VERDE ORNAMENTALE

Risultati immagini per processionaria del pinoProcessionaria del pino

Il Decreto Ministeriale del 6 dicembre 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 3 del 5 gennaio 2022, ha disposto l’abrogazione del D.M. 30 ottobre 2007 riguardante la Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa - Den. et Schiff).  

A seguito del succitato Decreto “Abrogazione di provvedimenti recanti lotte obbligatorie e misure fitosanitarie nazionali”, dal 7 dicembre 2021 la lotta alla processionaria del pino nel territorio nazionale è obbligatoria solo dove sussista un’ordinanza comunale o dove lo prevede un regolamento del verde che prescriva la gestione di questa avversità.  I Comuni possono quindi emanare specifiche ordinanze atte a limitare la diffusione dell’insetto e a contenere i possibili danni per la salute di persone e animali.  Il provvedimento è rivolto ai proprietari di aree verdi e boschive e agli amministratori di condominio che abbiano in gestione aree verdi private sul territorio comunale.


Cos'è la Processionaria del pino, come vive e come si comporta

La Processionaria del Pino è un Lepidottero defogliatore che attacca tutte le specie di pino e varie specie di cedro.

L'insetto compie una generazione all'anno.

Le larve hanno abitudini gregarie e trascorrono l'inverno all'interno di un nido sericeo posto in genere all'estremità dei rami più soleggati.
Alla fine dell'inverno (febbraio-marzo) le larve riprendono l'attività trofica: è proprio in questo periodo che l'insetto (larva) provoca i danni maggiori alla chioma.
Una volta terminato lo sviluppo, le larve mature abbandonano definitivamente i nidi e scendono in processione fino al suolo, dove s'interrano per trasformarsi prima in crisalide e successivamente in adulto (farfalla).

Gli adulti sfarfallano da metà giugno a tutto agosto.

Dopo l'accoppiamento, le femmine depongono le uova in un manicotto attorno a uno o due aghi.
Le larve compaiono nella seconda metà di agosto e si spostano in gruppo per alimentarsi a spese degli aghi, costruendosi nidi sericei ove rifugiarsi.
Le larve svernanti sono molto pericolose per l'uomo, in quanto i loro peli sono urticanti e possono provocare gravi irritazioni cutanee, oculari, alle mucose e alle vie respiratorie.

Le larve sono inoltre molto pericolose per gli animali domestici.

Come si combatte la Processionaria del pino

In inverno (dicembre-gennaio-febbraio) si effettua la raccolta e distruzione dei nidi, operazioni queste da eseguirsi con la massima cautela per evitare ogni contatto con i peli urticanti delle larve.
A fine estate (fine agosto - inizio settembre) si interviene con trattamenti alla chioma con insetticida microbiologico a base di Bacillus thuringiensis. Dosi di 100-150 grammi di prodotto in 100 litri d'acqua forniscono ottimi risultati nei confronti delle larve di prima e seconda età. Dosi superiori si rendono necessarie su larve più grosse. I trattamenti vanno eseguiti in ore serali e in assenza di vento, avendo cura di bagnare uniformemente la chioma. In caso di grosse infestazioni o di piogge dilavanti, è bene ripetere il trattamento dopo alcuni giorni.
Mezzi complementari di lotta sono inoltre le trappole a feromoni sessuali per la cattura massale dei maschi adulti oppure l'installazione di trappole meccaniche a collare lungo il tronco delle piante con nidi, per la cattura delle larve quando scendono in processione.

Per saperne di più:

-Processionaria del pino, a cura del Servizio Fitosanitario Regionale dell'Emilia-Romagna

Materiale disponibile:

ULTIM'ORA & NEWS

Corso di qualifica per Arboricoltore

RICANIA SPECULUM

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 09/09

Diario del 09/09

  Settimana dal 01/09 al 012/09: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sui tr…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…