melo

melo.png

 
Melo
Precedenti comunicati


Comunicato 32  

DIFESA                                

Colpo di Fuoco Batterico: in presenza di sintomi provvedere all’immediata asportazione delle parti colpite e bruciarle sul posto.

Cancri rameali: si consiglia di eliminare gli organi colpiti per diminuire l’inoculo presente in campo.

DISERBO:

Il diserbo deve essere localizzato sulla fila, interessando al massimo il 50% della superficie  totale

I prodotti utilizzabili in questa fase sono:

GLIFOSATE (al 30,40% di s.a., indipendentemente dal numero delle applicazioni sono annualmente ammessi 9 l/ha di f.c. 

Negli impianti in allevamento: nei primi tre anni è impiegabile OXIFLUORFEN (al 48% di s.a. 1,5 l/ha l/ha di f.c.) solo tra l’ultima decade di settembre e la prima di maggio. Sono inoltre utilizzabili OXADIAZON (al 34,86% di s.a. 4 l/ha l/ha di f.c.) o PENDIMETALIN (al 38,72% di s.a. 2 l/ha l/ha di f.c.) o la miscela DIFLUFENICAN + GLIFOSATE (al 3,48 + 21,76% di s.a. 6 l/ha l/ha di f.c.)


Comunicato 31      

Fase fenologica:  post - raccolta-maturazione varietà tardive di melo

DIFESA


Colpo di Fuoco Batterico: in presenza di sintomi provvedere all’immediata asportazione delle parti colpite e bruciarle sul posto; a seguito della raccolta intervenire con prodotti rameici.
Cancri rameali: si consiglia di eliminare gli organi colpiti per diminuire l’inoculo presente in campo. I prodotti rameici impiegati nei confronti di Colpo di fuoco Batterico hanno attività anche nei confronti dei funghi responsabili di questi cancri.

DISERBO:
Il diserbo deve essere localizzato sulla fila, interessando al massimo il 50% della superficie totale I prodotti utilizzabili in questa fase sono:
GLIFOSATE (al 30,40% di s.a., indipendentemente dal numero delle applicazioni sono annualmente ammessi 9 l/ha di f.c. al quale è eventualmente possibile miscelare MCPA (al 20% di s.a. 1,5 l/ha l/ha di f.c.), o FLUOROXYPIR (al 20% di s.a. 1,5- 2 l/ha l/ha di f.c.) O CICLOSSIDIM (al 10,9% di s.a. 2- 4 l/ha l/ha di f.c.)

Negli impianti in allevamento: nei primi tre anni è impiegabile OXIFLUORFEN (al 48% di s.a. 1,5 l/ha l/ha di f.c.) solo tra l’ultima decade di settembre e la prima di maggio. Sono inoltre utilizzabili OXADIAZON (al 34,86% di s.a. 4 l/ha l/ha di f.c.) o PENDIMETALIN (al 38,72% di s.a. 2 l/ha l/ha di f.c.) o la miscela DIFLUFENICAN + GLIFOSATE (al 3,48 + 21,76% di s.a. 6 l/ha l/ha di f.c.)


Comunicato 30      

Fase fenologica:  post - raccolta - maturazione varietà tardive di melo

DIFESA                                

Gloesporium: sulle varietà tardive e sensibili è possibile eseguire un intervento per prevenire marciumi durante la conservazione. I fungicidi utilizzabili sono CAPTANO o PYRACLOSTROBIN + BOSCALID o FLUDIOXONIL o Aureobasidium pullulans,

Si ricorda che:

Massimo un intervento all’anno contro questa avversità solo per le varietà raccolte dopo il 15 settembre sono ammessi 2 interventi.

- Captano: con Dithianon massimo 14 interventi per cv raccolte dopo Golden

- Pyraclostrobin+Boscalid max 3 trattamenti cumulati con Trifloxystrobin

- Fludioxinil, massimo 2 interventi all’anno

Colpo di Fuoco Batterico: le condizioni meteo del periodo sono favorevoli alla malattia, in presenza di sintomi provvedere all’immediata asportazione delle parti colpite e bruciarle sul posto; a seguito della raccolta intervenire con prodotti rameici.

Mosca della Frutta: l’abbassamento della temperatura determina condizioni non favorevoli pertanto in questi giorni non si consigliano ulteriori interventi. Valutare l’eventuale necessità in

funzione di eventuali rialzi delle temperature. Sono impiegabili esche attivate (tecnica “attract and kill”) con DELTAMETRINA, o ACETAMIPRID (prestare attenzione ai tempi di carenza)

Si ricorda che:

Acetamiprid: tra acetamiprid, thiametoxan, clothianidin e imidacloprid massimo 2 interventi all’anno

Cancri rameali: si consiglia di eliminare gli organi colpiti per diminuire l’inoculo presente in campo. I prodotti rameici impiegati nei confronti di Colpo di fuoco Batterico hanno attività anche nei confronti dei funghi responsabili di questi cancri.

Carpocapsa: nei frutteti in cui si sono verificate rilevanti infestazioni, può essere consigliabile l’impiego di NEMATODI ENTOMOPATOGENI per diminuire la popolazione svernante di carpocapsa. Questi preparati principalmente a base di Steinernema feltiae, microrganismo parassita delle larve svernanti, debbono essere conservati in frigorifero ed utilizzati entro un mese o poco più.

Per ottenere la piena efficacia dei nematodi è fondamentale seguire alcune raccomandazioni tecniche:

- l’epoca migliore per l’applicazione è quella autunnale (tutto ottobre-primi di novembre).

- durante la distribuzione occorrono temperature di  12-14°C, che rimangano tali per almeno tre ore dopo il trattamento

- elevata umidità e bagnatura della vegetazione. L’ideale è applicarli durante una pioggia o subito dopo. In assenza di precipitazioni si consiglia di intervenire in giornate nuvolose effettuando una applicazione di sola acqua prima e/o dopo il trattamento col nematode. È importante garantire condizioni di umidità elevata per almeno tre ore dall’intervento; maggiore è l’umidità relativa, maggiore è l’efficacia poiché vi è minor rischio di disseccamento dei nematodi.

-il trattamento va eseguito con atomizzatore o con barra nella quale è consigliabile chiudere alcuni ugelli in modo da irrorare principalmente la parte bassa della pianta (le larve di Carpocapsa si concentrano nella parte bassa del tronco e nel terreno sotto la chioma).

- si suggerisce inoltre di eliminare i filtri a maglie molto piccole (inferiori a 50 mesh) dell’attrezzatura irrorante e di sostituire gli ugelli con aperture inferiori a 0,5 mm con ugelli di diametro maggiore. Non impiegare attrezzature a pressione superiore a 18 bar possono danneggiare i nematodi.

DISERBO:

Il diserbo deve essere localizzato sulla fila, interessando al massimo il 50% della superficie  totale

I prodotti utilizzabili in questa fase sono:

GLIFOSATE (al 30,40% di s.a., indipendentemente dal numero delle applicazioni sono annualmente ammessi 9 l/ha di f.c.  al quale è eventualmente possibile miscelare MCPA (al 20% di s.a. 1,5 l/ha l/ha di f.c.), o FLUOROXYPIR (al 20% di s.a. 1,5- 2 l/ha l/ha di f.c.) O CICLOSSIDIM (al 10,9% di s.a. 2-4 l/ha l/ha di f.c.)

Negli impianti in allevamento: nei primi tre anni è impiegabile OXIFLUORFEN (al 48% di s.a. 1,5 l/ha l/ha di f.c.) solo tra l’ultima decade di settembre e la prima di maggio. Sono inoltre utilizzabili OXADIAZON (al 34,86% di s.a. 4 l/ha l/ha di f.c.) o PENDIMETALIN (al 38,72% di s.a. 2 l/ha l/ha di f.c.) o la miscela DIFLUFENICAN + GLIFOSATE (al 3,48 + 21,76% di s.a. 6 l/ha l/ha di f.c.)


Comunicato 29       Fase fenologica: post raccolta - maturazione varietà tardive di melo


CONCIMAZIONE

In questa fase le piante provvedono all’accumulo di sostanze di riserva che verranno impiegate nelle prime fasi fenologiche della prossima stagione. E’ pertanto possibile provvedere ad interventi di concimazione ricordando che per quanto concerne le somministrazioni di Azoto non sono ammesse distribuzioni autunnali superiori a 40 kg/ha di azoto effettuabili entro il mese di settembre.

Non intervenire nel caso di elevata umidità, prossima alla saturazione di campo.

Si ricorda che è obbligatorio fare riferimento ad un piano di fertilizzazione in riferimento al  metodo “dose standard“ (metodo semplificato) o al piano di concimazione (metodo ordinario).

DIFESA                                

Gloesporium: sulle varietà tardive e sensibili è possibile eseguire un intervento per prevenire marciumi durante la conservazione. I fungicidi utilizzabili sono CAPTANO o PYRACLOSTROBIN + BOSCALID o FLUDIOXONIL o Aureobasidium pullulans,

Si ricorda che:

Massimo un intervento all’anno contro questa avversità solo per le varietà raccolte dopo il 15 settembre sono ammessi 2 interventi.

- Captano: con Dithianon massimo 14 interventi per cv raccolte dopo Golden

- Pyraclostrobin+Boscalid max 3 trattamenti cumulati con Trifloxystrobin

- Fludioxinil, massimo 2 interventi all’anno

Colpo di Fuoco Batterico: le condizioni meteo del periodo sono favorevoli alla malattia, in presenza di sintomi provvedere all’immediata asportazione delle parti colpite e bruciarle sul posto; a seguito della raccolta intervenire con prodotti rameici.

Mosca della Frutta: l’abbassamento delle temperatura determina condizioni non favorevoli pertanto in questi giorni non si consigliano ulteriori interventi. Valutare l’eventuale necessità in funzione di eventuali rialzi delle temperature. Sono impiegabili esche attivate (tecnica “attract and kill”) con DELTAMETRINA, o ACETAMIPRID (prestare attenzione ai tempi di carenza)

Si ricorda che:

Acetamiprid: tra acetamiprid, thiametoxan, clothianidin e imidacloprid massimo 2 interventi all’anno

Cimice (Halyomorpha h.): nel melo prosegue il monitoraggio; si osserva un incremento delle popolazioni.

DEROGA: In data  07/08/17 è stata emessa una deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un secondo intervento con la s.a. Etofenprox per il controllo delle infestazioni di Cimice asiatica (Halyomorpha halys) sulle cultivar di melo a raccolta a partire dal primo settembre

Cancri rameali: si consiglia di eliminare gli organi colpiti per diminuire l’inoculo presente in campo. I prodotti rameici impiegati nei confronti di Colpo di fuoco Batterico hanno attività anche nei confronti dei funghi responsabili di questi cancri.

Carpocapsa: nei frutteti in cui si sono verificate rilevanti infestazioni, può essere consigliabile l’impiego di NEMATODI ENTOMOPATOGENI per diminuire la popolazione svernante di carpocapsa. Questi preparati principalmente a base di Steinernema feltiae, microrganismo parassita delle larve svernanti, debbono essere conservati in frigorifero ed utilizzati entro un mese o poco più.

Per ottenere la piena efficacia dei nematodi è fondamentale seguire alcune raccomandazioni tecniche:

- l’epoca migliore per l’applicazione è quella autunnale (tutto ottobre-primi di novembre).

- durante la distribuzione occorrono temperature di  12-14°C, che rimangano tali per almeno tre ore dopo il trattamento

- elevata umidità e bagnatura della vegetazione. L’ideale è applicarli durante una pioggia o subito dopo. In assenza di precipitazioni si consiglia di intervenire in giornate nuvolose effettuando una applicazione di sola acqua prima e/o dopo il trattamento col nematode. È importante garantire condizioni di umidità elevata per almeno tre ore dall’intervento; maggiore è l’umidità relativa, maggiore è l’efficacia poiché vi è minor rischio di disseccamento dei nematodi.

-il trattamento va eseguito con atomizzatore o con barra nella quale è consigliabile chiudere alcuni ugelli in modo da irrorare principalmente la parte bassa della pianta (le larve di Carpocapsa si concentrano nella parte bassa del tronco e nel terreno sotto la chioma).

- si suggerisce inoltre di eliminare i filtri a maglie molto piccole (inferiori a 50 mesh) dell’attrezzatura irrorante e di sostituire gli ugelli con aperture inferiori a 0,5 mm con ugelli di diametro maggiore. Non impiegare attrezzature a pressione superiore a 18 bar possono danneggiare i nematodi.

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Pandemis:vedi pero


Comunicato 28    Fase fenologica: ingrossamento frutto


Prestare attenzione ai tempi di carenza

Carpocapsa: volo di III° generazione in calo.  La difesa può ritenersi conclusa ad eccezione delle raccolte più tardive per le quali in funzione dell’eventuale superamento della soglia (2 adulti per trappola in una o due settimane) e dell’epoca di raccolta, è possibile intervenire con: VIRUS DELLA GRANULOSI, SPINOSAD, EMAMECTINA (Spinosad ed Emamectina attivi anche nei confronti di Cidia molesta).

Ove si intende attuare la strategia della confusione sessuale con feromone spray, ripetere  il trattamento  ogni 7-14 giorni a seconda della dose e dell’andamento climatico.

Si ricorda che:

- Emamectina massimo due interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

- Spinosad massimo tre  interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

Mosca della Frutta: l’andamento stagionale è favorevole all’insetto, mantenere monitorata la presenza.  In questa fase è ancora possibile l’impiego di DELTAMETRINA o di esche attivate (tecnica “attract and kill”) con DELTAMETRINA

DEROGA: In data  07/08/17 è stata emessa una deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un secondo intervento con la s.a. Etofenprox per il controllo delle infestazioni di Cimice asiatica (Halyomorpha halys) sulle cultivar di melo a raccolta a partire dal primo settembre.

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Pandemis:vedi pero


Comunicato 27    Fase fenologica: ingrossamento frutto


Prestare attenzione ai tempi di carenza

Carpocapsa: volo di III° generazione in calo.  La difesa può ritenersi conclusa ad eccezione delle raccolte più tardive per le quali in funzione dell’eventuale superamento della soglia (2 adulti per trappola in una o due settimane) e dell’epoca di raccolta, è possibile intervenire con: VIRUS DELLA GRANULOSI, SPINOSAD, EMAMECTINA (Spinosad ed Emamectina attivi anche nei confronti di Cidia molesta).

Ove si intende attuare la strategia della confusione sessuale con feromone spray, ripetere  il trattamento  ogni 7-14 giorni a seconda della dose e dell’andamento climatico.

Si ricorda che:

- Emamectina massimo due interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

- Spinosad massimo tre  interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

Mosca della Frutta: l’andamento stagionale è favorevole all’insetto, mantenere monitorata la presenza.  In questa fase è ancora possibile l’impiego di DELTAMETRINA o di esche attivate (tecnica “attract and kill”) con DELTAMETRINA

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Pandemis:vedi pero


Comunicato 26    Fase fenologica: ingrossamento frutto


Prestare attenzione ai tempi di carenza

Butteratura Amara: nelle aziende e sulle varietà normalmente interessate da questa fisiopatia si consiglia di intervenire con concimi fogliari contenenti Calcio.

Carpocapsa: volo di III° generazione in calo. La difesa può ritenersi conclusa, in funzione dell’eventuale superamento della soglia (2 adulti per trappola in una o due settimane) e dell’epoca di raccolta, intervenire con: VIRUS DELLA GRANULOSI, SPINOSAD, EMAMECTINA (Spinosad ed Emamectina attivi anche nei confronti di Cidia molesta).

Ove si intende attuare la strategia della confusione sessuale con feromone spray, ripetere il trattamento ogni 7-14 giorni a seconda della dose e dell’andamento climatico.

Si ricorda che:

- Emamectina massimo due interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

- Spinosad massimo tre  interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Pandemis:vedi pero

Mosca della Frutta: l’andamento stagionale è favorevole all’insetto, mantenere monitorata la presenza. In questa fase è ancora possibile l’impiego di DELTAMETRINA o di esche attivate (tecnica “attract and kill”) con DELTAMETRINA.

DEROGA: In data  07/08/17 è stata emessa una deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un secondo intervento con la s.a. Etofenprox per il controllo delle infestazioni di Cimice asiatica (Halyomorpha halys) sulle cultivar di melo a raccolta a partire dal primo settembre

 


 Comunicato 25    Fase fenologica: ingrossamento frutto

 

 

Prestare attenzione ai tempi di carenza

Butteratura Amara: nelle aziende e sulle varietà normalmente interessate da questa fisiopatia si consiglia di intervenire con concimi fogliari contenenti Calcio

Carpocapsa: si rilevano catture relative al volo di terza generazione.

In funzione dell’andamento del volo e del superamento della soglia (2 adulti per trappola in una o due settimane) si consiglia di intervenire con: VIRUS DELLA GRANULOSI, SPINOSAD, EMAMECTINA.

Ove si intende attuare la strategia della confusione sessuale con feromone spray, ripetere  il trattamento  ogni 7-14 giorni a seconda della dose e dell’andamento climatico.

Si ricorda che:

- Emamectina massimo due interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

- Spinosad massimo tre  interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Pandemis:vedi pero

DEROGA: In data  07/08/17 è stata emessa una deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un secondo intervento con la s.a. Etofenprox per il controllo delle infestazioni di Cimice asiatica (Halyomorpha halys) sulle cultivar di melo a raccolta a partire dal primo settembre.


Comunicato 24    Fase fenologica: ingrossamento frutto

 

Prestare attenzione ai tempi di carenza

Butteratura Amara: nelle aziende e sulle varietà normalmente interessate da questa fisiopatia si consiglia di intervenire con concimi fogliari contenenti Calcio

Carpocapsa: si rilevano catture relative al volo di terza generazione.

In funzione dell’andamento del volo e del superamento della soglia (2 adulti per trappola in una o due settimane) si consiglia di intervenire con: VIRUS DELLA GRANULOSI, SPINOSAD, EMAMECTINA.

Ove si intende attuare la strategia della confusione sessuale con feromone spray, ripetere  il trattamento  ogni 7-14 giorni a seconda della dose e dell’andamento climatico.

Si ricorda che:

- Emamectina massimo due interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

- Spinosad massimo tre  interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Pandemis: vedi pero

DEROGA: In data  07/08/17 è stata emessa una deroga valida per l'intero territorio della regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di un secondo intervento con la s.a. Etofenprox per il controllo delle infestazioni di Cimice asiatica (Halyomorpha halys) sulle cultivar di melo a raccolta a partire dal primo settembre


Comunicato 23    Fase fenologica: ingrossamento frutto


Butteratura Amara: nelle aziende e sulle varietà normalmente interessate da questa fisiopatia si consiglia di intervenire con concimi fogliari contenenti Calcio

Carpocapsa: volo di seconda generazione ultimato, imminente l’inizio del volo di terza generazione. Indicazioni relative alla difesa verranno fornite nei prossimi bollettini.

Ove si intende attuare la strategia della confusione sessuale con feromone spray, ripetere  il trattamento  ogni 7-14 giorni a seconda della dose e dell’andamento climatico.

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Carpocapsa, Pandemis: vedi pero


Comunicato 22    Fase fenologica: ingrossamento frutto

 

Butteratura Amara: nelle aziende e sulle varietà normalmente interessate da questa fisiopatia si consiglia di intervenire con concimi fogliari contenenti Calcio

Carpocapsa: volo di seconda generazione ultimato, provvedere alla sostituzione di trappole e feromoni.

Ove si intende attuare la strategia della confusione sessuale con feromone spray, ripetere  il trattamento  ogni 7-14 giorni a seconda della dose e dell’andamento climatico.

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Carpocapsa, Pandemis: vedi pero


Comunicato 21    Fase fenologica: ingrossamento frutto


Butteratura Amara: nelle aziende e sulle varietà normalmente interessate da questa fisiopatia si consiglia di intervenire con concimi fogliari contenenti Calcio

Carpocapsa: prosegue il volo di seconda generazione con modeste catture.

In funzione dell’andamento del volo e dell’eventuale superamento della soglia (2 adulti per trappola in una o due settimane) si consiglia di intervenire dopo alcuni giorni con: VIRUS DELLA GRANULOSI, SPINOSAD, EMAMECTINA, FOSMET o THIACLOPRID.

Ove si intende attuare la strategia della confusione sessuale con feromone spray, ripetere  il trattamento  ogni 7-14 giorni a seconda della dose e dell’andamento climatico.

Si ricorda che:

- Emamectina massimo due interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

- Spinosad massimo tre  interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

- tra Clorpirifos-Etile, Clorpirifos-Metile e Fosmet sono complessivamente ammessi al massimo 4 interventi all'anno indipendentemente dalla avversità.

- Thiacloprid: massimo un intervento all’anno

- Fosmet massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Carpocapsa, Pandemis: vedi pero


Comunicato 20    Fase fenologica: ingrossamento frutto

 

Oidio: si segnala la presenza di sintomi in tal caso proseguire la difesa. Per i prodotti impiegabili fare riferimento ai precedenti bollettini.

Butteratura Amara: nelle aziende e sulle varietà normalmente interessate da questa fisiopatia si consiglia di intervenire con concimi fogliari contenenti Calcio

Carpocapsa: prosegue il volo di seconda generazione con modeste catture.

In funzione dell’andamento del volo e dell’eventuale superamento della soglia (2 adulti per trappola in una o due settimane) si consiglia di intervenire dopo alcuni giorni con: VIRUS DELLA GRANULOSI, SPINOSAD, EMAMECTINA, FOSMET o THIACLOPRID.

Ove si intende attuare la strategia della confusione sessuale con feromone spray, ripetere  il trattamento  ogni 7-14 giorni a seconda della dose e dell’andamento climatico.

Si ricorda che:

- Emamectina massimo due interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

- Spinosad massimo tre  interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

- tra Clorpirifos-Etile, Clorpirifos-Metile e Fosmet sono complessivamente ammessi al massimo 4 interventi all'anno indipendentemente dalla avversità.

- Thiacloprid: massimo un intervento all’anno

- Fosmet massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Carpocapsa, Pandemis: vedi pero


Comunicato 19    Fase fenologica: ingrossamento frutto

 

Ticchiolatura: non si segnalano sintomi, si considera ultimato il rilascio dell’inoculo svernate. In assenza di sintomi la difesa può ritenersi ultimata in caso contrario in previsione di precipitazioni, mantenere la copertura. Per i prodotti impiegabili fare riferimento ai precedenti bollettini.

Oidio: si segnala la presenza di sintomi in tal caso proseguire la difesa. Per i prodotti impiegabili fare riferimento ai precedenti bollettini.

Afide grigio: in caso di re-infestazioni intervenire con: Spirotetramat (attivo anche per afide lanigero) o Acetamiprid, Imidacloprid, Clothianidin,  Thiametoxam

Si ricorda che:

-          Spirotetramat: massimo 1 trattamento

-          Acetamiprid: massimo 2 trattamenti

-          Imidacloprid, Clothianidin, Thiametoxan, Acetamiprid: complessivamente 2 trattamenti

Butteratura Amara: nelle aziende e sulle varietà normalmente interessate da questa fisiopatia si consiglia di intervenire con concimi fogliari contenenti Calcio

Carpocapsa: prosegue il volo di seconda generazione.

In funzione dell’andamento del volo e dell’eventuale superamento della soglia (2 adulti per trappola in una o due settimane) si consiglia di intervenire dopo alcuni giorni con: VIRUS DELLA GRANULOSI, SPINOSAD, EMAMECTINA, FOSMET o THIACLOPRID.

Ove si intende attuare la strategia della confusione sessuale con feromone spray, ripetere  il trattamento  ogni 7-14 giorni a seconda della dose e dell’andamento climatico.

Si ricorda che:

- Emamectina massimo due interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

- Spinosad massimo tre  interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

- tra Clorpirifos-Etile, Clorpirifos-Metile e Fosmet sono complessivamente ammessi al massimo 4 interventi all'anno indipendentemente dalla avversità.

- Thiacloprid: massimo un intervento all’anno

- Fosmet massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Carpocapsa, Pandemis: vedi pero


Comunicato 18    Fase fenologica: ingrossamento frutto


Ticchiolatura: non si segnalano sintomi, si considera ultimato il rilascio dell’inoculo svernate. In assenza di sintomi la difesa può ritenersi ultimata in caso contrario in previsione di precipitazioni, mantenere la copertura. Per i prodotti impiegabili fare riferimento ai precedenti bollettini.

Oidio: si segnala la presenza di sintomi in tal caso proseguire la difesa. Per i prodotti impiegabili fare riferimento ai precedenti bollettini.

Afide grigio: in caso di re-infestazioni intervenire con: Spirotetramat (attivo anche per afide lanigero) o Acetamiprid, Imidacloprid, Clothianidin,  Thiametoxam

Si ricorda che:

-          Spirotetramat: massimo 1 trattamento

-          Acetamiprid: massimo 2 trattamenti

-          Imidacloprid, Clothianidin, Thiametoxan, Acetamiprid: complessivamente 2 trattamenti

Butteratura Amara: nelle aziende e sulle varietà normalmente interessate da questa fisiopatia si consiglia di intervenire con concimi fogliari contenenti Calcio

Carpocapsa: prosegue il volo di seconda generazione. In funzione dell’inizio del volo e dell’eventuale superamento della soglia (2 adulti per trappola in una o due settimane) si consiglia di intervenire dopo alcuni giorni con: VIRUS DELLA GRANULOSI, SPINOSAD, EMAMECTINA, FOSMET o THIACLOPRID.

Ove si intende attuare la strategia della confusione sessuale con feromone spray, ripetere  il trattamento  ogni 7-14 giorni a seconda della dose e dell’andamento climatico.

Si ricorda che:

- Emamectina massimo due interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

- Spinosad massimo tre  interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

-tra Clorpirifos-Etile, Clorpirifos-Metile e Fosmet sono complessivamente ammessi al massimo 4 interventi all'anno indipendentemente dalla avversità.

- Thiacloprid: massimo un intervento all’anno

- Fosmet massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Carpocapsa, Pandemis: vedi pero


Comunicato 17    Fase fenologica: ingrossamento frutto


Ticchiolatura: non si segnalano sintomi, si considera ultimato il rilascio dell’inoculo svernate. In assenza di sintomi la difesa può ritenersi ultimata in caso contrario in previsione di precipitazioni, mantenere la copertura. Per i prodotti impiegabili fare riferimento ai precedenti bollettini.

Oidio: si segnala la presenza di sintomi in tal caso proseguire la difesa. Per i prodotti impiegabili fare riferimento ai precedenti bollettini.

Afide grigio: in caso di re-infestazioni intervenire con: Spirotetramat (attivo anche per afide lanigero) o Acetamiprid, Imidacloprid, Clothianidin,  Thiametoxam

Si ricorda che:

-          Spirotetramat: massimo 1 trattamento

-          Acetamiprid: massimo 2 trattamenti

-          Imidacloprid, Clothianidin, Thiametoxan, Acetamiprid: complessivamente 2 trattamenti

Butteratura Amara: nelle aziende e sulle varietà normalmente interessate da questa fisiopatia si consiglia di intervenire con concimi fogliari contenenti Calcio

Carpocapsa: in alcune aziende si segnala l’inizio del volo di seconda generazione. In funzione dell’inizio del volo e dell’eventuale superamento della soglia (2 adulti per trappola in una o due settimane) si consiglia di intervenire dopo alcuni giorni con: VIRUS DELLA GRANULOSI, SPINOSAD, EMAMECTINA, FOSMET o THIACLOPRID.

Ove si intende attuare la strategia della confusione sessuale con feromone spray, ripetere  il trattamento  ogni 7-14 giorni a seconda della dose e dell’andamento climatico.

Si ricorda che:

- Emamectina massimo due interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

- Spinosad massimo tre  interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

-tra Clorpirifos-Etile, Clorpirifos-Metile e Fosmet sono complessivamente ammessi al massimo 4 interventi all'anno indipendentemente dalla avversità.

- Thiacloprid: massimo un intervento all’anno

- Fosmet massimo 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Carpocapsa, Pandemis: vedi pero


Comunicato 16    Fase fenologica: ingrossamento frutto


Ticchiolatura: non si segnalano sintomi, si considera ultimato il rilascio dell’inoculo svernate. In assenza di sintomi la difesa può ritenersi ultimata in caso contrario in previsione di precipitazioni, mantenere la copertura. Per i prodotti impiegabili fare riferimento ai precedenti bollettini.

Oidio: si segnala la presenza di sintomi in tal caso proseguire la difesa. Per i prodotti impiegabili fare riferimento ai precedenti bollettini.

Afide grigio: in caso di re-infestazioni intervenire con: Spirotetramat (attivo anche per afide lanigero) o Acetamiprid, Imidacloprid, Clothianidin,  Thiametoxam

Si ricorda che:

-          Spirotetramat: massimo 1 trattamento

-          Acetamiprid: massimo 2 trattamenti

-          Imidacloprid, Clothianidin, Thiametoxan, Acetamiprid: complessivamente 2 trattamenti

Butteratura Amara: nelle aziende e sulle varietà normalmente interessate da questa fisiopatia si consiglia di intervenire con concimi fogliari contenenti Calcio

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Carpocapsa, Pandemis: vedi pero


Comunicato 15    Fase fenologica: ingrossamento frutto


Ticchiolatura: non si segnalano sintomi, si considera ultimato il rilascio dell’inoculo svernate. In assenza di sintomi la difesa può ritenersi ultimata in caso contrario in previsione di precipitazioni, mantenere la copertura. Per i prodotti impiegabili fare riferimento ai precedenti bollettini.

Oidio: si segnala la presenza di sintomi in tal caso proseguire la difesa. Per i prodotti impiegabili fare riferimento ai precedenti bollettini.

Afide grigio: in caso di re-infestazioni intervenire con: Spirotetramat (attivo anche per afide lanigero) o Acetamiprid, Imidacloprid, Clothianidin,  Thiametoxam

Si ricorda che:

-          Spirotetramat: massimo 1 trattamento

-          Acetamiprid: massimo 2 trattamenti

-          Imidacloprid, Clothianidine, Thiametoxan, Acetamiprid: complessivamente 2 trattamenti

Butteratura Amara: nelle aziende e sulle varietà normalmente interessate da questa fisiopatia si consiglia di intervenire con concimi fogliari contenenti Calcio

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Carpocapsa, Pandemis: vedi pero


Comunicato 14     Fase fenologica: ingrossamento frutto


Ticchiolatura: non si segnalano sintomi, si considera ultimato il rilascio dell’inoculo svernate. In assenza di sintomi la difesa può ritenersi ultimata in caso contrario in previsione di precipitazioni, mantenere la copertura. Per i prodotti impiegabili fare riferimento ai precedenti bollettini.

Oidio: si segnala la presenza di sintomi in tal caso proseguire la difesa. Per i prodotti impiegabili fare riferimento ai precedenti bollettini.

Afide grigio: in caso di re-infestazioni intervenire con: Spirotetramat (attivo anche per afide lanigero) o Acetamiprid, Imidacloprid, Clothianidin,  Thiametoxam

Si ricorda che:

-          Spirotetramat: massimo 1 trattamento

-          Acetamiprid: massimo 2 trattamenti

-          Imidacloprid, Clothianidine, Thiametoxan, Acetamiprid: complessivamente 2 trattamenti

Butteratura Amara: nelle aziende e sulle varietà normalmente interessate da questa fisiopatia si consiglia di intervenire con concimi fogliari contenenti Calcio

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Carpocapsa, Pandemis: vedi pero


Comunicato 13     Fase fenologica: allegagione - ingrossamento frutto


Ticchiolatura: non si segnalano sintomi, il modello previsionale indica l’esaurimento del inoculo svernate. Verificare la presenza di infezioni attive in tal caso in previsione di precipitazioni, intervenire preventivamente con DITIOCARBAMMATI (PROPINEB, METIRAM), DITHIANON eventualmente in miscela con Prodotti rameici (max. 6 kg/ha di ione rame) attivi anche per COLPO DI FUOCO.

Nei frutteti scoperti al momento della pioggia intervenire appena possibile impiegando un fungicida triazolico: Ciproconazolo o Difeconazolo o Fenbuconazolo o  Penconazolo o Tebuconazolo o Tetraconazolo o MICLOBUTANIL

Si ricorda che:

- Propineb: sospendere i trattamenti subito dopo la fioritura

- Metiram:  massimo 3 trattamenti

- Dithianon e Captano complessivamente massimo 12 interventi per Cv a raccolta prima di Golden 14 interventi da Golden in poi. (Granny Smith, Pink Lady, Imperatore, Stayman)

- IBE: massimo 4 interventi

- Ciproconazolo,   Penconazolo,  Tebuconazolo, Miclobutahanil: massimo 2 interventi

Oidio: si segnala la presenza di sintomi in tal caso intervenire alla comparsa dei primi sintomi con ZOLFO o CIFLUFENAMIDE o BUPIRIMATE o QUINOXIFEN o IBE (Ciproconazolo, Difeconazolo, Fenbuconazolo, Miclobutanil, Penconazolo, Tebuconazolo, Tetraconazolo, Ciproconazolo,  Miclobutanil,  Penconazolo,  Tebuconazolo) o Tryfloxistrobin o Fluopyram Eventuali interventi con IBE risultano efficaci anche contro questa avversità.

Si ricorda che:

Ciflufenamide massimo 2 interventi anno   

Quinoxifen massimo 2 interventi anno

IBE: Ciproconazolo o Difeconazolo o Fenbuconazolo o Miclobutanil o Penconazolo o Tebuconazolo o Tetraconazolo; max 4 trattamenti con IBE, 2 con Ciproconazolo o  Miclobutanil o Penconazolo o Tebuconazolo

Tryfloxistrobin: tra Pyraclostrobin e Tryfloxistrobin massimo 3 trattamenti

Fluopyram: tra Fluopyram e Boscalid massimo 3 trattamenti

Afide grigio: in caso di re-infestazioni intervenire con: Spirotetramat (attivo anche per afide lanigero) o Acetamiprid, Imidacloprid, Clothianidin,  Thiametoxam

Si ricorda che:

-          Spirotetramat: massimo 1 trattamento

-          Acetamiprid: massimo 2 trattamenti

-          Imidacloprid, Clothianidine, Thiametoxan, Acetamiprid: complessivamente 2 trattamenti

Butteratura Amara: nelle aziende e sulle varietà normalmente interessate da questa fisiopatia si consiglia di intervenire con concimi fogliari contenenti Calcio

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Carpocapsa, Pandemis: vedi pero


Comunicato 12     Fase fenologica: allegagione - ingrossamento frutto

Ticchiolatura: non si segnalano sintomi, il modello previsionale indica l’esaurimento del inoculo svernate. Verificare la presenza di infezioni attive. In via cautelativa In previsione di precipitazioni, intervenire preventivamente con DITIOCARBAMMATI (PROPINEB, METIRAM), DITHIANON eventualmente in miscela con Prodotti rameici (max. 6 kg/ha di ione rame) attivi anche per COLPO DI FUOCO.

Nei frutteti scoperti al momento della pioggia intervenire appena possibile impiegando un fungicida triazolico: Ciproconazolo o Difeconazolo o Fenbuconazolo o  Penconazolo o Tebuconazolo o Tetraconazolo o MICLOBUTANIL

Si ricorda che:

- Propineb: sospendere i trattamenti subito dopo la fioritura

- Metiram:  massimo 3 trattamenti

- Dithianon e Captano complessivamente massimo 12 interventi per Cv a raccolta prima di Golden 14 interventi da Golden in poi. (Granny Smith, Pink Lady, Imperatore, Stayman)

- IBE: massimo 4 interventi

- Ciproconazolo,   Penconazolo,  Tebuconazolo, Miclobutahanil: massimo 2 interventi

Oidio: si segnala la presenza di sintomi in tal caso intervenire alla comparsa dei primi sintomi con ZOLFO o CIFLUFENAMIDE o BUPIRIMATE o QUINOXIFEN o IBE (Ciproconazolo, Difeconazolo, Fenbuconazolo, Miclobutanil, Penconazolo, Tebuconazolo, Tetraconazolo, Ciproconazolo,  Miclobutanil,  Penconazolo,  Tebuconazolo) o Tryfloxistrobin o Fluopyram Eventuali interventi con IBE risultano efficaci anche contro questa avversità.

Si ricorda che:

Ciflufenamide massimo 2 interventi anno   

Quinoxifen massimo 2 interventi anno

IBE: Ciproconazolo o Difeconazolo o Fenbuconazolo o Miclobutanil o Penconazolo o Tebuconazolo o Tetraconazolo; max 4 trattamenti con IBE, 2 con Ciproconazolo o  Miclobutanil o Penconazolo o Tebuconazolo

Tryfloxistrobin: tra Pyraclostrobin e Tryfloxistrobin massimo 3 trattamenti

Fluopyram: tra Fluopyram e Boscalid massimo 3 trattamenti

Afide grigio: in caso di re-infestazioni intervenire con: Spirotetramat (attivo anche per afide lanigero) o Acetamiprid, Imidacloprid, Clothianidin,  Thiametoxam

Si ricorda che:

-          Spirotetramat: massimo 1 trattamento

-          Acetamiprid: massimo 2 trattamenti

-          Imidacloprid, Clothianidine, Thiametoxan, Acetamiprid: complessivamente 2 trattamenti

Butteratura Amara: nelle aziende e sulle varietà normalmente interessate da questa fisiopatia si consiglia di intervenire con concimi fogliari contenenti Calcio

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Carpocapsa, Pandemis: vedi pero


Comunicato 11     Fase fenologica: allegagione


Ticchiolatura: non si segnalano sintomi, il modello previsionale indica più eventi infettivi negli ultimi giorni ora in fase di incubazione.

In previsione di precipitazioni, intervenire preventivamente con DITIOCARBAMMATI (PROPINEB, METIRAM), DITHIANON eventualmente in miscela con Prodotti rameici (max. 6 kg/ha di ione rame) attivi anche per COLPO DI FUOCO.

Nei frutteti scoperti al momento della pioggia intervenire appena possibile impiegando un fungicida triazolico: Ciproconazolo o Difeconazolo o Fenbuconazolo o  Penconazolo o Tebuconazolo o Tetraconazolo o MICLOBUTANIL

Si ricorda che:

- Propineb: sospendere i trattamenti subito dopo la fioritura

- Metiram:  massimo 3 trattamenti

- Dithianon e Captano complessivamente massimo 12 interventi per Cv a raccolta prima di Golden 14 interventi da Golden in poi. (Granny Smith, Pink Lady, Imperatore, Stayman)

- IBE: massimo 4 interventi

- Ciproconazolo,   Penconazolo,  Tebuconazolo, Miclobutahanil: massimo 2 interventi

Oidio: si segnala la presenza di sintomi in tal caso intervenire alla comparsa dei primi sintomi con ZOLFO o CIFLUFENAMIDE o BUPIRIMATE o QUINOXIFEN o IBE (Ciproconazolo, Difeconazolo, Fenbuconazolo, Miclobutanil, Penconazolo, Tebuconazolo, Tetraconazolo, Ciproconazolo,  Miclobutanil,  Penconazolo,  Tebuconazolo) o Tryfloxistrobin o Fluopyram Eventuali interventi con IBE risultano efficaci anche contro questa avversità.

Si ricorda che:

Ciflufenamide massimo 2 interventi anno  

Quinoxifen massimo 2 interventi anno

IBE: Ciproconazolo o Difeconazolo o Fenbuconazolo o Miclobutanil o Penconazolo o Tebuconazolo o Tetraconazolo; max 4 trattamenti con IBE, 2 con Ciproconazolo o  Miclobutanil o Penconazolo o Tebuconazolo

Tryfloxistrobin: tra Pyraclostrobin e Tryfloxistrobin massimo 3 trattamenti

Fluopyram: tra Fluopyram e Boscalid massimo 3 trattamenti

Afide grigio: in caso di re-infestazioni intervenire con: Spirotetramat (attivo anche per afide lanigero) o Acetamiprid, Imidacloprid, Clothianidin,  Thiametoxam

Si ricorda che:

-          Spirotetramat: massimo 1 trattamento

-          Acetamiprid: massimo 2 trattamenti

-          Imidacloprid, Clothianidine, Thiametoxan, Acetamiprid: complessivamente 2 trattamenti

Butteratura Amara: nelle aziende e sulle varietà normalmente interessate da questa fisiopatia si consiglia di intervenire con concimi fogliari contenenti Calcio

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Carpocapsa, Pandemis: vedi pero


Comunicato 10     Fase fenologica: allegagione

Ticchiolatura: non si segnalano sintomi, il modello previsionale indica infezioni per il 26 e 27 aprile di prossima uscita ed ulteriori infezioni negli ultimi giorni ora in fase di incubazione.

In previsione di precipitazioni, intervenire preventivamente con DITIOCARBAMMATI (PROPINEB, METIRAM), DITHIANON eventualmente in miscela con Prodotti rameici (max. 6 kg/ha di ione rame) attivi anche per COLPO DI FUOCO.

Nei frutteti scoperti al momento della pioggia intervenire appena possibile impiegando un fungicida triazolico: Ciproconazolo o Difeconazolo o Fenbuconazolo o  Penconazolo o Tebuconazolo o Tetraconazolo o MICLOBUTANIL

Si ricorda che:

- Propineb: sospendere i trattamenti subito dopo la fioritura

- Metiram:  massimo 3 trattamenti

- Dithianon e Captano complessivamente massimo 12 interventi per Cv a raccolta prima di Golden 14 interventi da Golden in poi. (Granny Smith, Pink Lady, Imperatore, Stayman)

- IBE: massimo 4 interventi

- Ciproconazolo,   Penconazolo,  Tebuconazolo, Miclobutahanil: massimo 2 interventi

Oidio: si segnala la presenza di sintomi in tal caso intervenire alla comparsa dei primi sintomi con ZOLFO o CIFLUFENAMIDE o BUPIRIMATE o QUINOXIFEN o IBE (Ciproconazolo, Difeconazolo, Fenbuconazolo, Miclobutanil, Penconazolo, Tebuconazolo, Tetraconazolo, Ciproconazolo,  Miclobutanil,  Penconazolo,  Tebuconazolo) o Tryfloxistrobin o Fluopyram Eventuali interventi con IBE risultano efficaci anche contro questa avversità.

Si ricorda che:

Ciflufenamide massimo 2 interventi anno   

Quinoxifen massimo 2 interventi anno

IBE: Ciproconazolo o Difeconazolo o Fenbuconazolo o Miclobutanil o Penconazolo o Tebuconazolo o Tetraconazolo; max 4 trattamenti con IBE, 2 con Ciproconazolo o  Miclobutanil o Penconazolo o Tebuconazolo

Tryfloxistrobin: tra Pyraclostrobin e Tryfloxistrobin massimo 3 trattamenti

Fluopyram: tra Fluopyram e Boscalid massimo 3 trattamenti

Afide grigio: in caso di infestazioni intervenire dalla completa caduta petali con: Spirotetramat (attivo anche per afide lanigero) o Acetamiprid, Imidacloprid, Clothianidin,  Thiametoxam

Si ricorda che:

-          Spirotetramat: massimo 1 trattamento

-          Acetamiprid: massimo 2 trattamenti

-          Imidacloprid, Clothianidine, Thiametoxan, Acetamiprid: complessivamente 2 trattamenti

Butteratura Amara: nelle aziende e sulle varietà normalmente interessate da questa fisiopatia si consiglia di intervenire con concimi fogliari contenenti Calcio

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Carpocapsa, Pandemis: vedi pero


Comunicato 9     Fase fenologica: allegagione

Ticchiolatura: non si segnalano sintomi, il modello previsionale indica una possibile infezione relativa alle piogge dello scorso 15 aprile di imminente evasione. Ulteriori infezioni sono indicate per il 26 e 27 aprile.

In previsione di precipitazioni, intervenire preventivamente con DITIOCARBAMMATI (PROPINEB, METIRAM), DITHIANON eventualmente in miscela con Prodotti rameici (max 6 kg/ha di ione rame) attivi anche per COLPO DI FUOCO.

Nei frutteti scoperti al momento della pioggia intervenire appena possibile inpiegando un fungicida triazolico: Ciproconazolo o Difeconazolo o Fenbuconazolo o  Penconazolo o Tebuconazolo o Tetraconazolo o MICLOBUTANIL

Si ricorda che:

- Propineb: sospendere i trattamenti subito dopo la fioritura

- Metiram:  massimo 3 trattamenti

- Dithianon e Captano complessivamente massimo 12 interventi per Cv a raccolta prima di Golden 14 interventi da Golden in poi. (Granny Smith, Pink Lady, Imperatore, Stayman)

- IBE: massimo 4 interventi

- Ciproconazolo,   Penconazolo,  Tebuconazolo, Miclobutahanil: massimo 2 interventi

Oidio: si segnala la presenza di sintomi in tal caso intervenire alla comparsa dei primi sintomi con ZOLFO o CIFLUFENAMIDE o BUPIRIMATE o QUINOXIFEN o IBE (Ciproconazolo, Difeconazolo, Fenbuconazolo, Miclobutanil, Penconazolo, Tebuconazolo, Tetraconazolo, Ciproconazolo,  Miclobutanil,  Penconazolo,  Tebuconazolo) o Tryfloxistrobin o Fluopyram Eventuali interventi con IBE risultano efficaci anche contro questa avversità.

Si ricorda che:

Ciflufenamide massimo 2 interventi anno  

Quinoxifen massimo 2 interventi anno

IBE: Ciproconazolo o Difeconazolo o Fenbuconazolo o Miclobutanil o Penconazolo o Tebuconazolo o Tetraconazolo; max 4 trattamenti con IBE, 2 con Ciproconazolo o  Miclobutanil o Penconazolo o Tebuconazolo

Tryfloxistrobin: tra Pyraclostrobin e Tryfloxistrobin massimo 3 trattamenti

Fluopyram: tra Fluopyram e Boscalid massimo 3 trattamenti

Afide grigio: in caso di reinfestazioni intervenire dalla completa caduta petali con: Spirotetramat (attivo anche per afide lanigero) o Acetamiprid, Imidacloprid, Clothianidin,  Thiametoxam

Si ricorda che:

-          Spirotetramat: massimo 1 trattamento

-          Acetamiprid: massimo 2 trattamenti

-          Imidacloprid, Clothianidine, Thiametoxan, Acetamiprid: complessivamente 2 trattamenti

Butteratura Amara: nelle aziende e sulle varietà normalmente interessate da questa fisiopatia si consiglia di intervenire con Sali di Calcio

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Carpocapsa, Pandemis: vedi pero


Comunicato 8      Fase fenologica: allegagione

Ticchiolarura: non si segnalano sintomi, il modello previsionale indica una possibile infezione relativa alle piogge dello scorso 15 aprile attualmente al 30% di incubazione.

In previsione di precipitazioni, intervenire preventivamente con DITIOCARBAMMATI (PROPINEB, METIRAM), DITHIANON eventualmente in miscela con Prodotti rameici (max 6 kg/ha di ione rame) attivi anche per COLPO DI FUOCO.

Nei frutteti scoperti al momento della pioggia intervenire appena possibile inpiegando un fungicida triazolico: Ciproconazolo o Difeconazolo o Fenbuconazolo o  Penconazolo o Tebuconazolo o Tetraconazolo o MICLOBUTANIL

Si ricorda che:

- Propineb: sospendere i trattamenti subito dopo la fioritura

- Metiram:  massimo 3 trattamenti

- Dithianon e Captano complessivamente massimo 12 interventi per Cv a raccolta prima di Golden 14 interventi da Golden in poi. (Granny Smith, Pink Lady, Imperatore, Stayman)

- IBE: massimo 4 interventi

- Ciproconazolo,   Penconazolo,  Tebuconazolo, Miclobutahanil: massimo 2 interventi

Oidio: si segnala la presenza di sintomi in tal caso intervenire alla comparsa dei primi sintomi con ZOLFO o CIFLUFENAMIDE o BUPIRIMATE o QUINOXIFEN o IBE (Ciproconazolo, Difeconazolo, Fenbuconazolo, Miclobutanil, Penconazolo, Tebuconazolo, Tetraconazolo, Ciproconazolo,  Miclobutanil,  Penconazolo,  Tebuconazolo) o Tryfloxistrobin o Fluopyram Eventuali interventi con IBE risultano efficaci anche contro questa avversità.

Si ricorda che:

Ciflufenamide massimo 2 interventi anno   

Quinoxifen massimo 2 interventi anno

IBE: Ciproconazolo o Difeconazolo o Fenbuconazolo o Miclobutanil o Penconazolo o Tebuconazolo o Tetraconazolo; max 4 trattamenti con IBE, 2 con Ciproconazolo o  Miclobutanil o Penconazolo o Tebuconazolo

Tryfloxistrobin: tra Pyraclostrobin e Tryfloxistrobin massimo 3 trattamenti

Fluopyram: tra Fluopyram e Boscalid massimo 3 trattamenti

Afide grigio: in caso di reinfestazioni intervenire dalla completa caduta petali con: Spirotetramat (attivo anche per afide lanigero) o Acetamiprid, Imidacloprid, Clothianidin,  Thiametoxam

Si ricorda che:

-          Spirotetramat: massimo 1 trattamento

-          Acetamiprid: massimo 2 trattamenti

-          Imidacloprid, Clothianidine, Thiametoxan, Acetamiprid: complessivamente 2 trattamenti

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Carpocapsa, Pandemis: vedi pero


Comunicato 7      Fase fenologica: caduta petali


Ticchiolarura: limitatamente ad alcune aree a breve potrebbero essere visibili sintomi relativi ad eventuali infezioni del periodo 23 – 25 marzo. In previsione di precipitazioni, intervenire preventivamente con DITIOCARBAMMATI (PROPINEB, METIRAM), DITHIANON eventualmente in miscela con Prodotti rameici (max 6 kg/ha di ione rame) attivi anche per COLPO DI FUOCO.

Nei frutteti scoperti al momento della pioggia intervenire appena possibile impiegando un fungicida triazolico: Ciproconazolo o Difeconazolo o Fenbuconazolo o Penconazolo o Tebuconazolo o Tetraconazolo o MICLOBUTANIL

Si ricorda che:

- Propineb: sospendere i trattamenti subito dopo la fioritura

- Metiram: massimo 3 trattamenti

- Dithianon e Captano complessivamente massimo 12 interventi per Cv a raccolta prima di Golden 14 interventi da Golden in poi. (Granny Smith, Pink Lady, Imperatore, Stayman)

- IBE: massimo 4 interventi

- Ciproconazolo, Penconazolo, Tebuconazolo, Miclobutahanil: massimo 2 interventi

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Carpocapsa: vedi pero


Comunicato 6      Fase fenologica: fioritura :

Ticchiolatura: si segnala l’inizio del rilascio di spore di ticchiolatura, in previsione di precipitazioni, intervenire preventivamente con DITIOCARBAMMATI (PROPINEB, METIRAM), DITHIANON eventualmente in miscela con Prodotti rameici (max 6 kg/ha di ione rame) attivi anche per COLPO DI FUOCO.

Nei frutteti scoperti al momento della pioggia intervenire appena possibile inpiegando un fungicida triazolico: Ciproconazolo o Difeconazolo o Fenbuconazolo o  Penconazolo o Tebuconazolo o Tetraconazolo o MICLOBUTANIL

Si ricorda che:

- Propineb: sospendere i trattamenti subito dopo la fioritura

- Metiram:  massimo 3 trattamenti

- Dithianon e Captano complessivamente massimo 12 interventi per Cv a raccolta prima di Golden 14 interventi da Golden in poi. (Granny Smith, Pink Lady, Imperatore, Stayman)

- IBE: massimo 4 interventi

- Ciproconazolo,   Penconazolo,  Tebuconazolo, Miclobutahanil: massimo 2 interventi

Colpo di Fuoco Batterico, Eulia, Carpocapsa: vedi pero


Comunicato 5      Fase fenologica: bottoni rosa - inizio fioritura :

Ticchiolarura: con le piogge dello scorso fine settimana  è iniziato il rilascio di spore di ticchiolatura, in previsione di precipitazioni, intervenire preventivamente con DITIOCARBAMMATI (PROPINEB, METIRAM), DITHIANON eventualmente in miscela con Prodotti rameici (max 6 kg/ha di ione rame) attivi anche per COLPO DI FUOCO e CANCRI RAMEALI

Nei frutteti scoperti al momento della pioggia intervenire appena possibile inpiegando un fungicida triazolico: Ciproconazolo o Difeconazolo o Fenbuconazolo o  Penconazolo o Tebuconazolo o Tetraconazolo o MICLOBUTANIL

Si ricorda che:

- Propineb: sospendere i trattamenti subito dopo la fioritura

- Metiram:  massimo 3 trattamenti

- Dithianon e Captano complessivamente massimo 12 interventi per Cv a raccolta prima di Golden 14 interventi da Golden in poi. (Granny Smith, Pink Lady, Imperatore, Stayman)

- IBE: massimo 4 interventi

- Ciproconazolo,   Penconazolo,  Tebuconazolo, Miclobutahanil: massimo 2 interventi

Colpo di Fuoco Batterico, Cancri rameali, Eulia, Carpocapsa: vedi pero

CONSIGLI AGRONOMICI

In vista dell’imminente fioritura, al fine di favorire l’attività degli insetti pronubi si consiglia di sfalciare l’interfila mantenendola libera da fioriture.


Comunicato 4      Fase fenologica: orecchiette e mazzetti affioranti


Ticchiolatura: in previsione di precipitazioni, intervenire preventivamente con DITIOCARBAMMATI (PROPINEB, METIRAM), DITHIANON eventualmente in miscela con Prodotti rameici (max 6 kg/ha di ione rame) attivi anche per COLPO DI FUOCO e CANCRI RAMEALI

Si ricorda che:

- Propineb: sospendere i trattamenti subito dopo la fioritura

- Metiram: massimo 3 trattamenti

- Dithianon e Captano complessivamente massimo 12 interventi per Cv a raccolta prima di Golden 14 interventi da Golden in poi. (Granny Smith, Pink Lady, Imperatore, Stayman)

Colpo di Fuoco Batterico, Cancri rameali, Eulia, Cocciniglia: vedi pero


CONSIGLI AGRONOMICI

In vista dell’imminente fioritura, al fine di favorire l’attività degli insetti pronubi si consiglia di sfalciare l’interfila mantenendola libera da fioriture.

 

Diserbo POMACEE

Si ricorda che: non sono ammessi interventi chimici nelle interfile ma il diserbo deve essere localizzato sulla fila, interessando al massimo il 50% della superficie totale.

I prodotti utilizzabili sono:

GLIFOSATE (al 30,40% di s.a., indipendentemente dal numero delle applicazioni sono annualmente ammessi 9 l/ha di f.c., ovvero non più di 4,5 l/ha per superficie trattata).

 

In considerazione delle limitazione e revoche relative al glifosate si consiglia di prestare attenzione alle formulazioniche si intendono impiegare:

i formulati a base di glifosate autorizzati presentano una nuova etichetta, con le limitazioni imposte dal regolamento europe, disponibile a partire dal 20/09/2016.

A partire dal 22/08/2016 è stata inoltre revocata l'autorizzazione dei prodotti fitosanitari a base di glifosate contenente il coformulante ammina di sego polietossilata.

L'impiego, previa rietichettatura, delle scorte da parte degli utilizzatori finali è consentito fino al 22 maggio 2017. In funzione di tali revoche legate a motivazioni di ordine tossicologico si sconsiglia l'utilizzo di tali prodotti.

Per maggiori informazioni consultare la specifica pagina del sito del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia.

 

Solamente nei primi tre anni di allevamento:

 

nei primi tre anni è impiegabile OXIFLUORFEN (al 48,00% di s.a., annualmente ammesso 1 l/ha di f.c., ovvero non più di 0,5 l/ha sulla sola superficie da trattare) da utilizzarsi in miscela con prodotti sistemici tra l’ultima decade di settembre e la prima di maggio. Il prodotto può essere impiegato solo in pre ripresa vegetativa (15-20 giorni prima del risveglio vegetativo) e solo localizzato sulla fila.

 

In alternativa è possibile impiegare la miscela DIFLUFENICAN + GLIFOSATE (al 3,48 + 21,76%) ammesso 6 l/ha di f.c., ovvero non più di 3 l/ha per superficie trattata); PENDIMETALIN (al 38,72% di s.a. massimo 2 l/ha di f.c., ovvero non più di 1 l/ha/anno sulla sola superficie da trattare; OXADIAZON (al 34,76% di s.a. massimo 4 l/ha di f.c., ovvero non più di 2 l/ha/anno sulla sola superficie da trattare.

 

Comunicato 3      Fase fenologica: da punte verdi a orecchiette

 

Ticchiolatura: la vegetazione è ormai recettiva, pertanto in previsione di precipitazioni, intervenire preventivamente con DITIOCARBAMMATI (PROPINEB, METIRAM), DITHIANON, CAPTANO, CIPRODINIL, PIRIMETANIL o DODINA

In caso di piogge su vegetazione non protetta utilizzare i prodotti sopra menzionati entro 24‐36 ore dall’inizio della pioggia

Si ricorda che:

- Propineb: sospendere i trattamenti subito dopo la fioritura

- Metiram:  massimo 3 trattamenti

- Dithianon e Captano complessivamente massimo 12 interventi per Cv a raccolta prima di Golden 14 interventi da Golden in poi. (Granny Smith, Pink Lady, Imperatore, Stayman)

- Ciprodinil massimo due interventi all’anno

‐ tra Ciprodinil e Pirimethanil sono ammessi al massimo 4 interventi all’anno come somma dei due ed entrambi devono essere impiegati preferibilmente in miscela con prodotti a differente meccanismo d’azione.

- Dodina:  massimo 3 trattamenti

Cocciniglia di San José:  se vi sono stati danni alla raccolta nell’anno precedente o in caso di presenza dell’insetto, intervenire dalla fase di rottura gemme con OLIO BIANCO (non miscelare con Captano) al quale è possibile abbinare con specifici insetticidi quali BUPROFEZIN o PYRIPROXYFEN.

Si ricorda che:

- con Pyriproxyfen al massimo 1 intervento entro la fase di pre-fioritura

Colpo di Fuoco Batterico, Cancri rameali, Eulia: vedi pero

Diserbo

Si ricorda che: non sono ammessi interventi chimici nelle interfile ma il diserbo deve essere localizzato sulla fila, interessando al massimo il 50% della superficie  totale. 

I prodotti utilizzabili sono:

GLIFOSATE (al 30,40% di s.a., indipendentemente dal numero delle applicazioni sono annualmente ammessi 9 l/ha di f.c., ovvero non più di 4,5 l/ha per superficie trattata).

Solamente nei primi tre anni di allevamento:

nei primi tre anni è impiegabile OXIFLUORFEN (al 48,00% di s.a., annualmente ammesso 1 l/ha di f.c., ovvero non più di 0,5 l/ha sulla sola superficie da trattare) da utilizzarsi in miscela con prodotti sistemici tra l’ultima decade di settembre e la prima di maggio. Il prodotto può essere impiegato solo in pre ripresa vegetativa (15-20 giorni prima del risveglio vegetativo) e solo  localizzato sulla fila.

Di nuovo inserimento la miscela Diflufenican + Glifosate (al 3,48 + 21,76%) ammesso 6 l/ha di f.c., ovvero non più di 3 l/ha per superficie trattata).


 

Comunicato 2      Fase fenologica: ingrossamento gemma – punte verdi cv. precoci


Ticchiolatura:

porre attenzione alle varietà in stadio fenologico più avanzato (Pink lady, Granny smith, Gala). In previsione di precipitazioni eseguire un intervento cautelativo con Prodotti rameici (max 6 kg/ha di ione rame) attivi anche per COLPO DI FUOCO e CANCRI RAMEALI .

Valsa, Nectria, Colpo di fuoco:

vedi pero

DISERBO POMACEE

Si ricorda che: non sono ammessi interventi chimici nelle interfile ma il diserbo deve essere localizzato sulla fila, interessando al massimo il 50% della superficie totale. I prodotti utilizzabili sono:

GLIFOSATE (al 30,40% di s.a., indipendentemente dal numero delle applicazioni sono annualmente ammessi 9 l/ha di f.c., ovvero non più di 4,5 l/ha per superficie trattata).

Solamente nei primi tre anni di allevamento:

nei primi tre anni è impiegabile OXIFLUORFEN (al 48,00% di s.a., annualmente ammesso 1 l/ha di f.c., ovvero non più di 0,5 l/ha sulla sola superficie da trattare) da utilizzarsi in miscela con prodotti sistemici tra l’ultima decade di settembre e la prima di maggio. Il prodotto può essere impiegato solo in pre ripresa vegetativa (15-20 giorni prima del risveglio vegetativo) e solo localizzato sulla fila.

In alternativa è possibile impiegare la miscela DIFLUFENICAN + GLIFOSATE (al 3,48 + 21,76%) ammesso 6 l/ha di f.c., ovvero non più di 3 l/ha per superficie trattata); PENDIMETALIN (al 38,72% di s.a. massimo 2 l/ha di f.c., ovvero non più di 1l/ha/anno sulla sola superficie da trattare;

OXADIAZON (al 34,76% di s.a. massimo 4 l/ha di f.c., ovvero non più di 2 l/ha/anno sulla sola superficie da trattare.


Comunicato 1   Fase fenologica: gemma ferma - operazioni di potatura

 

Difesa

Colpo di Fuoco Batterico:

durante le operazioni di potatura è necessaria un’attenta attività di controllo del frutteto al fine di individuare ed eliminare eventuali parti infette. In presenza di sintomi sul tronco, si consiglia l’estirpazione del l’intera pianta. Ricordiamo di disinfettare gli attrezzi utilizzati per la bonifica e per le operazioni di potatura con sali quaternari d’ammonio all’1% (es. BENZALCONIO CLORURO).

Valsa e Nectria:

al fine di un’adeguata prevenzione e controllo della malattia si consiglia di asportare le parti colpite (cancri e disseccamenti rameali).

 

Torna all'elenco delle colture

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.27 del 21 agosto


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…