Sistemi di previsione e avvertimento

Sistemi di previsione e avvertimento

(modelli previsionali)


Per approfondimenti sulla struttura dei modelli clicca qui

I modelli previsionali, attraverso un software, disegnano gli stadi biologici dei fitofagi o simulano la comparsa, l'evoluzione e/o le condizioni di rischio delle infezioni fungine e batteriche, basandosi su specifici parametri meteorologici orari o giornalieri.

Sviluppati a livello Regionale, nella nostra provincia sono gestiti dal Consorzio Fitosanitario Provinciale. Da anni gli output delle elaborazioni sono funzionali all’assistenza tecnica territoriale e alla redazione del bollettino di produzione integrata, unitamente ai monitoraggi (check-up in campi sentinella e follow up in plot spia non trattati) e alle molteplici attività fitoiatriche svolte dallo staff del CFP.

- Da alcuni modelli si ottengono output immediati direttamente fruibili anche dagli utenti, in Real time e/o con elaborazioni settimanali a seconda della sensibilità del modello ai parametri meteo:

Per elaborazioni Real time (NEWS consultazione pubblica) clicca qui 

L’accesso diventerà libero previa una semplice registrazione dell’utente. Comparirà la scheda di registrazione e si   potrà accedere all’area pubblica del Sistema informativo FitoSPA.

Per elaborazioni settimanali per coltura o gruppi di colture clicca sull'immagine per scaricare il documento in formato pdf.


Aggiornamento del……….     

    vite_1.jpg   pomacee1.jpg   Industriali1.jpg  erbacee1.jpg

  
-  Da altri modelli si ottengono output complessi, non direttamente fruibili dagli utenti, che vanno a costituire il retroterra del nostro servizio di assistenza tecnica congiuntamente agli altri supporti. L’informazione viene sintetizzata nei consigli di difesa (Bollettino di produzione integrata, Bollettino antiperonosporico della vite, Diario della peronospora, ecc.)


MODELLI UTILIZZATI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Modelli_tabella.jpg


ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…