MESSAGGI INVIATI NEL 2010
In questa pagina vengono raccolti gli SMS che sono stati inviati agli utenti del Servizio SMS del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia e del Consorzio Tutela Vini Reggiani.
N.17 del 20-08-2010 - Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia
BOTRITE: verificare presenza su tutte le varietà e valutare l'esecuzione di un trattamento. Attenzione ai tempi di carenza dei prodotti. www.fitosanitario.re.it
N.16 del 30-07-2010 - Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia
Si consiglia di rinnovare la copertura entro il 3 AGOSTO con prodotti RAMEICI (cat.D)+ZOLFO per preservare nuova vegetazione. Info www.fitosanitario.re.it
N.15 del 19-07-2010 - Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia
Si consiglia di rinnovare la copertura entro il 21 LUGLIO con prodotti RAMEICI (cat.D)+ANTIOIDICO LUNGA PERSISTENZA. Info www.fitosanitario.re.it
N.14 del 01-07-2010 - Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia
Si consiglia di rinnovare la copertura con prod. RAMEICI + ANTIOIDICO LUNGA PERSISTENZA il 4-5 LUGLIO. Info www.fitosanitario.re.it
N.13 del 21-06-2010 - Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia
TIGNOLETTA: x strategie di difesa contro 2 gen. consultare www.fitosanitario.re.it o risp. automatico 0522444680 o televideo pag.411 o ufficio tel. 0522271380
N.12 del 21-06-2010 - Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia
Peronospora: le abbondanti piogge degli ultimi giorni potrebbero aver provocato infezioni. Intervenire entro il 23/6 con prodotti curativi (cat.C) +ZOLFO. Info www.fitosanitario.re.it
N.11 del 21-06-2010 - Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia
SCAFOIDEO: trattamento obbligatorio consigliato da 20 al 30/6. Sfalciare 24/48 ore prima del trattamento per preservare pronubi. Info www.fitosanitario.re.it
N.10 del 17-06-2010 - Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia
Peronospora: la situazione richiede copertura continua della vegetazione, impiegare prod. RAMEICI (cat.D)+ ZOLFO entro il 19 GIUGNO. Info www.fitosanitario.re.it
N.09 del 10-06-2010 - Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia
Peronospora: le previsioni meteo e lo stato dei vigneti consigliano di impiegare prod. RAMEICI (cat.D)+ ZOLFO entro il 13 GIUGNO. Verificare compatibilità formulati.Info www.fitosanitario.re.it
N.08 del 01-06-2010 - Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia
Peronospora:usare prod ad ATTIVITA' PREVENTIVA(cat.A) + FOSETIL Alluminio + ZOLFO entro 3 GIUGNO. Verificare compatibilità formulati.Info www.fitosanitario.re.it
N.07 del 21-05-2010 - Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia
Peronospora: Impiegare prodotti ad ATTIVITA' PREVENTIVA (cat.A) + FOSETIL Alluminio + ZOLFO il 24-25 maggio. Info www.fitosanitario.re.it
N.06 del 12-05-2010 - Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia
Peronospora:andamento meteo a rischio e possibili infezioni in atto. Usare prod. ad ATTIVITA' CUR/PREV (cat.C) + FOSETIL Al + antioidici IBE e simili entro 15/5
N.05 del 06-05-2010 - Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia
PERONOSPORA: alto rischio e piogge prolungate consigliano trattamento con prodotti a BASSA DILAVABILITA' entro il 9 maggio; aggiungere ANTIODICO SISTEMICO
N.04 del 29-04-2010 - Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia
PERONOSPORA: in previsione delle piogge si consiglia trattamento a ridosso con prodotti a BASSA DILAVABILITA' entro il 2 maggio; aggiungere ANTIODICO SISTEMICO
N.03 del 26-04-2010 - Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia
PERONOSPORA: in previsione delle piogge di domani consigliamo trattamento con prodotti di copertura al più presto; aggiungere zolfo. Passate parola!
N.02 del 19-04-2010 - Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia
GIALLUMI VITE: entro i primi di maggio si consiglia il diserbo localizzato dell'ortica, ospite di Ialeste vettore del Legno nero, a bordo vigneto.
N.01 del 15-04-2010 - Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia
OIDIO: nei vigneti solitamente colpiti consigliamo di intervenire con zolfo dalla fase di germogliamento. Per info www.fitosanitario.re.it.
Nota presente sul bollettino di difesa integrata:
dalla fase di germogliamento (apertura gemme), negli impianti fortemente colpiti negli anni precedenti e sulle varietà sensibili, intervenire preferibilmente con prodotti a base di ZOLFO o con Ampelomyces quisqualis. In questa fase possono inoltre essere impiegati altri prodotti di sintesi (ammessi dal disciplinare) con attività sul micelio.