La pulizia delle attrezzature è un tema di grande attualità, in quanto, con il rapido diffondersi della vendemmia meccanizzata sono frequentemente aumentati alcuni problemi, tra i quali la possibile diffusione delle specie Planococcus ficus ed altri Pseudococcidi tra cui il genere Pseudococcus..
Questi insetti sono generalmente poco mobili e tendono a provocare infestazioni localizzate all’interno del vigneto. Da qualche anno si è osservato un incremento nella diffusione di queste specie anche in zone ove non erano finora segnalate infestazioni. Fra le probabili cause di questo incremento si ipotizza che la meccanizzazione di varie operazioni agronomiche ed in particolar modo l’utilizzo di macchine vendemmiatrici possa aver significativamente contribuito
Al momento della raccolta i grappoli sono particolarmente attrattivi per la cocciniglia, all’interno dei quali trova riparo e nutrimento, pertanto questa fase diviene potenzialmente pericolosa per la diffusione di queste specie all’interno del vigneto nonché negli appezzamenti in cui la macchina andrà ad operare.
Ѐ necessario pulire adeguatamente le macchine passando da un appezzamento all’altro in particolare in caso di vigneti colpiti dalle cocciniglie.
Per una pulizia ottimale si consiglia l’utilizzo di idropulitrici eventualmente ad acqua calda.
La pulizia delle attrezzature è importante inoltre per eliminare parti organiche: bucce, parti di grappoli, parti verdi, ecc., che determinano un progressivo aumento della carica presente di lieviti e batteri indesiderati in grado di contaminare il prodotto portando a scadimenti qualitativi dello stesso.
Il lavaggio deve comunque essere eseguito quotidianamente, soprattutto prima di mettere a riposo l’attrezzatura, in particolare con la consegna in cantina dell’ultima uva della giornata.
Numerose prove eseguite dal mondo della ricerca sono a dimostrazione di quanto detto, in particolare per lo sviluppo di lieviti apiculati, batteri acetici e altri, la diffusione di enzimi degradativi e di sostanze odorose sgradevoli; non bisogna mai dimenticare infatti che l’uva è un prodotto alimentare, sebbene soggetto a trasformazione e come tale va trattato.
L’uso di prodotti specifici di pulizia è sconsigliabile perché finirebbero inevitabilmente per confluire all’interno del prodotto vendemmiato.
ARTICOLI CORRELATI
Cocciniglia farinosa-Planococcus ficus