Domande frequenti

11 - Domande frequentifoto_23_cartello.jpgcartello

Il metodo della confusione è adatto a tutti i vigneti?

No, rispettando i vincoli di etichetta l’uso dei diffusori Rak®2Max prevede superfici minime di 2 ettari per i vigneti isolati e di almeno 4 ettari per quelli situati in comprensori viticoli. L’etichetta degli Isonet®L TT non prevede particolari vincoli di superfice, tuttavia per esperienza personale, ritengo utile per i vigneti isolati non scendere al di sotto dei 2-4 ettari, mentre per quelli circondati da altri in confusione tali limiti di superficie minima non sono così vincolanti.

Per i diffusori spray Puffer®LB la superficie minima consigliata dal produttore è di almeno 5 ettari (clicca qua)

Superfici del vigneto troppo piccole, e magari con forme allungate e strette, irregolari e frazionate, quindi con un rapporto sfavorevole bordo/superficie, non favoriscono l’instaurarsi di una persistente ed efficace nuvola feromonica sull’intero impianto. In questo caso è preferibile valutare una difesa insetticida.

Nulla vieta, salvo dove presenti specifici vincoli di etichetta, d’impostare il metodo della confusione anche nei vigneti senza le caratteristiche ottimali, tuttavia in questi casi questo tipo di strategia contro tignoletta potrebbe risultare deludente.

Tempi di installazione

Se per l’installazione dei diffusori Isonet®L TT e Rak®2Max i tempi di posa sono di circa 1,5-2 ore a ettaro per operatore, Suterra prevede per i Puffer®LB 15 minuti per dispositivo.

Monitoraggi

Fondamentale prevedere rilievi dei grappoli durante le tre generazioni della tignoletta. Qualsiasi tipo di difesa contro tignoletta, convenzionale o in confusione, non può prescindere dalla conoscenza del ciclo dell’insetto e delle sue fasi fenologiche: uovo, larva, adulto.

Effetto comprensorio

Come accennato, per massimizzare gli effetti del metodo è utile interessare vigneti con superfici vaste. Per fare questo si possono sfruttare le sinergie che si creano quando più proprietari di vigneti contigui si accordano per applicare il metodo collettivamente. L’effetto comprensorio per la confusione può ritenersi un modello virtuoso che va a limitare gli svantaggi degli impianti isolati.

Confusione metodo complementare alla difesa convenzionale

Il metodo della confusione non è sostitutivo in senso stretto dei trattamenti insetticidi, ma complementare alla difesa da tignoletta. Nei primi anni di applicazione o nelle annate di forte pressione dell’insetto è probabile la necessità di intervenire con insetticidi per abbassare ulteriormente le popolazioni dell’insetto.

Quanti anni di applicazione?

Ostacolando gli accoppiamenti tra maschio e femmina, generazione dopo generazione, anno dopo anno, mancheranno sempre più individui alle popolazioni di tignoletta. L’effetto della confusione non è quindi quello istantaneo che si ha dopo un trattamento insetticida, ma bensì per cominciarne ad apprezzare i risultati saranno necessari più anni di continua applicazione. Per esperienza personale ritengo che tre anni siano il tempo minimo di impegno. Sconsiglio il metodo per coloro che avessero orizzonti temporali più brevi.

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…