Anno 2017: Tecnologie innovative per una distribuzione sostenibile dei prodotti fitosanitari


TECNOLOGIE INNOVATIVE PER UNA DISTRIBUZIONE  SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Save_the_date_5.jpg

Il Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia e la Società Agraria di Reggio Emilia con il patrocinio di AIPP, dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati e Collegio degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati  hanno organizzato:

il 3 marzo 2017  alle ore 9.00

 presso la Cantina Sociale di Albinea – Canali Via Tassoni, 213 – Reggio Emilia

il convegno in oggetto, nel corso del quale, grazie alla partecipazione di specialisti del settore, è stato possibile approfondire una tematica di grande attualità ed interesse.

L'iniziativa è stata sponsorizzata da    e da    con la collaborazione della Strada dei Vini e dei Sapori.

Media partner l'Informatore Agrario.

Il programma dell'iniziativa è disponibile cliccando qui.


 ATTI DEL CONVEGNO

Di seguito vengono rese disponibili le presentazioni dei relatori:


      - Anselmo MonterminiIntroduzione lavori

      - Paolo Balsari – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - ULF Meccanica agraria, UniTO

L'importanza della distribuzione dei prodotti fitoiatrici anche alla luce della Direttiva sull'Uso sostenibile dei fitofarmaci

      - Cristina Bignami, Dipartimento di Scienze della Vita, UniMORE 

Gestione della chioma: interventi 'multitasking' per ottimizzare la difesa fitosanitaria e l'efficienza del vigneto

       - Gianfranco Pergher - Dipartimento Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali – Meccanica Agraria - UniUD

La distribuzione a dose variabile e l'iniezione in linea dei fitofarmaci

       - Luca Casoli - Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia

Presentazione del sistema di miscelazione in linea RTM: caratteristiche, funzionamento e vantaggi attesi


Ulteriori approfondimenti:

- Testo dell'articolo pubblicato su Agronotizie dell' 8 marzo

- Intervista ai relatori

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…