VERDE ORNAMENTALE

Biancospino e Colpo di Fuoco

 

Nel caso in cui venissero riscontrate piante sintomatiche sarà importante eliminare le parti colpite tagliando almeno 50-60 cm al di sotto del sintomo visibile; se il sintomo ha già raggiunto il tronco della pianta sarà necessaria la completa estirpazione. Al termine delle operazioni di potatura effettuare un trattamento a base di prodotti rameici e bruciare nel più breve tempo possibile il legno potato. Disinfettare inoltre gli attrezzi di potatura con sali rameici, varechina o sali quaternari di ammonio.
Si raccomanda di segnalare al Consorzio Fitosanitario eventuali casi della malattia.

Descrizione

Il Colpo di Fuoco, batteriosi provocata dal microrganismo Erwinia amylovora, rappresenta una grave minaccia per la frutticoltura reggiana e, più in generale, per quella mondiale.

Questo batterio è in grado di colpire non solo le coltivazioni di pero e melo, ma anche numerosissime specie ornamentali appartenenti ai generi Crataegus, Cotoneaster, Pyracantha, Stransvesia, Sorbus, ecc... della famiglia delle Rosacee, sottofamiglia Pomoidee.

Da vari anni, ormai, è stato accertato che nelle nostre zone, tra i generi citati, l'essenza maggiormente suscettibile alle infezioni del Colpo di Fuoco è il Crataegus; appartenenti a questo genere è possibile citare specie quali C. monogyna (Biancospino comune), C. oxyacantha (Biancospino selvatico), C. azarolus (Azzeruolo), tutte ugualmente sensibili.

Per questo motivo e considerando che le piante colpite costituiscono un pericoloso serbatoio di batteri, che possono quindi diffondersi liberamente nell'ambiente circostante, è stato emanato un Decreto di Lotta Obbligatoria (n. 356 del 10 Settembre 1999) che impone l'estirpo delle piante ammalate. Dal 1 Ottobre 2001 è inoltre attiva una Determina della Regione Emilia-Romagna che vieta la messa a dimora di nuove piante appartenenti al genere Crataegus; tale divieto rimarrà in vigore fino al 31 Dicembre 2019, salvo ulteriori proroghe.

E' quindi molto importante che chiunque ritenga che le proprie piante o la propria siepe di biancospino siano affette da questa temibile patologia contatti immediatamente il Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia; i nostri tecnici saranno a vostra disposizione per eventuali chiarimenti e/o consigli in merito.
  
Per saperne di più:

- Lotta obbligatoria al colpo di fuoco batterico, a cura del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia

 

GALLERIA FOTOGRAFICA





 

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.27 del 21 agosto


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…