I giallumi della vite
con atlante fotografico
Alla presenza delle autorità, dei produttori della filiera vitivinicola e delle associazioni agricole, venerdì 22 giugno 2007 la Società Agraria di Reggio Emilia ed il Consorzio Fitosanitario Provinciale di R.E., con il contributo della Fondazione Manodori, hanno presentato, nello splendido "Salone da ballo" del Castello di Bianello a Quattro Castella (RE), il volume "I giallumi della vite. Sintomi, epidemia e lotta, l'esperienza reggiana" edito da Edizioni L'Informatore Agrario.
L'opera espone le problematiche sulla flavescenza dorata (FD) ed il legno nero (LN), due avversità che da sempre preoccupano i viticoltori di tutta Italia.
Il testo è diviso in due parti.
La prima è costituita da un atlante fotografico dei sintomi che caratterizzano le viti colpite da giallumi; sono mostrati gli esiti sulle foglie, grappoli e tralci di 48 varietà tra le più diffuse in Italia.
Nella seconda parte sono riportati i risultati dell'attività, durata quasi un decennio, di monitoraggio, sperimentazione e lotta effettuate dal Consorzio Fitosanitario di R.E. in collaborazione con diverse università e Centri di ricerca. La pubblicazione si conclude con riflessioni, spunti e suggerimenti per limitare il più possibile il diffondersi di queste avversità.
Lo studio racchiude esperienze e problematiche presenti su tutto il territorio nazionale. Lo stesso atlante fotografico contiene, oltre a varietà locali, anche varietà coltivate in molte regioni d'Italia; le tecniche utilizzate per la ricerca e la sperimentazione sono quindi applicabili in diverse realtà.
Casa editrice: Edizioni L'Informatore Agrario
Info generali: Illust. 153 foto - 112 tabelle/grafici, Pag.128, Formato 21x29,7
Prezzo: Euro 26,00
Prezzo per abbonati: Euro 23,40 (sconto 10%)