Tignoletta della vite: i progetti
Prosegue il progetto Check-up
6 Tecnici all’opera per valutare settimanalmente lo stato fitosanitario di 31 vigneti
Prosegue il check-up settimanale dei vigneti sentinella che orienterà lo staff del Consorzio nella definizione degli indirizzi tecnici, unitamente agli altri sistemi di supporto.
Più volte abbiamo illustrato ai nostri utenti lo svolgimento di tali attività che consistono nel sottoporre diversi vigneti convenzionali a controlli fitosanitari minuziosi e continuativi. Lo staff vite, avvalendosi di un protocollo comune per ridurre la soggettività, controlla le malattie e le avversità presenti in quel momento e la loro evoluzione. I dati raccolti in itinere sono sia di tipo quantitativo (es. grappoli colpiti %), sia di tipo qualitativo (es. stadio di sviluppo degli insetti) per poi arrivare al una stima conclusiva delle infezioni e delle infestazioni. I risultati dei monitoraggi, avvalorati dalle altre attività di assistenza tecnica, rappresentano “l’occhio” del Consorzio Fitosanitario sul territorio vitato.
Quest’anno i sopralluoghi riguardano 31 vigneti dislocati nelle aree viticole più rappresentative, di pianura e di pedecollina:
3 Rio Saliceto, Castellazzo RE, 2 Masone RE, Sesso (RE), Massenzatico (RE), 2 Trignano (S. Martino in Rio), Borzano (Albinea), Noce (Albinea), S. Maria (Novellara), Novellara, Fabbrico, Zurco (Cadelbosco), Budrio (Correggio), S. Prospero (Correggio), Fosdondo (Correggio), Campagnola, 2 Poviglio, 2 Montecchio, Barcaccia San Polo, 2 Cavriago, Puianello (Quattro Castella), Rubiera, Arceto (Scandiano), Gavasseto (RE).
Oltre alle avversità abitualmente prese in considerazione, vengono effettuate numerose osservazioni particolari per mettere in evidenza la presenza di parassiti non ancora rinvenuti, o riscontrati sporadicamente, in provincia.
Da tipologie di rilievo così attente e capillari emergerà anche il quadro della situazione di campo relativa alla tignoletta che verrà specificamente illustrato nel Diario settimanale. Quest’anno i controlli sono stati potenziati in alcune aree di pedecollina che stanno iniziando ad avere popolazioni significative di tignoletta, con diffusione a macchia di leopardo.
Continua il Progetto Flight (volo)
15 Agricoltori collaborano con noi per monitorare il volo della tignoletta
Gettate le basi per la creazione di una rete
Tra i tanti utenti che interagiscono col Consorzio abbiamo individuato 15 agricoltori disponibili a collaborare con noi, per ampliare il nostro campo visivo sul territorio. La scelta è ricaduta su aree funzionali al nostro lavoro e su agricoltori in grado di riconoscere gli adulti di tignoletta, dando per scontato che siamo sempre a disposizione per fugare eventuali dubbi. Questo sia di persona che attraverso i moderni canali di comunicazione che permettono scambi di materiale fotografico molto veloci (WhatsApp per primo).
Abbiamo quindi fornito a ciascuno un kit di trappole per il controllo delle tre generazioni di Lobesia botrana. Tutte le settimane tra il lunedì e il mercoledì i nostri “nuovi collaboratori” si preoccuperanno di rimuovere le catture e di comunicarci i valori tramite sms, WhatsApp, e–mail o telefono. Al kit abbiamo affiancato delle schede informative. Al termine di ciascuna generazione il nostro staff tecnico provvederà ad effettuare un rilievo per stimare le infestazioni.
Le aziende di questo progetto sono situate nelle seguenti località:
Campagnola, Fabbrico, Correggio, Rio Saliceto, San Giovanni di Novellara, Salvaterra, Bibbiano, Calerno, Correggio (confine con Campagnola), Massenzatico (RE), Rolo, Gualtieri, Guastalla, Bagno (RE) e S. Maria di Novellara.