Isonet

3 - Isonet® L TT prodotti da Shin-Etsu Chemical (etichetta)

Dal 2017 il diffusore a doppio capillare ha sostituito quelli a "spaghetto" singolo. Ogni diffusore Isonet® L TT è composto da due capillari saldati alle estremità; di colore rosso mattone ricordano due fili di ferro plastificati di circa 20 cm. Ogni singolo capillare ha all'interno una cavità satura del feromone in forma liquida, il (E,Z)-7,9-Dodecadienil acetato.

isonet_L_TT_cravatta.jpg

Isonet® L TT

hhh.bmp.jpg

sezione Isonet® L TT

Il prodotto ancora imballato può essere conservato fino a due anni purché a temperature non superiori ai 5°C

Ha una classificazione di pericolo H315, pertanto durante l’installazione in vigneto è obbligatorio l’uso dei guanti.

La distribuzione in vigneto è eseguita manualmente applicando il diffusore doppio direttamente ai tralci.

La casa produttrice consiglia la posa di Isonet® L TT nel modo più semplice: è sufficiente allargare la parte centrale del doppio erogatore, e inserire lo sperone legnoso nell’asola così formata. Per i viticoltori che volessero essere maggiormente sicuri che Isonet® L TT sia ben saldo alla pianta, è possibile l’applicazione con un nodo a “bocca di lupo”, facendo passare un’estremità del diffusore nell’asola interna, serrando il cappio così formato attorno al tralcio.

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…