PUBBLICAZIONI E NOTIZIARIO


Atti del convegno

Quando irrigare la vite diventa un'esigenza 

6 dicembre 2012

 

Atti_del_Convegno3.jpgIl 6 dicembre 2012, presso la Cantina Albinea Canali si è svolto il convegno viticolo dal titolo: "Anno 2012: quando irrigare la vite diventa un'esigenza". Il convegno, incentrato sul tema dell'irrigazione alla luce dei cambiamenti climatici, è stato fortemente partecipato. Di fronte all'andamento stagionale dell'annata, infatti, caratterizzato da un forte deficit idrico, scarsa piovosità e temperature massime molto elevate, si è reso necessario irrigare più volte le colture agrarie. Grazie all'operato della bonifica, è stato possibile fornire acqua a tutte le colture, compresa la vite, mettendo però a dura prova tutto il sistema. Per la vite, il clima e gli interventi irrigui hanno determinato importanti ripercussioni sulla quantità e sulla qualità del prodotto uva e, in seconda analisi, sul vino ottenuto dalla vendemmia 2012. Scopo del convegno è stato quindi fare il punto della situazione, per evidenziare le criticità emerse e trarne insegnamento per gli anni futuri. In diversi vigneti, infatti, si sono riscontrati non solo danni produttivi e qualitativi legati alla siccità (dove la pratica irrigua è stata ostacolata da difficoltà gestionali, scarsa preparazione degli operatori del settore o limiti normativi), ma anche danni legati alle piogge di settembre, soprattutto in corrispondenza di pratiche irrigue eccessive e non ottimali. Alla luce dei cambiamenti climatici, di una risorsa sempre più limitata come l'acqua e del costo elevato dell'energia, è quindi importante razionalizzare l'operazione irrigua, intervenendo al bisogno e con metodi di distribuzione il più efficaci ed economici possibili. Gli interventi all'ordine del giorno riportati in calce alla presente nota, mirano proprio a dare alcune risposte in tal senso.

Materiale disponibile:

P.Zanetti, A. Ruffini (Consorzio della Bonifica dell'Emilia Centrale)

P.Belletti, S.Meglioraldi (Consorzio Fitosanitario Provinciale di reggio Emilia)

Prof. Stefano Poni (Università Cattolica del Sacro Cuore, Pc)

 F.Gaiotti (CRA-VIT Centro Ricerca per la Viticoltura, TV)

 A.Pasini (Bonatti Irrigazioni srl, Vr)

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.27 del 21 agosto


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…