rifiuti

  

 

 


RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI CON CAMIONCINO DAILY DIRETTAMENTE PRESSO L'AZIENDA AGRICOLA:

Per maggiori volumi di rifiuti non gestibili con il furgone Ducato, ma per un numero di EER limitato (tab. 1), S.A.Ba.R. Servizi S.r.l. offre un servizio di raccolta differenziata presso l’azienda agricola con un mezzo più capiente, il camioncino Daily.

Per avvalersi del porta a porta è necessario che abbia precedentemente  aderito formalmente all’accordo di programma all’indirizzo web http://rifiuti.fitosanitario.re.it/

Telefonando al numero verde di S.A.Ba.R. Servizi S.r.l. 0522.657569 prenoterà il passaggio del mezzo di raccolta, specificando preventivamente la tipologia e la quantità dei rifiuti in consegna.

Tabella 1

EER
CATEGORIA
DESCRIZIONE
NOTE
15.01.06
imballaggi in materiali misti
contenitori di agrofarmaci vuoti e bonificati ¹
nessun limite quantitativo al conferimento
15.01.01
imballaggi incarta e cartone
cartoni
nessun limite quantitativo al conferimento
15.01.02
imballaggi in plastica
imballaggi plastici vuoti e puliti ²
nessun limite quantitativo al conferimento
15.01.07
imballaggi in vetro
contenitori in vetro vuoti e puliti ²
nessun limite quantitativo al conferimento 
15.02.03
assorbenti,materiali filtranti,stracci e indumenti protettivi, ecc...
stracci,filtri dell'aria,tute usa e getta ecc...
nessun limite quantitativo al conferimento


¹ Per gli imballaggi in plastica vuoti (EER 15.01.02) e i contenitori in vetro vuoti (EER 15.01.07) che in precedenza avevano contenuto detergenti e/o disinfettanti di uso soprattutto zootecnico, è opportuno prima del conferimento il risciacquo interno per far sì che la quantità di residui eventualmente presente sia ulteriormente abbattuta.

² I sacchi in plastica usati per contenere i fertilizzanti prima del conferimento devono essere opportunamente squarciati e scossi per rimuovere eventuali residui presenti al loro interno.

I contenitori di agrofarmaco vuoti e bonificati (CER 150106) sono inseriti e chiusi negli appositi sacchi verdi forniti gratuitamente dal Consorzio Fitosanitario provinciale e disponibili presso le rivendite di agrofarmaci; a questi deve essere sovrimpresso il nome e cognome, l’indirizzo e il telefono dell’agricoltore conferente. Nel caso in cui non fossero disponibili sacchi verdi, sono utilizzabili sacchi plastici di eguali dimensioni purché su di essi siano comunque visibili le generalità dell’agricoltore conferente. 

Tabella 2

TIPOLOGIA DEL SERVIZIO
COSTI dal 1 gennaio 2020
Raccolta in azienda con Daily
90 € + IVA a presa
smaltimento
a carico del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia


Per il servizio di raccolta aziendale con camioncino Daily, il materiale deve essere già predisposto per il carico in un unico punto di prelievo da parte dell'azienda.

Nel caso in cui il materiale debba essere predisposto per il carico a cura del trasportatore,i tempi di attesa relativi alla preparazione del materiale verranno addebitati al costo di 30 €/ora.

Qualora, dopo accordi di ritiro, l'azienda non fornisse il rifiuto, sarà comunque addebitato un importo di 80 € per la presa.

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…