CONFUSIONE SESSUALE ALLA TIGNOLETTA DELLA VITE: nozioni pratiche per una corretta impostazione del metodo in vigneto
di Mirko Bacchiavini
1 - Premesse: cosa si intende per metodo della confusione sessuale
Lobesia botrana nei nostri areali è l’insetto più dannoso per le produzione viticole.
Le femmine di molti lepidotteri, e tra questi tignoletta della vite, per avvicinare il maschio per l’accoppiamento utilizzano sostanze volatili. Queste sostanze sono chiamate “feromoni”.
La tignoletta femmina fertile emette nell’aria il feromone creando una scia odorosa; una volta intercettata dai maschi questi cominciano ad avvicinarsi con un volo a zig zag. Via via che la distanza va diminuendo, l’intensità del feromone aumenta dando informazioni chimiche sempre più intense e precise sull’esatta posizione del bersaglio. La femmina così raggiunta è fecondata dal maschio; poco dopo può deporre uova fertili e perpetuare la specie.
Il metodo della confusione sessuale rilascia nel vigneto feromone di sintesi che va ad interferire con quello emanato naturalmente dalle femmine. Nell’ambiente così saturo di feromone, il maschio non riesce più ad intercettare agevolmente la traccia utile; la fecondazione è così impedita. Da qui il nome di “confusione sessuale”.
Scopo del metodo della confusione è far mancare sempre più individui alle popolazioni di tignoletta ostacolandone gli accoppiamenti. Generazione dopo generazione, stagione dopo stagione l’alta pressione delle popolazioni dell’insetto dovrebbero tornare a livelli accettabili con danni alle produzioni più economicamente sopportabili.
I DIFFUSORI
2 - I diffusori
Per saturare un vigneto con il feromone di sintesi servono particolari dispositivi detti diffusori, o dispens…
LEGGI TUTTO >
ISONET
3 - Isonet® L TT prodotti da Shin-Etsu Chemical (etichetta)
Dal 2017 il diffusore a doppio capillare ha sostituito quelli a "…
LEGGI TUTTO >
RAK®2MAX PRODOTTI DA BASF ITALIA
4 - Rak®2Max prodotti da Basf Italia (etichetta)
Il diffusore, in materiale plastico traspirante di colore rosso mattone, ap…
LEGGI TUTTO >
PHEROMONE CALCULATOR – SOFTWARE PER LA DISTRIBUZIONE DEGLI EROGATORI
5 - Pheromone Calculator – software per la distribuzione degli erogatori lungo il filare
Per predisporre in vigneto una razio…
LEGGI TUTTO >
DISPOSIZIONE DEGLI EROGATORI PASSIVI IN VIGNETO
6 - Disposizione degli erogatori passivi in vigneto
Le due tipologie di erogatore passivo attualmente in commercio (febbraio …
LEGGI TUTTO >
I BORDI DEL VIGNETO
7 - I bordi del vigneto
I filari di bordo e le testate del vigneto “in confusione” sono punti delicati per il sistema: qui il…
LEGGI TUTTO >
I DIFFUSORI ATTIVI – CHECKMATE®PUFFER®LB
8 - I diffusori attivi – CheckMate® Puffer®LB (etichetta)
Da pochi mesi sul mercato è disponibile un nuovo tipo di erogatore …
LEGGI TUTTO >
TRAPPOLE A FEROMONI PER IL MONITORAGGIO DEL VOLO DEI MASCHI ADULTI
9 - Trappole a feromoni per il monitoraggio del volo dei maschi adulti
Nella strategie di lotta convenzionali con insetticidi…
LEGGI TUTTO >
MONITORAGGIO DEI GRAPPOLI
10 - Monitoraggio dei grappoli
Il monitoraggio dei grappoli per la deposizione delle uova e la presenza delle larve è fondame…
LEGGI TUTTO >
DOMANDE FREQUENTI
11 - Domande frequenticartello
Il metodo della confusione è adatto a tutti i vigneti?
No, rispettando i vincoli di etichetta…
LEGGI TUTTO >