RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI CON FURGONE DUCATO DIRETTAMENTE PRESSO L'AZIENDA AGRICOLA:
L’agricoltore che decide di gestire i propri rifiuti speciali nell'ambito dell'accordo di programa può usufruire del servizio di raccolta presso la propria sede aziendale. Per avvalersi della raccolta cosidetta "porta a porta" è necessario che abbia precedentemente aderito formalmente all’accordo di programma all’indirizzo web http://rifiuti.fitosanitario.re.it/
Telefonando al numero verde di Iren Ambiente S.p.A. 800.212607 prenoterà il passaggio del mezzo di raccolta, specificando preventivamente la tipologia e la quantità dei rifiuti in consegna.
Il servizio di presa a domicilio gestito da Iren Ambiente S.p.A. e riguarda le seguenti categorie di rifiuti agricoli (tab. 1):
Tabella 1
EER | CATEGORIA | DESCRIZIONE |
15.01.06 | imballaggi in materiali misti | contenitori di agrofarmaci vuoti e bonificati |
16.01.07* | filtri dell'olio | filtri dell'impianto di lubrificazione delle macchine agricole |
13.02.08* | oli minerali esausti |
|
16.06.01* | batterie al piombo |
|
20.01.21* | neon | |
15.01.10* |
imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze |
esempio:
|
15.01.01 | imballaggi in cartone, vuoti e puliti | |
15.01.02 | imballaggi in plastica, vuoti e puliti¹ ² | |
15.01.07 | imballaggi in vetro, vuoti e puliti¹ | |
02.01.08* | rifiuti agrochimici pericolosi | contenitori con residuo di agrofarmaco non più utilizzzabile |
15.02.03 | assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi | dispositivi di portezione individuale (tute, guanti, calzari, filtri dell'aria, ecc.) e stracci |
¹ Per gli imballaggi in plastica vuoti (CER 15.01.02) e i contenitori in vetro vuoti (CER 15.01.07) che in precedenza avevano contenuto detergenti e/o disinfettanti di uso soprattutto zootecnico, prima del conferimento è opportuno il risciacquo interno per far sì che la quantità di residui eventualmente presente sia ulteriormente abbattuta.
² I sacchi in plastica usati per contenere i fertilizzanti prima del conferimento devono essere opportunamente squarciati e scossi per rimuovere eventuali residui presenti al loro interno.
I rifiuti speciali in elenco saranno gestiti da Iren Ambiente solo consegnati in modo differenziato.
L’unità di misura a cui si fa riferimento è il “sacco” con dimensioni di circa 120*50*30 cm
I contenitori di agrofarmaco vuoti e bonificati (CER 15.01.06) sono inseriti e chiusi negli appositi sacchi VERDI forniti gratuitamente dal Consorzio Fitosanitario e disponibili presso le principali rivendite di agrofarmaci; a questi deve essere sovrimpresso il nome e cognome, l’indirizzo e il telefono dell’agricoltore conferente. Nel caso in cui non fossero disponibili sacchi verdi, sono utilizzabili sacchi plastici di eguali dimensioni e caratteristiche di tenuta purché su di essi siano comunque visibili le generalità dell’agricoltore conferente.
Tabella 2
TIPOLOGIA DEL RIFIUTO (EER) e servizi |
QUANTITA' | COSTI dal 1 gennaio 2025 |
Contenitori di agrofarmaci vuoti e bonificati (EER 15.01.06) | Fino a 3 sacchi. Il rifiuto è conferito all'interno degli speciali sacchi verdi messi gratuitamente messi a disposizione dal Consorzio Fitosanitario | 55 € + IVA |
(EER 15.01.10*)
|
Il rifiuto è conferito all'interno di big-bag forniti da Iren Ambiente al momento del ritiro. Fino a 3 big-bag. Volume complessivo fino a 3 metri cubi. |
55 € + IVA |
Oli minerali esasuti (EER13.02.08*) | 55 € + IVA | |
Agrofarmaci scaduti o rimanenze inutilizzate (EER 02.01.08*) | Il contenitore dell'agrofarmaco scaduto o con residuo dovrà essere dotato della propria etichetta | 55 € + IVA |
Indumenti, mascherine, guanti monouso e filtri aria (EER 15.02.03) | Il rifiuto è conferito all'interno di sacchi generici | 55 € + IVA |
filtri dell'olio (EER 16.01.07*) | Fino a 30 filtri. Il contenitore per la raccolta e trasporto è fornito dal trasportatore | 55 € + IVA |
batterie al piombo (EER 16.06.01*) | 55 € + IVA | |
neon (EER 20.01.21*) | 55 € + IVA | |
imballaggi in cartone, vuoti e puliti (EER 15.01.01) | Fino a 3 sacchi per ogni codice EER. Obbligo di conferire i rifiuti in modo differenziato per singolo EER ed all'interno di sacchi generici | 55 € + IVA |
imballaggi in plastica, vuoti e puliti (EER 15.01.02) | 55 € + IVA | |
imballaggi in vetro, vuoti e puliti (EER 15.01.07) | 55 € + IVA | |
SMALTIMENTO | A carico del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia |
Per il servizio di raccolta presso la sede aziendale, il materiale differenziato deve essere già predisposto da parte dell'azienda per il carico in un unico punto di prelievo.
Nel caso in cui il materiale debba essere predisposto per il carico a cura del trasportatore o per tempi di attesa relativi alla preparazione del materiale verranno addebitati 72 €.