CONSEGNA DEI RIFIUTI DA PARTE DELL'AGRICOLTORE DIRETTAMENTE AL CENTRO DI SMALTIMENTO S.A.Ba.R. IN VIA LEVATA 64 A NOVELLARA
L’agricoltore può trasportare e conferire alcune tipologie di rifiuti agricoli non pericolosi (tabella 1) presso il centro di centro di raccolta S.A.Ba.R. in via Levata 64 a Novellara previa prenotazione telefonica al 0522.657569
Prima della consegna è necessario dotarsi del Formulario d’Identificazione Rifiuti (FIR), che dal 13 febbraio 2025 deve essere vidimato digitalmente sul portale web https://www.rentri.gov.it/it , oppure mediante il proprio gestionale rifiuti, e debitamente compilato a cura del conferente.
Tabella 1
EER | CATEGORIA | DESCRIZIONE |
02.01.04 | plastiche agricole |
reti per rotoballa, teli per serre e pacciamature manichette per l’irrigazione |
15.01.06 | imballaggi in materiali misti | contenitori di agrofarmaci vuoti e bonificati ¹ |
15.01.01 | imballaggi in carta e cartone | cartoni da imballo |
15.01.02 | imballaggi in plastica | contenitori plastici vuoti e puliti (esempio contenitori per detersivi e disinfettanti) ² |
15.01.07 | imballaggi in vetro | contenitori in vetro vuoti e puliti (es. bottiglie, damigiane ecc.) |
15.02.03 | assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi | dispositivi di protezione individuale (es, tute, guanti, calzari, filtri dell’aria, ecc…) e stracci |
¹ I contenitori di agrofarmaco vuoti per essere presi in consegna da S.A.Ba.R devono essere stati preventivamente bonificati dal proprietario; così facendo si declassifica il rifiuto da PERICOLOSO a NON pericoloso. Le pratiche per la corretta bonifica dei contenitori vuoti di agrofarmaco (CER 15.01.06) sono quelle previste dalla Deliberazione della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna n. 1251 del 3 settembre 2012 allegato A.
I contenitori di agrofarmaco vuoti e bonificati (CER 150106) sono consegnati a S.A.Ba.R all’interno di appositi sacchi verdi forniti gratuitamente dal Consorzio Fitosanitario provinciale e disponibili presso le rivendite di agrofarmaci; a questi deve essere sovrimpresso il nome e cognome, l’indirizzo e il telefono dell’agricoltore conferente. Nel caso in cui non fossero disponibili i sacchi verdi, potranno essere comunque utilizzati sacchi plastici di dimensioni non superiori ai (120x 50x20 cm) purché su di essi siano comunque visibili le generalità dell’agricoltore conferente.
² Per gli imballaggi in plastica vuoti (CER 15.01.02) e i contenitori in vetro vuoti (CER 15.01.07) che in precedenza avevano contenuto detergenti e/o disinfettanti di uso soprattutto zootecnico, è opportuno prima del conferimento il risciacquo interno ed esterno per far sì che la quantità di residui eventualmente presente sia ulteriormente abbattuta.
COSTI DEL SERVIZIO
Per la gestione delle plastiche agricole (EER 02,01.04) il Consorzio Fitosanitario ha concordato con S.A.Ba.R. tariffe a peso. Per usufruire di questi prezzi, i teli plastici devono essere differenziati per colore già al momento del deposito temporaneo in azienda.
Tabella 2
EER | SOTTOCATEGORIA | COSTI A TONNELLATA |
02.01.04plastiche agricole | reti per rotoballe | 90 euro + IVA/ton |
teli per pacciamature in PVC e TNT | 90 euro + IVA/ton | |
teli per pacciamature scuri, bianchi e neri | 70 euro + IVA/ton | |
teli per serre e pacciamature trasparenti. verdi e fumè (seprati per colore) | 70 euro + IVA/ton | |
manichette per l'iirgazione | 0 euro/ton |
Per le altre 5 categorie di rifiuti non pericolosi (tab. 3) i costi dello smaltimento restano a carico del Consorzio Fitosanitario provinciale di Reggio Emilia.
Tabella 3
EER | CATEGORIA | COSTI DI SMALTIMENTO |
15.01.06 | Imballaggi in materiali misti | A carico del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia |
15.01.01 | Imballaggi in carta e cartone | |
15.01.02 | Imballaggi in plastica | |
15.01.07 | Imballaggi in vetro | |
15.02.03 | Assorbenti, materiali filtranti, stracci, indumenti protettivi |