I rifiuti agricoli raccolti per mezzo del cassone scarrabile appartengono alla categoria dei rifiuti plastici (EER 02.01.04) e degli imballaggi in materiali misti (EER 15.01.06) tabella 1.
Tabella 1
EER | CATEGORIA | DESCRIZIONE |
02.01.04 | rifiuti plastici |
|
15.01.06 | imballaggi in materiali misti |
|
L’operatività del cassone è giornaliera: la cooperativa deciderà per quanti giorni consecutivi usufruire del servizio e concorderà con S.A.Ba.R S.p.A. il calendario dell’attività e il luogo dove posizionarlo.
Per quanto riguarda i contenitori di agrofarmaci vuoti e bonificati (EER 15.01.06) è fondamentale garantire la tracciabilità del rifiuto in consegna.
La cooperativa agricola o il CAP rilasceranno al socio il certificato di conferimento che attesta la consegna del rifiuto.
I sacchi verdi contenenti i contenitorio di agrofarmaci vuoti e bonificati (EER 15.01.06) avranno sovraimpresso nome e cognome e indirizzo del socio conferitore. I sacchi verdi sono disponibili gratuitamente presso le rivendite di agrofarmaci e il Consorzio Fitosanitario.
Nel caso in cui non fossero disponibili sacchi verdi, sono utilizzabili sacchi plastici di eguali dimensioni (120*50*30 cm) purché su di essi siano comunque visibili le generalità dell’agricoltore conferente.