INDICAZIONI DI DIFESA

 

I Giallumi della Vite

 

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si presentano tutte con gli stessi sintomi. Solo la diagnosi di laboratorio, mediante metodi molecolari che identifichino il DNA del fitoplasma presente, è in grado di differenziare i vari GY.

I fitoplasmi sono organismi procarioti, simili a batteri, tipicamente floematici, incapaci di condurre vita autonoma.
La trasmissione in campo della malattia avviene essenzialmente mediante:

    • materiale di propagazione infetto 
    • insetti vettori  

Non vi è, invece, trasmissione mediante contatto, attrezzi e residui radicali.

Non è possibile alcuna lotta diretta contro i fitoplasmi, ma soltanto l'eliminazione delle piante ammalate e la lotta ai vettori e ad eventuali piante ospiti alternativi.

I giallumi che interessano la provincia di Reggio Emilia con un andamento epidemico sono la flavescenza dorata (dal francese flavescence dorée, FD) e il legno nero (dal francese bois noir, BN).

La flavescenza dorata è soggetta a lotta obbligatoria (D.M. 31/05/2000 e determine successive del Servizio Fitosanitario Regione Emilia Romagna).

Sommario:

  1. Eziologia ed epidemiologia
  2. Giallumi in provincia di Reggio Emilia
  3. Distribuzione dei Giallumi in provincia di Reggio Emilia
  4. I sintomi
  5. I vettori
  6. Le strategie di difesa 

Per saperne di più:

- Indicazioni di difesa - lotta ai giallumi della vite

- Lotta Obbligatoria a Flavescenza dorata della vite

- Progetti di sperimentazione e lotta sui giallumi della vite


- Leggi gli articoli sull'argomento pubblicati dal Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia (clicca qui)  

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.27 del 21 agosto


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…