TECNOLOGIE INNOVATIVE PER UNA DISTRIBUZIONE SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI
Il Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia e la Società Agraria di Reggio Emilia con il patrocinio di AIPP, dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati e Collegio degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati hanno organizzato:
il 3 marzo 2017 alle ore 9.00
presso la Cantina Sociale di Albinea – Canali Via Tassoni, 213 – Reggio Emilia
il convegno in oggetto, nel corso del quale, grazie alla partecipazione di specialisti del settore, è stato possibile approfondire una tematica di grande attualità ed interesse.
L'iniziativa è stata sponsorizzata da e da
con la collaborazione della Strada dei Vini e dei Sapori.
Media partner l'Informatore Agrario.
Il programma dell'iniziativa è disponibile cliccando qui.
ATTI DEL CONVEGNO
Di seguito vengono rese disponibili le presentazioni dei relatori:
- Anselmo Montermini - Introduzione lavori
- Paolo Balsari – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - ULF Meccanica agraria, UniTO
- Cristina Bignami, Dipartimento di Scienze della Vita, UniMORE
- Gianfranco Pergher - Dipartimento Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali – Meccanica Agraria - UniUD
La distribuzione a dose variabile e l'iniezione in linea dei fitofarmaci
- Luca Casoli - Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia
Ulteriori approfondimenti:
- Testo dell'articolo pubblicato su Agronotizie dell' 8 marzo
- Intervista ai relatori