Trappole a feromoni per il monitoraggio del volo dei maschi adulti

9 - Trappole a feromoni per il monitoraggio del volo dei maschi adulti

Nella strategie di lotta convenzionali con insetticidi contro tignoletta, l’uso delle trappole collose a feromoni è di fondamentale importanza: queste danno informazioni, non necessariamente sull’entità delle infestazioni, ma piuttosto sull’inizio, il picco e la fine dei voli, permettendo al viticoltore e al tecnico un più preciso posizionamento dei monitoraggi dei grappoli e degli eventuali trattamenti insetticidi.

foto_17_trappola.JPG trappola

In un vigneto in cui si applica il metodo della confusione, l’utilizzo tradizionale delle trappole perde relativamente di significato: infatti la quantità di feromone prodotta dagli erogatori è tale da mascherare quella della trappola.

Le trappole collose in un vigneto in confusione sono quindi cieche, non catturano se non pochissimi esemplari, risultando del tutto inadeguate allo scopo.

Caso particolare potrebbero essere le catture di prima generazione, durante il mese di aprile: l’apparato fogliare non è ancora significativo e il feromone non trattenuto dalla chioma tende ad essere disperso più facilmente; in questo periodo potrebbero registrarsi catture di lieve entità.

Il controllo delle catture è a cadenza settimanale, possibilmente il medesimo giorno.

foto_18_trappola.JPGtrappola

Nonostante i limiti delle trappole collose testé descritti per i vigneti in confusione, il primo anno di confusione sono dell’opinione di installarne all’interno del vigneto almeno una all'interno. Se avremo impostato una efficace rete di erogatori queste catturando pochi esemplari o non catturando affatto, segnaleranno che il sistema sta funzionando correttamente.

Nel caso le catture aumentassero oltre un ragionevole livello, il sistema confusione non sarebbe garantito e bisognerebbe intensificare i monitoraggi dei grappoli per valutare di volta in volta la possibilità di trattamenti insetticidi.

Si è osservato che il mascheramento delle trappole collose da parte dei feromoni emessi dagli erogatori permane almeno un anno dalla cessazione della confusione.

Se il metodo della confusione è impostato a livello comprensoriale, interessando più vigneti contigui anche di proprietà diverse, potrebbe essere utile posizionare una o più trappole in vigneti non confusi contigui al comprensorio per avere il polso del volo reale dell’insetto.

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…