MODELLI PREVISIONALI
INFORMAZIONI GENERALI SUI MODELLI
I modelli previsionali trasformano in un'equazione matematica i rapporti che intercorrono tra coltura - avversità - ambiente circostante.
Essi simulano la comparsa e, in alcuni casi, l'evoluzione delle infezioni fungine o forniscono indicazioni sul ciclo biologico dei fitofagi.
Tali modelli semplificano situazioni estremamente complesse, pertanto devono sempre essere interpretati e tarati in funzione delle specificità di un territorio e di una azienda.
Possono tuttavia fornire indicazioni molto utili sulla difesa soprattutto in merito:
- ai trattamenti di apertura (modelli per peronospora vite, pomodoro e patata, oidio e ruggine del frumento, ecc.);
- al posizionamento degli interventi in funzione del maggior rischio d'infezione (es. maculatura bruna del pero, colpo di fuoco delle pomacee, ecc) o del ciclo biologico degli insetti (es. comparsa di uova, larve, ecc.);
- alla scelta dei prodotti (es. ovicidi, larvicidi, ecc.).
I modelli devono essere sempre abbinati ai monitoraggi eseguiti in campo attraverso controlli visivi e trappole a feromoni (nel caso degli insetti). Altrettanto importanti sono le indicazioni fornite dallo "storico aziendale".
I risultati sono raccolti per coltura (cliccare sull'immagine per scaricare il documento in formato pdf).
Le elaborazioni sono terminate. È disponibile la sintesi dell’annata
Le elaborazioni sono terminate. È disponibile la sintesi dell’annata.
Le elaborazioni sono terminate. È disponibile la sintesi dell’annata
Le elaborazioni sono terminate. È disponibile la sintesi dell’annata.
Per saperne di più:
- Bollettino di Lotta Integrata - utili indicazioni per la difesa delle principali colture
- I modelli di previsione delle malattie e i monitoraggi di campo.
Notiziario Fitopatologico Dicembre 2006
Materiale disponibile:
- Vite sintesi dell'annata
- Pomacee sintesi dell'annata
- Industriali sintesi dell'annata
- Erbacee sintesi dell'annata