Progetto Erwinia
Il "progetto Erwinia", attuato dal Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia, nasce dalla necessità di una puntuale attuazione del Decreto di lotta obbligatoria n.356 del 10 settembre 1999, che riporta una precisa serie di precauzioni ed interventi da attuare al fine di limitare e rallentare il più possibile la diffusione del Colpo di Fuoco Batterico.
Già dal 1998 la Regione Emilia Romagna ha organizzato un programma di divulgazione ed una squadra di monitoraggio che nella provincia di Reggio Emilia è stata coordinata dal Consorzio Fitosanitario Provinciale nel corso dei tre anni di durata dell'iniziativa.
Successivamente il nostro Consorzio ha proseguito l'attività di monitoraggio e controllo dell'applicazione delle corrette norme di prevenzione e contenimento della malattia, sia nel 2001, avvalendosi di un tecnico a tempo pieno, che nel 2002 e nel 2003 acquisendo un'ulteriore figura necessaria per una adeguata gestione della malattia.
Durante il triennio 2000-2002 è stata gestita l'iniziativa del Fondo di Solidarietà per le aziende colpite dalla malattia, assegnando ad ogni singola azienda, a seguito degli approfonditi controlli in campo, il contributo proporzionale alla superficie interessata. Tale iniziativa è proseguita anche nel triennio 2003-2005. Nel corso di questa iniziativa sono stati eseguiti mediamente 300 sopralluoghi all'anno, conseguendo così l'obiettivo di compiere almeno due controlli per ogni focolaio della malattia e nello stesso tempo mantenere monitorate le aziende limitrofe.
I tecnici preposti hanno provveduto durante gli anni al rilievo e utilizzo dei dati meteorologici necessari all'elaborazione dei modelli previsionali impiegati per determinare, con relativo anticipo, i momenti in cui è più elevato il rischio di infezioni e/o la presenza in campo di sintomi specifici della malattia.
Le previsioni raccolte e le relative indicazioni dedotte sono state settimanalmente riportate sul bollettino agrometeorologico di Lotta Integrata (link a fondo pagina).
Al fine di accertare la validità dei prodotti chimici presenti sul mercato in grado di contenere la diffusione del Colpo di Fuoco Batterico, sono state pianificate e successivamente realizzate alcune prove in campo, per le quali sono state scelte aziende in cui, negli anni precedenti, la malattia aveva causato gravi problemi.
Successivamente i dati risultanti dei rilievi, unitamente alla descrizione delle caratteristiche della prova sono stati raccolti in una relazione finale.
Annualmente si è provveduto, inoltre, all'organizzazione di almeno un incontro collettivo per permettere lo scambio di informazioni tecniche e per relazionare sulle iniziative sviluppate nell'ambito del progetto di contenimento del Colpo di Fuoco.
Anche nel 2006-2008 il Consorzio Fitosanitario ha proseguito le attività intraprese negli anni precedenti sia a livello delle aziende frutticole che del monitoraggio ambientale, al fine di diminuire il più possibile le fonti di inoculo rappresentate da focolai di E. amylovora a carico di piante ornamentali.
Per saperne di più:
- Indicazioni di difesa - linee tecniche di profilassi ed intervento, a cura del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia
- Decreti specifici ed epidemiologia di Erwinia amylovora
- Movimentazione alveari
- Bollettino di Lotta Integrata, utili indicazioni per la difesa di varie colture
Materiale disponibile: