VERDE ORNAMENTALE

 Cancro Colorato del Platano 

Descrizione

Il cancro colorato (Ceratocystis fimbriata) è una grave patologia che colpisce il platano causandone, nella maggior parte dei casi, la morte.
Negli ultimi anni centinaia di piante sono perite a causa dell'attacco di questo temibile patogeno fungino.

Al fine di salvaguardare i platani da una patologia talmente grave che rischia di metterne in pericolo la sopravvivenza stessa, è in vigore un decreto di lotta obbligatoria che regolamenta le operazioni di potatura ed eventualmente di abbattimento di questi alberi al fine di limitare la diffusione della patologia.

La sintomatologia dell'attacco di Ceratocystis fimbriata si manifesta più distintamente nel periodo di piena vegetazione, quando si possono evidenziare disseccamenti di porzioni della chioma, di intere branche o, nei casi più gravi, il repentino e totale disseccamento dell'intera pianta.

Segno inequivocabile della presenza del fungo sono le caratteristiche "macchie caffelatte" che compaiono sul legno malato, al di sotto della corteccia, nel punto di congiunzione fra la porzione sana e quella malata.
  
Lotta

In caso si rilevassero sintomi che facciano pensare alla presenza della malattia è opportuno comunicare tempestivamente la localizzazione della pianta sospetta al Consorzio Fitosanitario Provinciale, o ad altra struttura competente, al fine di procedere ai necessari accertamenti e quindi al prelievo dei campioni per le analisi di laboratorio.

Le piante infette devono essere tempestivamente eliminate seguendo le direttive imposte dal Servizio Fitosanitario Regionale (che ne fornisce indicazione ogni qualvolta decreta un abbattimento) al fine di limitare quanto più possibile la diffusione di materiale potenzialmente infettante.

Molto raramente la malattia interessa piante isolate o collocate all'interno di parchi o giardini, mentre più frequentemente si manifesta su esemplari collocati ai bordi delle strade.

L'attenzione nelle operazioni deve essere estesa anche alla fase di smaltimento del legname che deve avvenire a mezzo di mezzi telonati, in possesso di idonea autorizzazione rilasciata dal Servizio Fitosanitario Regionale. Il materiale interessato dovrà essere distrutto attraverso l'incenerimento o accatastato lontano da piante di platano.

Ceratocystis fimbriata è un patogeno da ferita e, proprio per questo motivo, le normali operazioni di potatura possono rappresentare il principale veicolo di nuove infezioni del fungo. A questo proposito, in aree già infette da cancro colorato è vietata la potatura di platani fino alla completa eliminazione dell'infezione.

In aree non ancora colpite tutte le operazioni devono essere limitate ai casi di reale necessità e comunque eseguite in un periodo asciutto, meglio se durante il riposo vegetativo delle piante.

Naturalmente fanno eccezione i casi in cui sia in gioco la pubblica incolumità; in questo caso verrà valutata la situazione specifica. È comunque sempre fatto obbligo di disinfettare le superfici di taglio e gli attrezzi utilizzati con fungicidi al fine di limitare quanto più possibile le possibilità di ingresso del fungo.

Si ricorda che il periodo utile per effettuare gli interventi cesori sui platani è identificato esclusivamente durante il riposo vegetativo e comunque non oltre il termine della fase di ingrossamento gemme (inizio germogliamento).
In ogni caso, ogni qualvolta si intenda intervenire su un platano è necessario richiedere l'autorizzazione al Servizio Fitosanitario Regionale tramite gli appositi moduli (è possibile scaricarli tramite i collegamenti a fondo pagina).

Si ricorda che per coloro che cagionano, per dolo o colpa, la diffusione della malattia è prevista la denuncia ai sensi dell'art.500 del codice penale.

Le richieste di autorizzazione all'intervento possono essere inviate tramite fax (0522/277968) o tramite E-mail (andrea.catellani@regione.emilia-romagna.it).
  
Per saperne di più:

- Cancro colorato del platano, a cura del Servizio Fitosanitario Regionale dell'Emilia-Romagna


Materiale disponibile:

WORD.png                           

                  

Modulo enti pubblici (word)

PDF_icona_PDF_small.png

 

Modulo enti pubblici (pdf)

WORD.png

 

Modulo privati (word)

PDF_icona_PDF_small.png

 

Modulo privati (pdf)
GALLERIA FOTOGRAFICA


 

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.27 del 21 agosto


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…