MODELLI PREVISIONALI

INFORMAZIONI GENERALI SUI MODELLI 

I modelli previsionali trasformano in un'equazione matematica i rapporti che intercorrono tra coltura - avversità - ambiente circostante.
Essi simulano la comparsa e, in alcuni casi, l'evoluzione delle infezioni fungine o forniscono indicazioni sul ciclo biologico dei fitofagi.
Tali modelli semplificano situazioni estremamente complesse, pertanto devono sempre essere interpretati e tarati in funzione delle specificità di un territorio e di una azienda.
Possono tuttavia fornire indicazioni molto utili sulla difesa soprattutto in merito: 

    • ai trattamenti di apertura (modelli per peronospora vite, pomodoro e patata, oidio e ruggine del frumento, ecc.); 
    • al posizionamento degli interventi in funzione del maggior rischio d'infezione (es. maculatura bruna del pero, colpo di fuoco delle pomacee, ecc) o del ciclo biologico degli insetti (es. comparsa di uova, larve, ecc.); 
    • alla scelta dei prodotti (es. ovicidi, larvicidi, ecc.). 

I modelli devono essere sempre abbinati ai monitoraggi eseguiti in campo attraverso controlli visivi e trappole a feromoni (nel caso degli insetti). Altrettanto importanti sono le indicazioni fornite dallo "storico aziendale".

I risultati sono raccolti per coltura (cliccare sull'immagine per scaricare il documento in formato pdf). 


 

VITE

 Le elaborazioni sono terminate. È disponibile la sintesi dell’annata

 


 

POMACEE

 Le elaborazioni sono terminate. È disponibile la sintesi dell’annata.

 


 

POMODORO,PATATA,BIETOLA

 Le elaborazioni sono terminate. È disponibile la sintesi dell’annata

 


 

FRUMENTO

 Le elaborazioni sono terminate. È disponibile la sintesi dell’annata.

 


Per saperne di più:
 
 - Bollettino di Lotta Integrata - utili indicazioni per la difesa delle principali colture

 - I modelli di previsione delle malattie e i monitoraggi di campo.

  Notiziario Fitopatologico Dicembre 2006 


Materiale disponibile:

 

 

ULTIM'ORA & NEWS

RICANIA SPECULUM

POCHAZIA SHANTUNGENSIS

ARCHIVIO STORICO >

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

E' disponibile il Bollettino n.28 del 04 settembre


I giallumi della vite

I giallumi della vite

I Giallumi della vite (dall'inglese Grapevine Yellows, GY) sono malattie dovute a fitoplasmi che si …


Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Decreto glifosate: revoche e restrizioni

Attraverso il decreto 21 Novembre 2016 viene concessa una proroga di 90 giorni sia  per la commerc…


Riconosciamo i vigneti "confusi"

Riconosciamo i vigneti "confusi"

I nostri sforzi per diminuire l’impiego di insetticidi nei vigneti hanno fino ad oggi coinvolto se…


Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

Vendemmia -La corretta pulizia delle attrezzature

ARTICOLI CORRELATI Cocciniglie farinose


Diario del 20/08

Diario del 20/08

  Settimana dal 18/08 al 22/08: CICLO Planococcus ficus: al momento si possono rilevare sul cor…


Le cocciniglie farinose

Le cocciniglie farinose

Il controllo del territorio e la gestione della problematica


Approfondimenti

Approfondimenti

PARTE GENERALE Da diversi anni in alcune aziende della provincia di Reggio Emilia si stanno rilevan…