I Giallumi della Vite
I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si presentano tutte con gli stessi sintomi. Solo la diagnosi di laboratorio, mediante metodi molecolari che identifichino il DNA del fitoplasma presente, è in grado di differenziare i vari GY.
I fitoplasmi sono organismi procarioti, simili a batteri, tipicamente floematici, incapaci di condurre vita autonoma.
La trasmissione in campo della malattia avviene essenzialmente mediante:
- materiale di propagazione infetto
- insetti vettori
Non vi è, invece, trasmissione mediante contatto, attrezzi e residui radicali.
Non è possibile alcuna lotta diretta contro i fitoplasmi, ma soltanto l'eliminazione delle piante ammalate e la lotta ai vettori e ad eventuali piante ospiti alternativi.
I giallumi che interessano la provincia di Reggio Emilia con un andamento epidemico sono la flavescenza dorata (dal francese flavescence dorée, FD) e il legno nero (dal francese bois noir, BN).
La flavescenza dorata è soggetta a lotta obbligatoria (D.M. 31/05/2000 e determine successive del Servizio Fitosanitario Regione Emilia Romagna).
Sommario:
- Eziologia ed epidemiologia
- Giallumi in provincia di Reggio Emilia
- Distribuzione dei Giallumi in provincia di Reggio Emilia
- I sintomi
- I vettori
- Le strategie di difesa
Per saperne di più:
- Indicazioni di difesa - lotta ai giallumi della vite
- Lotta Obbligatoria a Flavescenza dorata della vite
- Progetti di sperimentazione e lotta sui giallumi della vite
- Leggi gli articoli sull'argomento pubblicati dal Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia (clicca qui)