SERVIZIO DI RACCOLTA con il CAM (Centro Ambiente Mobile) presso le COOPERATIVE AGRICOLE e i CAP
(D. Lgs. 152/2006 art. 193 comma 12):
L'Accordo di programma prevede che le cooperative agricole e i CAP del territorio reggiano possano organizare raccolte dei rifiuti speciali prodotti dai propri soci.
Il Centro Ambiente Mobile denominato CAM è un modulo scarrabile predisposto per la raccolta multipla di più categorie di rifiuti di modesto volume (Tabella 1).
Ha un’autonomia di 8 ore giornaliere di lavoro per un massimo di 300 soci/giorno. La cooperativa o il CAP, previa stipula di un contatto di fornitura di servizi con Iren Ambiente S.p.A.,
Il CAM potrà essere affiancato da un mezzo compattarore e/o da uno o più cassoni dalla capienza di 18 m³ per la raccolta dei rifiuti più voluminosi.
Il posizionamento dei mezzi è disposto in un luogo nella disponibilità giuridica della cooperativa o del CAP.
Per il funzionamento il messo mobile necessita continuativamente di personale Iren Ambiente.
Tabella 1
EER | CATEGORIA | DESCRIZIONE |
15.01.10* | imballaggi contenenti o contaminati da residui di sostanze pericolose |
esempio:
|
130208* | oli per motori, ingranaggi e lubrificazione | oli minerali esausti |
160107* | filtri | filtri dell'olio |
160601* | batterie | batterie al piombo |
200121* | tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio | neon |
150101 | imballaggi in carta e cartone | cartoni |
150102 | imballaggi in plastica ¹ e ² |
contenitori plastici vuoti e puliti ¹sacchi per i fertilizzanti ² |
150107 | imballaggi in vetro ¹ |
contenitori in vetro vuoti e puliti ¹ |
020108* | rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose ³ | Agrofarmaci scaduti o residui inutilizzati ³ |
150203 | assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi | dispositivi di protezione individuale (tute, guanti, calzari, filtri dell’aria, ecc…) e stracci |
¹ Per gli imballaggi in plastica vuoti (CER 150102) e i contenitori in vetro vuoti (CER 150107) che in precedenza avevano contenuto detergenti e/o disinfettanti di uso soprattutto zootecnico, è opportuno prima del conferimento il risciacquo interno per far sì che la quantità di residui eventualmente presente sia ulteriormente abbattuta.
² I sacchi in plastica usati per contenere i fertilizzanti prima del conferimento devono essere opportunamente squarciati e scossi per rimuovere eventuali residui presenti al loro interno.
³ Gli agrofarmaci scaduti e i residui saranno ritirati solo se muniti della loro etichetta.
Tabella 2
I COSTI DEL SERVIZIO DI RACCOLTA CAM COMPRENDONO |
consegna del mezzo |
gestione del personale Iren per 8 ore giornaliere |
massimo 300 soci al giorno |
ritiro |
svuotamento |
i costi dello smaltimento sono a carico del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia |