|
Pomodoro |
Fase fenologica: ingrossamento frutti-maturazione |
Comunicato del 21 agosto
Situazione
Prosegue la raccolta (circa il 40% delle superfici programmate). Le produzioni sono ridotte rispetto le aspettative ma di buona qualità. Continuano ad essere presenti, in diversi appezzamenti, casi di marciume apicale del pomodoro, e scottatura dei frutti più esposti. Ai fini della protezione dai colpi di calore è possibile, nella fase finale di maturazione, l’utilizzo di corroboranti schermanti come il Caolino
Difesa
Peronospora: in previsione di pioggia intervenire nelle varietà medio e tardive con Prodotti rameici o Folpet (Max 2) o Propamocarb (solo in miscela con Cimoxanil) o Fluazinam (Max 2) o Mandipropamide o Amectotradina (Max 3) o Fosfonato di potassio ammesso solo in miscela con ametoctradina o Azoxistrobin (Max 2) o Pyraclostrobin o Zoxamide (Max 4) o Cyazofamide o Amisulbron, Si consiglia sempre l’impiego di partner di copertura
Nei casi in cui dovessero essere già presenti eventuali sintomi iniziali e dove non è stato possibile intervenire preventivamente, è possibile utilizzare in miscela con prodotti di copertura, prodotti ad azione curativa come il Cimoxanil (Max 3).
Tra Dimetomorf e Mandipropamide Max 4 trattamenti
Propamocarb solo in miscela con Cimoxanil
Tra Cyazofamide e Amisulbron Max 3 trattamenti
Tra Azoxistrobin e Pyraclostrobin Max 3 trattamenti
Nelle miscele di fungicidi non sono impiegabili più di 2 sostanze attive diverse contemporaneamente per ciascuna avversità. Da questa limitazione vanno esclusi i prodotti rameici, Fosetil Al e tutti i prodotti biologici. Per ciascuna sostanza attiva è utilizzabile solo un formulato commerciale; ammesso un impiego di diverse formulazioni con la stessa s.a. solo per lo smaltimento di scorte o problemi nell'approvvigionamento; in quest'ultimo caso deve comunque essere globalmente rispettata la quantità massima di s.a. prevista da una delle formulazioni utilizzate.
Alternaria: monitorare gli appezzamenti e nel caso di presenza di sintomi, impiegare per la difesa prodotti efficaci anche per questa avversità: Prodotti rameici, Azoxistrobin (Max 2), Zoxamide (Max 4), Fluxapiroxad (Max 2), Difeconazolo(*) (Max 2), Ciflufenamid (solo in miscela con Difenconazolo), Folpet (Max 2), Bacillus amyloliquefaciens o B. subtilis.
Tra Azoxyxtrobyn e Pyraclostrobin (Max 3)
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Nottua gialla del pomodoro: monitorare le trappole e la vegetazione. Si ricorda che la soglia di intervento corrisponde a 2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento. Verificare la presenza di infestazione e il superamento della soglia intervenire con Clorantraniliprole (Max 2) o Spinetoram (Max 2, utilizzabile fino al 30/12/2025) o Spinosad o Emamectina(*) (Max 2) o Bacillus thuringiensis o Metaflumizone (Max 2). Spinosad e Spitetoram sono attivi anche contro i tripidi.
(*) Sostanza attiva Candidata alla Sostituzione
Tra Spinosad e Spinetoram al Max 3 interventi
Tra Piretrine e Piretroidi Max 3 interventi
Ragnetto rosso: continua sul territorio la presenza anche se in maniera disomogenea. Valutare, e solo in caso di presenza accertata di focolai precoci di infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie, intervenire con prodotti quali Sali potassici degli acidi grassi o Olio minerale (attenzione ai tempi di carenza) o Maltodestrina o Zolfo o Olio essenziale di arancio dolce o Beauveria bassiana.
Nelle zone storicamente soggette e con infestazioni consistenti impiegare (previa valutazione con il tecnico OP) prodotti a base di Acequinocyl, Exitiazox, Ferpiroximate (Max 1) o Ciflumetofen, Milbemectina (Max 2).
Sonoconsentitialmassimo3interventiacaricidiall’annoadesclusionedelles.a.riportatein disciplinare, e al massimo 1 intervento all’anno con le sostanze attive che hanno lo stesso meccanismo di azione. Non impiegare più di 2 sostanze attive in miscela.
Eriofide rugginoso (Aculops lycopersici): segnalata la presenza in campo, anche in aree normalmente non infestate dal ragnetto. Le infestazioni si manifestano da subito all’interno del campo e non solo sui bordi. Ricordiamo che alcune molecole utilizzate per il ragnetto sono efficaci anche per eriofidi (Zolfo, Olio essenziale di arancio dolce, Fenpiroximate, Milbemectina).
Consulta i precedenti bollettini
Torna all'elenco delle colture