INDICAZIONI DI DIFESA

Eziologia ed epidemiologia

I fitoplasmi sono microrganismi procarioti, simili a batteri, ma privi di parete cellulare e quindi senza una forma propria (pleomorfi); tipicamente floematici, sono trasmessi da insetti con apparato boccale pungente succhiante; incapaci di condurre vita autonoma, non sopravvivono nell'ambiente esterno. Raggruppati in base a somiglianze genetiche, sono inseriti tra i batteri, classe Mollicutes e suddivisi in 15 gruppi. Lo schema tassonomico è basato sulla comparazione delle sequenze del gene che codifica l'acido ribonucleico della subunità piccola del ribosoma (16S rRNA), evolutivamente molto stabile. Sono 18 i fitoplasmi finora segnalati in tutto il mondo a carico della vite e sono possibili le infezioni miste.


Tabella 1: Elenco dei principali fitoplasmi ritrovati in vite in Italia

Gruppo Ceppo tipo Segnalati in
16Srl-A Virginia grapevine yellows USA (Virginia)
16SrI-A   Cile
16Srl-B Michigan aster yellows (MAY) Piemonte, Veneto, Molise, Toscana, Liguria
16Srl-C Clover phyllody (Cph) Veneto, Abruzzo
16SrII-A Scopazzo dell'arachide Australia
16SrII-B   Sud Africa
16SrII-D   Australia
16SrIII X-Disease (CX) Veneto, Friuli-Venezia-Giulia, Emilia Romagna; Israele
16SrIII-I Virginia grapevine yellows (VGY III) USA (Virginia), Israele
16SrV-A Giallume dell'olmo Piemonte, Emilia, Lombardia
16SrV-C Flavescenza dorata Veneto, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Umbria, Marche; Francia
16SrV-D Flavescenza dorata Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Friuli, Trentino; Francia, Spagna
16SrVII-A Giallume del frassino Cile
16SrX Apple proliferation (AP) Veneto
16SrX-B European stone fruit yellows (ESFY) Ungheria, Serbia
16SrXII-B Australian grapevine yellows (AUSGY) Australia, Nuova Zelanda
16SrXII-Q   Iran
16SrXII-A Stolbur (AY-G o IPVR) Bois noir UE, Slovenia, Croazia, Ungheria, Israele

(modificato da Bertaccini, 2009)


Il fitoplasma della FD è tipico della vite (se si eccettuano i ritrovamenti in Clematis vitalba), così come il suo vettore ed, infatti, la trasmissione avviene da vite infetta a vite sana. L'agente di BN è invece, un fitoplasma presente in diverse piante erbacee, sia spontanee sia coltivate (es. ortica, convolvolo, stoppione, plantago, potentilla, erba morella, amaranto, artemisia, calistegia, menta, pomodoro, altre solanacee e labiate). La trasmissione dell'infezione avviene tra piante erbacee e vite. Non è chiaro se si ha trasmissione da vite a vite e attraverso quale vettore.


Il materiale di propagazione infetto (produzione di barbatelle con legno prelevato da viti ammalate) è probabilmente la via più importante d'introduzione della flavescenza e di scafoideo nelle nuove aree geografiche. Studi sull'argomento stimano le percentuali di barbatelle infette che giungono nei vigneti all'impianto oscillanti tra l'1‰ e il 16% (Pavan et al., 1997; Osler et al., 2002).


Sono vettori di giallumi quegli insetti con apparato boccale pungente-succhiante, che si nutrono a livello floematico (floemomizi). La trasmissione è di tipo persistente-propagativo. L'insetto nutrendosi della linfa di piante infette assimila anche il fitoplasma, che si moltiplica localizzandosi nelle ghiandole salivari, da dove poi passerà nelle piante sane visitate dal vettore. L'insetto resta infettivo per tutta la vita, ma non sembra vi sia trasmissione trans-ovarica, cioè dalla madre alla progenie, perciò le neanidi alla nascita risultano sane. In generale, i vettori dei GY non si conoscono granché bene, eccetto per FD e BN. Vettore di FD è Scaphoideus titanus Ball; mentre il vettore conosciuto di BN è Hyalesthes obsoletus Signoret. Il ruolo dello ialeste quale unico vettore di BN, viste le caratteristiche dell'insetto e la diffusione della malattia, è ancora dubbio ed è opinione comune che vi siano anche altri vettori ancora da accertare.


Piante spontanee ospiti del fitoplasma del legno nero

Dal 2003, in provincia di Reggio Emilia, sono state campionate le erbe spontanee maggiormente presenti nei nostri vigneti e alcune delle essenze arboree tra le più diffuse nel delimitare i vigneti emiliani. Le piante erbacee campionate potevano o non presentare ingiallimenti o arrossamenti delle foglie, accompagnati eventualmente da maculatura clorotica, microfillia e nanismo.


Alcune delle ortiche raccolte pur non manifestando sintomi, sono risultate positive a BN (Stolbur). Da sottolineare anche l'elevato numero di campioni positivi ottenuti dalle analisi su convolvolo e la presenza di tale fitoplasma anche in essenze arboree come olmo, salice e gelso.


Tabella 2 - Piante spontanee saggiate per BN in Provincia di Reggio Emilia

Genere specie Numero piante % campioni positivi a BN
Amaranthus retroflexus 5 60,0
Artemisia vulgaris 1 100,0
Calystegia sepium 2 0,0
Chenopodium album 3 33,3
Cirsium arvense 1 100,0
Clematis vitalba 5 0,0
Convolvolus arvensis 11 72,7
Lotus corniculatus 1 100,0
Medicago sativa 8 25,0
Mentha spp. 4 25,0
Plantago lanceolata 8 25,0
Plantago major 1 0,0
Portulaca oleracea 2 0,0
Taraxacum officinalis 2 50,0
Trifolium repens 1 0,0
Urtica dioica 15 33,3
Ficus carica 2 0,0
Morus spp. 1 100,0
Salix alba 3 100,0
Ulmus campestris 7 85,7
    Altri fitoplasmi
Amaranthus retroflexus 1 16 Sr IX
Mentha piperita 1 Aster yellow
Taraxacum officinalis 1 16 Sr IX

 

Torna all'indice 

 

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…