rifiuti
RACCOLTA DEI RIFIUTI AGRICOLI CON CASSONE DA 25 m³ e/o MEZZO COMPATTATORE PRESSO LE COOPERATIVE AGRICOLE E I CAP
(D.Lgs. 152/2006 art. 193 comma 12):

I rifiuti agricoli raccolti per mezzo del cassone scarrabile appartengono alla categoria dei rifiuti plastici (EER 02.01.04) e degli imballaggi in materiali misti (EER 15.01.06) tabella 1.

Tabella 1

EER
CATEGORIA
DESCRIZIONE
02.01.04
rifiuti plastici
  • reti per rotoballe
  • teli per serre e pacciamature in PVC e TNT
  • teli per pacciamature scuri, bianchi e neri
  • teli per pacciamature trasparenti, fumè (separati per colore)
  • manichette per l'irrigazione
15.01.06
imballaggi in materiali misti
  • contenitori di agrofarmaci vuoti e bonificati

 

L’operatività del cassone è giornaliera: la cooperativa deciderà per quanti giorni consecutivi usufruire del servizio e concorderà con S.A.Ba.R S.p.A. il calendario dell’attività e il luogo dove posizionarlo.

Per quanto riguarda i contenitori di agrofarmaci vuoti e bonificati (EER 15.01.06) è fondamentale garantire la tracciabilità del rifiuto in consegna.

La cooperativa agricola o il CAP rilasceranno al socio il certificato di conferimento che attesta la consegna del rifiuto.

I sacchi verdi contenenti i contenitorio di agrofarmaci vuoti e bonificati  (EER 15.01.06) avranno sovraimpresso nome e cognome e indirizzo del socio conferitore. I sacchi verdi sono disponibili gratuitamente presso le rivendite di agrofarmaci e il Consorzio Fitosanitario.

Nel caso in cui non fossero disponibili sacchi verdi, sono utilizzabili sacchi plastici di eguali dimensioni (120*50*30 cm) purché su di essi siano comunque visibili le generalità dell’agricoltore conferente.

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…