranno sulla provincia di Reggio occasioni per temporali, anche localmente intensi. A seguire, ritorno del bel tem
po con temperature di nuovo in aumento.
I grappoli di Ancellotta, la nostra varietà di riferimento, stanno raggiungendo un buon grado d’invaiatura (BBCH 81-83) così come per le varietà bianche in pedecollina; più indietro i lambruschi, sostanzialmente ancora verdi (BBCH 79).
I temporali di martedì mattina, che hanno finalmente rotto il lungo periodo di siccità, hanno fatto registrare alla rete di rilievo meteo del Consorzio Fitosanitario un picco di 50,6 mm nella stazione di Codemondo, e una media, con una forte variabilità, di 17,5 mm calcolata su 28 stazioni.
Nella fascia obliqua che va da sud-ovest della via Emilia, passando per Reggio fino ad incunearsi a sud di Novellara e nel Correggese, le piogge sono state più copiose e violente; lì la copertura rameica consigliata la settima scorsa è probabilmente stata dilavata. Per i grappoli non ancora inviati resta attuale la suscettibilità a forme di peronospora larvata.
La situazione generale di campo resta buona. Secondo la simulazione del calendario Baldacci, le piogge di martedì scorso potranno provocare evasioni su foglia già dal 1° agosto.
Entro venerdì 29 luglio, laddove il trattamento precedente è stato dilavato da una ventina e oltre di millimetri e il grappolo è ancora verde, consigliamo di continuare la difesa con prodotti “rameici” di copertura ad azione preventiva del sottogruppo A2 (idrossidi di rame, ossicloruri di rame, poltiglia bordolese, solfato tribasico, ecc.).
Oidio
Il periodo continua ad essere a rischio. La persistenza del trattamento precedente è stata indebolita dalle piogge e dalle alte temperature del periodo. Si consiglia di continuare la difesa con zolfo.
Reggio Emilia, 28 luglio 2022
Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)
Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame
oppure scarica il:
Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati
Bollettino antiperonosporico della vite n.12 del 22 luglio 2022
Si consiglia di intervenire:
- lunedì 25 luglio con prodotti di copertura ad azione preventiva del sottogruppo A2 “rameici”.
- aggiungere zolfo come antioidico.
Perché
Un promontorio anticiclonico dal Nord Africa determina sulla nostra provincia cieli sereni con temperature in ulteriore lieve aumento e picchi massimi attesi di 38-39°C. Un passaggio temporalesco significativo potrebbe avvenire tra martedì 26 e mercoledì 27.
Grappoli in fase di “chiusura” con primi cenni d’invaiatura nelle varietà più precoci (BBCH 79-81).
Nonostante la fase fenologica piuttosto avanzata rispetto alla stagione, gli acini verdi restano suscettibili a fenomeni di peronospora larvata che possono pregiudicare, anche in ultimo, la sanità del grappolo.
Il lungo periodo caratterizzato dalla completa assenza di pioggia ha permesso un allungamento dei turni d’intervento; questo determina, adesso, un sostanziale deficit di copertura antiperonosporica sulla chioma e sui grappoli.
Per lunedì 25 luglio consigliamo di ripristinare la copertura con prodotti “rameici” ad azione preventiva del sottogruppo A2 (idrossidi di rame, ossicloruri di rame, poltiglia bordolese, solfato tribasico, ecc.).
Oidio
Aumentano i vigneti trattati dove si riscontrano lievi infezioni a carico dei grappoli. Il periodo resta di forte pressione della malattia. Si consiglia di continuare la difesa con zolfo a dosi crescenti.
Reggio Emilia, 22 luglio 2022
Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)
Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame
oppure scarica il:
Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati
Nota antiperonosporica del 14 luglio 2022
Peronospora
Continua il periodo di assenza di piogge con temperature elevate oltre la media stagionale.
I grappoli, specie dei lambruschi, hanno raggiunto la fase fenologica di chiusura con perdita della capacità di articolazione (BBCH 79).
In considerazione della bassa pressione della malattia e delle condizioni meteo sfavorevoli, consigliamo per i trattamenti l’allungamento del turno, in attesa delle prossime piogge.
Oidio
Raggiunta la fase epidemica con infezioni rilevate anche su grappolo.
Nonostante l’allungamento dei turni dei trattamenti antiperonosporici, si consiglia di non trascurare la difesa contro oidio intervenendo, in questi giorni, con zolfo a dosi crescenti.
Reggio Emilia, 14 luglio 2022
Bollettino antiperonosporico della vite n.11 del 04 luglio 2022
Si consiglia di intervenire:
- entro domani martedì 5 luglio con prodotti di copertura ad azione preventiva del sottogruppo A2 “rameici”.
- aggiungere zolfo come antioidico.
Perché
Possibili rovesci e temporali previsti nella giornata di mercoledì 6, più probabili nella Bassa. Le temperature, dopo le massime di ben oltre i 35°C d’inizio settimana, caleranno gradualmente e in modo apprezzabile da giovedì 7.
Continua il periodo di sostanziale assenza di pioggia, con rare manifestazioni della malattia a carico di foglie e acini. Possibili nuove evasioni fino a domani per le piogge cadute, non uniformemente sul territorio provinciale, tra il 28 e il 29 giugno scorsi.
I grappoli hanno raggiunto la fase fenologica di “chiusura” (BBCH 79).
La perdita di efficacia dell’ultimo trattamento di copertura, consigliato ormai una decina giorni fa; la presenza di qualche macchia, anche sporulata; l’auspicata instabilità meteo prevista per metà settimana, consigliano tra oggi, lunedì 4, e domani, martedì 5 luglio, di ribadire la difesa con prodotti di copertura ad azione preventiva del sottogruppo A2 “rameici” (idrossidi di rame, ossicloruri di rame, poltiglia bordolese, solfato tribasico, ecc.).
Oidio
Rilevate sporadiche evasioni anche a carico dei grappoli nei vigneti trattati. In considerazioni delle forti condizioni predisponenti della stagione, si consiglia di abbinare zolfo a dosi crescenti al trattamento antiperonosporico.
Reggio Emilia, 4 luglio 2022
Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)
Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame
oppure scarica il:
Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati
Bollettino antiperonosporico della vite n.10 del 23 giugno 2022
Si consiglia di intervenire:
- tra domani venerdì 24 e sabato 25 giugno con prodotti di copertura ad azione preventiva del sottogruppo A2 “rameici”.
- aggiungere antioidico a lunga persistenza.
Perché
La nostra provincia registrerà nei prossimi giorni tempo in genere stabile. Le temperature, abbassatesi leggermente nei valori massimi, risaliranno con l'inizio della prossima settimana.
Nei giorni scorsi sono state segnalate piogge sul territorio provinciale al limite della rilevabilità strumentale.
Continua il rapido sviluppo fenologico con i grappoli che vanno dalle fase di pre-chiusura a quella di chiusura (BBCH 77 - 79).
Nonostante le elevate temperature e la sostanziale assenza di piogge, i campi spia non trattati mostrano un forte incremento delle evasioni su foglia, attribuibili alle piogge del 7-9 giugno, e in rare aree, anche a quelle del 15 giugno. Si segnalano i primi fenomeni di larvata su grappolo.
Pure sul trattato si rilevano nuove evasioni su foglia.
Malgrado previsioni con assenza di pioggia, continuano le evasioni di peronospora a carico di foglie e grappoli, anche in vigneti trattati. La fase fenologica rapidamente evolve alla “chiusura grappolo”. In considerazione dello stato generale, consigliamo di rinnovare la difesa tra le giornate di venerdì 24 e sabato 25 giugno con prodotti di copertura ad azione preventiva del sottogruppo A2 “rameici” (idrossidi di rame, ossicloruri di rame, poltiglia bordolese, solfato tribasico, ecc.).
Oidio
In previsione di un possibile allungamento dei turni antiperonosporici e della attuale fase epidemica, si consiglia di rinnovare la difesa utilizzando prodotti a lunga persistenza (ciflufenamid+difenoconazolo, ciflufenamid, trifloxystrobin, pyraclostrobin, boscalid, fluxapyroxad, meptyldinocap o metrafenone).
Reggio Emilia, 23 giugno 2022
Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)
Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame
oppure scarica il:
Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati
Bollettino antiperonosporico della vite n.09 del 13 giugno 2022
Si consiglia di intervenire:
- domani 14 giugno con “prodotti di copertura ad azione preventiva” del sottogruppo A0 “tradizionali con effetti cronici” (dithianon, fluazinam, folpet) oppure del sottogruppo A1 “tradizionali” (metiram).
- aggiungere zolfo come antioidico.
Perché
Settimana con clima prettamente estivo, con temperature massime sempre superiori ai 30°C in pianura. Mercoledì 15 possibili temporali pomeri
diani localizzati ma potenzialmente intensi.
Il territorio provinciale è stato interessato la scorsa settimana da piogge di modesta entità concentrate soprattutto nella giornata di giovedì 9. La rete meteo Fitoclimate del Consorzio Fitosanitario segnala un picco di piogge di 13,4 mm nella stazione di Santa Maria di Novellara, con una media provinciale di 4,5 mm calcolata nei trenta punti di rilievo.
Lo sviluppo del grappolo procede speditamente con gli acini che si avvicinano alle dimensioni fenologiche di “pisello” (BBCH 75).
Per le piogge cadute tra il 7 e il 9 giugno, il calendario Baldacci prevede l’evasione delle potenziali infezioni dal 15 al 20 giugno.
La situazione di campo, rilevata la settima scorsa nei vigneti trattati, vede i primi avvistamenti delle macchie su foglia. Nei vigneti spia non trattati si conferma un significativo incremento dei sintomi su foglia e in alcuni casi anche su grappolo.
I fenomeni temporaleschi attesi per metà settimana e l’evasione di qualche macchia, consigliano di rinnovare la difesa nella giornata di domani martedì 14 giugno usando “prodotti di copertura ad azione preventiva” del sottogruppo A0 “tradizionali con effetti cronici” (dithianon, fluazinam, folpet) oppure del sottogruppo A1 “tradizionali” (metiram).
Oidio
Incremento dei sintomi nei vigneti spia anche a carico dei grappoli; qualche sporadica segnalazione su foglia in qualche campo trattato. Si consiglia di continuare la difesa antioidica con zolfo.
Reggio Emilia, 13 giugno 2022
Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)
Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame
oppure scarica il:
Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati
Bollettino antiperonosporico della vite n.08 del 07 giugno 2022
Si consiglia di intervenire:
- entro mercoledì 8 giugno con “miscele di fosfiti/fosfonati con copertura” del sottogruppo B6
- aggiungere un sistemico (IBE) come antioidico.
Perché
Nel pomeriggio di oggi, martedì 7 giugno, sulla nostra provincia sono attesi rovesci e temporali, fenomeni che si ripeteranno nella sera d
i mercoledì 8 e probabilmente per gran parte di giovedì 9. A seguire deciso miglioramento con ritorno a cieli sereni e temperature massime in aumento.
Il rapido sviluppo della coltura vede ormai i grappoli ad inizio allegagione e, nei casi più avanzati, gli acini hanno già raggiunto le dimensioni del grano di pepe (BBCH 71 – 73).
Nei campi spia non trattati continuano le evasioni per le piogge di fine maggio, così come previste dal calendario Baldacci. Nel trattato è stata rilevata qualche sporadica macchia ad inizio sporulazione.
La presenza di un grappolo ancora erbaceo, ben vascolarizzato, e il vigoroso allungamento dei tralci associato ad un buon sviluppo della superficie fogliare, consentono ancora una difesa preventiva con prodotti di copertura miscelati a prodotti ad azione sistemica.
La persistenza dell’ultimo trattamento consigliato nel bollettino numero 7 non sarà più in grado di far fronte alla minaccia peronosporica delle piogge previste da domani sera. Si consiglia di intervenire entro mercoledì 8 giugno con “miscele di fosfiti/fosfonati con copertura” del sottogruppo B6 (fosetil Al/fosfonati+prodotti di copertura del gruppo A; fosfonato di potassio+dithianon; fosetil Al+folpet; fosetil Al+rame; cymoxanil+fosetil Al+folpet; cymoxanil+fosetil Al+rame).
Oidio
Rilevato il passaggio su grappolo dei primi sintomi da mal bianco. Pertanto, il sopravvenuto maggiore rischio di infezioni, anche a carico del grappolo, consiglia di dare continuità all’azione del trattamento precedente mediante l’uso di prodotti sistemici IBE (penconazolo, penconazolo+zolfo, tetraconazolo, tetraconazolo+zolfo, difenoconazolo).
Reggio Emilia, 7 giugno 2022
Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)
Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame
oppure scarica il:
Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati
Bollettino antiperonosporico della vite n.07 del 30 maggio 2022
- il 31 maggio-1 giugno con prodotti del sottogruppo B1 “miscele di fenilamidi”; oppure del sottogruppo B3 “miscele affini alle cere”
- aggiungere un sistemico (IBE) come antioidico.
Perché
Nel corso dei prossimi giorni si assisterà all’espansione di un promontorio anticiclonico che determinerà un progressivo aumento delle temperature. Sulla nostra regione sono attese condizioni via via più soleggiate, anche se non pienamente stabili.
Le piogge attese nella seconda parte della settimana scorsa, si sono concentrate particolarmente nella giornata di domenica 29 e nelle prime ore di lunedì 30, con valori oscillanti tra 14 mm nella stazione di Fosdondo e di 29 mm nella stazione di Vettigano; la media provinciale, calcolata dal sistema di rilievo meteo Fitoclimate è stata di 20 mm.
Tali precipitazioni hanno interessato la coltura a fine periodo di efficacia del trattamento precedente, in un momento delicato di fioritura-inizio allegagione e dopo un forte accrescimento della vegetazione.
Il calendario Baldacci, per le piogge del 28-30 maggio, prevede le possibili evasioni tra il 5 e il 10 giugno.
Nella metà circa dei campi spia la settimana scorsa sono comparse le prime infezioni o si è avuto un incremento dei sintomi, con manifestazioni su foglie e grappoli.
La disformità di precipitazioni cadute sulla provincia, il forte accrescimento vegetativo precedente, la fase fenologica particolarmente a rischio richiedono un’attenta valutazione da parte dell’agricoltore per attuare la migliore strategia di difesa, intervenendo tra martedì 31 maggio e mercoledì 1° giugno con un prodotto dei sottogruppi:
- B1 “miscele di fenilamidi” metalaxyl-m+folpet; metalaxyl-m+rame; metalaxyl-m+cymoxanil+folpet; benalaxil-m+folpet;
- B3 “miscele affini alle cere” (OSBPI: oxathiapiprolin+amisulbrom “pack”; oxathiapiprolin+folpet; oxathiapiprolin+zoxamide. QiI: amisulbrom/cyazofamide + prodotti di copertura del gruppo A; cyazofamide+folpet. QoSI: ametoctradin+folpet “pack”; ametocradin+metiram).
Scegliere B1 per sfruttarne l'eventuale retroattività in funzione dei maggiori quantitativi di pioggia, delle caratteristiche del prodotto utilizzato in precedenza e del forte accrescimento dei giorni scorsi.
Oidio
Le piogge del fine settimana hanno probabilmente causato nuovi rilasci di ascospore.
Per dare continuità alla difesa antioidica consigliamo, in questa fase, l’uso di prodotti sistemici a lunga persistenza (IBE: penconazolo, penconazolo+zolfo, tetraconazolo, tetraconazolo+zolfo, difenoconazolo).
Reggio Emilia, 30 maggio 2022
Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)
Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame
oppure scarica il:
Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati
Bollettino antiperonosporico della vite n.06 del 23 maggio 2022
- entro il 24 maggio p.v. con “miscele affini alle cere” del sottogruppo B3 (OSBPI: oxathiapiprolin+amisulbrom “pack”; oxathiapiprolin+folpet; oxathiapiprolin+zoxamide. QiI: amisulbrom/cyazofamide + prodotti di copertura del gruppo A; cyazofamide+folpet. QoSI: ametoctradin+folpet “pack”; ametocradin+metiram).
- aggiungere sistemico (IBE) come antioidico.
Perché
Il tempo stabile e soleggiato che ha caratterizzato la scorsa settimana inizia a mostrare segnali di cedimento. Si prevede già da martedì sera la possibilità di brevi eventi piovosi, mentre da mercoledì 25 e a seguire è attesa una più spiccata variabilità atmosferica con occasioni per rovesci e temporali, accompagnati da un calo delle temperature massime.
Tra il 16 e 17 maggio, in alcuni vigneti spia non trattati, i tecnici del Consorzio Fitosanitario hanno rilevato le prime macchie da infezioni primarie.
La presenza di un buon livello di vegetazione con un repentino sviluppo dei grappoli già prossimi alla fioritura, per Ancellotta e altre varietà precoci, associata a previsioni di più giorni d’instabilità meteo, richiedono un’adeguata protezione dalla peronospora con prodotti ad elevata affinità alle cere.
Per questi motivi, si consiglia d’intervenire entro il 24 maggio p.v. con “miscele affini alle cere” del sottogruppo B3: oxathiapiprolin+amisulbrom “pack”; oxathiapiprolin+folpet; oxathiapiprolin+zoxamide; amisulbrom/cyazofamide + prodotti di copertura del gruppo A; cyazofamide+folpet; ametoctradin+folpet “pack”; ametoctradin+metiram.
Oidio
Le previsioni di più giorni di pioggia associate all’incipiente fioritura, consigliano una difesa antioidica più persistente con prodotti sistemici (IBE: penconazolo, penconazolo+zolfo, tetraconazolo, tetraconazolo+zolfo, difenoconazolo).
Reggio Emilia, 23 maggio 2022
Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)
Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame
oppure scarica il:
Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati
Bollettino antiperonosporico della vite n.05 del 13 maggio 2022
Si consiglia di intervenire:
- Il 14-15 maggio p.v. con “miscele di fosfiti/fosfonati con copertura” del sottogruppo B6 (fosetil Al/fosfonati+prodotti di copertura del gruppo A; fosfonato di potassio+dithianon; fosetil Al+folpet; fosetil Al+rame; cymoxanil+fosetil Al+folpet; cymoxanil+fosetil Al+rame).
- aggiungere zolfo come antioidico.
Perché
È previsto un primo passaggio temporalesco tra domenica 15 e lunedì 16. A seguire, instabilità i cui effetti maggiori potranno verificarsi con i temporali pomeridiani nella giornata di mercoledì 18.
Il pacchetto di piogge esauritosi domenica 8, con qualche breve colpo di coda nella giornata del 9, può aver innescato infezioni primarie che, secondo le simulazioni del calendario Baldacci, potranno manifestarsi da lunedì 16 fino a martedì 24.
La piena recettività della coltura, sostenuta dalla maggiore disponibilità idrica dei terreni e dall’innalzamento delle temperature, ha aumentato il livello di allerta.
I vigneti spia non trattati, monitorati dai tecnici del Consorzio Fitosanitario, non hanno ancora evidenziato sintomi da possibili infezioni sulle piogge precedenti.
Il rinnovo della difesa con una copertura “rafforzata” dall’azione endoterapica dei fosfiti e dei fosfonati, avrà lo scopo di dare un’adeguata risposta al prolungato periodo d’instabilità meteo che ci si prospetta. Quindi, si consiglia d’intervenire il 14 o 15 maggio p.v. con un trattamento a base di prodotti ad azione preventiva a bassa dilavabilità: “miscele di fosfiti/fosfonati con copertura” (sottogruppo B6: fosetil Al/fosfonati+prodotti di copertura del gruppo A; fosfonato di potassio+dithianon; fosetil Al+folpet; fosetil Al+rame; cymoxanil+fosetil Al+folpet; cymoxanil+fosetil Al+rame).
Oidio
L’alternarsi di eventi piovosi e bel tempo, in concomitanza dell’aumento generalizzato delle temperature e del vigore della coltura, favoriscono lo sviluppo di infezioni oidiche di origine ascosporica. Con il trattamento antiperonosporico consigliato tra il 14 e 15 maggio si raccomanda di rinnovare la copertura con zolfo.
Reggio Emilia, 13 maggio 2022
Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)
Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame
oppure scarica il:
Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati
Bollettino antiperonosporico della vite n.04 del 09 maggio 2022
Si consiglia di intervenire:
- oggi, lunedì 9 maggio con prodotti endoterapici ad attività curativa del sottogruppo C1 “miscele con sistemici e retroattività fino al 25% circa dell’incubazione” (metalaxyl-m+folpet, metalaxyl-m+rame, metalaxyl-m+cymoxanil+folpet).
- aggiungere zolfo come antioidico.
Perché
Il pacchetto di piogge cadute in provincia tra mercoledì 4 e domenica 8 maggio, ha fatto segnare nei trenta punti di rilevamento meteo della rete Fitoclimate (fitoclimate.fitosanitario.re.it/home) una media di 47,7 mm, con un picco di 77,6 mm nella stazione di Broletto di Albinea e un minimo di 34,2 mm in quella di Gualtieri.
Il trattamento di copertura consigliato il 4 maggio scorso, è da ritenersi nel complesso dilavato, specialmente da quella parte di piogge caduta negli ultimi giorni.
I modelli previsionali ci segnalano che più giorni di pioggia e il costante perdurare della bagnatura fogliare, possono aver innescato processi infettivi.
Qualora le piogge della settimana scorsa fossero risultate infettanti, il calendario Baldacci prevede la comparsa delle infezioni su foglia già da metà mese.
Nei prossimi giorni è previsto l’instaurarsi di un cuneo di altra pressione che porterà bel tempo e temperature in aumento fino a portarsi oltre la media del periodo.
Il contesto pluvio-fitoiatrico che si è venuto a delineare consiglia di procedere tempestivamente oggi, lunedì 9 maggio, con un trattamento a base di prodotti endoterapici ad attività curativa del sottogruppo C1 “miscele con sistemici e retroattività fino al 25% circa dell’incubazione” (metalaxyl-m+folpet, metalaxyl-m+rame, metalaxyl-m+cymoxanil+folpet).
Oidio
Le più brevi frequenze d’intervento che caratterizzano il periodo primaverile, consentono un’altrettanta efficace difesa contro l’oidio anche con i normali prodotti di copertura. Si consiglia pertanto di abbinare zolfo al trattamento di oggi.
Reggio Emilia, 9 maggio 2022
Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)
Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame
oppure scarica il:
Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati
Bollettino antiperonosporico della vite n.03 del 03 maggio 2022
- il 4 maggio p.v. con prodotti di copertura del sottogruppo A0 “tradizionali con effetti cronici” (dithianon, fluazinam, folpet).
- aggiungere zolfo come antioidico.
Perché
Domani, mercoledì 4 maggio, è prevista una leggera instabilità pomeridiana, in intensificazione da giovedì 5 con rovesci e temporali sparsi su tutto il territorio fino a venerdì.
Le piogge attese nel tardo fine settimana scorso si sono fatte molto desiderare. La crescita della vegetazione ha preso finalmente l’abbrivio, ma non per tutte le varietà, anche stimolata dalle temperature primaverili e da una maggiore disponibilità idrica dei terreni.
Nelle zone di collina le fasi fenologiche si avvicendano velocemente con tralcetti che mostrano già 4-6 foglie distese (BBCH 14-16) e i grappolini visibili (BBCH 53). Più larga la forbice nei vigneti di pianura che va da fine apertura gemme (BBCH 08) a 4-5 foglioline aperte (BBCH 14-15), con un inizio di grappolini visibili (BBCH 53).
La maggiore superficie fogliare disponibile ha l’effetto di produrre un progressivo e generalizzato aumento della recettività alle crittogame.
L’intensità, la durata delle piogge e la continua instabilità prevista su più giorni, richiedono di rinnovare la copertura già da mercoledì 4 maggio p.v. con prodotti di copertura del sottogruppo A0 “tradizionali con effetti cronici” (dithianon, fluazinam, folpet).
Oidio
Per effetto dei prossimi eventi piovosi, permane l’allerta per l’oidio, pertanto, consigliamo nuovamente di abbinare zolfo alla difesa antiperonosporica.
Reggio Emilia, 03 maggio 2022
Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)
Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame
oppure scarica il:
Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati
Bollettino antiperonosporico della vite n.02 del 29 aprile 2022
- entro il 30 aprile p.v. con prodotti di copertura del sottogruppo A1 “tradizionali” (metiram) negli impianti con almeno 1 o 2 foglie distese.
- aggiungere zolfo come antioidico.
Perché
Tempo soleggiato fino a domani; peggiora dalla sera di sabato 30.
Piogge relativamente più diffuse domenica 1° maggio. Temperature senza variazioni di rilievo, ad eccezione del calo dei valori massimi, compensato dall’aumento di quelli minimi, previsto per domenica.
Il pacchetto di piogge che ha interessato la nostra provincia fra giovedì 21 e domenica 24 ha definitivamente spezzato il periodo di siccità dei mesi scorsi, innalzando il livello di guardia; famiglie di oospore stanno via via maturando, meglio stare all’erta e non lasciare scoperti i vigneti, almeno quelli con vegetazione potenzialmente già recettiva.
La rinnovata disponibilità idrica dei terreni, nonostante le temperature minime ancora basse, ha permesso un’accelerazione generalizzata dello sviluppo della vegetazione. La pedecollina con le sue peculiari condizioni microclimatiche, e anche per la presenza di varietà solitamente più precoci, si conferma in anticipo con una fase fenologica che va da apertura gemme (BBCH 08) a 3-5 foglioline distese (BBCH 13-15) e grappolini visibili (BBCH 53). La situazione della pianura sta avanzando anch’essa ma con i suoi tempi: rileviamo ancora la presenza di gemme cotonose - rottura gemme (BBCH 05-08) in alcuni lambruschi e 2-3 foglioline distese in Ancellotta e altri lambruschi più precoci (BBCH 12-13).
Valutando il progressivo aumento della recettività della vite alla peronospora e al contempo l’instabilità meteo già da sabato sera, si consiglia d’intervenire con prodotti di copertura del sottogruppo A1 (metiram) entro domani, 30 aprile.
Oidio
L’alternarsi di frequenti momenti piovosi, anche di bassa intensità, è la condizione ideale per innescare nuove infezioni di origine ascosporica. Consigliamo di non trascurare la prevenzione contro l’oidio continuando ad abbinare zolfo alla difesa antiperonosporica.
Reggio Emilia, 29 aprile 2022
Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)
Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame
oppure scarica il:
Foglio di calcolo dei quantitativi di rame applicati
Bollettino antiperonosporico della vite n.01 del 22 aprile 2022
Si consiglia di intervenire cautelativamente:
- il 23 aprile p.v. con prodotti di copertura del sottogruppo A1 “tradizionali” (metiram) negli impianti che hanno già raggiunto la recettività fenologica (almeno 1-2 foglie distese).
- aggiunger
e zolfo come antioidico.
Perché
Il pacchetto di piogge diffuse che ha interessato le giornate di giovedì e quella odierna è in esaurimento. Fitoclimate, la rete di 30 punti di rilievo meteo del Consorzio Fitosanitario, ha registrato livelli di precipitazioni tra i 25 e i 60 mm.
A seguire, previste altre piogge da domani sera a domenica.
I modelli previsionali segnalano la progressiva evoluzione delle famiglie di oospore, determinata dagli eventi piovosi preparatori di questi ultimi due giorni. Il quadro diventerà più rischioso con le piogge previste nel fine settimana.
La fase fenologica nelle aree pedecollinari è difforme, variando a seconda delle varietà e dei vigneti, da apertura delle gemme a 3-4 foglioline distese, con prevalenza di punte verdi-prima fogliolina in distensione (BBCH 08-14). Scenario più tardivo nelle aree di pianura dove la maggioranza dei vigneti presenta uno sviluppo vegetativo tra gemma cotonosa e rottura delle gemme (BBCH 05-08).
Considerando la potenziale recettività alla malattia a partire da 1-2 foglie distese e l’instabilità meteo prevista nel fine settimana, consigliamo solo nei vigneti già recettivi d’intervenire cautelativamente con prodotti di copertura del sottogruppo A1 (metiram).
Oidio
In generale negli ultimi anni il rischio si è molto ridotto e anche le infezioni precoci da micelio si sono praticamente azzerate. Il rilascio di ascospore (responsabili delle infezioni primarie) si verifica con piogge superiori ai 2 mm e temperature medie di almeno 10°C. I momenti piovosi di questi giorni hanno determinato i primi rilasci di ascospore.
Pertanto, suggeriamo d’iniziare la difesa antioidica abbinando zolfo.
Reggio Emilia, 22 aprile 2022
Banca dati degli antiperonosporici (tutti i prodotti commerciali)
Applicativo web per il calcolo dei quantitativi di rame
oppure scarica il: