FITOGRAM - il “bot” della difesa vite
Fitogram è il (ro)bot d’informazione del Consorzio Fitosanitario sulla difesa della vite in provincia di Reggio Emilia, disponibile gratuitamente su Telegram®. Può essere considerata una chat automatica, programmata per rispondere a determinati input, selezionabili da un apposito e articolato menu; una sorta di risponditore automatico del terzo millennio che consente, con un tap o un click sul proprio smartphone, tablet o computer, di ottenere informazioni tecniche in merito alle linee di difesa per il contenimento delle avversità della vite.
Le informazioni sono aggiornate costantemente dai tecnici del CFP durante tutto il periodo vegetativo.
Cosa contiene Fitogram
La release 2024 di Fitogram prende in considerazione 22 avversità della vite e prevede 14 sezioni, 51 sottosezioni e 58 sotto-sottosezioni, di cui 21 in continuo aggiornamento (dinamiche) e 102 con contenuti statici.
Unisciti al canale è la sezione per l’adesione/iscrizione degli utenti al canale di Fitogram per ricevere le notifiche che avvertono della presenza di nuovi aggiornamenti.
Ultim’ora riporta la fase fenologica della coltura e il grado di rischio per le principali avversità.
Cliccando su un’avversità quale peronospora, oidio, botrite, tignoletta, cocciniglie farinose e giallumi della vite si potranno leggere considerazioni epidemiologiche, legate alla fase fenologica della coltura e alle condizioni meteo, e la situazione rilevata in campo.
Nel sottomenu Trattamenti si troveranno le indicazioni relative all’opportunità o meno di effettuare un intervento di difesa e altri consigli pertinenti, più ulteriori sottomenu con gli elenchi dei prodotti utilizzabili e consigliati dal Consorzio Fitosanitario (in base alle linee guida di una difesa integrata e sostenibile, a basso impatto).
Nel sottomenu Cosa controllare si troveranno le dritte giuste per effettuare un vero monitoraggio nel proprio vigneto.
Il menu Grandine, invece, riporta le indicazioni per intervenire se si dovesse verificare una tale piaga-d-egitto, in funzione della fase fenologica e della possibile gravità.
Facendo tap sulla voce Altre malattie e insetti dannosi si è catapultati nell’esteso mondo delle avversità della vite che possono essere più o meno significative e avere o meno un impatto a seconda delle annate, delle zone e dei vigneti. Nella finestra che si apre sono riportate considerazioni ed indicazioni per le avversità che in quel momento richiedono attenzione, mentre il sottomenu riporta le avversità prese in considerazione per l’areale emiliano: acariosi; altre cocciniglie; black rot; bostrico; cicaline; escoriosi; fillominatori; fillossera; mal dell’esca; marciume acido; metcalfa; ragnetti rosso e giallo; tripidi; virosi del Pinot grigio. Ognuna di queste avversità è descritta sinteticamente attraverso le voci pratiche di quali danni determina, cosa osservare, la diffusione e il rischio per i vigneti reggiani e l’eventuale difesa in termini generali. A quest’ultima voce si lega eventualmente il sottomenu Prodotti, con l’elenco delle sostanze attive e dei prodotti commerciali utilizzabili e consigliati e un’ulteriore sottosezione con la galleria fotografica.
La galleria fotografica è presente anche per scafoideo, ialeste e cocciniglie farinose.
Il menu Appuntamenti & News riporta notizie ed eventi di interesse per i viticoltori reggiani, sempre relativamente alla difesa.
Calcolo Rame porta al cruscotto per il calcolo delle dosi di rame utilizzati. È un’applicazione web con cui abbiamo reso il “foglio di calcolo” ancor più friendly e facilmente fruibile anche da smartphone.
Il menu Diserbo riporta la banca dati di sostanze attive e i relativi prodotti commerciali.
L’ultima voce del menu è quella delle Note, che danno conto, per ogni avversità considerata, delle sostanze escluse e dei relativi criteri di esclusione. Inoltre, sono riportate la scala BBCH, utile per l’identificazione delle fasi fenologiche, e la norma europea delle sostanze attive candidate alla sostituzione.
Come ottenere Fitogram
Fiogram è su Telegram, un’app di messaggistica istantanea, gratuita e senza pubblicità, molto semplice ed intuitiva da usare, concorrente di WhatsApp®. Grazie alle sue tante funzioni uniche, tra cui i “bot” (abbreviazione di robot), abbiamo potuto creare Fitogram.
Se non la usate già, bisogna fare il download di Telegram da Google Play® o App Store®. Una volta scaricata l’app Telegram dovrete configurarla inserendo il numero di telefono, il codice di 4 cifre che riceverete via sms e, infine, fare il login con i vostri dati personali.
Una volta in Telegram, basterà scrivere nella barra di ricerca, posta solitamente in alto, la parola fitogram. A quel punto vi apparirà il nostro bot, per distinguerlo basterà scegliere quello con il logo del CFP (l’indirizzo per esteso è @fitogram_bot) ed iscrivervi.
Per fare in modo che il nostro bot possa essere sempre visibile e consultabile appena aperta l’app Telegram basterà fissarlo in alto. In questo modo non si andrà a perdere e mescolare fra le tante chat private. Per fissarlo, con il simbolo della puntina da disegno, in base al sistema operativo utilizzato, basterà scorrere la chat del bot verso sinistra (per iOS su iPhone) oppure tenere premuta la chat del bot, apparirà una tendina dove ci sarà l’opzione “Fissa in alto” (per Android).
Le operazioni per ottenere Fitogram si possono semplificare inquadrando il QR del nostro bot con la telecamera del vostro smartphone o con un’app per QR code.
(pagina aggiornata il 14 maggio 2024)