RACCOLTA CON FURGONE DUCATO E/O CON CAMION DOTATO DI SPONDA DEI RIFIUTI PRESSO LE COOPERATIVE AGRICOLE CHE ORGANIZZANO PER I PROPRI SOCI IL DEPOSITO TEMPORANEO
(D.Lgs. 152/2006 art. 193 comma 12):
Il mezzo di raccolta è predisposto per la gestione di più categorie di rifiuti di modesto volume (tabella. 1).
Tabella 1
EER | CATEGORIA | DESCRIZIONE |
15.01.06 | imballaggi in materiali misti | contenitori di agrofarmaci vuoti e bonificati ³ |
13.02.08* | altri oli per motori, ingranaggi e lubrificazione | oli minerali esausti |
16.01.07* | filtri dell'olio | filtri dell'olio |
16.06.01* | batterie | batterie al piombo |
20.01.21* | tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio | neon |
15.01.01 | imballaggi incarta e cartone | cartoni |
15.01.02 | imballaggi in plastica | imballaggi plastici vuoti e puliti ¹ |
15.01.07 | imballaggi in vetro | contenitori in vetro vuoti e puliti ¹ |
15.01.10* | imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze | contenitori di farmaci vuoti o con residuomedicinali scadutisacchi per il fertilizzante con residuo |
02.01.08* | rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose | contenitori di agrofarmaci non bonificati e/o contenenti sostanze pericolose |
¹ Per gli imballaggi in plastica vuoti (EER 15.01.02) e i contenitori in vetro vuoti (EER 15.01.07) che in precedenza avevano contenuto detergenti e/o disinfettanti di uso soprattutto zootecnico, è opportuno prima del conferimento il risciacquo interno per far sì che la quantità di residui eventualmente presente sia ulteriormente abbattuta.
³ I contenitori di agrofarmaco vuoti e bonificati (EER 15.01.06) sono conferiti all'interno degli speciali sacchi verdi messi graturitamente a disposizione dal Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia, reperibili anche presso le rivendite di agrofarmaci.
Tabella 2
DETTAGLI DEL SERVIZIO |
Nessun limite quantitativo al conferimento dei soci |
Smaltimento a carico del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia |