Al termine dei primi anni di vita del progetto "CensiRE - Censimento del verde pubblico in provincia di Reggio Emilia", anche in considerazione degli obiettivi estremamente innovativi ed ambiziosi perseguiti dal progetto stesso che si propone di giungere alla rilevazione, catalogazione e valutazione dell'intero patrimonio arboreo verde pubblico presente nel territorio della provincia di Reggio Emilia, l'Amministrazione Provinciale ed il Consorzio Fitosanitario hanno voluto redigere questo interessante volume allo scopo di illustrare il cammino percorso fino ad oggi e le prospettive future del programma di lavoro.
Attualmente sono stati oggetto di censimento, oltre al patrimonio di pertinenza della Provincia, quello di 17 Amministrazioni Comunali: Albinea, Bagnolo in Piano, Cadelbosco di Sopra, Canossa, Castelnovo ne Monti, Cavriago, Correggio, Gattatico, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Montecchio Emilia, Quattro Castella, Reggio Emilia, Rolo, Rubiera, Sant'Ilario d'Enza.
Il fine ultimo del progetto è quello di giungere al completamento dei rilevamenti sull'intera provincia di Reggio Emilia entro il termine di anni 5.
All'interno dell'opera viene spiegata la genesi del progetto e le modalità seguite per la realizzazione dello stesso, con particolari approfondimenti legati alla creazione del database informatizzato disponibile sul sito www.censire.it.
Ampio risalto viene dedicato alla possibile amministrazione del patrimonio arboreo pubblico attraverso il "gestionale" integrato al sito ed alla possibilità di interazione fra organismi differenti, con particolare riferimento al possibile contributo di professionisti specificamente impegnati nella difesa e gestione del verde.
Vengono inoltre ospitati interessanti contributi di apprezzati professionisti legati al mondo del "verde ornamentale" che discernono su tematiche inerenti l'importanza delle piante negli ambienti antropizzati e sull'importanza dei censimenti nella gestione moderna dei patrimoni pubblici.
Si possono inoltre apprezzare i contributi delle Amministrazioni aderenti al progetto che illustrano la loro personale esperienza in merito alla gestione del patrimonio arboreo pubblico all'interno dei loro territori.
Il testo è corredato di molte immagini dedicate ad alcuni fra i più rilevanti "monumenti vegetali viventi " presenti sul territorio e alle opere realizzate dalle singole amministrazioni.